Max440 Inviato 13 Febbraio Autore Inviato 13 Febbraio 3 ore fa, carloc1 ha scritto: Troppi DAC in casa, fanno male alla memoria Uno è per me, ricordati ...
carloc1 Inviato 13 Febbraio Inviato 13 Febbraio 2 minuti fa, Max440 ha scritto: Uno è per me, ricordati ... Se continui a ritardare la tua venuto penso che non lo troverai più...
naim Inviato 13 Febbraio Inviato 13 Febbraio 4 ore fa, carloc1 ha scritto: Ho messo in rodaggio questo Non ho ancora capito se quello che Cees Ruijtenberg considera il suo dac top, sia quello o il Pasithea, mi era sembrato di capire il Sonnet avesse, per quel che vale, misure un filo superiori, ma se hai scelto il Pavane avrai motivi per preferire il Metrum. Sono curioso perché prima o poi vorrei aggiungere un dac ladder ai miei D/S, e potrei indirizzarmi su uno dei due.
carloc1 Inviato 13 Febbraio Inviato 13 Febbraio 12 minuti fa, davenrk ha scritto: non preferivi il Pasithea? Per me sono molto simili come suono finale, di altissimo livello per entrambi. 17 minuti fa, naim ha scritto: Non ho ancora capito se quello che Cees Ruijtenberg considera il suo dac top, sia quello o il Pasithea, Secondo me anche lui non saprebbe scegliere
Max440 Inviato 14 Febbraio Autore Inviato 14 Febbraio 12 ore fa, carloc1 ha scritto: Se continui a ritardare la tua venuto penso che non lo troverai più... Settimana prossima ho un paio di mattine libere: ci sentiamo al tel
Luca44 Inviato 14 Febbraio Inviato 14 Febbraio 16 ore fa, Grancolauro ha scritto: @carloc1 Interessante! Immagino monti i DAC3. Racconta come va mi raccomando. Io invece (come già sai) sto aspettando mi arrivi a casa l'accoppiata Sonnet Morpheus + Hermes, parenti stretti dei Metrum. Devo per forza rifarmi le orecchie dopo l'esperienza con l'Holo Spring 3, che molto mi ha deluso purtroppo. Sono confidente, come dicono i miei sciagurati colleghi milanesi... Interessante... Come lo hai provato e cosa non ti è piaciuto ? Deluso dal pcm o dal dsd o da entrambi ?
davenrk Inviato 14 Febbraio Inviato 14 Febbraio 13 ore fa, carloc1 ha scritto: 14 ore fa, davenrk ha scritto: non preferivi il Pasithea? Per me sono molto simili come suono finale, di altissimo livello per entrambi. Mi dicevi che il Metrum Pavane è un po' più generoso in basso (o meno controllato) del Pasithea. Terrai entrambi?
naim Inviato 14 Febbraio Inviato 14 Febbraio 1 ora fa, davenrk ha scritto: il Metrum Pavane è un po' più generoso in basso (o meno controllato) del Pasithea Che non sarebbe una differenza di poco conto, specie se il dac va inserito in una catena con diffusori molto generosi in gamma bassa.
davenrk Inviato 14 Febbraio Inviato 14 Febbraio 59 minuti fa, naim ha scritto: Che non sarebbe una differenza di poco conto, specie se il dac va inserito in una catena con diffusori molto generosi in gamma bassa. Potrebbe però essere preferito in altre catene
carloc1 Inviato 14 Febbraio Inviato 14 Febbraio 3 ore fa, davenrk ha scritto: Mi dicevi che il Metrum Pavane è un po' più generoso in basso (o meno controllato) del Pasithea. Sono assolutamente controllatissimi entrambi. Mi sembra, ripeto mi sembra, che il Pavane abbia una punta di calore in più rispetto il Pasithea. Ma si tratta di una gestione del basso e del mediobasso semplicemente stellare.
Questo è un messaggio popolare. Grancolauro Inviato 14 Febbraio Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Febbraio 9 ore fa, Luca44 ha scritto: Interessante... Come lo hai provato e cosa non ti è piaciuto ? Deluso dal pcm o dal dsd o da entrambi ? Ciao, per ragioni "filosofiche" non uso file dsd ma solo pcm. Dopo varie prove, ho anche da tempo abbandonato l'oversampling con HQPlayer. Lo Spring 3 l'ho usato per 6 mesi collegato a streamer e meccanica CD. Niente da dire su costruzione e funzionamento, che sono ottimi. Semplicemente, l'impronta sonora dell'Holo non mi piace. Dunque, il mio giudizio non riguarda le misure ma il suono. Forse perché ho fatto per 30 anni il musicista, per abitudine preferisco affidarmi alle mie sensazioni di ascolto. Mi vien da dire che l'Holo non eccelle in nulla. In particolare, manca di verosimiglianza con voci e strumenti acustici, come pure di impatto con altri generi musicali. Non aiuta a dare l'impressione che chi canta, o gli strumenti che suonano, si materializzino di fronte a te nella sala di ascolto. Non mi emoziona, insomma. E se l'emozione non scatta, non è una macchina che fa per me. Tutto qui. 2 1
rpezzane Inviato 14 Febbraio Inviato 14 Febbraio 6 ore fa, Grancolauro ha scritto: per abitudine preferisco affidarmi alle mie sensazioni di ascolto Fai bene!
Luca44 Inviato 15 Febbraio Inviato 15 Febbraio 13 ore fa, Grancolauro ha scritto: Ciao, per ragioni "filosofiche" non uso file dsd ma solo pcm. Dopo varie prove, ho anche da tempo abbandonato l'oversampling con HQPlayer. Lo Spring 3 l'ho usato per 6 mesi collegato a streamer e meccanica CD. Niente da dire su costruzione e funzionamento, che sono ottimi. Semplicemente, l'impronta sonora dell'Holo non mi piace. Dunque, il mio giudizio non riguarda le misure ma il suono. Quindi Holo Spring 3 bocciato in pcm, anche con oversampling tramite HQPlayer e dsd invece non testato affatto ? Esperienza cmq utile la tua visto che in teoria il "plus" dello Spring 3 rispetto a modelli inferiori tipo il Cyan 2 dovrebbe essere proprio una migliore prestazione col pcm, possiamo quindi pensare che chi desideri il pcm a livelli elevati ma voglia anche il DSD e il tramite HQP faccia meglio a prevedere di comprare il Cyan 2 per quest'ultima funzione ( costa molto meno dello Spring 3 e ha prestazione simile col dsd ) e un diverso convertitore per il pcm .
Grancolauro Inviato 15 Febbraio Inviato 15 Febbraio 16 minuti fa, Luca44 ha scritto: possiamo quindi pensare che chi desideri il pcm a livelli elevati ma voglia anche il DSD e il tramite HQP faccia meglio a prevedere di comprare il Cyan 2 per quest'ultima funzione ( costa molto meno dello Spring 3 e ha prestazione simile col dsd ) e un diverso convertitore per il pcm . Sì, possiamo pensarlo, ma sarei cauto a generalizzare. Le mie sono sensazioni di ascolto relative, non misure assolute. Lo dimostra il fatto che a me l'Holo Spring 3 non piace, mentre la persona a cui l'ho ceduto ne è entusiasta. Chi ha ragione? Probabilmente tutti e due. Le variabili in gioco in un giudizio come questo sono infatti molte: il sistema catena-ambiente in cui il dac è inserito, i gusti musicali di chi ascolta, la sua esperienza e le sue aspettative, e molto altro ancora. Credo che le esperienze di ascolto altrui siano utili per farsi un'idea del carattere generale di un apparecchio hifi, con la consapevolezza che non forniscono, appunto, valori assoluti ma soltanto relativi. QUesto non le rende meno utili, per quanto mi riguarda. 2
Gall Inviato 15 Febbraio Inviato 15 Febbraio @Grancolauro Scusami per l’OT, ma il tuo ascolto mi ha incuriosito, posso chiederti in che impianto l’hai ascoltato e qual’è attualmente il tuo DAC con il quale l’hai confrontato? Una volta tanto che uno prova di persona e non per sentito dire o letto in qualche commento è utile contestualizzare l’ascolto per far tesoro della tua esperienza, anche perché lo Spring non è diffusissimo ma raramente ho sentito opinioni non positive.
alanford69 Inviato 15 Febbraio Inviato 15 Febbraio Ma quindi non c’è una scelta di impostazione sonica ben definita tra Metrum e Sonnet, pur essendo sostanzialmente lo stesso produttore? Chiedo perché stavo valutando qualche cambiamento nel mio attuale setup e i DAC R2R mi incuriosiscono.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora