Ggr Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 2 minuti fa, Revenant ha scritto: davvero ad un miglioramento e cioè i diffusori (o cuffie) e relativa sinergia con l’amplificazione. Sacrosante parole. Non ho provato tutte queste prove, ma quelle che ho fatto con cavi e accessori vari, alla fine si sono dimostrate solo placebo. Subito senti gli angeli, poi ti viene la curiosità di mettere la roba vecchia eh...driiiiin suona la sveglia. 1
ilmisuratore Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 6 minuti fa, Revenant ha scritto: differenze sentite ma poi scomparse Ecco cosa provoca la percezione in assenza di reali variazioni fisiche Una sensazione passeggera
Questo è un messaggio popolare. SimoTocca Inviato 15 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Dicembre 2023 5 ore fa, SimoTocca ha scritto: Measurements . . . will lift us above the level of the primitive. Reproduced music will not then be magic; it will just sound magic." Guarda, capisco benissimo che l’inglese sia una lingua ostica, con cui magari tu hai poca confidenza…e per questo motivo ho aggiunto la traduzione in italiano… 5 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Se questo fosse vero te ascolteresti ancora con il grammofono Mi dispiace quando un appassionato di musica [e lo sono anch'io, ma lontano mille miglia da queste dichiarazioni] si scaglia in un certo senso contro la tecnologia Ho detto esattamente quello che hai detto tu riportandolo in inglese …. Ma approfitto del fatto che tu abbia ignorato? non capito? quello che ho detto per ribadire due cose banalissime. Ti piacerebbe poter misurare tutto di un “banale segnale elettrico”… !! Ma non lo puoi fare! Puoi misurare solo i parametri che già conosciamo.. e che probabilmente sono insufficienti perché vi sono evidenti discrepanze … fra le “banali misure” e quello che si avverte ad orecchio… E sai una cosa? Io scommetto sul fatto che sbaglia meno il mio orecchio che il tuo oscilloscopio! E sai perché? Perché esistono una serie di parametri elettrici che tu, così come tutti noi, ignoriamo totalmente. In fondo non c’è niente di banale in un segnale elettrico… o almeno non c’è niente che conosciamo completamente perché ancora noi tutti si ignora il fondamento della materia stessa, le particelle subatomiche sì, sempre più numerose e poi.. e poi andando più a fondo forse c’è solo energia, piccole corde che vibrano.. la,Teoria delle Corde… Che bello che forse tutta la realtà medesima sia fondata su una specie di suono, di vibrazione elementare subatomica.. Ma.. boh? Chissà? Ancora mi pare che poco sappiamo..no? E cosa non sappiamo non lo si può misurare… Eppure mi pare così semplice da capire…! 😉 3 1
Questo è un messaggio popolare. SimoTocca Inviato 15 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Dicembre 2023 La seconda e ultima cosa riguarda proprio la tua affermazione: “ascolteresti ancora col grammofono se non ci fossero,stati i progressi tecnici”. Fatto assolutamente vero, su cui appunto avevo per primo concordato. Ma proprio dalle,tue parole nasce una riflessione, anche questa banale e terra-terra, mi perdonerai… Ai tempi del grammofono si credeva già di sapere tutto sull’elettricità e sugli atomi… Poi ovviamente ci sono stati progressi enormi… di tecnologia e di conoscenza… E noi tutti oggi “sorridiamo”: con sufficienza per le mancanze tecniche e di conoscenze teoriche che supportano il grammofono.. Ma proprio perché anche noi oggi siamo lontani dal sapere tutto… qualcuno sorriderà con condiscenza sulla tecnologia attuale basata sulle conoscenze attuali… Così è il Progresso…. C’è sempre qualcosa di nuovo da conoscere e da scoprire…altro che “banale segnale elettrico”… magari fosse banale! C’è un universo ancora tutto da scoprire sotto “quel banale segnale elettrico”… Viva il Progresso! Viva la Musica! 2 1
ilmisuratore Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 23 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Ti piacerebbe poter misurare tutto di un “banale segnale elettrico”… !! Ma non lo puoi fare! Puoi misurare solo i parametri che già conosciamo.. e che probabilmente sono insufficienti perché vi sono evidenti discrepanze … fra le “banali misure” e quello che si avverte ad orecchio… E sai una cosa? Io scommetto sul fatto che sbaglia meno il mio orecchio che il tuo oscilloscopio! E sai perché? Perché esistono una serie di parametri elettrici che tu, così come tutti noi, ignoriamo totalmente. Che bello quando leggo frasi come *io scommetto* come dire spostarsi amichevolmente sul piano di guerra Come per le altre *scommesse* che ho ricevuto in molte altre occasioni [per poi concludersi in un nulla di fatto] è chiaro che se tali scommesse fossero veramente accettate da parte tua [poichè non sarebbe un mio problema ad accettarle] si potrebbe dimostrare quanta ignoranza c'è ancora nel campo delle misurazioni Si, ignoranza in quanto si ignora la conoscenza degli strumenti adatti, dei segnali adatti e di tutta una serie di accortezze che vertono a dipanare situazioni che apparentemente sembrano impossibili Non lo so se scherzi o dici davvero quando metti a paragone [addirittura scommettendoci pure sopra] l'orecchio umano con un analizzatore di segnali Non si parla di un rapporto 1:2 o simili, qui si parla di rapporti da 1:1000.000 [uno sta ad un milione, ovvero se il tuo orecchio, nel migliore dei casi fa 1, lo strumento sarebbe capace di fare 1.000.000] Massi che scherzavi, non credo tu possa spararla cosi grossa p.s per l'eventuale scommessa sono sempre pronto, e a qualsiasi cifra tu possa stabilire, quindi se fai seriamente avvisami
ilmisuratore Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 Poi caro Simo Tocca, mi rinfacci di aver ignorato un tuo messaggio [che sinceramente non ho notato] quando paradossalmente è già la terza volta che ti faccio una domanda precisa senza ricevere risposta, te la rifaccio: Quale condizione ritieni impossibile da misurare in un segnale audio nel dominio elettrico ? e come il tuo orecchio possa superare uno strumento ?
alexis Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 26 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Ti piacerebbe poter misurare tutto di un “banale segnale elettrico”… !! Ma non lo puoi fare! Puoi misurare solo i parametri che già conosciamo.. e che probabilmente sono insufficienti Sintesi assolutamente perfetta. É quanto ho tentato di spiegare inutilmente .. mille volte sia al misuratore che ai suoi pards.. :-) che evidentemente masticano assai poco di epistemologia e teoria del pensiero scientifico. In sostanza.. le misure danno riscontro unicamente sull‘oggetto delle misurazioni, non sulla sostanza o interezza del fenomeno… ma vallo a spiegare a chi confonde il fainomenon con la realtà oggettiva.. l‘aletheia.. 🤓 (E poi dicono che il classico non serve a nulla…)
grisulea Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 7 minuti fa, alexis ha scritto: Sintesi assolutamente perfetta. La sintesi è perfetta ma non dimostra che l'esposto sia vero.
ilmisuratore Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 6 ore fa, alexis ha scritto: É quanto ho tentato di spiegare inutilmente .. mille volte sia al misuratore che ai suoi pards. Non potete spiegare una materia che disconoscete totalmente, sono interventi che oltre ad una relativa componente filosofica non vanno La realtà misurabile rimane lì, fermamente ancorata con tutte le sue certezze maturate dall'evoluzione tecnologica di cui non conoscete la parte nota da quella sconosciuta Unitevi assieme e cercate di rispondere alla mia domanda, chiesto per la quarta volta 1
keres Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 7 ore fa, SimoTocca ha scritto: Puoi misurare solo i parametri che già conosciamo.. e che probabilmente sono insufficienti perché vi sono evidenti discrepanze … fra le “banali misure” e quello che si avverte ad orecchio… Stessero così le cose e' chiaro che per sviluppare certi ipercostosi ed iperbensuonanti dac, qualcuno li conosce certi paramatri, o svilupoeranno i loro prodotti a caso e a botte di ciulo. E' già... son cose segretissime. 1
ilmisuratore Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 6 ore fa, grisulea ha scritto: La sintesi è perfetta ma non dimostra che l'esposto sia vero. Anche perché se si chiedesse di dimostrarle scapperebbero a gambe levate La cosa concreta sarebbe almeno quella di indicare una tipologia di fenomeno elettrico che la tecnologia non è in grado di rilevare, poi risolvere la cosa in una sede certificata mettendo, come peraltro scommesso, a confronto l'orecchio contro lo strumento di misura Già ipotizzo cosa potrebbe accadere, ma se veramente hanno intenzione di raccogliere una brutta figura così eclatante ben venga la prova...o scommessa
ilmisuratore Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 7 minuti fa, keres ha scritto: Stessero così le cose e' chiaro che per sviluppare certi ipercostosi ed iperbensuonanti dac, qualcuno li conosce certi paramatri, o svilupoeranno i loro prodotti a caso e a botte di ciulo. E' già... son cose segretissime. Macché si utilizza l'olfatto Si annusano i circuiti Alcuni anche il gusto, ho visto l'altro giorno un costruttore che ingoiava una manciata di resistenze per assaggiarne il valore e stimare le tolleranze
ilmisuratore Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 7 ore fa, alexis ha scritto: (E poi dicono che il classico non serve a nulla…) In laboratorio e per l'analisi dei segnali meno che nulla Per il chiacchiericcio forse
ilmisuratore Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 7 ore fa, alexis ha scritto: In sostanza.. le misure danno riscontro unicamente sull‘oggetto delle misurazioni, non sulla sostanza o interezza del fenomeno Bella questa barzelletta Innanzitutto un fenomeno va comprovato se ritenuto udibile, poi subentra la parte dell'analisi strumentale per stabilirne l'efficacia o la limitazione Volendo si può fare anche al contrario conoscendo il tipo di fenomeno da introdurre nel segnale, che ovviamente lo strumento sarebbe in grado di vedere, per poi valutarne l'udibilità Prove che ritengo ridicole, e dall'esito scontato
Questo è un messaggio popolare. Grancolauro Inviato 16 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Dicembre 2023 9 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Non troverai nemmeno un solo post in cui accenno un minimo di critica verso chi, onestamente, riconosce la percezione con tutte le gioie e le soddisfazioni che crea, nonchè i dovuti distinguo per gli eventuali limiti se utilizzata come metro di confronto oggettivo che va oltre il millimetro dal personale Non ne dubito, figurati. Al contempo mi sembra di notare da parte di molti un radicale scetticismo riguardo al valore conoscitivo delle percezioni. Il fatto che qualcuno senta gorgheggiare i fusibili non implica che le percezioni uditive siano sempre inattendibili, fuorvianti, soggettive nel senso di incommensurabili tra loro. Questo è così inverosimile che mi sorprende qualcuno lo pensi davvero. Capisco l’insofferenza nei confronti di certi eccessi audiofili, anzi la condivido, ma per criticarli non occorre arrivare a demonizzare la capacità di cogliere, con le proprie orecchie, differenze reali nel suono che percepiamo. Così si butta via il bambino con l’acqua sporca, e nulla rimane di questo hobby. 3 3
ilmisuratore Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 3 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Il fatto che qualcuno senta gorgheggiare i fusibili non implica che le percezioni uditive siano sempre inattendibili, fuorvianti, Lo vogliamo prendere come un esempio visto che ancora nessuno si presta per indicarne uno ? Cosa dice Simo Tocca ed Alexis ? Va bene l'esempio del fusibile? Io nel frattempo preparo il gorgheggimetro
alexis Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 @Grancolauro la fenomenologia del suono riprodotto, captato dall’orecchio, elaborato dal cervello e percepito dall’uomo.. va ben oltre le quattro misurette elettriche di rito, altroché.. (ma vallo a spiegare a chi non ha gli strumenti per capire.. effetto Dunning Kruger, per intenderci..)
ilmisuratore Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 21 minuti fa, Grancolauro ha scritto: mi sembra di notare da parte di molti un radicale scetticismo riguardo al valore conoscitivo delle percezioni. Carissimo Grancolauro, qualcuno ha parlato di metodo scientifico per smontare il concetto della misurabilità di un fenomeno Se proprio si dovesse applicare il metodo scientifico non credi che anche l'ascolto debba richiederne rigorosamente l'applicazione? No, ti diranno che alla vista degli occhi inverti il verso del fusibile e le loro orecchie raffinate lo sentiranno Di contro tale fenomeno non si riuscirebbe a misurare Questo è il pensiero che ritengono come *perfetta sintesi*
Messaggi raccomandati