Vai al contenuto
Melius Club

Le Cornwall e la teoria


Renato Bovello

Messaggi raccomandati

Inviato
17 minuti fa, davenrk ha scritto:

@gianventu la botta c'è ma è controllata.

Ovviamente un conto è ascoltare in un ambiente come quello descritto, un conto è ascoltare in un open-space come il tuo, con sistema di correzione attiva. Mi immagino un risultato molto diverso.

Ciao David,

abito ancora dove sei venuto, ma mi sono spostato nella casa vicina. Ora ho una stanza di circa 25mq per l’impianto, decisamente meglio rispetto a prima. 
Mi par di capire che anche tu abbia fatto dei cambiamenti. 
Dovremmo rivederci per fare qualche ascolto assieme. 

Inviato
13 ore fa, Sognatore ha scritto:

chieti scalo da un noto rivenditore con un disco di flamenco

Quel brano si chiama “Mino colpisce ancora”. Ascoltato sul mini mostro, stavo già staccando l’assegno…

Inviato
16 minuti fa, gianventu ha scritto:

Dovremmo rivederci per fare qualche ascolto assieme. 

Molto volentieri Giancarlo, sentiamoci al tel.

Inviato
57 minuti fa, gianventu ha scritto:

Se siamo almeno in 7/8 ad aver riportato che non la sentiamo così come descritta

… potrebbe essere che i 7/8 sistemi ampli-diffusori non siano in grado di riprodurla. 
Ma poi, essendo tutto soggettivo, quella che per me è una bella botta, per altri può essere normalità. L’unica via d’uscita è sedersi fianco a fianco, e ascoltare insieme su diversi sistemi.

Inviato

ho ascoltato il brano in questione, la botta c'è e si sente, eccome , è l'energia che si sprigiona dalla gamma mediobassa , si avverte in modo evidente con diffusori a tromba, con diffusori RD passa quasi inosservata. 

Inviato
1 ora fa, LeoCleo ha scritto:

… potrebbe essere che i 7/8 sistemi ampli-diffusori non siano in grado di riprodurla. 
Ma poi, essendo tutto soggettivo, quella che per me è una bella botta, per altri può essere normalità. L’unica via d’uscita è sedersi fianco a fianco, e ascoltare insieme su diversi sistemi.

Idea affascinante quanto di difficile fattività. 
Comunque, sia o non sia una “botta”, a te piace e questa è la sola cosa che conta. 

1 ora fa, davenrk ha scritto:

Molto volentieri Giancarlo, sentiamoci al tel.

Perfetto, organizziamo passate queste feste e coinvolgiamo pure @Nacchero

  • Thanks 1
Inviato
10 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

hai potuto ascoltarle in un confronto diretto ? Io non ho mai ascoltato le CW4

Ciao Renato!

Non ho fatto un confronto diretto ma ho ascoltato le cw4 un paio di volte: le ho trovate leggermente più raffinate con medio più bello e presente.

Non so, però,  se queste migliorie giustifichino la differenza di prezzo.

Per le CW3 a meno di 3mila euro rappresentano un ottimo acquisto (ripeto: PER ME, prima di ricevere gli attacchi si persone che reputano le CW3 pessimi diffusori,  plasticosi e con componenti da quattro soldi..:classic_tongue:)

 

  • Thanks 1
Inviato
35 minuti fa, ferroattivo ha scritto:

ho ascoltato il brano in questione, la botta c'è e si sente, eccome

Parliamo sempre del Don Raffaè ?

Inviato

@gianventu @davenrk ok, qualsiasi cosa sia, dopo mi aggiorno e leggo i precedenti post. 

Potrei portare i cavi a metro, quelli tanta roba!😎😁

Inviato

@raf_04 buongiorno, quando scrivi 3000 euro, ti riferisci all’usato?

Massimo

Inviato
2 ore fa, LeoCleo ha scritto:

Quel brano si chiama “Mino colpisce ancora”. Ascoltato sul mini mostro, stavo già staccando l’assegno…

E’ un cd compilation preparato dal buon Mino.

Per la classica e’ un test frana, ancora ricordo un vocione da matrimonio di Frosinone. 
Ascoltare significa anche eleganza e credibilita’ del messaggio sonoro

  • Melius 1
Inviato
17 ore fa, mla ha scritto:

Premesso che a livello “teorico” potrei essere d’accordo, ma a livello pratico, se volessi quel suono, quale sarebbe l’alternativa?
In tutta franchezza non non ne vedo e non credo che una Heresy nelle stesse condizioni possa fare meglio.

 

La vecchia stanza dove avevo l'impianto aveva più o meno le solite misure e ci suonava bene una coppia di Heresy II con i suoi limiti è chiaro. Oggi ci metterei una coppia di Forte IV e ti posso assicurare che vanno molto bene anche quelle, sicuramente le sfrutteresti meglio che le Cornwall per me.  

 

Inviato
16 ore fa, mla ha scritto:

Inoltre sempre relativamente al paragone Ferrari, tale veicolo risulta drammaticamente limitato anche nelle nostre autostrade, ciò non toglie che i fortunati appassionati se le possano godere.

 

 Ma infatti è quello che ho scritto dopo, se a te va bene cosi e sei contento sei a posto, ognuno ha i suoi sacrosanti gusti,si fà per chiaccherare in base alla nostra esperienza.

Inviato
17 ore fa, Azoto One ha scritto:

Penso anch’io, se vuoi il suono del basso a tromba non ti puoi accontentare di nient’altro, al limite giochi con l’ampli (2a3

 

 Le Cornwall non hanno il basso caricato a tromba.

Inviato
1 ora fa, raf_04 ha scritto:

Non ho fatto un confronto diretto ma ho ascoltato le cw4 un paio di volte: le ho trovate leggermente più raffinate con medio più bello e presente.

 

E' la stessa impressione che ho avuto quando ho sentito le Forte III e le IV, migliorate sul medio. Mi viene in mente che Crites la tromba dei medi già da diversi anni l'aveva messa piu grande.  

https://critesspeakers.com/products/crites-speaker-type-cs-style-b-raw-birch-pair-free-continental-us-shipping

ascoltoebasta
Inviato
3 ore fa, LeoCleo ha scritto:

Ma poi, essendo tutto soggettivo, quella che per me è una bella botta, per altri può essere normalità.

Ho anch'io quel magnifico CD di Faber e con le mie Opera Grand Callas la "botta" la si sente in modo entusiasmante e con una decadenza fluida ed emozionante, a fine estate 1991 assistetti a Marostica al concerto di quel tour,fu stupendo,la band si componeva di una decina di grandi musicisti,almeno quella sera tutte le parti e "battute" del fantastico Ellade Bandini erano ben presenti anche dal vivo,avendo io suonato la batteria per alcuni anni mi concentro sulle sue parti per deformazione non professionale e questa caratteristica di quel concerto me la ricordo bene.

Inviato
14 ore fa, mozarteum ha scritto:

Approfitto della tua pazienza e competenza tecnica per un consulto sull’altra traccia (boulez DG oiseau de feu traccia XII) dove i botti ci sono veramente e fanno paura.

Per rispondere alla tua richiesta: la traccia di cui parli produce dei transienti con molta energia, ma meno profondi come segmento di spettro occupato

Impressionano in quanto c'è una forte concentrazione di energia nella regione del punch

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...