Vai al contenuto
Melius Club

Pianoforte e voce, l'essenza della riproduzione


Messaggi raccomandati

Inviato
9 ore fa, Ricky81 ha scritto:

Elisa, Intimate registrato agli Abbey Road Studios,

 

ah... quello prodotto e con Durdust. Hanno avuto un gran successo col tour.

Devo ancora ascoltarlo. Intanto vi metto il DR Log, poi magari @ilmisuratore fa indagini più approfondite.

Durdust cmq è forte un bel pò, visto live questa estate con il suo Duality. Gran bello spettacolo, soprattutto la seconda parte, quella elettronica.

 

Cita

 

foobar2000 2.1 / Dynamic Range Meter 1.1.1
log date: 2024-01-04 09:48:18

--------------------------------------------------------------------------------
Analyzed: Elisa / Intimate - Recordings at Abbey Road Studios (Deluxe)
--------------------------------------------------------------------------------

DR         Peak         RMS     Duration Track
--------------------------------------------------------------------------------
DR4       -0.20 dB    -8.24 dB      4:57 01-Overture / Un Filo Di Seta Negli Abissi
DR6       -0.20 dB    -8.21 dB      3:28 02-Quando Nevica
DR6       -0.20 dB    -8.92 dB      4:09 03-L'Anima Vola
DR6       -0.20 dB    -9.32 dB      4:20 04-Luce (Tramonti A Nord Est)
DR7       -0.20 dB   -10.09 dB      3:42 05-Eppure Sentire (Un Senso Di Te)
DR6       -0.20 dB    -8.73 dB      3:56 06-Anche Fragile
DR6       -0.20 dB    -8.50 dB      5:27 07-Una Poesia Anche Per Te (Life Goes On)
DR6       -0.20 dB    -9.65 dB      5:45 08-Dancing
DR6       -0.20 dB    -8.04 dB      5:06 09-Labyrinth
DR6       -0.20 dB    -8.56 dB      4:18 10-No Hero
DR6       -0.20 dB    -9.16 dB      4:35 11-Qualcosa Che Non C'è
DR7       -0.20 dB    -9.84 dB      3:52 12-O Forse Sei Tu
DR5       -0.20 dB    -7.58 dB      3:25 13-Se Piovesse Il Tuo Nome
DR6       -0.20 dB    -8.66 dB      5:19 14-A Modo Tuo
DR5       -0.20 dB    -6.69 dB      4:17 15-Together
DR7       -0.20 dB    -9.74 dB      4:55 16-Ancora Qui
DR6       -0.20 dB    -9.34 dB      4:26 17-Silent Night
DR8       -0.20 dB   -10.31 dB      3:35 18-Buon Natale Anche A Te
DR5       -0.20 dB    -8.91 dB      4:03 19-Promettimi
DR6       -0.20 dB    -8.89 dB      4:50 20-Come Te Nessuno Mai
DR5       -0.20 dB    -7.37 dB      4:09 21-Stay
DR6       -0.20 dB    -8.04 dB      3:52 22-Seta
DR5       -0.20 dB    -6.09 dB      4:25 23-Palla Al Centro
DR6       -0.20 dB    -8.07 dB      4:00 24-Gli Ostacoli Del Cuore
--------------------------------------------------------------------------------

Number of tracks:  24
Official DR value: DR6

Samplerate:        44100 Hz
Channels:          2
Bits per sample:   24
Bitrate:           1637 kbps
Codec:             FLAC
================================================================================
 

 

 

Inviato
13 ore fa, mozarteum ha scritto:

l disco della Grimaud e’ ottimo.

Ora ve ne presento un altro dove l’unico difetto e’ la respirazione accentuata di Goerne.

Per il resto mi pare grande ripresa con voce molto ambientata (sembrerebbe una caverna:classic_biggrin:)

https://youtu.be/eg4YUA-e_rY?si=mHyHVtOUE44j-iDN

Salve,

la registrazione di Goerne soffre delle stesse  problematiche di quella della Grimaud  oggetto della discussione: il pianoforte si sviluppa su una fascia centrale orrizzontale , non ha rilasci armonici né sopra né sotto è come se la scena fosse dimensionalmente compressa ; in entrambi i casi  la voce si sovrappone al pianoforte , pur ripresa bene e ben focalizzata non si separa dal contesto dell’accompagnamento.

Sembra quasi siano frutto dello stesso team

Se si ascolta un altro lavoro di Goerne :

 

https://www.qobuz.com/it-it/album/lieder-berg-schumann-wolf-shostakovich-brahms-matthias-goerne-daniil-trifonov/m11v78dpwezncc

 

Sempre della Deutsche Grammophon  ma si capisce che è un’altra maniera , migliore, di riprendere il pianoforte ; in questo caso molto più realistico, con i corretti rilasci che librano riempiendo l’intera scena.

Il bello è che la differenza non sta nella compressione dinamica gli effetti sono molto simili a quello che succede quando si equalizza 

Ultimamente alla DG,ma non solo, si alternano riprese bellissime ( le Sinfonie di Nielsen) a lavori opinabili.

Anche nel caso della Grimaud , se si esclude Bach , uguale a quello di cui si discute, gli altri sono eccellenti.

Dico questo non da isolato ascoltatore , mi confronto e condivido i miei dubbi con altri prima di intervenire.

 

Saluti, Fabrizio 

 

 

Inviato
1 ora fa, fabrizio ha scritto:

oggetto della discussione: il pianoforte si sviluppa su una fascia centrale orrizzontale , non ha rilasci armonici né sopra né sotto è come se la scena fosse dimensionalmente compressa ;

 

Ciao

 

anche se il disco della Grimaud l'ho proposto io in quanto mi è piaciuta l'esecuzione ed  il suono e sul pianoforte sono abbastanza un rompiscatole, posto anche che non sono un azionista della DGG ed ho già ricevuto uno shampoo da @Grancolauro vorrei capire meglio il tuo scritto: mi rendo conto che esprimere il suono a parole è molto difficile - ma quando tu scrivi quanto sopra cosa intendi di preciso? E cosa intendi con rilascio armonico sopra e sotto?

 

Non per polemica (a me i confronti costruttivi piacciono) ma per capire il tuo scritto  a fondo e bene

 

Grazie

 

 

ilmisuratore
Inviato
13 ore fa, Ricky81 ha scritto:

Potresti darmi un giudizio sulla registrazione? Compressione ecc? sono curioso

Il disco di Elisa fa pendere maggiormente sulla bilancia le caratteristiche delle registrazioni pop

E' abbastanza compresso, fattore di cresta abbastanza basso e, soprattutto, la dinamica assoluta che rispetto quello della Mannoia-Rea cede di una quindicina di dB

Non ho ascoltato ancora le sonorità per vedere se altri parametri possono emergere positivamente o negativamente

Inviato
18 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Il disco di Elisa fa pendere maggiormente sulla bilancia le caratteristiche delle registrazioni pop

E' abbastanza compresso, fattore di cresta abbastanza basso e, soprattutto, la dinamica assoluta che rispetto quello della Mannoia-Rea cede di una quindicina di dB

Non ho ascoltato ancora le sonorità per vedere se altri parametri possono emergere positivamente o negativamente


perfetto aspetto un tuo giudizio post ascolto. Grazie mille 

Inviato
21 minuti fa, Ricky81 ha scritto:


perfetto aspetto un tuo giudizio post ascolto. Grazie mille 

Prima si ascolta e si giudica e  poi si prendono le misure se no ci si suggestiona 😜.

Scusate ma la battuta mi é venuta spontanea 😁.

 

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, jakob1965 ha scritto:

Ciao

anche se il disco della Grimaud l'ho proposto io in quanto mi è piaciuta l'esecuzione ed  il suono e sul pianoforte sono abbastanza un rompiscatole, posto anche che non sono un azionista della DGG ed ho già ricevuto uno shampoo da @Grancolauro vorrei capire meglio il tuo scritto: mi rendo conto che esprimere il suono a parole è molto difficile - ma quando tu scrivi quanto sopra cosa intendi di preciso? E cosa intendi con rilascio armonico sopra e sotto?

Non per polemica (a me i confronti costruttivi piacciono) ma per capire il tuo scritto  a fondo e bene

Grazie

Salve,

il confronto è l’unica maniera per crescere , quello che so e che ho imparato è frutto degli scambi di opinione che nel mio lungo percorso di appassionato ho avuto modo di fare . 
Non pretendo di avere sempre ragione e quando mi si dimostra che sbaglio , ringrazio , perché ho appreso qualcosa che  arricchisce il mio bagaglio . Pretendo solo che me lo si dimostri realmente , il vero confronto è solo questo e, purtroppo, questo è il limite dei forum.

Quello che intendevo sottolineare  , con il mio intervento , è semplice  : quando ascolti uno strumento , le note emesse, la musica , si espande naturalmente in ambiente  ; se chiami un amico e gli dai una chitarra cinese da 50 € , lo metti di fronte a te in mezzo si diffusori del tuo sistema , dopo tre accordi il suono  ti riempie la stanza .

Quando si ascolta la musica dal vivo , non si riesce mentalmente a farrne il perimetro .

Questo dovrebbe avvenire anche in riproduzione , a maggior ragione con un pianoforte .  Quello che io ho colto in questa particolare registrazione della Grimaud è che i rilasci  armonici del pianoforte non si sviluppano nella dimensione verticale , quello che esce è un pianoforte molto esteso in orizzontale che però riesci a circoscrivere nella parte verticale, c’è una linea al di sopra della quale il suono, i rilasci armonici non ci sono , c’è il vuoto . Poichè questo non succede nelle altre registrazioni della Grimaud , sempre DG e che sono bellissime , ( escluso  l’altro di Bach  dove l’effetto è analogo ), per me significa che questa registrazione  ha problemi . ( tra l’altro oggi ne ho avuto l’ennesima conferma a casa di altri amici dal sistema fuori discussione).

Ultimamente, questo tipo di elaborazione ( non credo avvenga in ripresa ) avviene con più frequenza nel silenzio totale . 
Avevo aperto tempo fa un thread specifico finito come al solito in cazzeggi perché pare che a nessuno questo interessi .

A disposizione per qualsiasi altra spiegazione…

 

Saluti, Fabrizio

 

extermination
Inviato
8 minuti fa, fabrizio ha scritto:

Non pretendo di avere sempre ragione e quando mi si dimostra che sbaglio , ringrazio , perché ho appreso qualcosa che  arricchisce il mio bagaglio . Pretendo solo che me lo si dimostri realmente , il vero confronto è solo questo e, purtroppo, questo è il limite dei forum.

Mi faresti un esempio in cui qualcuno ti ha dimostrato che non avevi ragione. Mi interessa il metodo ( oggettivo?! Soggettivo?!)  Null'altro.

extermination
Inviato
12 minuti fa, fabrizio ha scritto:

 

 

16 minuti fa, fabrizio ha scritto:

quando ascolti uno strumento , le note emesse, la musica , si espande naturalmente in ambiente  ; se chiami un amico e gli dai una chitarra cinese da 50 € , lo metti di fronte a te in mezzo si diffusori del tuo sistema , dopo tre accordi il suono  ti riempie la stanza .

Quando si ascolta la musica dal vivo

 

Quando ascolti una riproduzione, dipende, in primo luogo, dal tipo di microfoni utilizzati_il numero dei microfoni utilizzati_il posizionamento dei microfoni ( tecniche annesse) mixing & mastering compresi. 

Ma tu lo chiami errori.

In secondo luogo, i traduttori ( microfoni e altoparlanti) e l'ambiente home, aggiungono o tolgono ( rispetto ad un ascolto dal vivo) 

 

  • Melius 1
Inviato

@Grancolauro 92 minuti di applausi. Sono scelte "editoriali".  Perché banalmente, i dischi sono oggetti che devono essere venduti, ed ogni prodotto è costruito in relazione al mercato su cui va piazzato. 

Sono anche scelte artistiche. Magari è lo stesso artista che gradisce un tipo di presentazione del proprio prodotto piuttosto che un altro.

Non ci sono errori. Ci sono scelte di produzione. 

Invece qui se una cosa non piace, eccoti che arriva quello che ti spiega che hanno sbagliato a farla... 😅 Ma per favore...

 

ilmisuratore
Inviato
8 minuti fa, one4seven ha scritto:

Non ci sono errori. Ci sono scelte di produzione. 

Invece qui se una cosa non piace, eccoti che arriva quello che ti spiega che hanno sbagliato a farla... 😅 Ma per favore...

Esattamente 

ilmisuratore
Inviato
5 ore fa, Ricky81 ha scritto:

perfetto aspetto un tuo giudizio post ascolto. Grazie mille

Secondo le mie personali sensazioni, specificamente nel mio impianto, le prime battute di questa registrazione mostrano queste caratteristiche

È un lavoro che secondo me verte maggiormente per l'utilizzo specifico sulle radio, sui mezzi di ordinario utilizzo che predilige un pubblico piu giovane

Certamente non ha pretese audiophile, è abbastanza poco modulato dinamicamente e a primo acchito da la sensazione di un suono inscatolato

Cosa succede però dopo l'ascolto di almeno 5 brani, succede che il nostro cervello introduce delle correzioni psicoacustiche e la sensazione iniziale di inscatolamento viene sempre meno a tal punto da farsi ragionevolmente apprezzare

Non è tonalmente sguaiato, la voce, seppur con l'introduzione di un chiaro riverbero, rimane composta, anche nella parte in cui sale di altezza

Manca un po' di brillantezza sulla parte acuta il che rende meno evidenti gli arpeggi della chitarra

In alcuni brani la gamma bassa è piena, e non presenta particolari problemi di articolazione

Per concludere un disco che se ascoltato singolarmente alla fine si fa apprezzare, ma successivamente non conviene passare ad una registrazione DG, immediatamente ci si accorge che parecchio del lavoro è stato sistemato dal nostro sistema di percezione 

Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

È un lavoro che secondo me verte maggiormente per l'utilizzo specifico sulle radio, sui mezzi di ordinario utilizzo che predilige un pubblico piu giovane

 

Centratissimo. Me lo sono ascoltato oggi.

Condivido che nonostante l'approccio agli antipodi di una masterizzazione audiophile, il disco si fa cmq apprezzare.

Resta da capire perchè scrivere sul titolo Recordings at Abbey Road Studios :classic_biggrin:

 

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, one4seven ha scritto:

Resta da capire perchè scrivere sul titolo Recordings at Abbey Road Studios 

Perché lo rende figo 

Inviato

Ascoltando meglio il disco di mannoia e rea in questione si avverte in effetti qualcosa di artefatto, di finto, sarà perché troppo “perfetto” oppure perché si avverte chiaramente la distanza fisica e temporale di piano e voce….insomma non solo la mannoia annoia ma puzza pure di pesce ammuffito!!!!! 😅

ilmisuratore
Inviato
31 minuti fa, Sognatore ha scritto:

Ascoltando meglio il disco di mannoia e rea in questione si avverte in effetti qualcosa di artefatto, di finto, sarà perché troppo “perfetto” oppure perché si avverte chiaramente la distanza fisica e temporale di piano e voce….insomma non solo la mannoia annoia ma puzza pure di pesce ammuffito!!!!! 😅

Non credo che il troppo perfetto possa causare problemi in un disco che, peraltro, non è di questa perfezione

L'ho risentito su alcuni brani, suona benissimo [con i dovuti distinguo per i gusti altrui e la resa degli altri impianti]

Inviato
31 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Non credo che il troppo perfetto possa causare problemi in un disco che, peraltro, non è di questa perfezione

L'ho risentito su alcuni brani, suona benissimo [con i dovuti distinguo per i gusti altrui e la resa degli altri impianti]

Non ho detto che suona male, suona finto secondo me…

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...