SimoTocca Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 11 ore fa, Revenant ha scritto: Ragazzi, io sono arrivato a mettere i cd in congelatore, ho sfregato tutti i cavi con un unguento strano, ho appoggiato delle specie di bottoni metallici in giro per la stanza, ho addirittura fatto un confronto tra mettere e togliere mazzi di chiavi vicino all’impianto……. Visto che per l’appunto siamo proprio di Sabato… e che il Santo Natale si avvicina ..mi sento pieno di un sentimento “biblico”… Rimasi molto colpito da bambino dalla storia di Paolo (Saulo) di Tarso, San Paolo insomma, che fin da ragazzo era stato così avversario della nuova religione cristiana da diventare persecutore e quindi uccidere (direttamente o indirettamente, ha poca importanza…in fondo per il nostro codice penale il mandante si “becca la stessa pena dell’ esecutore materiale di un omicidio, no?)) con la lapidazione qualche centinaio di persone, fra cui molte ragazze e ragazzi… Poi un bel giorno… viene “accecato” da una luce sulla via di Damasco e improvvisamente diventa un convertito alla fede cristiana. Un convertito così fervido da essere il caposaldo, forse l’unico vero caposaldo, della diffusione del Cristianesimo. Ma… nel leggere i suoi scritti (le Lettere ai Corinzi, per esempio) ho sempre avuto, da allora, l’impressione di leggere il “furore del convertito”, un po’ come lo stesso “atteggiamento” tranchant contro le sigarette l’ho poi trovato in molti ex fumatori, o contro un innocuo bicchiere di vino in ex alcolisti… Insomma, capita che toccando certi “estremi” (unguento con olio di serpente sui cavi, mazzi di chiavi vicino al l’amplificatore, ecc.) poi uno si “ravveda” e diventi “iper-razionale”. Cosa certamente buona e giusta. Ma… ma con numerose limitazioni, autoimposte, date dalla “paura” di sconfinare di nuovo nell’irrazionale, e quindi uno cammina su un sentiero “stretto stretto”, dove la minima deviazione non è ammessa, per il terrore di “cadere nell’abisso”. Un pò le stesse tue esperienze ci raccontava, nel vecchio forum @FabioSabbatini, e non è un caso….stesse esperienze, stesso atteggiamento molto “rigoroso” molto “SanTommaso” (perdonatemi le citazioni bibliche, ma si avvicina il Natale e…😉) della serie “se non vedo non credo”. Io, invece, pur assolutamente razionale sono un po’ come l’Ulisse di Dante ..”quando giungnemmo a quella foce stretta dov’Ercole segnò li suoi riguardi acciò che l’uom più oltre non si metta… O Frati, dissi, che per centomila perigli siete giunti ad Occidente, a questa tanto picciola vigilia dei vostri sensi ch’è del rimanente, non vogliate negar l’esperienza di retro Sol, del mondo sanza gente. Seguitate vostra semenza “Fatti non foste per viver come bruti, ma per seguir Virtute e Conoscenza” P.S. L’ho scritta di getto a memoria, probabilmente ci sono errori.. ma si sa la mente umana vale meno di un computer… o forse no? 😉 P.S. Per spiegare la mia filosofia di vita potevo anche citare l’aurea mediocritas, quella dell’Est Modo in Rebus… ma il Latino ormai è poco diffuso… con mortuis in lingua mortua ( @Grancolauro Mussorgski. ..Tableaux d’une Exposition…). 1
grisulea Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 51 minuti fa, SimoTocca ha scritto: No, un DAC, così come un ampli o una cuffia, sono strumenti per “star bene” l’orecchio umano. L'orecchio di chi? Come mai allora secondo voi suonano anche molto diversi, come mai non tutti vi fanno star bene l'orecchio? 48 minuti fa, jakob1965 ha scritto: delle ottimizzazioni in tal senso vengono fatte - non a casaccio intendiamoci Che intende a misure, ovvio, l'affidabiltà altrimenti diventerebbe un optional non contemplato. Un oggetto deve prima di tutto funzionare e non lo può fare ad orecchio. Se ad orecchio una valvolva che dissipa 1 watt a parere di chicchessia suona meglio dissipandone due, vero o non vero, si guasterà al volo. In elettronica non si possono fare cose ad orecchio. Si possono fare piccole variazioni o rifare di sana pianta un progetto. Non è che definito poi lo sballi tutto ad orecchio. Che razza di progetto iniziale avevi fatto? 1
Ggr Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 Forse sono poco romantico, ma alla fine, a partite dalla presa di corrente, sino ai diffusori, tutta la catena persegue un unico scopo. Compressione e aspirazione di aria. Questo arriva al nostro timpano. Ci rendiamo conto di quanto sia elementare sta roba.? Cosa pensiamo che succeda tra le particelle dell'aria? Fermiamoci qua. Quello che succede dopo io nostro timpano, è risaputo, Come elaboriamo gli stimoli, scientificamente si sa,ma la sensazione che ne ricaviamo, è unica e personale e imprevedibile. Non si può, e non serve discuterla. La partita si gioca li, e in quella partita i giocatori sono tanti e si conoscono.
Keegor Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 1 ora fa, SimoTocca ha scritto: Da scienziato, quale io sono nella mia vita professionale di tutti i giorni, baso ogni mia decisione (che con una certa frequenza è veramente una questione di vita o di morte, nel senso letterale del termine) su presupposti rigorosamente scientifici, seppure basati su calcoli statistici. Ora ..ecco..farmi passare per un “irrazionale antiscientifico” è palesemente un FALSO. Basta rileggere quello che ho scritto nei miei posts. Ho detto, con John Atkinson, che le misure ci hanno fatto passare dalle caverne ai grattacieli! Le misure sono fondamentali, e le misure le applico tutti i giorni anche nella mia vita professionale. Ma… ho detto che c’è un MA! E cioè che le misure possibili nel 2023 sono certamente più avanzate di quelle del 1923, ma che ancora non sono “complete”, cioè che le misure dei parametri elettrici ancora oggi non sono sufficienti a descrivere i comportamenti diversi di componenti elettronici simili. È appunto il progresso, he ci ha consentito di passare al grammofono al file liquido HiRes a testimoniare che con il progresso quello che si credeva “tutto” misurabile in realtà era solo “una parte”. Su questi concetti da me espressi, su queste mie posizioni peraltro semplici e lineari, non voglio più tornare: chi l’ha capito bene, chi non l’ha capito o è in malafede o …pazienza!! Non so di che ti occupi, ma che le misure non siano complete e’ una tua opinione, così come io ho la mia. Il progresso avviene tramite ricerca per obiettivi più ambiziosi , un esempio: uno spezzone di filo di rame, pensi non sia riuscito uno scienziato, un team di scienziati, tanti teams di scienziati sparsi sul globo, ad arrivare al punto che non c’è altro da misurare relativamente a quel materiale? L’aver fatto ricerca su cavi di altri materiali , potrebbe dire che il potenziale del rame è arrivato al capolinea, ovviamente relativamente ad ambiti specifici. Poi sono d’accordo con te che c’è tanto ancora da scoprire , ma anche dal punto di vista del funzionamento del cervello/corpo penso che tante cose siano ormai consolidate, non è forse tutta chimica ed elettricità che dà spazio a sensazioni di benessere, tristezza , euforia, appagamento e quant’altro vuoi aggiungere? Massimo
Keegor Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 1 ora fa, SimoTocca ha scritto: Visto che per l’appunto siamo proprio di Sabato… e che il Santo Natale si avvicina ..mi sento pieno di un sentimento “biblico”… Rimasi molto colpito da bambino dalla storia di Paolo (Saulo) di Tarso, San Paolo insomma, che fin da ragazzo era stato così avversario della nuova religione cristiana da diventare persecutore e quindi uccidere (direttamente o indirettamente, ha poca importanza…in fondo per il nostro codice penale il mandante si “becca la stessa pena dell’ esecutore materiale di un omicidio, no?)) con la lapidazione qualche centinaio di persone, fra cui molte ragazze e ragazzi… Poi un bel giorno… viene “accecato” da una luce sulla via di Damasco e improvvisamente diventa un convertito alla fede cristiana. Un convertito così fervido da essere il caposaldo, forse l’unico vero caposaldo, della diffusione del Cristianesimo. Ma… nel leggere i suoi scritti (le Lettere ai Corinzi, per esempio) ho sempre avuto, da allora, l’impressione di leggere il “furore del convertito”, un po’ come lo stesso “atteggiamento” tranchant contro le sigarette l’ho poi trovato in molti ex fumatori, o contro un innocuo bicchiere di vino in ex alcolisti… Insomma, capita che toccando certi “estremi” (unguento con olio di serpente sui cavi, mazzi di chiavi vicino al l’amplificatore, ecc.) poi uno si “ravveda” e diventi “iper-razionale”. Cosa certamente buona e giusta. Ma… ma con numerose limitazioni, autoimposte, date dalla “paura” di sconfinare di nuovo nell’irrazionale, e quindi uno cammina su un sentiero “stretto stretto”, dove la minima deviazione non è ammessa, per il terrore di “cadere nell’abisso”. Un pò le stesse tue esperienze ci raccontava, nel vecchio forum @FabioSabbatini, e non è un caso….stesse esperienze, stesso atteggiamento molto “rigoroso” molto “SanTommaso” (perdonatemi le citazioni bibliche, ma si avvicina il Natale e…😉) della serie “se non vedo non credo”. Io, invece, pur assolutamente razionale sono un po’ come l’Ulisse di Dante ..”quando giungnemmo a quella foce stretta dov’Ercole segnò li suoi riguardi acciò che l’uom più oltre non si metta… O Frati, dissi, che per centomila perigli siete giunti ad Occidente, a questa tanto picciola vigilia dei vostri sensi ch’è del rimanente, non vogliate negar l’esperienza di retro Sol, del mondo sanza gente. Seguitate vostra semenza “Fatti non foste per viver come bruti, ma per seguir Virtute e Conoscenza” P.S. L’ho scritta di getto a memoria, probabilmente ci sono errori.. ma si sa la mente umana vale meno di un computer… o forse no? 😉 P.S. Per spiegare la mia filosofia di vita potevo anche citare l’aurea mediocritas, quella dell’Est Modo in Rebus… ma il Latino ormai è poco diffuso… con mortuis in lingua mortua ( @Grancolauro Mussorgski. ..Tableaux d’une Exposition…). Perdonami, perché dovrebbe essere come tu dici? Qui non parla di ex fumatori, drogati o alcolizzati, che è hanno ben donde a reagire in modo “violento” , qui si parla di cose futili , interessanti ma non stressanti, possiamo poi arrivare in tutta serenità ad una conclusione, che è la nostra e di nessun altro Massimo
stefano_mbp Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 1 ora fa, SimoTocca ha scritto: si sa la mente umana vale meno di un computer… o forse no? Di sicuro è in grado di aggiungere cose che … le fanno comodo .. a seconda delle condizioni di contorno, il computer è un pedissequo esecutore senza “coscienza “ 1
Mighty Quinn Inviato 16 Dicembre 2023 Autore Inviato 16 Dicembre 2023 4 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Di sicuro è in grado di aggiungere cose che … le fanno comodo .. a seconda delle condizioni di contorno, La cosa tipica è un suono meraviglioso a fronte di spesa col botto per un DAC hiend che non potrà mai suonare meglio della mia Focusrite (pure modello vecchio) Ma bisogna raccontarsele ste frottole, solo così si può perpetuare il giochino
Questo è un messaggio popolare. stefano_mbp Inviato 16 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Dicembre 2023 4 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: La cosa tipica è un suono meraviglioso a fronte di spesa col botto per un DAC hiend Tipicamente una spesa elevata porta elevati livelli di adrenalina e serotonina, sicuramente il cortisolo varia ed ecco che la realtà “vera” viene inconsciamente distorta dalla mente che è preda di queste “droghe” naturali … brutta bestia la psiche umana … 6
dec Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 1 ora fa, Sfabr64 ha scritto: creano un miglioramento del suono in ogni step verso l'alto (o un peggioramento verso il basso) all'interno della loro gamma in vendita in quello stesso momento, secondo il livello di prezzo proposto per il loro apparecchi... Ecco, questo è un modus operandi che negli ultimi anni non sopporto piu' di tanto. Preferisco di gran lunga la grande serietà di produttori come Benchmark, che realizzano un solo modello di apparecchio per ogni funzione: un dac, un pre, un finale. Stop. Come a dire: questo è il meglio che sappiamo fare, se vi piace e potete permettervelo ok, altrimenti cercatevi altro. Sarà perchè i loro clienti sono in maggioranza professionisti del suono e non semplici consumatori da spennare? Fatto sta che alle misure (oggettive) vanno benissimo e all'ascolto (mio parere soggettivo) ancora meglio. 2
STEFANEL Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 19 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: un DAC hiend che non potrà mai suonare meglio della mia Focusrite (pure modello vecchio) Molto curioso di provare un dac hiend da me, che so, un MSB un DCS uno col nome altisonante da 30k€, c’e’ chi li avra’ confrontato con un dacchino da 500€ e giura meraviglie, ma sarebbe interessante un bel shootout in cieco…tipo Focusrite o il mio RME contro i mostri sacri smascellanti …
Mighty Quinn Inviato 16 Dicembre 2023 Autore Inviato 16 Dicembre 2023 19 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: serotonina Neurotrasmettitore della felicità, del buonumore e da oggi in poi anche dell' audiofilo beato col dac pagato un botto!
Sfabr64 Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 8 minuti fa, dec ha scritto: Ecco, questo è un modus operandi che negli ultimi anni non sopporto piu' di tanto. Capisco, ma è in uso presso molte aziende, anche di cavi, se scorri il catalogo Nordost, Mit, Cardas, Audioquest e molti altri trovi conferma
ilmisuratore Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 3 ore fa, jakob1965 ha scritto: si ma non puoi partire da delle forzature (o estremizzazioni) e da lì fare un discorso generale: sono stupito che non lo comprendi: qui hai a che fare anche con appassionati musicofili / audiofili che guardano le misure (e molto probabilmente sono più di quelli che tu credi) con spiccato senso critico ma che ascoltano anche e che danno importanza alle percezioni e sensazioni: finisci in errore e ti poni male e il tuo approccio serio alle misure rimane molto sminuito Forse non ci siamo capiti Ribadisco la mia condivisione e il rispetto per chi percepisce la qualunque cosa in HiFi, fosse anche la più banale Di contro non sopporto quando la percezione altrui viene forzatamente avvalorata a tal punto da sminuire le proprie capacità di ascolto, le proprie capacità di valutazione alle misure, nonché le stesse tecniche adottate Se mi impongono di sentire un determinato fenomeno che alle misure non viene rilevato e a questo si aggiunge il contorno di prenderti pure per sordo allora è il caso che si risponda per le righe Poi sinceramente, si sta facendo una confusione tremenda mischiando pere mele e cocomeri
STEFANEL Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 17 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: sicuramente il cortisolo varia ed ecco che la realtà “vera” viene inconsciamente distorta dalla mente che è preda di queste “droghe” naturali … Come dire…solo allucinazioni aurali
Mighty Quinn Inviato 16 Dicembre 2023 Autore Inviato 16 Dicembre 2023 9 minuti fa, STEFANEL ha scritto: sarebbe interessante un bel shootout in cieco…tipo Focusrite o il mio RME Sarebbe noioso E scontato Non le sentono le differenze se non cianno il visual cue Escluso Se la raccontano per tenersi su di tono Tutto qua Truth hurts
gianventu Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 2 ore fa, grisulea ha scritto: Ora mi spieghi che me faccio della tua fenomenologia se la mia è diversa? Che poi chi filosofeggia su questa misteriosa fenomenologia, mai che la riconosca all’ascolto di un Topping, si attiva solo dal Bartok in su.
extermination Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 Mi permetto, anche se non dovrei. A mio modesto parere di frequente le pippe mentali ( grandi emozioni per piccole cose) prendono il sopravvento!
STEFANEL Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 @FabioSabbatini questo perche’ ancora non hai sentito un Mola Mola o un Lampizator🤔😂
Messaggi raccomandati