Vinilimania Posted May 4, 2021 Share Posted May 4, 2021 Scusatemi, volevo introdurre una domanda relativa alle 3/5a in merito alle diverse tipologie di connettori di cui le stesse sono dotate. Che differenze ci sono tra quelle mono e biwer ? Personalmente ho trovato una coppia di 3/5 Spendor dotata di un connettore che sembrerebbe bilanciato. La persona che le ha mi dice che appartengono alla serie dedicata per utilizzo professionale. Ci sono differenze in proposito a vostro avviso ? Questa serie "bilanciata", rispetto alle altre, presenta caratteristiche peculiari ? Grazie a chi mi vorrà rispondere. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vinilimania Posted May 4, 2021 Author Share Posted May 4, 2021 Aggiungo che da qualche lettura relativa al modello Spendor, sembrerebbe che gli esemplari contrassegnati con seriali compresi tra 12000 e 14000 siano considerati migliori ed introvabili. Volevo cortesemente conferma sulla bontà di tali asserzioni. Grazie 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Velvet Posted May 5, 2021 Share Posted May 5, 2021 @Vinilimania Le Spendor con connettori XLR (ne ho una coppia) erano quelle destinate principalmente agli studi BBC i quali hanno mantenuto questo standard di connessione dei monitor per decenni. Si dice fossero sottoposte ad ulteriore selezione rispetto a quelle destinate ai canali commerciali, per avere certezza che non fossero minimamente contestate dalla BBC stessa. Non mi risulta vi siano correlazioni fra numeri di serie e connettori, semplicemente venivano prodotte a lotti. Ma tutto può essere, anche se molte cose sono più mito che realtà. Incidentalmente le Spendor XLR 11 Ohm furono giudicate fra le migliori LS 3/5a in un celebre shootout di confronto con una coppia dei prototipi originali BBC. 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vinilimania Posted May 5, 2021 Author Share Posted May 5, 2021 @Velvet grazie. Dico la verità. Ho ascoltato varie volte le ls3/5a. In particolare, le Rogers, sia 11 che 15 ohm (leggermente meglio le seconde), le Kef Raymond Cooke, altri esemplari di Spendor 11 ohm. Sempre begli ascolti, per carità. Ma quando qualche giorno fa, ho ascoltato questa coppia di Spendor xlr, ho percepito spettacolo allo stato puro. Oserei affermare pura magia. Non mi era capitato in precedenza, pur avendo apprezzato gli ascolti precedenti. Oltretutto, nell'ultimo ascolto, vi è stata una comparazione con le Kef R.C. in condizioni praticamente nos e le stesse erano leggermente meno godibili. Mi chiedevo, pertanto, quale potesse essere la differenza con i precedenti ascolti. Ripeto, tutti belli. Ma qui, con questo esemplare xlr, è stata davvero magia. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Velvet Posted May 5, 2021 Share Posted May 5, 2021 @Vinilimania Di Spendor 11Ohm ne ho due coppie: una XLR come già detto, ed una con i connettori classici. C'è differenza? Si. Le individuerei in un ascolto al buio? Si. Quali preferisco? Le XLR. Secondo me non c'è nulla di misterioso in tutto ciò, ma è logico supporre fosse solo dovuto alla "selezione più stretta" che veniva fatta in Spendor delle coppie destinate ad ordinazioni Broadcast/Studio. In effetti "magia" è una parola che per una volta non appare del tutto fuori contesto, specie con certe registrazioni. Mi hai fatto venire voglia di ricollegarle. 🙂 Link to comment Share on other sites More sharing options...
tHERADIX Posted June 26, 2021 Share Posted June 26, 2021 Ho trovato in vendita delle Spendor con connessione Canon, si tratta di connettore XLR ? Non ho nessuna esperienza con questo tipo di connessione, si parla di un connettore che permette di avere l'ingresso RCA. Vista la mia inesperienza in questo specifico tipo di connessione ,esistono cavi professionali dedicati per questa tipologia di connessione? Link to comment Share on other sites More sharing options...
tHERADIX Posted June 27, 2021 Share Posted June 27, 2021 Scusate, mi sono espresso male, per permettere la connessione utilizzando cavi RCA, viene fornito un connettore aggiuntivo che permette la connessione al canon. Link to comment Share on other sites More sharing options...
naim Posted June 27, 2021 Share Posted June 27, 2021 24 minuti fa, tHERADIX ha scritto: Scusate, mi sono espresso male, per permettere la connessione utilizzando cavi RCA, viene fornito un connettore aggiuntivo che permette la connessione al canon. Non riesco a capire l'utilità di utilizzare un cavo di potenza con terminazioni RCA ed interporre una riduzione aggiuntiva. Non vorrei tu facessi confusione con un ingresso da monitor attivo. Comunque Cannon (con due enne) e XLR sono la stessa cosa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
tHERADIX Posted June 27, 2021 Share Posted June 27, 2021 Grazie per il chiarimento, sono diffusori passivi, avendo l'amplificatore uscite RCA, interporre una riduzione aggiuntiva peggiora la qualità musicale. Ultima domanda: esistono cavi speaker RCA Cannon (XLR) ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
naim Posted June 27, 2021 Share Posted June 27, 2021 8 minuti fa, tHERADIX ha scritto: Grazie per il chiarimento, sono diffusori passivi, avendo l'amplificatore uscite RCA, interporre una riduzione aggiuntiva peggiora la qualità musicale. Ultima domanda: esistono cavi speaker RCA Cannon (XLR) ? Secondo me stai facendo confusione, le uscite RCA del tuo ampli non servono e non possono pilotare un diffusore passivo. Devi utilizzare i morsetti o le banane delle uscite dedicate ai diffusori (amplificate). Il cavo di potenza dovrai farlo terminare con due connettori XLR (lato casse) e appunto due banane o forcelle a seconda di come sono le tue uscite. Lo schema di collegamento XLR è quello della foto (i poli da collegare sono 2): Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators cactus_atomo Posted June 27, 2021 Administrators Share Posted June 27, 2021 @tHERADIX certo che esistono, ma li trovi praticamnte solo mel mercato pro a prezzi molto basso. in alternativa, prendi il cavo di potenza he preferisci o lo termini (o lo fai terminare) come ti pare Ma ha ragione @naim il cavo eve essere terminato xlr lato diffusori banane/forcelle/spellato lato ampli. In un ampli integrato le rca sono di solito ingressi marcati aux, cd, phono, tuner, video, ecc, se ha le uscite rca servono per pilotare un ampli non i diffusori direttamente Link to comment Share on other sites More sharing options...
tHERADIX Posted June 28, 2021 Share Posted June 28, 2021 @naim @cactus_atomo grazie per lo schema XLR Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now