Vai al contenuto
Melius Club

Nel gruppo c'è un Consulente del Lavoro?


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 4/5/2021 at 23:47, Jack ha scritto:

son oltre 100 giorni di ferie cumulate! 

Mai visto 😮

Nel 2000 avevo accumulato un po' più di 250 giorni da fruire. Ma va detto che il mio contratto integrativo prevedeva 40 giorni all'anno.

Inviato
Il 5/5/2021 at 09:27, stefanino ha scritto:

Alcune aziende per evitarsi di dover pagare questo residuo ferie quando uno se ne va minacciano di applicare la norma secondo la quale se sei nelle condizioni di fare le ferie ma non le fai ti vengono "fischiate"

E' applicabile solo a chi è inquadrato come dirigente. L'unica possibilità per forzare il personale è, quando applicabile, lo spauracchio della CIG per chi non è allocato/produttivo.

GianGastone II
Inviato

@qzndq3  Grazie per l' info sono poco informato, di solito finisco sotto...

comunque uno dei miei nipoti e' messo uguale ha un fracasso di ferie arretrate pazzesco.

Inviato
20 ore fa, tomminno ha scritto:

Dubito molto del numero, visto che nei contratti in genere i giorni di ferie annuali sono 22.

Esistono anche i contratti integrativi. Il numero di ferie godibili varia da azienda ad azienda e anche all'interno della stessa azienda a seconda dell'anno di assunzione, a parità di contratto nazionale di appartenenza.

Inviato
11 minuti fa, GianGastone II ha scritto:

sono poco informato

Sono cambiate le regole qualche anno fa, in passato le ferie potevano essere liquidate con un semplice accordo tra dipendente ed azienda.

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Esistono anche i contratti integrativi. Il numero di ferie godibili varia da azienda ad azienda e anche all'interno della stessa azienda a seconda dell'anno di assunzione, a parità di contratto nazionale di appartenenza

Ma mi pare strano che ci sia una legge che impone di fare più giorni di ferie di quanti ne consenta il contratto italiano più diffuso: 22 metalmeccanico, 28 pare imporne legge.

Inviato
14 ore fa, tomminno ha scritto:

Ma mi pare strano che ci sia una legge che impone di fare più giorni di ferie di quanti ne consenta il contratto italiano più diffuso: 22 metalmeccanico, 28 pare imporne legge.

E chi lo ha scritto? Non io di sicuro. 

 

Una cosa è il contratto nazionale del lavoro che impone un numero minimo di giorni di ferie riconosciuti dall'azienda al lavoratore, cosa ben diversa sono i contratti integrativi aziendali dove le parti, tipicamente rappresentanza dei lavoratori e dell'azienda. concordano ciò che ritengono opportuno in modo migliorativo rispetto al contratto nazionale del lavoro.

Infatti non è raro che i lavoratori abbiano nel contratto integrativo giorni di ferie aggiuntivi, assicurazioni sanitarie dentista incluso, assicurazioni sulla vita, assicurazioni per infortuni non correlati all'attività lavorative, partecipazioni azionarie commisurate ai risultati individuali, indennità di trasferta estensive rispetto ai trattamenti base e così via. Nulla di imposto dalla legge nè contro la legge.

 

 

 

Inviato

Grazie ancora a tutti gli interventi. Chiarisco e chiedo consiglio sul fatto che avendo 55 anni sono giovane per la pensione e forse vecchio per ricercare un lavoro, specie al sud. Di contro non ho figli, qualche risparmio e circa 35 mila€ fra Tfr e ferie da retribuire, visto il mancato utilizzo. Quasi quasi li mando a cagare e mi accontento di un pò di libertà e qualche soldo in meno. 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, hifaita ha scritto:

Quasi quasi li mando a cagare e mi accontento di un pò di libertà e qualche soldo in meno. 

Aspetta che sia l'azienda a licenziarti così hai diritto alla NASPI che significa due anni di contributi figurativi ed un po' di denari (più o meno 18K€). Solitamente le aziende offrono almeno 24 mensilità lorde per la non opposizione al licenziamento, che è più o meno quello che stabilisce il giudice del lavoro se intenti causa in alternativa al reintegro. Le multinazionali offrono molto di più.

 

1 ora fa, hifaita ha scritto:

Chiarisco e chiedo consiglio sul fatto che avendo 55 anni sono giovane per la pensione e forse vecchio per ricercare un lavoro, specie al sud.

Dipende da quando hai iniziato a versare contributi e da cosa succederà alla scadenza della quota 100. La migliore delle ipotesi, e più sostenibile, è che si passi al contributivo puro con 41 anni di contributi versati. 

Ovvio che se sei un lavoratore precoce che ha iniziato a lavorare e versare a 16 ani, oggi dovresti avere 39 anni di contributi validi e quindi con due anni di NASPI ed un po' di contributi volontari (33% dello stipendio lordo) saresti a posto qualsiasi cosa venga decisa dai politici.

 

Altrimenti ti tocca aspettare di andare in pensione per vecchiaia, oggi 67 anni. Un po' troppo in là...

 

1 ora fa, hifaita ha scritto:

circa 35 mila€ fra Tfr e ferie da retribuire

Fai attenzione alla tassazione!!! Ferie e permessi vengono tassati in aliquota marginale, il TFR non ricordo. 

Inviato

@qzndq3 Aspetta che sia l'azienda a licenziarti così hai diritto alla NASPI che significa due anni di contributi figurativi ed un po' di denari (più o meno 18K€). Solitamente le aziende offrono almeno 24 mensilità lorde per la non opposizione al licenziamento, che è più o meno quello che stabilisce il giudice del lavoro se intenti causa in alternativa al reintegro. Le multinazionali offrono molto di più.

 

Grazie, ma quale può essere una maniera per farsi licenziare? 

Inviato

@qzndq3

Dipende da quando hai iniziato a versare contributi e da cosa succederà alla scadenza della quota 100. La migliore delle ipotesi, e più sostenibile, è che si passi al contributivo puro con 41 anni di contributi versati. 

Ovvio che se sei un lavoratore precoce che ha iniziato a lavorare e versare a 16 ani, oggi dovresti avere 39 anni di contributi validi e quindi con due anni di NASPI ed un po' di contributi volontari (33% dello stipendio lordo) saresti a posto qualsiasi cosa venga decisa dai politici.

 

Ho 33 anni di contributi, oltre all'anno del militare che mi sembra conti, ma non so come si fa a riscattarlo. Aggiungendo i 2 di una eventuale naspi sarei a 35 più 1 di militare e avrò 57 anni quindi come somma saremmo a 93!

Inviato
2 ore fa, hifaita ha scritto:

l'anno del militare che mi sembra conti, ma non so come si fa a riscattarlo.

Io l'ho "riscattato" sul sito INPS in totale autonomia oppure vai in un qualsiasi CAF. Ti serve solo avere a portata di mano il congedo, vado a memoria: servono data di incorporamento e data congedo.

2 ore fa, hifaita ha scritto:

Ho 33 anni di contributi, oltre all'anno del militare che mi sembra conti, ma non so come si fa a riscattarlo. Aggiungendo i 2 di una eventuale naspi sarei a 35 più 1 di militare e avrò 57 anni quindi come somma saremmo a 93!

Lascia perdere e continua a lavorare finchè riesci, sei troppo lontano.

2 ore fa, hifaita ha scritto:

Grazie, ma quale può essere una maniera per farsi licenziare? 

E' l'azienda che prende tali iniziative, tipicamente per riduzione del personale con licenziamenti collettivi.

 

Ricorda che la NASPI è richiedibile solo se persi il lavoro non per tua scelta e volontà, in altre parole: non licenziarti.

Inviato

@garmax1 Davvero lì c'è da diventare matti e poi il grado di sopportazione che avevo anni fa ora non c'è più.

Inviato

Io l'ho "riscattato" sul sito INPS in totale autonomia oppure vai in un qualsiasi CAF. Ti serve solo avere a portata di mano il congedo, vado a memoria: servono data di incorporamento e data congedo.

 

Il fatto è che non riesco a trovarlo. Dovrei chiedere all caserma un duplicato.

Inviato

 

E' l'azienda che prende tali iniziative, tipicamente per riduzione del personale con licenziamenti collettivi.

 

Ricorda che la NASPI è richiedibile solo se persi il lavoro non per tua scelta e volontà, in altre parole: non licenziarti.

 

 

E se volutamente sbagliassi un pò di pratiche? Oppure se non dessi più notizie di me senza presentarmi?

 

Inviato
23 minuti fa, hifaita ha scritto:

 

E se volutamente sbagliassi un pò di pratiche? Oppure se non dessi più notizie di me senza presentarmi?

 

Mi pare di capire che più che che chiedere informazioni su come utilizzare le ferie accantonate ti interessa come farsi licenziare ed attendere la pensione? 

Il mio consiglio di continuare a lavorare viene anche da quello che hai descritto della tua situazione lavorativa (tfr ferie arretrate ecc.) non così brillante da prendere una decisione così drastica. 

 

Ps:ho 55 anni anche io e 37 anni di contributi però nonostante tutto continuo a lavorare in fabbrica e non penso a farmi licenziare ma piuttosto a lavorare bene e NON farmi licenziare. 

Auguri per tutto 

Inviato

@garmax1

Mi pare di capire che più che che chiedere informazioni su come utilizzare le ferie accantonate ti interessa come farsi licenziare ed attendere la pensione? 

Il mio consiglio di continuare a lavorare viene anche da quello che hai descritto della tua situazione lavorativa (tfr ferie arretrate ecc.) non così brillante da prendere una decisione così drastica. 

 

Ps:ho 55 anni anche io e 37 anni di contributi però nonostante tutto continuo a lavorare in fabbrica e non penso a farmi licenziare ma piuttosto a lavorare bene e NON farmi licenziare. 

Auguri per tutto 

 

 

Le ferie non fatte e non retribuite , oltre ad una infinità di noie che preferisco non citare se non altro per non annoiare, sono il culmine di una mi insofferenza verso un ambiente che detesto.


×
×
  • Crea Nuovo...