Vai al contenuto
Melius Club

Bastano pochi quattrini per un dac completamente trasparente, dice la scienza audio


Messaggi raccomandati

Inviato

@Ggr perchè la matassa è sbrogliata quando si riesce a replicare l'evento, il dac di Enzo misurato con set di misure che potremmo definire standard (asr) non sono esaustive per prevedere il suon comportamento e in effetti replicarlo, ovviamente si potrebbe ma non sarebbe semplice, tutto è regolato da funzioni determinate che introducano distorsione e armoniche  ma le misure non sono sufficienti per elaborare tali funzioni. Per tanto al differenziarsi dello stadio di uscita potremmo avere il caso di misure uguali, in un range ovviamente, e un andamento non prevedibile in situazioni complesse. 

Inviato
51 minuti fa, Grancolauro ha scritto:

@Ricky81  eh, mica me li ricordo tutti...figurati. Eccone acuni ascoltati in tempi relativamente recenti che mi ricordo:

- Aqua La Scala

- BlueSound Node

- Bricasti M1se

- Burmester 077

- dCS Bartòk

- Denafrips Ares 1 e 2

- Metrum Pavane

- Metrum Onyx

- Primare NP5

- Rockna Wavedream

- Topping D30

- Topping D70

 

:classic_ohmy: Cavolo ma ci sono alcuni dei migliori costruiti....beh devo dire che hai fatto paragoni eccellenti e se ti è piaciuto più il Metrum è sicuramente molto valido in rapporto qualità prezzo

Inviato
4 ore fa, gimmetto ha scritto:

Hearing is a highly subjective process, and is easily influenced by expectations, biases, FBLB*, peer pressure, and other intangibles. (*FBLB = Fear of Being Left Behind) Perhaps the most prevalent reason audiophiles “hear” differences in cables is fear of embarrassment. Nobody wants to admit that they just spent $1,000 on 10 feet of speaker wire and can’t really hear any improvement!

This is the basis of the audiophile “interconnect” and “power purifying” industries.  You’ve been warned...

Conclusione da incorniciare.

Condivido parola per parola quanto scritto da Amir............

Inviato
3 ore fa, Grancolauro ha scritto:

Se conosci bene come suona uno strumento dal vivo, perché lo senti suonare per ore tutti i giorni fin da quando eri bambino, questo ti sarà d'aiuto nello stabilire se il suono di quello strumento riprodotto da DAC x è diverso/uguale/migliore/peggiore dal suono riprodotto dal DAC y, data le medesima traccia, impianto, ambiente.

Tempo perso, qua si sentono le “differenze” parliamo un linguaggio diverso… 🙈

captainsensible
Inviato

69 pagine a discutere un articolo pubblicato dall'organo ufficiale dell'AES, che è chiarissimo :classic_ohmy:

 

CS

extermination
Inviato

La questione è sempre quella: correlare, più o meno, caso x caso, parametri oggettivi con attributi percettivi; in maniera quanto poi possibile dettagliata sia per gli uni che per gli altri.  Amen.

Inviato
Il 16/12/2023 at 12:21, stefano_mbp ha scritto:

elevati livelli di adrenalina e serotonina, sicuramente il cortisolo varia

Vedo ora Stefano, confermo, è proprio così che funziona!!

Anche se... ne manca uno!😉

Inviato

@scroodge

37 minuti fa, scroodge ha scritto:

ne manca uno

La dopamina.

Invece a volte, forse, non manca la... (+)- lysergide....:classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
4 ore fa, Berico ha scritto:

Lo avevo intuito, questa è una cosa interessante che avrebbe dovuto chiedere chi mette in discussione il sistema misure, per cui anche a misure note non possiamo prevedere l'andamento del dac,  o diciamo non facilmente, questo rende il dac di @enzo966 unico ed inimitabile, non poco direi,  prendiamo le misure di  due dac delta/sigma stadio di uscita analogico completamento  diverso, misure  uguali (quelle di Amir ), possiamo dire che suoneranno uguali in ogni brano? 

Le misurazioni di ASR e le misurazioni di cui parlavo nei post precedenti potrebbero anche dare esiti simili, ma non è scontato, per cui su questo punto di vista non posso azzardare con affermazioni che predicono quello che accadrebbe se messe a confronto, si potrebbe ipotizzare che incidentalmente in qualche caso potrebbero anche produrre un risultato contestuale indistinguibile

Sono tecniche profondamente diverse: ASR confronta i livelli di distorsione, confronta la risoluzione e tutto il resto, ma lo fa utilizzando segnali convenzionali di prova che per natura producono risultati simmetrici

Queste misure stabiliscono il comportamento dell'elettronica, quale tipo e quale livello di distorsione viene prodotto come componente indesiderata** in soldoni quanto il DAC risulta fedele al segnale in ingresso

Tornando alle misure a cui facevo riferimento, queste mettono a confronto speculare qualsiasi tipo di segnale, che siano segnali di prova oppure direttamente segnali musicali, dunque una cosa è inviare un segnale sinusoidale in ingresso per vederne il tasso di distorsione, ben altra è inviare direttamente la musica e osservarne il comportamento in tutta la sua integrale interezza

Nel secondo caso non c'è spazio per l'ipotesi, quello che esce dallo stadio analogico lo si può mettere a confronto speculare con l'altro segnale analogico che esce da un altro apparecchio per cui si estrae tutto

Le altre cose le avevo menzionate prima nel post dedicato, tipo: cosa si riuscirebbe a predire con questo tipo di analisi

 

**ma desiderata da alcuni sostenitori del suono *ricco*

  • Thanks 1
Inviato

Riducendo all'osso la faccenda, emerge il fatto che chi dice che il DAC esoso suona meglio, lo fa perché suggestionato.

Punto.

extermination
Inviato
21 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

sostenitori del suono *ricco*

Ecco,ad esempio, a questo attributo percettivo (?) non riesco a dare un significato..E ci stanno pure i sostenitori? Bah 

Inviato
22 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Riducendo all'osso la faccenda, emerge il fatto che chi dice che il DAC esoso suona meglio, lo fa perché suggestionato.

Punto.

Un pirla quindi 🤣

Inviato
32 minuti fa, extermination ha scritto:

..E ci stanno pure i sostenitori? Bah 

Ricordo che, qualche tempo fa, qualcuno, su 'sti lidl, aprì un thread dove chiedeva che gli fosse indicata un'amplificazione valvolare (non ricordo se un integrato, un pre od un pre + finale)

"Bella ricca d'armoniche";

in pratica, credo sia  traducibile con un qualcosa di caratterizzato da distorsione per lui piacevole; in sintesi estrema, un'asinata, senza alcun significato come tante.

  • Melius 1
  • Amministratori
Inviato

@FabioSabbatini ne sei sicuro? E se suona meglio il dac meno esoso la suggestione sparisce? Bello avere le tue certezze ma di certo a questo mondo c'è poco e di sicuro il suono dei daccnin è tra questi.  Si tira sempre un ballo la suggestione io nella mia umiltà ritengo che ci siano persone capaci di percepire sensazioni che a me sfuggono e non mi riferisco solo alla HiFi quindi più che punto direi al massimo virgola o meglio punto interrogativo 

  • Melius 2
  • Moderatori
Inviato
1 minuto fa, cactus_atomo ha scritto:

Si tira sempre un ballo la suggestione io nella mia umiltà ritengo che ci siano persone capaci di percepire sensazioni che a me sfuggono e non mi riferisco solo alla HiFi  

Concetto suggestivo. 

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...