Vai al contenuto
Melius Club

Le Cornwall e la teoria


Renato Bovello

Messaggi raccomandati

Inviato
54 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Misuratore se hai qobuz mi servirebbe un riscontro su una cosa analoga che capita anche a me: nel secondo impianto (stanza piccola, diffusori dynaudio dm2/6) ascoltando il terzo mov della seconda di Mahler di Klemeperer si sente la grancassa in modo piu’ secco di quanto non avvenga nell’impianto principale dove peraltro tutto suona meglio.

Come si spiega l’arcano

Come per Don Raffaè, il sistema [diffusore + ampli] deve garantire una risposta molto estesa e una velocità del tempo di salita sufficiente

Don Raffaè contiene, in quel determinato transiente, frequenze che si estendono da 30 hz a 140 hz con un energia pressochè equipollente, poi dipende da come reagiscono i vari sistemi, nonchè l'acustica del locale

33 minuti fa, gianventu ha scritto:

Bene, se @ilmisuratore volesse verificarlo, ho il file e glielo invio.

Vediamo questa grancassa 

Inviato
47 minuti fa, raf_04 ha scritto:

né le Heresy né le Cornwall hanno il basso a tromba. 

Ce l'hanno le La Scala e le Horn.

appunto

 

Inviato
49 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Vediamo questa grancassa 

Inviato!

Inviato
1 ora fa, raf_04 ha scritto:

Io invece sono del parere che in un ambiente piccolo vadano molto meglio le Heresy (avute sia Heresy che Cornwall per diversi anni,  adesso ho queste ultime).

Avendole avute in casa la tua opinione è sicuramente più accreditata della mia.

Dal canto mio ciò che sento con le cw4 è decisamente migliore di quanto ho potuto sperimentare con le heresy in negozio in condizioni però non ideali.

La domanda che ti faccio è: torneresti indietro?

Inviato

Ma vi riferite alle percussioni ad inizio traccia, oppure c'è un determinato punto del brano ?

Inviato

Trovato

Attorno il minuto 9:10 si manifesta la massima energia del brano, con i 48 hertz che predominano

 

mahler.jpg

Inviato

Il terzo mov (terza traccia: scherzo) si apre con due stimpanate e ok. Ma dopo a seguire compare la grancassa, con colpetti non forti ma presenti.

nel secondo impianto la grancassa e’ piu’ evidente e secca. Parliamo dei primi secondi non del minuto 9

Inviato
1 minuto fa, mozarteum ha scritto:

nel secondo impianto la grancassa e’ piu’ evidente e secca

Se un diffusore risulta meno esteso solitamente c'è la sensazione di un transiente piu asciutto

Inviato

Non mi sono letto tutto, poca voglia, comunque per quel che riguarda il cosiddetto "dettaglio" e la finezza non andrebbe sottovalutato il miglioramento portato con la serie iV. Personalmente dopo anni con le IV e venendo da parrecchi altri diffusori possono dire che non è il dettaglio che manca anzi al contrario è messo più in evidenza ma in modo diverso dagli altri diffusori, cioè viene amplificato, come ingrandito, e quindi si sente tutto ma chi non è pratico confonde questa situazione con una mancanza di dettaglio sottile. In realtà il fatto che si senta "meno" qualcosa è tutto da dimostrare. La bontà di questi diffusori sta tutto nel dare l'impressione di equilibrio tra calore, presenza, concretezza del suono, dettaglio e dinamica/velocità senza sacrificare nulla, ma senza nemmeno eccellere realmente in un parametro a parte forse la reattività dinamica e della velocità. Chi ascolta le Cornwall da me dice come prima cosa "sembra di averli davanti", e forse è anche soggettivo, ma alla lunga ripaga perché quando ascolto la maggior parte delle volte oltre a essere sempre soddisfatto riesco sempre ad ambientarmi perfettamente e ad immaginare con pochissimo sforzo gli strumenti e i cantanti. Incompletezze ci sono come una discesa in basso poco decisa sotto i 40 HZ ma questo non vuol dire mancanza, a me del basso delle Cornwall non mi è mai mancato nulla in nessuna occasione, nemmeno con la musica sinfonica, anzi, certo poi se si vanno a fare confronti artificiali con il lanternino... santo cielo non possiamo ridurci in questo stato, ma cosa ascoltiamo musica o woofer?? Per le alte anche li mai mancato nulla, anzi detesterei più dettaglio, più trapanamenti, ecc mi piace la cassa fluida e totale che permetta un ascolto corretto e completo, senza che sia fissata sulle tutte le ultime ridicole trovate dell'HI hEND spinto per invasati. Poi in ambiente vanno piazzate bene, possibilmente benissimo, altrimenti si si ascoltano, ma l'attrezzo è usato male.

Inviato

A te cosa risulta. La grancassa compare subito ma e’ “profonda”. Nelle Dynaudio e’ piu’ presente. Ho detto secca ma in realta’ neanche e’ corretto, diciamo piu’ netta

Inviato
8 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Il terzo mov (terza traccia: scherzo) si apre con due stimpanate e ok. Ma dopo a seguire compare la grancassa, con colpetti non forti ma presenti.

Ecco rappresentato quello di cui parli

A partire da sinistra verso destra le due stimpanate, poi verso il decimo secondo la grancassa, con una frequenza piu bassa

 

popo.png

Inviato

Esatto. Come dovrebbe sentirsi ? Insomma quale impianto ha ragione?

Inviato
4 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Esatto. Come dovrebbe sentirsi ? Insomma quale impianto ha ragione?

Ha ragione quello grande, con maggiore estensione

Il bookshelf si mangia una parte di energia in basso

Inviato

Quindi deve suonare profondo e sommesso un suono d’appoggio agli altri

Inviato

Ecco quindi che le botte non sempre sono significanti….

Approfitto della tua pazienza e competenza tecnica per un consulto sull’altra traccia (boulez DG oiseau de feu traccia XII) dove i botti ci sono veramente e fanno paura.

Inviato
2 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Ecco quindi che le botte non sempre sono significanti….

Approfitto della tua pazienza e competenza tecnica per un consulto sull’altra traccia (boulez oiseau de feu traccia XII) dove i botti ci sono veramente e fanno paura.

Le cosidette botte sono significanti quanto è piu alta l'energia con cui si sviluppano

Se qualcuno mi invia la traccia boulez oiseau de feu traccia XII lo analizzo con piacere

Inviato
2 ore fa, Sognatore ha scritto:

da un negozio in usa

anche io lo dovetti ordinare in usa, da noi non c'era verso di trovarlo. Non sarà quello ma spettacolare resta. Incisione pazzesca.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...