Vai al contenuto
Melius Club

Confronto fra dac: Metrum vs Metrum ...


Messaggi raccomandati

Inviato
39 minuti fa, max ha scritto:

il punto non sono i listini ma trovare il meglio (per la propria valutazione) nel contesto della propria volontà di spesa e tra 1.400 e 2.400 euro la differenza è ampia…..detto questo il cyan 2 è un prodotto tecnologicamente interessante,  ‘’rinnovato’’, ecc. e a qualcuno potrebbe anche piacere più dell’onix  ma  in pcm non è certo un ammazza giganti (ammesso ne esistano)

la gamma spring va da 2.470 a 3.500 euro circa …. la versione 2 a 2.800 euro raccoglie parecchi consensi

@max Il mio budget di spesa è 1500 €, per cui mi consiglieresti un Holo Cyan 2 nuovo od un Metrum onyx dac2 usato, considerando che il setup è PCM in NOS?

Inviato

Ho l'ONYX DAC3 già da più di un'anno ormai e ne sono soddisfatto. Differenza piuttosto marcata con il DAC del lettore CD (CDS-3000 Yamaha) è una spinta più evidente nelle medie e basse frequenze, tanto che nel mio ambiente ho dovuto abbassare a -3db i 20Hz con un eq parametrico.

Per il resto è un bel sentire, organico e piacevole. Le medio-basse frequenze sono ben riprodotte, ferme al punto giusto. Alte frequenze ben definite ma non artificiali.  

  • Melius 1
Inviato

@Morry

Per quanto se ne parli, si parla molto per sentito dire, non so quanti abbiano fatto il confronto sullo stesso impianto e ti possano dare dei parere precisi sulle differenze.

Valuta anche se il DSD lo escludi a priori.

Altrimenti ti consiglio si fare direttamente un ascolto e dei confronti da un forumer o in un negozio.

Inviato
20 minuti fa, Gall ha scritto:

@Morry

Per quanto se ne parli, si parla molto per sentito dire, non so quanti abbiano fatto il confronto sullo stesso impianto e ti possano dare dei parere precisi sulle differenze.

Valuta anche se il DSD lo escludi a priori.

Altrimenti ti consiglio si fare direttamente un ascolto e dei confronti da un forumer o in un negozio.

Sono d'accordo. Aggiungerei anche che il confronto andrebbe fatto nel proprio impianto, che comprende anche il trattamento acustico della sala, che nel mio caso, ha cambiato di molto la resa sonora. In Italia purtroppo non è facile trovare negozi che ti permettono, neanche a pagamento un noleggio, di fare delle demo nel tuo impianto. Per me l'ideale sarebbe provare nel mio impianto sia un Metrum Onyx dac2 che un Holo Cyan 2 o ancora meglio un Holo Spring 3.

PS non uso il dsd perché faccio solo streaming da Amazon music unlimited attraverso una Amazon Fire TV stick HD collegata alla smart tv e da li in fibra ottica al Rega DAC.
Grazie per le utili info.

Inviato

@Morry Se vuoi Playstereo ti da un mese di tempo per provare il DAC e restituirlo se non ti piace.

Inviato

@carloc1

Scusami Carlo visto che sei uno stimatore dei progetti di Cees Ruijtenberge e mi pare che Tu li abbia avuto la possibilità di ascoltarli con calma, potresti sintetizzare a Tuo sentire le differenze tra ONYX, Pavane, Morpheus e Pasithea?

Inviato
5 ore fa, Morry ha scritto:

Il mio budget di spesa è 1500 €, per cui mi consiglieresti un Holo Cyan 2 nuovo od un Metrum onyx dac2 usato, considerando che il setup è PCM in NOS?

direi impossibile consigliare ad altri viste le differenti preferenze (e impianti) che ognuno di noi ha....ma ci sono imho elementi oggettivi a favore dell'una e dell'altra scelta....cyan 2 è basato sull'ultima evoluzione tecnologica di holo (e imho questo ha un peso) ma è per ovvi motivi direi volutamente ''limitato'' rispetto alle  loro linee superiori (vedi ad esempio fruibilità con mancanza del selettore ingressi e ''semplicità''  dello stadio di uscita)....onix 2 sarebbe  usato con quel che ne consegue ma in compenso potrebbe avere una migliore qualità dello stadio di uscita

Inviato
2 ore fa, Gall ha scritto:

@carloc1

Scusami Carlo visto che sei uno stimatore dei progetti di Cees Ruijtenberge e mi pare che Tu li abbia avuto la possibilità di ascoltarli con calma, potresti sintetizzare a Tuo sentire le differenze tra ONYX, Pavane, Morpheus e Pasithea?

Ciao Gall,

in questo momento li ho tutti tranne il Pasithea.

Per cui, se vuoi posso dirti qualcosa sulle differenze tra Onyx e Morpheus.

Inviato

@carloc1 curioso anche io e mi accodo all'accontentarmi :classic_love: magari averne tutti i giorni di confronti così !!

Grancolauro
Inviato
6 ore fa, Morry ha scritto:

Per me l'ideale sarebbe provare nel mio impianto sia un Metrum Onyx dac2 che un Holo Cyan 2 o ancora meglio un Holo Spring 3

Ho avuto in casa nelle ultime settimane sia l’Holo Spring 3 level 2 sia il Morpheus, parente stretto dell’Onyx. Davvero non c’è partita a favore del Morpheus, da tutti i punti di vista. Poi giustamente questi oggetti bisognerebbe testarli a casa propria.

Inviato
Il 27/02/2025 at 00:46, Grancolauro ha scritto:

Ho avuto in casa nelle ultime settimane sia l’Holo Spring 3 level 2 sia il Morpheus, parente stretto dell’Onyx. Davvero non c’è partita a favore del Morpheus, da tutti i punti di vista. Poi giustamente questi oggetti bisognerebbe testarli a casa propria.

@Grancolauro Molto interessante! Quindi, un Onyx dac2, che avrei trovato usato, è comunque superiore ad un Cyan2, in una settaggio PCM-NOS con ingresso ottico? Il Morpheus è oltre il mio budget, anche come usato, considerando che tra l'altro non ho bisogno del PreAmp.

Ho letto da una qualche parte che Cees Ruijtenberg sostiene che l'Onyx con l'upgrade a dac3 è al livello del Morpheus. Quindi l'Onyx dac 3, secondo quanto sostieni, sarebbe superiore anche all'Holo Spring 3 level 2. Però un upgrade a dac3 costa circa 950 €. Non so se ne vale la pena!? Potrei iniziare con Onyx dac2 e poi fare un upgrade in futuro.

La mia interconnessione tra dac e Supernait 3 è di tipo RCA single ended, 1 metro. Secondo te, dell'Onyx dac2 è meglio usare l'uscita XLR, usando quindi un convertitore XLR-RCA, o va bene anche l'uscita RCA? Chiedo questo perchè ho letto che del Morpheus è decisamente meglio la XLR.
Grazie in anticipo della tua pazienza.....

Grancolauro
Inviato

@Morry ciao,  l’Onix dac3 l’ho ascoltato un pomeriggio a casa di un amico. Mi è piaciuto senz’altro, e c’è una certa somiglianza col Morpheus, ma di più non posso dirti purtroppo.

Per provare a rispondere alla tua domanda dovresti dirmi quali altri Dac hai avuto, quali ti sono piaciuti, come è fatto il tuo impianto e che musica ascolti. Non è per farmi i fatti tuoi ovviamente 🙂. È che altrimenti i consigli valgono poco

Inviato

@Grancolauro @Grancolauro

4 ore fa, Grancolauro ha scritto:

@Morry ciao,  l’Onix dac3 l’ho ascoltato un pomeriggio a casa di un amico. Mi è piaciuto senz’altro, e c’è una certa somiglianza col Morpheus, ma di più non posso dirti purtroppo.

Per provare a rispondere alla tua domanda dovresti dirmi quali altri Dac hai avuto, quali ti sono piaciuti, come è fatto il tuo impianto e che musica ascolti. Non è per farmi i fatti tuoi ovviamente 🙂. È che altrimenti i consigli valgono poco

Ciao @Grancolauro grazie per la risposta. Non conosco altri dac al di fuori del mio Rega DAC. Il mio impianto è così composto:

Streaming (AMAZON MUSIC HD) tramite Amazon fire TV stick collegata tramite HDMI al TV-Rega DAC- Naim SUPERNAIT 3-Cavi Supra XL ANNORUM-Monitor Audio GOLD 200 5G-Trattamento acustico della sala.

 

Ascolto principalmente Jazz, blues, pop, un po di classica, poco rock.

 

Vorrei provare un Onyx dac 2 o simile. E mi piacerebbe sapere se c'è molta differenza tra Onyx dac2 e Onyx dac3. Ma ho qualche dubbio che la mai sorgente, ovvero lo streaming tramite Amazon fire TV stick collegata tramite HDMI al TV (che tra l'altro ricampiona tutto a 48 kHz) possa essere l'anello debole che pregiudica tutti gli incrementi di prestazione degli anelli a valle della catena..... 

 

Grazie, un saluto

 

carloc1
Inviato

@Luca44 @Luca44

Scusatemi, ma sono fuori sede e vi rispondo al volo.

Il Metrum Pavane è una macchina incredibile dal suono estremamente naturale e raffinato. E' esteso in basso ed in alto e riproduce voci e strumenti acustici in maniera assolutamente veritiera. Ricostruisce la spazialità del palcoscenico con una notevolissima ampiezza e profondità. Articolazione ed estensione del basso sono esemplari, insomma, tutto quello che un DAC di altissimo livello deve avere. Oserei dire una macchina definitiva.

 

Il Metrum Onyx ha le stesse caratteristiche soniche del Pavane, ovviamente in misura leggermente ridotta. Per quello che costa e per quello che offre è veramente un DAC eccellente.

 

Il Sonnet Morpheus (si MK1 sia MK2, la conversione ed il suono sono gli stessi) lo trovo leggermente più aperto in alto rispetto il Metrum Onyx mantenendo comunque un'eccellente riproduzione delle voci e degli strumenti acustici. 

 

Alla fine si tratta di ottime scelte e non ci si pente qualsiasi scelta si faccia.

 

 

Inviato

@carloc1 Grazie !  Sei stato veloce ma comunque esaustivo ! 

carloc1
Inviato
35 minuti fa, Luca44 ha scritto:

@carloc1 Grazie !  Sei stato veloce ma comunque esaustivo ! 

 

Per quanto sue parola possano essere esaustive. Comunque ritengo che un ascolto sia molto più efficace di due parole sul forum. Potrei anche dire che ho avuto visioni Mariane ma una cosa è scrivere o raccontare ed un'altra cosa è ascoltare.

Se vuoi toglierti la curiosità passa a trovarmi.

  • Melius 1
alanford69
Inviato
2 ore fa, carloc1 ha scritto:

@Luca44 @Luca44

Scusatemi, ma sono fuori sede e vi rispondo al volo.

Il Metrum Pavane è una macchina incredibile dal suono estremamente naturale e raffinato. E' esteso in basso ed in alto e riproduce voci e strumenti acustici in maniera assolutamente veritiera. Ricostruisce la spazialità del palcoscenico con una notevolissima ampiezza e profondità. Articolazione ed estensione del basso sono esemplari, insomma, tutto quello che un DAC di altissimo livello deve avere. Oserei dire una macchina definitiva.

Il Metrum Onyx ha le stesse caratteristiche soniche del Pavane, ovviamente in misura leggermente ridotta. Per quello che costa e per quello che offre è veramente un DAC eccellente.

Il Sonnet Morpheus (si MK1 sia MK2, la conversione ed il suono sono gli stessi) lo trovo leggermente più aperto in alto rispetto il Metrum Onyx mantenendo comunque un'eccellente riproduzione delle voci e degli strumenti acustici. 

Alla fine si tratta di ottime scelte e non ci si pente qualsiasi scelta si faccia.

Per chi non ascolta musica classica ma prevalentemente rock e jazz quale consiglieresti? 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...