Vai al contenuto
Melius Club

Pianoforte e voce, l'essenza della riproduzione


Messaggi raccomandati

Inviato
50 minuti fa, extermination ha scritto:

Noi chi? Voi in famiglia.

Devo ridere?  Aspetta che ci provo...

extermination
Inviato

@Ggr Ti assicuro che non era nelle mie intenzioni irritarti ma con quel 99% a mio avviso surreale non ho resistito. 

Inviato
1 ora fa, extermination ha scritto:

@Ggr Ti assicuro che non era nelle mie intenzioni irritarti ma con quel 99% a mio avviso surreale non ho resistito. 

Tranquillo. Incomprensione superata. 😊

  • Melius 1
Inviato

Da me il disco della Grimaud suona in modo strepitoso. E’ un pianoforte in primo piano, roccioso ma ricco tonalmente, dinamica di prim’ordine, decadimento delle note anche

  • Melius 1
Inviato
17 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Da me il disco della Grimaud suona in modo strepitoso. E’ un pianoforte in primo piano, roccioso ma ricco tonalmente, dinamica di prim’ordine, decadimento delle note anche

 

Idem da me con il mio impianto  127   - 1050Hp con motore brasiliano - me lo sono riascoltato bene questa sera - stessa impressione

ilmisuratore
Inviato

Anche da me suona benissimo la Grimaud

Si, è in primo piano, ma non sconfina con le note in faccia

E' protagonista, con delle belle sfumature armoniche

  • Melius 1
Inviato
19 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Da me il disco della Grimaud suona in modo strepitoso. E’ un pianoforte in primo piano, roccioso ma ricco tonalmente, dinamica di prim’ordine, decadimento delle note anche

Salve,

nessun problema, a te va bene così , a quelli a cui l'ho fatto sentire , anche in sistemi non così importanti  hanno convenuto che rispetto alle registrazioni della Grimaud di qualche anno fa questo risulta sviluppato solo nella dimensione orizzontale

con i rilasci armonici bloccati verso l'alto ( ed anche in basso).Ricorda molto  quello  che si riscontra  all'ascolto nei sistemi in cui si usa la correzione digitale  o altre forme di equalizzazione .

 

Saluti, Fabrizio

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, fabrizio ha scritto:

Ricorda molto  quello  che si riscontra  all'ascolto nei sistemi in cui si usa la correzione digitale  o altre forme di equalizzazione .

Si vede che i vostri impianti ricalcano le caratteristiche di chi utilizza la correzione digitale [ma usata nel peggiore dei modi, s'intende]

Inviato
11 ore fa, one4seven ha scritto:

Confermo le stesse impressioni di @Grancolauro. Ripresa ravvicinata e mancanza di ambienza.

A me non sembra proprio, anzi c’è un riverbero piuttosto innaturale che mi infastidisce non poco. 
 

Per curiosità, potreste ascoltare questo disco sempre DG e fornire una valutazione comparativa? Grazie

 

 

 

 

 

cf2ee639-95fd-402a-844d-4fb41e22211d.jpeg

Inviato

@fabrizio rilancio… le sei ultime sonate di Haydn, cbs originale Anni 80, di Glenn Gould.. come lo trovi? Io, superlativo, mille volte meglio della Grimaud.. pf naturalissimo, e nel mio sistema horn, incredibilmente dinamico ed esteso, anche nei realmente fantastici e probabilmente irripetibili silenzi..  e i  “cantati” :-)

IMG_2076.jpeg

  • Melius 2
Inviato
6 ore fa, fabrizio ha scritto:

con i rilasci armonici bloccati verso l'alto ( ed anche in basso).Ricorda molto  quello  che si riscontra  all'ascolto nei sistemi in cui si usa la correzione digitale  o altre forme di equalizzazione .

Saluti, Fabrizio

 

e questo per carità va benissimo - de gustibus - evitiamo però discorsi su errori , cultura etc.....  perché sono fastidiosi e fuori luogo.  Un Esempio: io non amo Frank Zappa e poco Coltrane (sto iniziando in questi anni a digerirlo) - li ritengo abbastanza ostici: mai mi sogno però di farne un discorso culturale rispetto a chi invece li apprezza - anzi il contrario 

Inviato
3 ore fa, alexis ha scritto:

le sei ultime sonate di Haydn, cbs originale Anni 80, di Glenn Gould

qui siamo davanti ad una meraviglia del creato 

  • Thanks 1
Inviato
7 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Si, è in primo piano, ma non sconfina con le note in faccia

Perfetta descrizione. Non sconfina con le note in faccia. Però non ha torto Fabrizio quando dice che si sviluppa (il suono) solo orizzontalmente. E sarebbe corretto proprio perché è tutto in primo piano.

 

  • Thanks 1
Inviato
4 ore fa, alexis ha scritto:

nel mio sistema horn, incredibilmente dinamico ed esteso, anche nei realmente fantastici e probabilmente irripetibili silenzi..

Questa mi mancava .

Ok, è un' iperbole.:classic_wacko:

  • Haha 2
Mighty Quinn
Inviato
1 ora fa, jakob1965 ha scritto:

io non amo Frank Zappa

Aaarrrgggghhhh!!!!!

Inviato
5 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Aaarrrgggghhhh

Qualche diffettuccio lo ho anche io 😁

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...