Velvet Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 3 ore fa, ediate ha scritto: la M97xe suona bene solo se si sostiuisce il suo stilo con quello, se non ricordo male, delle Shure M110-111HE (altrettanto introvabile). Confermo. Lo stilo originale xE è una zappa, purtroppo. Le versioni "D" (dual) delle Shure erano caratterizzate dal corpo realizzato per l'attacco ad incastro delle shell Dual. Gli stili ovviamente sono perfettamente intercambiabili con i modelli standard. Quanto a Jico sono importati anche in Europa e venduti ufficialmente da DaCapo audio. 1
Gaetanoalberto Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 1 ora fa, Velvet ha scritto: Confermo. Lo stilo originale xE è una zappa, purtroppo. Le versioni "D" (dual) delle Shure erano caratterizzate dal corpo realizzato per l'attacco ad incastro delle shell Dual. Gli stili ovviamente sono perfettamente intercambiabili con i modelli standard. Quanto a Jico sono importati anche in Europa e venduti ufficialmente da DaCapo audio. Grazie per le preziose informazioni. Avevo visto anche un ricambio americano presso Lpgear.com, non so qualitativamente come comparare a Jico. Il passaggio a Grado Prestige potrebbe essere un investimento migliore ? Immagino certamente lo sia La serie gold...
Melo Inviato 22 Marzo 2021 Autore Inviato 22 Marzo 2021 Il 1229 usciva con la con ma m95, mentre il 1219 con la dm 101mg che altro non era che la versione rimarcata dual della m91 mg ed entrambi potevano montare stilo differenti sferico, elittico e per i 78 giri. Appunto la versione rimarcata Dual e quella che con una buona botta di fortuna ancora si trova in versione nos. Io la mia 103 me (equivalente della m91 ed) con puntina hi-track la presi 20 euro spedita .. Adesso cerco sempre la versione ad incastro della v15 III e il codice e V15 III-lm sconosciuta da tanti per questo non va oltre i 70 euro di solito. (A trovarla pero...) Chi ha avuto invece esperienza con la denon dl-103? Abbinata ad un buon pre naturalmente..
Robbie Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Aggiungo il mio contributo alla discussione, in quanto sono entrato in possesso qualche anno fa di una versione della V15III, "LM". Che ho scoperto essere stata fatta esattamente per i Dual (ignoro quale). Questo modello aveva un guscio plastico (oggetto tutto a sx nella foto), con dei fori specifici per qualche braccio Dual, tra l'altro immagino estremamente leggeri. Non avendo Dual, ho seguito una procedura che prevede la svestizione della testina (che è minuscola: vedi foto) e mi sono procurato un nuovo vestito in legno, purtroppo non leggero come il precedente, in cui la testina si va a montare a incastro. Devo ancora provarla perchè non ho mai acquistato uno stilo degno, ma rimedierò. I Jico iperellittici sono buoni? Senza andare a finire sui SAS, forse eccessivamente costosi...
ediate Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Io comprai un SAS quando erano ancora comprabili e va molto bene (deve essere messo in dima alla perfezione, è un taglio ancora più sofisticato dello Shibata), suppongo che anche gli iperellittici siano buoni...
Velvet Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 9 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Il passaggio a Grado Prestige potrebbe essere un investimento migliore ? Immagino certamente lo sia La serie gold. Personalmente vedo le Grado attuali come l'unica alternativa possibile per chi apprezza e ama la presentazione sonora delle grandi Shure del passato. Senza spendere capitali, anche le Prestige di medio cabotaggio offrono un ottimo risultato. Necessitano di più attenzione riguardo la dimatura rispetto alle Shure che perdonavano anche montaggi grossolani, ma una volta sistemate a dovere sono davvero belle da ascoltare. 1 1
Pucci Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 3 ore fa, Velvet ha scritto: Personalmente vedo le Grado attuali come l'unica alternativa possibile per chi apprezza e ama la presentazione sonora delle grandi Shure del passato In grandi linee la penso come te, ma forse le Grado le trovo leggermente più "chiuse" in alto, poi effettivamente si somigliano come suono 1
Gaetanoalberto Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Sempre grazie per l'attenzione: sul sito DaCapo trovo la soluzione ellittica e la N-95 ED/EJ/HE/G/GD/SAS Stylus for Shure M-95 €139.00 Variant: JICO- Genuine JICO, Japan Stylus (E007429) (N95HE for M95)- Hyper elliptical Da quello che leggo, dovrebbe essere compatibile con la M95ED ed anzi incrementare le prestazioni dell'originale fino a raggiungere circa il 95% delle SAS (per le quali non ho il budget). Dato che il ricambio ellittico, più simile all'originale, costa la metà, non vorrei buttar via i soldi senza alcun beneficio nella qualità della riproduzione, magari perchè la testina non è in grado di beneficiarne. Ho un Thorens TD115, ampli Sansui AU717, e JBL Jubal L65A. Rigrazie. Gaetano
ediate Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Su una M95 vedo molto bene lo stilo iperellittico: ce l’ho sulla M95HE, con puntina originale Shure, e va benissimo. Riserverei i SAS solo alle V15 o alle Ultra, ma io sono io.... 😂😉 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Marzo 2021 Amministratori Inviato 22 Marzo 2021 lpersonalmente, dovessi cercare edgli stilo jico pe rle mie shure, mi limiterei a quelli ellitici, i tagli iperellittici sono troppo sensibili alle imperfezioni del vinile, in specie con testine che leggono a pesi bassi come le shure, e costano di solito anche di più. Comunque ristilerei a partire dalla 75 in su- Gli stili nos a volte si trovano ma il prezzo è contro ogni tentazione Per chi citava le empire 2000, erano grandi testine (se non sagio kle nonne della benz), il modello di punta era il 1000, poi 'erano varie serei, la 2000, la 4000 (qudrifonica), la casa produceva un mare di modelli sia economici che costosi. 1
Gaetanoalberto Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Beh, si passa dai 69 ai 139 euro, differenza non piccola. Credo poi che il sound si modifichi. Però mi sono fatto prendere dalla audiofilite... Perdinci, come ne esco 😁
IL GELO Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Qualcuno ha provato sui Dual 1219 o 1229 le testine Denon dl-110 o dl-160? Hanno una massa non altissima, potrebbero essere adatte al braccio dei Dual?
Melo Inviato 22 Marzo 2021 Autore Inviato 22 Marzo 2021 Sul 1019 si, (Dl 160)e credo si possa fare anche sulle versioni piu nuove. Serve un Cuneo di compensazione di circa 4° e si perde la funzione di cambio veloce.. Il Denon è un sistema a bobina mobile ad alto rendimento e può essere azionato con qualsiasi ingresso MM. Usando un Pre invece Se è possibile ridurre la resistenza di ingresso del pre a 1 kOhm, si ha un suono leggermente più pieno. Ma potrebbe anche essere una questione di gusto e solo di messa a punto. Il braccio del 1019 pesa forse 14 o 15 grammi, con il 1219 e simili circa 12 grammi, quindi credo che come peso possano andare
IL GELO Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 @Melo grazie delle info, il cuneo si trova facilmente in commercio oppure me lo devo realizzare da solo? Rispetto balle classiche Shure che differenza hai trovato come suono?
Melo Inviato 23 Marzo 2021 Autore Inviato 23 Marzo 2021 Scusa il ritardo, ma avolte si lavora oltre il previsto. In parole povere senza scendere nei particolari é un'ottima mc ,nessuno lo mette in dubbio ma secondo il mio modesto parere meno adatta al 1219, piuttosto mi pare sia la scelta piú azzeccata per altri gira con un braccio medio pesante. Sará stato il mio set up, Catena , disco o anche il mio ambiente d'ascolto ma preferisco il suono Shure. Secondo la gamma bassa era un po' gommosa, sottotono. Anche se devo confermare che ha una silenziositá di fondo eccezionale, cosí come il dettaglio. Forse mi sono abituato l'orecchio al vecchio stile ed avrei avuto bisogno di qualche giorno in piu di rodaggio.. Ho amici che amano come suona.. 1
IL GELO Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @Melo grazie della precisa spiegazione, che conferma i miei dubbi per l'accoppiata Denon - Dual. Il cuneo che hai utilizzato per il montaggio dove l'hai preso?
bambulotto Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @IL GELO Io l'ho comprato insieme alla slitta portatestina sulla baia americana. Non so se si vende anche singolarmente ma non credo sia difficile fabbricarselo da soli.
dago Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Approfitterei di lor signori... ho sganciato dal mio Dual 1249 (carrozzato Grundig) la testina che è una shure d 105 ed, ossia d 95 ed. Stilo originale perfetto e stilo di ricambio che avevo da anni, per precauzione, non ricordo se Jico o tedesco. Volevo provarla su altri giradischi, ma non riesco a capire se sia possibile sganciarla dalla "piattaforma" apposita per il montaggio rapido sullo shell Dual. Suggerimenti? E' possibile? ... segue testina dall'alto e di lato...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora