davenrk Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio Sonnet inserirà sul Pasithea un ingresso I2s, chissà se anche Metrum replicherà sul Pavane.
Gustavino Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio @naim sulla voce nel primo brano e' evidente la differenz anche con cuffiette al volo ...
fmr59 Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio @Max440 @Grancolauro Anche io la pensavo così (meglio i dac r2r) fino a quando non ho ascoltato il teac ud701n, che altro non è che l’esoteric n05xd ad un prezzo più umano 😄 Il morpheus è un ottimo dac e quando lo presi mi fece un’ottima impressione: feci la pace con il digitale. Ma … c’è sempre un ma … sembra un po’ troppo “rilassato”. Scusate, sono un po’ fuori tema, rispetto ai dac metrum di cui si parla qui, e che non conosco. 1
Gustavino Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio @fmr59 il teac e' a discreti R2R solo che converte in dsd passando x in pwm come il molamola ....ha il pregio di poter variare molti settaggi come rimanere in pcm
carloc1 Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio 1 ora fa, naim ha scritto: Dimensioni a parte, giudicando dalle foto in rete, mi sono fatto l'idea che il Metrum abbia una costruzione un po' più ''nobile'', è un'impressione sbagliata? In questo caso no. Il Pavane è una bella corazzata con un'alimentazione molto complessa. Il Pasithea, da parte sua ha un volume digitale "vero" ed un ottimo ingresso I2S di serie. Per entrambi siamo a livelli di suono veramente elevati e vi invito ad ascoltarli se potete.
carloc1 Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio 1 ora fa, davenrk ha scritto: Sonnet inserirà sul Pasithea un ingresso I2s, chissà se anche Metrum replicherà sul Pavane. Sul Pasithea c'è già da un annetto. Sul Pavane si può installare.
Ornito_1 Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio @carloc1 Un tuo parere sul Jade? e, sempre secondo te, meglio DAC2 o DAC3? Grazie in anticipo
davenrk Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio 18 minuti fa, carloc1 ha scritto: Sul Pasithea c'è già da un annetto. Sul Pavane si può installare. Hai ragione, intendevo che aggiungeranno un ingresso I2S su HDMI, non ho idea se in sostituzione di quello attuale.
Max440 Inviato 18 Febbraio Autore Inviato 18 Febbraio 43 minuti fa, fmr59 ha scritto: Il morpheus è un ottimo dac e quando lo presi mi fece un’ottima impressione: feci la pace con il digitale. Ma … c’è sempre un ma … sembra un po’ troppo “rilassato”. Su questo concordo, ma è proprio per questo che mi piacciono i dac Metrum/Sonnet: non sono mai "nervosi" .-.-.-.-.-. 44 minuti fa, fmr59 ha scritto: Scusate, sono un po’ fuori tema, rispetto ai dac metrum di cui si parla qui, e che non conosco. Non sei fuori tema, perchè Metrum e Sonnet sono praticamente identici come "impostazione sonora". A questo punto mi incuriosisce il Teac UD-701n: leggerò qualcosa in rete e poi, se sarà possibile, lo proverò nel mio sistema. Bye, Max 1
fmr59 Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio @Gustavino E' a discreti ma lo chiamano delta/sigma non r2r.
naim Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio 1 ora fa, carloc1 ha scritto: da parte sua ha un volume digitale "vero" Quello non mi interessa visto che lo userei con il pre. Tra l'altro proprio in alternativa al mio Bricasti M1 @Grancolauro
carloc1 Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio 3 ore fa, Ornito_1 ha scritto: Un tuo parere sul Jade? e, sempre secondo te, meglio DAC2 o DAC3? Grazie in anticipo Il Jade è un Onyx con l'aggiunta del controllo del volume per poter funzionare anche come pre. Io direi assolutamente DAC3..il salto è notevole. Un amico con il Jade DAC2 ha acquistato i moduli DAC3 e me ne dice meraviglie, per lui è stato un bel salto.
carloc1 Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio 2 ore fa, naim ha scritto: Quello non mi interessa visto che lo userei con il pre. C'è anche a chi interessa e, in ogni caso, c'è la possibilità di utilizzarlo con il volume fisso.
naim Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio 10 minuti fa, carloc1 ha scritto: C'è anche a chi interessa e, in ogni caso, c'è la possibilità di utilizzarlo con il volume fisso. Lo so, parlavo per la mia eventuale configurazione. Gli altri dac che posseggo hanno per altro entrambi la sezione pre.
Ornito_1 Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio 46 minuti fa, carloc1 ha scritto: Il Jade è un Onyx con l'aggiunta del controllo del volume per poter funzionare anche come pre. Io direi assolutamente DAC3..il salto è notevole. Un amico con il Jade DAC2 ha acquistato i moduli DAC3 e me ne dice meraviglie, per lui è stato un bel salto. Grazie!
Grancolauro Inviato 18 Febbraio Inviato 18 Febbraio 5 ore fa, fmr59 ha scritto: @Max440 @Grancolauro Anche io la pensavo così (meglio i dac r2r) fino a quando non ho ascoltato il teac ud701n, che altro non è che l’esoteric n05xd ad un prezzo più umano 😄 Il morpheus è un ottimo dac e quando lo presi mi fece un’ottima impressione: feci la pace con il digitale. Ma … c’è sempre un ma … sembra un po’ troppo “rilassato”. Scusate, sono un po’ fuori tema, rispetto ai dac metrum di cui si parla qui, e che non conosco. Grazie, interessante. Che differenze hai notato tra il Teac e il Sonnet?
Questo è un messaggio popolare. fmr59 Inviato 18 Febbraio Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Febbraio 3 ore fa, Grancolauro ha scritto: Grazie, interessante. Che differenze hai notato tra il Teac e il Sonnet? Vado a memoria, e non è facile. Il morpheus l’avevo qualche anno fa’. Il morpheus mi fece immediatamente una impressione ottima: il mio dac che andava a sostituire era allora un ps audio directstream, e tutto sommato non molto diverso dalla scheda dac50 di accuphase, che pure avevo. Il Morpheus suonava organico, con zero fatica di ascolto, dettagliato ma in senso buono, naturale, senza quella sensazione di dettaglio prodotta da una enfatizzazione del registro medio alto. Il rumore di fondo del morpheus è bassissimo, il suono esce dal nulla, come deve essere. Ma, alla lunga, e magari mi sbaglio, mi diede la sensazione che fosse calante sugli acuti. Una sensazione che ho avuto con parecchi r2r. Sarei curioso di risentirlo. Il teac è proprio su un altro livello. Ha il dettaglio dei dac moderni, ma unisce a questo dettaglio una correttezza timbrica notevole. È dinamico e produce un basso solido ed un registro acuto esteso. La scena è ampia e profonda. Inoltre, in pratica, hai un dac facilmente adattabile ai tuoi gusti perché puoi scegliere se usare la conversione ad un bit o quella multibit, e se fare upsampling o no. Io preferisco la conversione multibit con un upsampling 4x. Ma si va anche a periodi: certi giorni mi piace sentire in un modo e altri diversamente. La scelta dipende anche dall’amplificatore usato, e magari dal tipo di musica; io ascolto esclusivamente classica, dal 400 ai giorni nostri, e jazz. 3
Grancolauro Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio 16 ore fa, fmr59 ha scritto: Il teac è proprio su un altro livello. Ha il dettaglio dei dac moderni, ma unisce a questo dettaglio una correttezza timbrica notevole. È dinamico e produce un basso solido ed un registro acuto esteso. Grazie molte della tue impressioni. Ad un primo ascolto, il Morpheus mi ha ricordato molto l'esoteric n05xd per trasparenza del suono e correttezza timbrica, devo dire. Purtroppo ora sono in standby perché ho lo streamer guasto e l'Hermes in arrivo... Appena riesco a metto a punto il setup, cercherò di farmi un'idea più precisa.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora