musicante Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 Una nota rivista di settore ha chiesto ad un centinaio di direttori d'orchestra di esprimere la loro preferenza: Di seguito la classifica generale dei migliori dieci secondo il sondaggio. 1 Carlos Kleiber 2 Leonard Bernstein 3 Herbert von Karajan 4 Arturo Toscanini 5 Wilhelm Furtwängler 6 Claudio Abbado 7 Dimitri Mitropoulos 8 Nikolaus Harnoncourt 9 Bruno Walter 10 Gustav Mahler Cosa ne pensate?
Tronio Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 57 minuti fa, musicante ha scritto: Cosa ne pensate? Che la "nota rivista di settore" assomiglia tanto a Sorrisi e Canzoni TV: una classifica del genere a mio parere non ha alcun senso perché, anche facendo la tara alle caratteristiche del personaggio rispetto a quelle più strettamente artistiche (a me ad esempio è sempre stato sulle scatole Muti con la sua boria pomposa da "io so' io e voi...", altri magari snobbano Furtwängler o Karajan per le loro presunte simpatie verso il regime nazista ecc.), ci saranno generi o autori verso i quali un direttore può essere maggiormente incline e altri meno, così come possono essere differenti ma non necessariamente "superiori" o "inferiori" le interpretazioni di uno stesso brano da parte di diversi direttori. Se proprio si vuole identificare una sorta di "hall of fame" si potrebbe al massimo stilare un elenco in ordine alfabetico, senza graduatorie di merito, ma allargato almeno a una ventina di nomi che altrimenti in un novero così limitato ne vedrebbero ingiustamente esclusi alcuni meritevoli di comparire.
musicante Inviato 13 Dicembre 2023 Autore Inviato 13 Dicembre 2023 7 minuti fa, Tronio ha scritto: ma allargato almeno a una ventina di nomi In realtà la classifica completa ne contempla 40, la cosa comunque interessante del sondaggio è che è stato fatto tramite un centinaio di direttori d'orchestra e non a semplici fruitori di musica classica.
Tronio Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 1 minuto fa, musicante ha scritto: un centinaio di direttori d'orchestra Peggio ancora, quindi con una prospettiva più "tecnica" che da ascoltatore, senza contare che gli aspetti extra artistici potrebbero in molti casi essere esacerbati da invidie personali o altri parametri che nulla hanno a che vedere con la musica.
musicante Inviato 13 Dicembre 2023 Autore Inviato 13 Dicembre 2023 15 minuti fa, Tronio ha scritto: potrebbero in molti casi essere esacerbati da invidie personali Questo potrebbe riguardare direttori ancora vivi ed in attività, ma nella lista sopracitata, quanti ne vedi?
Questo è un messaggio popolare. Gabrilupo Inviato 13 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Dicembre 2023 Se "cosa ne pensate" sollecitasse un giudizio su quanto espresso da qualificati artisti poco potrei obbiettare, alcune considerazioni espresse da chi ha scritto prima di me sono interessanti. Diversamente, se si volesse richiedere un proprio giudizio da profano ripeterei quanto ho scritto una volta non ricordo in quale thread: il migliore, per me, rimane il nostro Claudio Abbado. Naturalmente non perché abbia diretto tutto meglio degli altri, ci mancherebbe (chi potrebbe e sulla base di quali criteri di giudizio?) ma dando uno sguardo complessivo alla sua attività: la vastità del repertorio e la qualità delle sue direzioni, comunque di livello altissimo quando non di riferimento (il grande sinfonismo germanico, il Novecento francese, i Russi, la seconda scuola di Vienna, nella lirica il lavoro su Verdi e il grandissimo contributo alla riscoperta di Rossini, in tarda età l'accostarsi al barocco e la valorizzazione del poco conosciuto Pergolesi); la capacità di ritornare sulle sue interpretazioni cercando di dire qualcosa di realmente nuovo (il suo ultimo ciclo beethoveniano non sordo alle istanze della filologia); la valorizzazione dei giovani con la creazione di nuove orchestre anche attraverso l'impegno sociale (l'opera di diffusione del metodo Abreu di istruzione musicale). 4 1
Tronio Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 2 ore fa, musicante ha scritto: direttori ancora vivi ed in attività, ma nella lista sopracitata, quanti ne vedi? Nessuno e questo è già più che sufficiente a validare la mia tesi di scarsa obiettività dei votanti per cui ad esempio tra i cento intervistati ben pochi avranno preso in considerazione come candidati i propri "rivali" contemporanei. 43 minuti fa, Gabrilupo ha scritto: il nostro Claudio Abbado Su Abbado sfondi una porta aperta: se ne facciamo una questione di attività a 360° penso che ben pochi possano vantare un simile curriculum. 1
maverick Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 4 ore fa, musicante ha scritto: Di seguito la classifica generale dei migliori dieci secondo il sondaggio. Anche la più famosa rivista di critica musicale italiana fece una ventina di anni fa un sondaggio simile, .. su direttori, pianisti, violinisti e cantanti. Mi pare che la classifica (sempre difficile, .. dai .. lo sappiamo che queste classifiche spesso sono tagliate con l'accetta...) sia più o meno quella. Kleiber, Furtwaengler, Karajan, Abbado, Bernstein, Walter, Toscanini. Non si scappa..., quelli sono gli immortali. Io li ho citati nell'ordine che preferisco io .. ma sono sottigliezze opinabili, e dire se uno merita il terzo o il quarto posto è assurdo. Kleiber in quello (poco) che ha lasciato è inarrivabile, un po' come Michelangeli...., ma cosa conta di più? Venti esecuzioni inarrivabili o un repertorio sconfinato come Karajan o Abbado? Non ne usciremo mai.
musicante Inviato 13 Dicembre 2023 Autore Inviato 13 Dicembre 2023 @Tronio @maverick E' ovvio che qualunque classifica lascia il tempo che trova, con fautori e detrattori. Mi aveva solo incuriosito il fatto che a stilarla fossero stati altri direttori, tutto qui. L'ho riportata solo per farne motivo di conversazione. Essendo presenti qui sul forum diverse persone che frequentano concerti con assiduità ero curioso di conoscere il loro parere. Poi in queste cose rientrano molto i gusti personali come chi in un sistema audio ricerca la massima neutralità e chi al contrario ricerca il suono eufonico, per ciascuno il migliore è quello che piace di più e questo vale anche per i direttori d'orchestra. Potrebbe essere interessante, oltre alla critica, stilare magari la propria lista di preferenze. Saluti.
maverick Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 @musicante certo... Poi si innestano anche altre valutazioni sul "musicista a 360°." Bernstein, per esempio, nel mio modestissimo parere , come semplice direttore andrebbe dietro almeno a Furtwaengler, Karajan e anche ad Abbado, ma è stato anche un eccellente pianista e pure compositore. Difficile trovare una personalità così poliedrica ad alto livello (mi viene in mente solo Barenboim). Conta anche quello. Sempre di geni stiamo parlando.
musicante Inviato 13 Dicembre 2023 Autore Inviato 13 Dicembre 2023 @maverick Certo si possono fare molte considerazioni, anche @Gabrilupo le ha fatte riguardo ad Abbado per esempio, però il focus della classifica credo riguardi solo l'aspetto della direzione tout court.
Carlo Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 è un po' come fare la classifica dei migliori filosofi. Ricordo una vignetta di Disegni e Caviglia... "mo' me voi di' che Aristotele era mejo degli Epicurei?" Buona fortuna C 1
faber_57 Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 Il 13/12/2023 at 13:54, musicante ha scritto: Cosa ne pensate? Ma Mahler l'hanno sentito dirigere mediante sedute spiritiche? 1
musicante Inviato 14 Dicembre 2023 Autore Inviato 14 Dicembre 2023 @faber_57 E' una domanda che mi sono posto anch'io, forse si saranno riferiti alle entusiastiche recensioni degli archivi storici.
aggelos Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 una iniziativa del genere fu fatta qualche anno fa da una rivista francese. Il sondaggio era costituito dalle opinioni di molti direttori d'orchestra e musicisti. Non ricordo quanti, ma ricordo un campione significativo, con nomi internazionali. Ne scaturi un thd interessante e lungo, con molti contributi. peccato sia andato perduto. la rivista, da qualche parte dovrei ancora averla...
aggelos Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 però una domanda mi sorge spontanea, che ci fa Mahler che è morto nel 1911, in questa classifica?
analogico_09 Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 Il 13/12/2023 at 13:54, musicante ha scritto: Cosa ne pensate? Che c'è un topic analogo aperto di recente sui migliori direttori d'orchestra. https://melius.club/topic/16475-i-migliori-quindici-direttori-di-oggi-forse/
Tronio Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 10 ore fa, analogico_09 ha scritto: c'è un topic analogo aperto di recente Più che analogo direi simile, ma i presupposti sono completamente differenti: in quello di @mozarteum si parlava di direttori attualmente in circolazione e con delle specifiche ben precise, mentre qui ci si riferisce più in generale a una sorta di "hall of fame" ogni epoca (tanto è vero che praticamente tutti i nomi in elenco non sono più tra noi...).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora