Vai al contenuto
Melius Club

McIntosh MC402 pregi e difetti


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, vignotra ha scritto:

suadente come una Geisha

Ai suoi tempi è probabile, oggi non risulterebbe convincente...:classic_biggrin:

Inviato

@giannisegala @Keegor o in alternativa potrei abbinargli anziché le Mbl 126 delle Sonus Faber, ho sia le Guarneri Memente che le straordinarie Elipsa

Inviato

@vannigsx ho ascoltato il 402 con le SF Cremona auditor, era proprio un bel sentire, le pilotava con una certa disinvoltura. Non so però come andrebbe con quelle in tuo possesso. In ogni caso ribadisco la qualità di questo finale, in termini di potenza, costruzione , affidabilità e ( a mio parere) suono, ben spiegato da @vignotra

Inviato

Poi sicuramente in casa McIntosh c’è di meglio. Vedo che comunque sei ben attrezzato! 

Inviato

Un finale di vecchia scuola McInotsh … caldo ambrato e …  Tutto concentrato sulla gamma media. Il coevo 252 è più aperto e neutro. 
Molto più caldo e chiuso rispetto ai già caldi e scuri ML23 e 29 …

un’elettronica che oggi a mio avviso ha un grande valore filologico, collezionistico e da appassionato … ma non può definirsi ascolto HiFi a meno di non ascoltare con un monovia o un piccolo due vie e accontentarsi della magia di gamma media. Ricordo che pilotando le Guarneri Homage e le Kharma 2.3 … i piatti della batteria erano completamente bruniti e in secondo piano … passando a un YBA  sono ricomparsi in tutta la loro lucentezza 😅😅😅

Inviato
1 ora fa, emiliopablo ha scritto:

Il coevo 252 è più aperto e neutro. 

Assolutamente d'accordo, tanto che molti appassionati Mc lo ritenevano troppo "leggerino". A ben vedere, invece, descriveva meglio gli estremi di gamma.
La stessa configurazione del 252, o molto simile, veniva utilizzata nell'integrato MA 7000, non a caso uno dei più riusciti, che innovava fortemente rispetto, per esempio, al 6900 ed a macchine ancora precedenti.

@vannigsx Le Elipsa sono un gran diffusore, quindi meritano un abbinamento che le valorizzi: provale con il finale in questione e...se son rose, fioriranno.

Inviato

Le conclusioni della prova fatta nel 2008 da FdS (per avere un altro punto di riferimento):

 

IMG_4599.jpeg

Inviato

@emiliopablo ho avuto il 252, gran bel finale, mi ritrovo con quanto hai descritto, ma rimane un po’ leggerino , rifacendomi a  @codex, un po’ anche in affanno ad alti volumi. Non condivido invece definire che non è ascolto hi-fi con il 402, l’abbinamento  finale-diffusori conterà qualcosa? Qual’e’ l’ascolto hi-fi?

Massimo

  • Amministratori
Inviato
3 ore fa, emiliopablo ha scritto:

ma non può definirsi ascolto HiFi a meno di non ascoltare con un monovia o un piccolo due vie e accontentarsi della magia di gamma media.

questa è la cosa più inesatta che abbia mai letto sul 402. Non condivido assolutamente.

Inviato
Il 30/12/2023 at 14:21, zagor333 ha scritto:

prova fatta nel 2008 da FdS

Buon anno, Roberto.
Permettimi una osservazione: la prova di una rivista, pur fatta con criteri oggettivi, resta l'impressione di un singolo che avrà i suoi riferimenti ed i suoi metodi di confronto, ma è forzatamente l'esito di un ascolto limitato nel tempo, tra l'altro con un pre che non fa certo gridare al miracolo.

Io ho provato l'ebbrezza di scorrere il calendario, grazie a questo finale, per oltre un anno e mezzo, investendo anche cospicue risorse per farlo funzionare al meglio (cavi di segnale Acrolink, preamplificatore Audio Research Ref 5) ma con il solo risultato di ascoltare un po' meglio la gamma alta e di avere maggiore trasparenza.

Non escludo che possa piacere, ma...

Inviato

@vannigsx, posso chiederti perché sei orientato sul 402? Ne hai trovato uno a buon prezzo? Hai letto opinioni su altri forum o cos’altro? Qui ognuno ha la sua esperienza come hai letto, esperienze molto diverse, inutile continuare ad argomentare, troppe variabili come l’ambiente , abbinamenti con pre , sorgenti, diffusori, orecchie, gusto,  solo una prova di ascolto può chiarirti ogni dubbio. 
@codex tu con gli 1,2 viaggi in prima classe , hai prima provato la seconda  o terza  (402 ) ma non ti è bastato 😀

 

Inviato

@Keegor

Non è questione di cosa utilizzo ora, tra l'altro amplificazione non Mc, ma di dare dei "warning" sulle caratteristiche del 402 che lo rendono non facilmente abbinabile.

Volendo restare sul finale stereo, io sommessamente suggerirei un 452/462, l'eventuale maggior costo sarebbe ripagato da una grande versatilità; in alternativa, mi sembrerebbe doveroso provare preventivamente il finale con i diffusori cui è destinato, al fine di evitare perdite di tempo e delusioni.

Teniamo anche conto dell'età anagrafica dell'apparecchio, ormai si avvia ad essere maggiorenne :classic_laugh:

Giorgio Rosetti
Inviato

@Keegor ciao, un tuo parere è gradito.

utilizzo il 402 in abbinata con c2300 ed elac fa 509 e mi trovo benissimo, ma non ho mai avuto modo di compararlo con altre casse o altri pre. Tu lo avevi mai abbinato al c2300, coevo del mc402?

un parere di tutti e' gradito

grazie

Inviato
8 ore fa, codex ha scritto:

dell'apparecchio, ormai si avvia ad essere maggiorenne :classic_laugh:

Però se li porta bene 😊 

Inviato

@Giorgio Rosetti ciao, l’ho provato per circa un mese con un c2600, come ho già scritto una bella mediolta, “ariosa”, un basso presente ma che confrontato con l’attuale c48 , un po’ leggerino. Intendiamoci, il basso c’era, ben articolato, l’avrei tenuto con molto molto piacere,  ma era di un mio amico che alla fine ha deciso di  non venderlo. Lo uso con le Heco The New Statement e si comporta ottimamente.

 

Inviato
32 minuti fa, Keegor ha scritto:

@Giorgio Rosetti ciao, l’ho provato per circa un mese con un c2600, come ho già scritto una bella mediolta, “ariosa”, un basso presente ma che confrontato con l’attuale c48 , un po’ leggerino. Intendiamoci, il basso c’era, ben articolato, l’avrei tenuto con molto molto piacere,  ma era di un mio amico che alla fine ha deciso di  non venderlo. Lo uso con le Heco The New Statement e si comporta ottimamente.


secondo me spesso è questione di abbinamento, io con l mc275 e le klipsch cornwall 4 il basso leggerino non potrei sentirlo mai…quindi può essere che il c2600 in altre condizioni evidenzi queste caratteristiche che citi, da me non riscontrabili…anzi probabile che dia una mano a contenere il basso delle Cornwall e la rotondità dell mc275

Inviato

@Ricky81 eh …le cornwall… vorrei proprio sentirle. A me il basso presente piace. Hai due 275 in mono? Con che pre? Ho ascoltato  due 275 in mono con casse autocostruite a 5 vie, due monoliti da 180 cm , con c220 e c200, suono maestoso.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...