Vai al contenuto
Melius Club

Addio a Lorenzo Russo - Moss


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
Inviato

RIP

a mio parere ha avuto delle intuizioni geniali corroborate dalla sia preparazione tecniche, soluzioni spesso poco pratiche e abbastana scomode per l'uso qaotidiano in una casa. Purtroppo il suo carattere e il suo modo di attaccare a test bassa chiunque non fosse un seguace delle sue tesi ha creato non pochi problemi di comunicazione. confitare anche pesanetemente le trsi altrui è vcosa lettima ma titare in ballo aspetti fisici, fmiliari, mogli e figli dei contraddittori npn è accettabile. da parte di nessuno fosse pure un pluripremiato premio nobel per la medicina

Peccato perchè con un differente modo di porsi  il suo contributo sarebbe stato certo più rilevante e magari poteva essere calato in oggetti meno rstremi ma fruibili

preferisco ricordarlo per quello che ha fatto di buono

  • Melius 1
Inviato

@alexis ...che poi secondo me aveva ragione x molte cose. Forse col feltro aveva un po’ “smascellato” però…

Inviato
11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Se lo scopo di chi usa il microfono è quello di vedere il righello sul PC avrai anche ragione

Se invece il microfono lo si usa per tutta una serie di ottimizzazioni acustiche allora avrai torto

Chi realizza lavori di acustica ne fa uso imprescindibile, dunque saranno misuroni o saranno semplicemente persone che si avvalgono dei necessari attrezzi?

Se il suono che che stacca il diffusore è scadente non coerente….e se lo correggi per cause acustiche, coerente non lo potrà mai essere..il righello te lo dai…

 

Inviato
2 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Forse col feltro aveva un po’ “smascellato” però…

Le onde che si propagano in ambiente incontrano i diffusori da dove esce il suono diretto…l’orecchio cervello individua i diffusori anche in questo modo.

adesso cerchiamo quale materia scientifica studia questi fenomeni

Inviato

Non conoscevo il signore in questione, ingnoranza mia imperdonabile....

Ma vedo che non si è perso tempo a strumentalizzare i suoi scritti, che se interessanti, meriterebbero una discussione dedicata. 

Inviato

Ho conosciuto Russo e ascoltato piu' volte, in sua compagnia, l'impianto full-Moss.

Di persona era completamente l'opposto di quanto apparisse sui social e il suo impianto regalava un ascolto semplicemente fuori dall'ordinario, spiazzante sotto molti aspetti.

Se il tutto non fosse stato impossibile da gestire in un ambiente domestico ci avrei fatto piu' di un pensiero.

Mi limitai a sospendere il mio impianto sulle sue molle, comunque con ottimi risultati.

extermination
Inviato
2 ore fa, leonida ha scritto:

In elettroacustica

Come noto, in acustica, una adeguata progettazione ed esecuzione di una sala di ascolto, assume un importante significato in quella che per semplicità possiamo definire "accurata riproduzione musicale". Lo "stato" della realtà fisica (più o meno casuale, più o meno caotico, più o meno gestito, più o meno ordinato)  è la base di ogni esperienza uditiva.

Per rimanere sulla progettazione, semplificando al massimo,  il  "design geometrico" deve essere stabilito con lo scopo di ottimizzare al massimo la risposta modale della stanza ( basse frequenze), sia dal punto di vista della frequenza che della distribuzione nello spazio ( a rapporti dimensionali e forme differenti corrispondono frequenze di risonanza e distribuzioni modali diverse). Allo stesso tempo la scelta e la tipologia di installazione dei materiali - pareti, devono essere progettate sia per riposizionare ventri e nodi agendo sull'impedenza acustica delle pareti stesse, sia per diminuire l'ampiezza della "campane di risonanza" ( aumentando la larghezza di banda) quindi del rapporto di onde stazionarie ( differenza in dB tra picchi e valli)  incrementando opportunamente gli assorbimenti e lo smorzamento delle basse frequenze 

Sopra la frequenza di Schroeder,  l'utilizzo di qrd adeguatamente dimensionati ( vedi larghezza e profondità dei setti e sequenze/ numero primo utilizzato) consentono di avere una risposta più omogenea nello spazio e regolare nel tempo. 

Insomma la fisica conta lasciando pochi spazi alla cosiddetta "creatività spontanea"

 

  • Thanks 2
Inviato
42 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Se il suono che che stacca il diffusore è scadente

Siamo OT

Ma nel termine scadente si celano molte cose che andrebbero chiarite

  • Moderatori
Inviato
46 minuti fa, alexis ha scritto:

ha avuto la sfortuna di nascere in Italia,

 

Forse.... nessuno gli ha impedito di andare negli States raggiunta la maggior età ad esporre le sue idee probabilmente foriere di maggiori attenzioni.

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, extermination ha scritto:

Sono semplicemente dichiarazioni ad effetto.

"Dichiarazioni ad effetto"...ad avercene menti capaci di partorire ciò...

Inviato

@Max440 Sono idee o meglio dire problematiche della riproduzione stereofonica ad alta fedeltà affrontate da tutti i progettisti…quelli veri….non assemblatori. Vibrazioni diffrazione diffusione rumore coerenza temporale, tutte le distorsioni e componentistica. Non basta il righello.

Inviato
2 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

da tutti i progettisti…quelli veri….non assemblatori.

Questa differenza è troppo spesso ignorata.

Inviato

Sempre di meno gli appassionati di musica ben ascoltata. Condoglianze 😓

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...