walge Inviato 20 Febbraio 2024 Autore Inviato 20 Febbraio 2024 @Max440 A parte la predilezione verso l’analogico questo fono voleva essere una proposta alternativa a quelli piu o meno similari che, nelle forme più raffinate, usavano ‘full Tango’ come trafo ed induttanze Di fatto ho realizzato un proto con quegli eccellenti oggetti ma poi mi sono chiesto come fare con altri componenti piuttosto facili da reperire ( ma non necessariamente a buon mercato, purtroppo) dato che i Tango sono merce rara e costosa Sembra ci sia riuscito Walter 1 1
Mxcolombo Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 @walge dove lo si può sentire, magari su Milano? Grazie e complimenti per la realizzazione, massimiliano
walge Inviato 20 Febbraio 2024 Autore Inviato 20 Febbraio 2024 @Mxcolombo grazie Poi racconterò come è andata a finire Dovra uscire la seconda puntata e quello in foto è figlio unico. E’ stata una bella avventura Walter 2
walge Inviato 13 Marzo 2024 Autore Inviato 13 Marzo 2024 E' uscita la seconda puntata su AR di Marzo. Sono spiegati alcuni concetti che hanno portato a questa realizzazione. Un percorso iniziato circa tre anni fa e poi, un pò a singhiozzo, terminato a metà 2022. Ovviamente alcuni aggiustamenti in corsa ci sono stati ma di base il progetto è rimasto praticamente inviariato fin dall'inizio. L'unico ostacolo era ottimizzare i trafos degli stadi a guadagno e lo stadio de-enfasi riaa per equilibrare la risposta in frequenza. In termini di accettazione e THD i risultati sono stati ottimi; il guadagno è allineato a quella tipologia di fono dove l'ostacolo più grosso era rimanere con due stadi attivi. In altre realizzazioni con tre stadi si riesce a superare i 40 dB. Penso di aver finito con gli stadi fono!! Walter 1
Questo è un messaggio popolare. walge Inviato 31 Marzo 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Marzo 2024 A conclusione invio le foto dell'interno L'interno della parte attiva; mancano i due step up dato che dovesa essere ascoltato in differenti set up L'alimentatore, raddrizzamento a valvole primo stadio C-L-C e stabilizzazione ass; notevole aiuto per il rapporto s/n 6
Questo è un messaggio popolare. walge Inviato 24 Aprile 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Aprile 2024 Scordavo le misure al banco, almeno quelle più significative. La risposta in frequenza; a 20Hz un calo di 1,4 dB ininfluente per l'ascolto. Poi la lineraità è ottima fino ai 20kHz La FFT: interessante, credo, l'andamento delle armoniche piuttosto armonico (!!!), come in effetti dovrebbe essere per un circuito simile. La II a -54 dB, e a decrescere la III a -84dB; la IV a -92 dB e la V a-108dB. La THD ad 1 volt di uscita vale 0,22% Anche interessante è il dato di rapporto s/n dove si arriva a più di 80 dB in misura pesata; nelle non pesata, quindi senza filtraggio alle basse ed alle alte, il dato peggiora per una serie di motivi legati anche ai disturbi esterni . Ma questo vale per tutti gli stadi fono, chi più chi meno. 2 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora