Vai al contenuto
Melius Club

Le Cornwall e la teoria


Renato Bovello

Messaggi raccomandati

Inviato
Il 21/12/2023 at 12:13, Renato Bovello ha scritto:

Inserire questi diffusori in un locale di m 4,50x3,70 e ascoltarle ad un paio di metri di  distanza e' ,teoricamente, opera di malati di mente. Le trombe hanno bisogno di locali ampi e vanno ascoltate da una certa distanza. Questo,almeno, dice la teoria.  Pilotarle con un robusto ampli da una settantina di watt ( che sembravano almeno il doppio ) potrebbe sembrare inusuale per chi,vista la loro efficienza, le amplifica con pochi watt . In una sera abbiamo sconfessato una notevole quantita' di luoghi comuni. Ho ascoltato con un'energia,uno "slam " riservato a pochissimi diffusori.Piacevolezza ed equilibrio sono state  le sensazioni che ho vissuto per tutta la sera.  La serata  e' iniziata,come da copione che propugno da anni,con ascolti a basso volume per poi aumentare gradatamente fino ad esplodere con il finale di fuochi d'artificio dedicati ai Pink Floyd .Ho ascoltato dalle ore 21,00 alle 00,45 ma mi sarei fermato tutta la notte senza problemi. Un solo brano in tutta la sera  non e' stato all'altezza delle aspettative.Alludo al pianoforte di Pogorelich (  Quadri DG ) dove avrei gradito maggiore estensione in alto e in basso ma per il resto mi leccavo i baffi. 

Bravo, hai immediatamente compreso questi splendidi diffusori (che ho posseduto ed alterno spesso, anche nella quarta iterazione).

Hai immediatamente colto pregi e difetti.

Circa l’estensione in basso (non flat in ambiente sino a 20Hz) è un compromesso a beneficio dell’efficienza. In quel volume accontentandosi di una inferiore efficienza, con altro driver si sarebbe potuta privilegiare una maggiore estensione.

Circa l’estensione in alto si rimedierebbe facilmente con altro tweeter ma a loro va bene così…😂😂😂

Circa la distanza d’ascolto ridotta che non crea problemi concordo, basta stare nel l’angolo di dispersione orizzontale delle trombe e “si sente tutto”.

Sicuramente andrebbero ancor meglio in stanza più grande e pilotate da triodi…

Per me di difficile abbinamento con sub commerciali (gommoni da 1000 watt e 80 db di efficienza): differenza di passò troppo elevata, ma è un mio limite di capacità di interfacciare probabilmente. 
Ad ogni modo sono ottime ed abbondanti già così.

Inviato
5 minuti fa, captainsensible ha scritto:

magari è la risposta nel tempo che è diversa tra i due diffusori.

Se c'è un picco difficile si esingua velocemente.

Inviato
3 ore fa, Dufay ha scritto:

Mettila in un ambiente piccolo e di bassi ne vengono fuori a josa .

io con le Cornwall di bassi ne ho a josa anche in un ambiente grande! Anzi, a volte sono pure troppi (ma il mio è un ambiente bastardo, con soffitto un pò più basso della norma e ampie zone col cartongesso :classic_sad:). 

.

Questione cavi: su quelli di segnale non ho MAI avvertito differenze, con quelli di potenza sì.

Ho usato per diverso tempo un cavo base (Thender con guaina trasparente) che ritenevo corretto ed equilibrato; in realtà quando poi ho messo un cavo di livello superiore (Wireworld Oasis) il suono è apparso subito più "strutturato" e completo. 

Però dipende anche dall'ampli: come al solito, in questa passione, è l'insieme degli ingredienti a definire il risultato finale, conta poco l'impressione del singolo in altro contesto.

Inviato
Il 21/12/2023 at 12:56, LeoCleo ha scritto:

e dovrei forse provare dei cavi di segnale migliori, visto che uso i cavetti bianco/rosso in dotazione coi vecchi videoregistratori VHS!

Anche secondo me andrebbero valorizzate con altri cavi di maggiore qualità. Miglioreresti anche l'estensione e il dettaglio.

Inviato
6 minuti fa, davenrk ha scritto:

Miglioreresti anche l'estensione

Non si può, tranne qualche cosina dislocata nella zona che corrisponde al minimo di impedenza del diffusore e che incidentalmente corrisponda pure con cavo di potenza ad elevata resistenza

L'amplificatore dovrà anche avere incidentalmente un impedenza di uscita molto bassa

Troppe cose come vedi non prevedibili e non previste, va a finire, si rischia, che si spendono soldi per poi ricevere un nulla di fatto 

Inviato

@davenrk con l’impianto full Levinson (37+360s+38s+20) e le Magnepan 3.3/r, avevo Nordost tutto in bilanciato. Tra meccanica e dac utilizzavo un Actinote, sempre xlr. Mi era costato un sacco, non tanto come cavi, ma come tempo impiegato a scegliere. Però c’era un bel giro, si comprava, provava, alla peggio rivendeva. Oggi non saprei da che parte iniziare: frugo nello scatolone dei cavi, e dovrei avere ancora qualcosa rca.

Inviato

A titolo informativo, come promesso, il file estratto dal cd (che ho passato a @ilmisuratoree quello presente online su Tidal/Qobuz sono praticamente identici. 
 

 

https://listen.tidal.com/album/14907

https://www.qobuz.com/us-en/album/1991-concerti-fabrizio-de-andre/0743219741622


 

Cita

 

foobar2000 2.0 / Dynamic Range Meter 1.1.1
log date: 2023-12-22 15:00:50

--------------------------------------------------------------------------------
Statistics for: 01-Don Raffae' (Live)
Number of samples: 13757436
Duration: 5:12 
--------------------------------------------------------------------------------

                 Left              Right

Peak Value:     -0.02 dB   ---     -0.02 dB   
Avg RMS:       -11.34 dB   ---    -11.63 dB   
DR channel:      9.17 dB   ---      9.51 dB   
--------------------------------------------------------------------------------

Official DR Value: DR9

Samplerate:        44100 Hz
Channels:          2
Bits per sample:   16
Bitrate:           879 kbps
Codec:             FLAC
================================================================================
 

 

 


 

https://www.discogs.com/release/4042562-Fabrizio-De-André-Opera-Completa 

 

CD 16 - 1
 

 

Cita

 

foobar2000 2.0 / Dynamic Range Meter 1.1.1
log date: 2023-12-22 15:01:19

--------------------------------------------------------------------------------
Statistics for: 01-Don Raffae'
Number of samples: 13757436
Duration: 5:12 
--------------------------------------------------------------------------------

                 Left              Right

Peak Value:     -0.02 dB   ---     -0.02 dB   
Avg RMS:       -11.32 dB   ---    -11.60 dB   
DR channel:      9.14 dB   ---      9.48 dB   
--------------------------------------------------------------------------------

Official DR Value: DR9

Samplerate:        44100 Hz
Channels:          2
Bits per sample:   16
Bitrate:           876 kbps
Codec:             FLAC
================================================================================

 

 

Inviato
25 minuti fa, one4seven ha scritto:

sono praticamente identici. 

Quelli mostrati nei valori DR non sono matematicamente identici altrimenti mostrerebbero i medesimi valori

Questo non vuol dire che poi saranno diversi a livello di parametri di risposta in frequenza

Se ti viene facile verifichiamo

Inviato

@ilmisuratore diciamo "matematicamente molto simili" anche vedendo gli altri valori del LOG.

Te lo passo... e ci togliamo ogni dubbio. :classic_wink:

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, captainsensible ha scritto:

magari è la risposta nel tempo che è diversa tra i due diffusori.

Sicuramente, se non sbaglio mi sembra di aver letto che anche i muri sono diversi. 

Inviato

@Renato Bovello sono felice si torni ad ascoltare musica in ambienti domestici e con diffusori “normali”. 
Ultimamente tra suoni algidi per ambienti anecoici avevamo perso di vista la musica. Per non parlare di misure 🙄
P.S. ho ordinato la libreria. Se trovo il montatore in tempi accettabili per gennaio ci vediamo 😉

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, LeoCleo ha scritto:

Oggi non saprei da che parte iniziare: frugo nello scatolone dei cavi, e dovrei avere ancora qualcosa rca.

Ma... è anche vero che se oggi sei un audifilo felice, perché entrare nel turbinio di cambiamenti che il piu delle volte si trascinano insoddisfazioni e ansie?

Inviato
2 ore fa, Vmorrison ha scritto:

anche i muri sono diversi

Anche i muri hanno orecchie ...

Più degli audiofili 

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, one4seven ha scritto:

Te lo passo... e ci togliamo ogni dubbio. :classic_wink:

Sono identiche le due versioni

Cambia soltanto il Delay, ovvero: una delle due versioni se messe entrambe in riproduzione simultanea inizia una frazione di tempo prima dell'altra

Ininfluente

  • Thanks 1
Inviato
8 ore fa, Dufay ha scritto:

Sta scherzando

Ah ok, era un altro tipo di presa… 😬

 

Inviato

@Luke04 beh le elettroniche non si toccano: si tratta di fare qualche stacca attacca di cavi di segnale. Sulla potenza i Nordost vanno benissimo.

Inviato

Col pezzo di andre alzato i sub di 5 o 6 db...

Ora si che l'impatto c'è.

Pesan te. 

Inviato

Aggiornamento cavi.

Ieri sera a impianto e orecchio caldo ho sostituito il cavo tra cd e pre, inserendo un G&BL da battaglia: i miglioramenti sono stati evidenti su tutti i parametri. Ho scoperto di avere anche degli Actinote, apparentemente di buona fattura, le cui ghiere sono removibili. Li proverò tra pre e finale, appena scopro come inserirli: sono direzionali ma non c’è la freccia. Un lato ha lo scatolotto, l’altro un rigonfiamento. A memoria mi pare che lo scatolotto vada a monte. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...