hifaita Inviato 5 Maggio 2021 Autore Inviato 5 Maggio 2021 Innanzitutto Grazie a tutti. Dalle mie parti , le piccole aziende private ti pongono in una situazione complessa e diciamo pure di ricatto psicologico. Ci aggiungo la mia coglionaggine , fatta da dedizione, senso del dovere e di responsabilità a favore della persona sbagliata.. Ed il cerchio è chiuso. Oltretutto, provenendo da una famiglia non ricca, ho dovuto ottemperare ad obblighi familiari che non dovrebbero toccare ai figli. Comunque ora che ho 55 anni mi ritrovo con 33 anni sul groppone di lavoro, sigh, presso la stessa azienda . Se non altro i Contributi Inps sono regolari e se ci aggiungo l'anno del militare sono già a 34. Da me c'è una miriade di Padroni e pochissimi Imprenditori, sta qui la differenza. Le mie ore accumulate, poichè non godute tra Ferie e Pemessi, ammontano a 860. Il mio timore era appunto che con un colpo di spugna fra Padrone e Consulente i numeri potessero diventare ...chessò, 86! Visto il mio ruolo di Amministrativotuttofare, non era per nulla facile lasciarmi a casa tanti giorni, ma gli anni passavano. Al momento non ho intenzione di lasciare , anche se sommando 860 ore da retribuire in busta, oltre ad un TFR che potete immaginare a quanto ammonti, beh...un pensiero lo sto facendo. Ancora grazie. p.s. nel caso ci sia fra gli amici del gruppo , un Avvocato del lavoro, mi scriva in privato.
stefanino Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 1 ora fa, hifaita ha scritto: tra Ferie e Pemessi sulle ferie non avrei molti dubbi sui permessi credo possa esserci una maggiore criticità mezz'oretta al CAAF con ultima busta paga (da cui risultano tuti i vari "residui") potrebbe essere illuminante
GianGastone II Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 Non passa anno che non vado sotto, il resto ferie INPS 1
Martin Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 Da me hanno risolto in finezza: E' richiesto di segnare le ferie sul tool, non di farle fisicamente... Ed è incredibile vedere quanti colleghi ottemperano.
buranide Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 1 ora fa, Martin ha scritto: E' richiesto di segnare le ferie sul tool, non di farle fisicamente... Una denuncia ai carabinieri no?
hifaita Inviato 5 Maggio 2021 Autore Inviato 5 Maggio 2021 @buranide non so perchè, forse sarò esaurito, ma comincio a pensare altri modi per farsi valere. Se si aspettano gli INFAMI venduti dei sindacati sempre più anche loro vicino alle varie associazioni Criminali o i Carabinieri....avoglia ad aspettare la giustizia.
Martin Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 9 minuti fa, buranide ha scritto: Una denuncia ai carabinieri no? Io risolvo non ottemperando. Nelle ferie comandate (peraltro bruciate in periodo covid) mi gratto accuratamente le balle, non apro nemmeno per errore la mail aziendale, non rispondo a colleghi, clienti, fornitori e consulenti. La cosa è comunque tuttaltro che esplicita. E' una immoral suasion priva di pezze d'appoggio, non lo chiedono di certo via mail, tentano di metterti all'angolo con le scadenze, fanno capire che sarebbe bene "venire incontro alle difficoltà dell'azienda"... e più dell'80% obbedisce. Si lamenta, ma obbedisce.
dago Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 52 minuti fa, hifaita ha scritto: ma comincio a pensare altri modi per farsi valere Dammi retta, se puoi raccogli prove delle ferie, permessi ecc. non goduti (vale anche uno statino col monte ore o ferie) e quando stai per lasciare (non prima, non per disonestà intellettuale, ma perchè restando nella stessa azienda te la farebbero pagare) ti presenti a chi sia responsabile e gli fai un discorsetto del genere: non ho potuto godere di... (sii più soft all'inizio, non dire non mi avete fatto fare ecc. ecc.) quindi o ci mettiamo d'accordo (adeguato risarcimento) o mi vedo costretto a sporgere denuncia ed adire la magistratura del lavoro. Il diritto alle ferie non si perde mai.
dago Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 5 ore fa, hifaita ha scritto: p.s. nel caso ci sia fra gli amici del gruppo , un Avvocato del lavoro, mi scriva in privato. Ci sono organizzazioni che contro minima iscrizione, te ne mettono a disposizione gratuitamente.
hifaita Inviato 5 Maggio 2021 Autore Inviato 5 Maggio 2021 @dago grazie. Pagherei anche in modo consistente. E' una questione di principio!
mozarteum Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 In 34 anni, ho accumulato 3000 giorni di lavoro non goduto penso che siano andati persi 1
stefanino Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 15 ore fa, dago ha scritto: quindi o ci mettiamo d'accordo (adeguato risarcimento) o mi vedo costretto a sporgere denuncia ricattare per avere ragione e' il metodo piu veloce per avere torto. Se quel che dici e' vero denunci. Sulle cause del lavoro le spese sono minime e il giudizione' tipicamente rapido.
stefanino Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 17 ore fa, Martin ha scritto: E' richiesto di segnare le ferie sul tool, non di farle fisicamente. una volta che le segni certifichi di averle fatte. Hai lavorato? Puoi dimostrare di essere stato obbligato. lavorare? Puoi dimostrare di non essere stato pagato in nero per quelle finte ferie? essere un dipendente significa certificare il falso? Non credo Chi lo fa deve sapere (parimenti alle CIG un po farlocche del 2020) che si rischia parecchio.
dago Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 25 minuti fa, stefanino ha scritto: ricattare per avere ragione e' il metodo piu veloce per avere torto. Non si chiama ricatto, si chiama accordo transattivo ed è lecitissimo
mozarteum Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 Si ma non denuncia, azione davanti al giudice del lavoro. L’estorsione consiste nel minacciare un male ingiusto. Ad esempio una denuncia penale quando il fatto non abbia rilevanza penale (non credo in questo caso anche se non faccio diritto del lavoro, non si puo’ lavorare per far affermare diritti del lavoro: cioe’ lavoro al cubo) 1
Messaggi raccomandati