Vai al contenuto
Melius Club

Pianoforte e voce, l'essenza della riproduzione


Messaggi raccomandati

Inviato

Stress test? Presto fatto..

Beh che piacciano o meno i dischi della Reference Recordings hanno di regola impasti timbrici molto convincenti.. con sbalzi dinamici che mettono in crisi (quasi) qualsiasi sistema tradizionale.  Anzi costringono di regola ad alzare il volume nei pianissimi ed abbassare nei fff, per paura di un esplosione termonucleare in casa.. trovare cioè un assetto di volume convincente ad ascoltare un disco intero senza paure o timori è già impresa ardua. Vuoi gli ampli o vuoi i diffusori.. la compressione è lì che aspetta nell’ombra del prossimo solco.

Inviato
Il 6/1/2024 at 01:46, prometheus ha scritto:

A me non sembra proprio, anzi c’è un riverbero piuttosto innaturale che mi infastidisce non poco. 
 

Per curiosità, potreste ascoltare questo disco sempre DG e fornire una valutazione comparativa? Grazie

cf2ee639-95fd-402a-844d-4fb41e22211d.jpeg

Ho provato a fare un confronto e penso tu abbia ragione. La registrazione di Yundi Li è molto correta e pulita. In Per Clara della Grimaud c'è invece uno strano riverbero che "sporca" il suono, rendendolo poco chiaro.

Riguardo a quest'ultima registrazione, a me non sembra che ci sia un minore "rilascio di armonici" sopra o sotto come  scritto da @fabrizio. Rispetto a Essentials, che è registrato decisamente meglio, l'immagine olografica si sviluppa solo sul piano orizzontale e non su quello verticale ed è piuttosto avanzata, come ha osservato anche @one4seven. Ma se uno ascolta Bach, che è un disco della Grimaud del 2008, trova anche qui una registrazione con vari difetti, tra i quali una scena poco profonda e molto avanzata, e degli strani riverberi che non mi spiego (basta ascoltare il tema della la fuga in Do minore, traccia 2, per accorgersi che c'è qualcosa di poco naturale).

Comunque sia, in quanto a qualità di registrazione, Yundi Li batte Grimaud 5 a 1 :classic_smile:

   

 

Inviato
15 minuti fa, Grancolauro ha scritto:

Ho provato a fare un confronto e penso tu abbia ragione. La registrazione di Yundi Li è molto correta e pulita. In Per Clara della Grimaud c'è invece uno strano riverbero che "sporca" il suono, rendendolo poco chiaro.

Riguardo a quest'ultima registrazione, a me non sembra che ci sia un minore "rilascio di armonici" sopra o sotto come  scritto da @fabrizio. Rispetto a Essentials, che è registrato decisamente meglio, l'immagine olografica si sviluppa solo sul piano orizzontale e non su quello verticale ed è piuttosto avanzata, come ha osservato anche @one4seven. Ma se uno ascolta Bach, che è un disco della Grimaud del 2008, trova anche qui una registrazione con vari difetti, tra i quali una scena poco profonda e molto avanzata, e degli strani riverberi che non mi spiego (basta ascoltare il tema della la fuga in Do minore, traccia 2, per accorgersi che c'è qualcosa di poco naturale).

Comunque sia, in quanto a qualità di registrazione, Yundi Li batte Grimaud 5 a 1 :classic_smile:

Salve,

ognuno percepisce , non solo in funzione delle proprie esperienze d'ascolto , ma anche in funzione di quello che il sistema. fa sentire; poi il tutto lo si traduce in sensazioni per spiegarlo agli altri.

Concordo con quanto hai illustrato e, mi sembra che, per quanto riguarda la Grimaud, collimi con quanto avevo cercato di dire qualche post fa :

..." Ultimamente alla DG,ma non solo, si alternano riprese bellissime ( le Sinfonie di Nielsen) a lavori opinabili.

Anche nel caso della Grimaud , se si esclude Bach , uguale a quello di cui si discute, gli altri sono eccellenti......

 

Saluti, Fabrizio.

 

Inviato

@Grancolauro ti ringrazio per il feedback, non conosco tutte le registrazioni della Grimaud, ma a memoria mi pare di ricordare che un po’ tutte quelle che ho sentito siano affette (io personalmente non lo considero un pregio…) da quelle caratteristiche che descrivi. Il risultato è un suono un po’ impastato (all’inizio della Kreisleriana ciò è evidentissimo) che colloca il pianoforte in una sala con una certa ambienza. Probabilmente all’artista piace così, da pianista posso comprenderne i motivi ma non è questa la sede adatta per parlarne…

Ben diverso il pianoforte di Yundi Li (sempre DG) ma anche quello segnalato da @alexis - Gould/Haydn - spettacolare per gli anni che ha… (tenendo conto inoltre che lo strumento utilizzato da Gould non era proprio il massimo, anzi…).

Bellissima anche la registrazione di Su Yeon Kim per la Steinway, prova ad ascoltare l’Adagio k540, tra i più belli da me conosciuti…

  • Thanks 1
Inviato

Che pianoforte usa Gould? Non credo uno steinway, e’ relativamente poco lucido

5 ore fa, alexis ha scritto:

Beh che piacciano o meno i dischi della Reference Recordings

Chi suona?

Io voglio sentire Kempff, Abm, Ciani e Arrau

Inviato

@mozarteum un vecchio modello Steinway, denominato CD318, l’unico che gli piacesse veramente. Il problema è che essendo vecchio non sempre era equilibrato tonalmente e qua è là neppure perfettamente intonato. 

Inviato

@mozarteum le ultime registrazioni degli anni '80 sono state poi fatte poi con un Yamaha CFII, se non ricordo male. Ma devo controllare.

Inviato

@fabrizio sono d'accordo senz'altro. Non ricordavo avessi già fatto cenno al disco dedicato a Bach, porta pazienza. Buona serata!

Damiano

Inviato

Il disco della mannoia e rea è molto bello. La mannoia mi sembra poterla toccare e il pianoforte rimane leggermente in secondo piano riaspetto alla voce. Molto bello anch’esso.

ho però rilevato un problema, non so come definirlo.. mi sembra un riverbero piuttosto fastidioso che si presenta nelle note alte del pianoforte, canale dx, in particolare all’inizio della traccia della “donna cannone”. Sembra un problema di compressione, rasatura.. bho non so come spiegarmi.

Non avviene nel disco (bellissimo) della Grimaud e di Cave.. davvero belle segnalazioni grazie, non li conoscevo. In questi ultimi il pianoforte sembra “muoversi liberamente” dalle note più alte a quelle inferiori, mantenendo la sua squisita trasparenza.

Qualcuno lo ha notato? 

  • Melius 1
Inviato

@mozarteum @prometheus @Grancolauro ricordo di avere letto in passato, su più di un libro, che i problemi allo Steinway CD318 di Gould erano da ricondurre a un preciso episodio, ovvero un rovinoso incidente occorso allo strumento, che cadde a terra durante un trasporto dal cassone di un camion a uno studio di registrazione. Gould, che non ne voleva sapere di usare un altro pianoforte, lo fece in qualche modo riparare e continuò a suonarlo. Ma quel piano era irrimediabilmente danneggiato. 

Inviato

MI sono lasciato persuadere all’ascolto del disco. 
Di per se abbastanza perdibile, niente di spiace sotto nessun punto di vista. 
Mi sono piaciuti due pezzi gli altri una vera sofferenza. 
Per quanto riguarda la registrazione la voce molto bella niente da dire, ottima presenza, bella timbrica davvero, ci sono in giro altre prove convincenti. 
Il piano per me non va, non mi convince e non mi piace, non ha spessore né fondamenta, la mano sinistra è palesemente attenuata e il risultato è decisamente sbilanciato. Sembra sia stato registrato volutamente per suonare -bene su tutto- ma ribadisco la noia mortale che trasmette. 

  • Melius 1
Inviato

Salve,

provate ad ascoltare il brano "Insieme", è l'unico , assieme al brano di solo piano (se imbrocchi la corretta polarità) che è a posto.

 

Saluti, Fabrizio.

ilmisuratore
Inviato
29 minuti fa, fabrizio ha scritto:

provate ad ascoltare il brano "Insieme", è l'unico , assieme al brano di solo piano (se imbrocchi la corretta polarità) che è a posto.

Come no Fabrizio !!! chi ha realizzato il disco ha tirato i dadi e guardacaso soltanto due brani sono usciti *a posto*

Beato chi ci crede :classic_smile:

Inviato
23 ore fa, alexis ha scritto:

i dischi della Reference Recordings hanno di regola impasti timbrici molto convincenti

Mah, a me sembra che a volte suonino falsi come una moneta da 3 euro, per impressionare gli audiofili da divano

Inviato
9 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

chi ha realizzato il disco ha tirato i dadi

Non entro nel merito di questo disco, che non ho e non comprerò, ma quello che hai scritto succede piuttosto spesso

  • Thanks 1
Inviato

(Non ho letto le 20 pagine di questo posto, lo faro' con calma).

 

Sono stato ad uno dei concerti (da cui poi hanno tratto il disco in oggetto dal vivo, anche se non so dove poi abbiano effettuato realmente le registrazioni finite nel disco).

Concerto di Milano al teatro degli Arcimboldi.

 

Il concerto e' iniziato con una serie di brani al pianoforte suonati da Danilo Rea. Dopo diversi minuti e' comparsa la Mannoia.

Il concerto e' stato molto generoso, nel senso che non si sono risparmiati per nulla.

Due ore ininterrotte di musica piu' numerosi bis.

Concerto splendido.

 

Poi ho comprato il disco in versione liquida su Qobuz.

Che dire? bellissimo disco (a chi piace la Mannoia ovviamente).

 

L'acustica degli Arcimboldi (parlo ovviamente dell'evento che ho vissuto, come ho scritto sopra, non so dove siano poi realmente avvenute le registrazioni, probabilmente sta scritto sul fascicolo del disco) non era delle migliori (almeno per i miei gusti).

Spesso l'acustica degli eventi non e' mai come me l'aspetterei.

 

Essendo un concerto di pianoforte e voce, non c'erano gli impatti dovuti a maggior strumenti, in ambiente molto piu' difficoltoso e meno trattato.

Quindi tutto sommato era piu' che accettabile ma perfettibile.

Ero seduto in platea bassa abbastanza centralmente rispetto al palco e a media distanza dal palco (ne' troppo vicino e nemmeno lontano).

 

(ricordo sempre con orrore uno spettacolo al Forum di Milano sempre con la Mannoia e la band che la accompagnava) che era inascoltabile.

Medio acuti sparati ai massimi livelli, riverberi e rimbombi inascoltabili.

 

E' stata una serata molto piacevole ed indimenticabile.

 

Inviato
11 ore fa, Paperinik2021 ha scritto:

Mah, a me sembra che a volte suonino falsi come una moneta da 3 euro, per impressionare gli audiofili da divano

Ne ho una cinquantina e certo non tutti sono riusciti allo stesso modo. Ma i migliori sono probabilmente le migliori registrazioni orchestrali ever, con il limite che richiedono davvero molte qualità alla catena che dovrà riprodurli.. e la maggior parte dei sistemi commerciali, semplicemente non c’è la fa.. (notevoli in genere quelli della onorevolissima Minnesota orchestra..)

  • Thanks 1
Marco Mattana
Inviato

@ilmisuratore lo ho tra i preferiti di Qobuz da qualche settimana, bellissimo.
Come scritto in diverse repliche, se riprodotto a dovere, è veramente emozionante.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...