Vai al contenuto
Melius Club

Pianoforte e voce, l'essenza della riproduzione


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, senek65 ha scritto:

Piano a coda, mezza coda, verticale , suonato da tizio o caio, ripreso da sempronio,  in ambiente a, b, c....

Ma la fate troppo complicata e nel complicarcela…ascolta quella registrazione e dimmi se è verosimile poi ascolta questa se pur eccellentemente registrata e dimmi se ti riporta verosimilmente ad un evento? Anche al filosofo psicologo @scroodge

a3059c2a-477a-4900-9762-aef9a318f5b6.jpeg

5DC0F792-55F4-41F6-B3E5-61951E511BEE-1697-0000019C216B3415.jpeg

Inviato

Adesso cerca la mezza coda grancoda le dita del pianista o l’angolo d’incidenza del microfoni e trova quanti sono gli omini i cardiodi e quelli d’ambineza. Poi mi dici anche la marca del microfoni. E i mixer che hanno usato. Ci scriviamo domani mattina. Ovviamente la domanda è per i non audiofili…🙈

Inviato
1 ora fa, Grancolauro ha scritto:

Semplicemente non è così. L’audiofilo di cui parlate abita soltanto la vostra immaginazione

No loro non sono audiofili…loro sono amanti della musica e cercano altro…

Grancolauro
Inviato
22 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Nessuna possibilità di confronto per risalire alla musica realmente suonata

Perdonami ancora ma non si tratta di stabilire corrispondenze. Il punto è molto più banale. Poiché è fisicamente impossibile che non si generino nell’aria in sede di registrazione le variazioni timbriche di cui ho scritto, se il registrato non contiene queste informazioni è un cattivo registrato. Punto. 

  • Melius 2
Inviato
4 minuti fa, Grancolauro ha scritto:

Poiché è fisicamente impossibile che non si generino nell’aria in sede di registrazione le variazioni timbriche di cui ho scritto, se il registrato non contiene queste informazioni è un cattivo registrato. Punto. 

Cerchiamo una collina vicino Frosinone o Rieti dove scolpirle monte serrone o Livata. 

  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato
6 minuti fa, Grancolauro ha scritto:

se il registrato non contiene queste informazioni è un cattivo registrato

Come puoi capire se le contiene o meno ? :classic_smile:

Grancolauro
Inviato
14 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Come puoi capire se le contiene o meno ? :classic_smile:

Semplice, fai delle comparazioni fa eventi reali (dove ci sono per forza e se non le senti hai problemi) e eventi riprodotti. Magari se ti impegni un po’ potresti addirittura riuscire a misurarle un giorno 🙂

ilmisuratore
Inviato
Adesso, Grancolauro ha scritto:

Semplice, fai delle comparazioni fa eventi reali e eventi riprodotti. Magari se ti impegni un po’ potresti addirittura riuscire a misurarle 🙂

E per la stragrande maggioranza di utenze che non assiste ai rec live ?...no perchè se ti riferisci all'evento X cercando di compararlo con la registrazione Y non ci siamo 

Al massimo una comparazione la si può fare soltanto con i REC live

Grancolauro
Inviato

@ilmisuratore no, purtroppo non riesco a farmi capire. E sì che mi sembra di dire una cosa ovvia. Non parlo di corrispondenze tra eventi live e registrazioni. Lasciamo perdere questa cosa che non c’entra nulla qui. Quello a cui mi riferisco è qualcosa di simile alla differenza, in ambito visivo, tra immagini a colori e immagini in bianco e nero. Mai letto dell’esperimento mentale della “stanza di Mary”? Prova a darci un’occhiata. Se uno non ha mai fatto esperienza sensoriale delle caratteristiche timbriche di un pianoforte (le differenze di cui parlavo prima), non potrà mai riconoscere tali caratteristiche in una registrazione, qualsiasi valore esse assumano, fedele o infedele che sia.

  • Melius 1
Inviato
28 minuti fa, Grancolauro ha scritto:

no, purtroppo non riesco a farmi capire.

Già te lo dissi una volta: è inutile :classic_sad:

ilmisuratore
Inviato
27 minuti fa, Grancolauro ha scritto:

Quello a cui mi riferisco è qualcosa di simile alla differenza

Ma cosa allora, Es: riconoscere la timbrica di uno strumento ? fare una comparazione immaginaria di come  suona un trombone, una fisarmonica o un pianoforte ?

Non credo che qui si possiedano impianti cosi sconquassati da non permettere questa somiglianza

Qualsiasi impianto permette di riconoscere la timbrica  (perfino da un call-center telefonico)

Se poi mi dici quale dei tanti impianti la riproduce meglio...allora si ritorna a bomba su quello che è stato registrato e che non sappiamo con precisione come

Il miglior modo è quello che ti ho descritto prima, ovvero: osservare la differenza (degrado) tra un segnale registrato e un segnale riprodotto, almeno in termini di alta fedeltà un responso oggettivo l'ottieni

Inviato

Misuratore ma secondo te e’ possibile che un elettrostatico un omni una tromba e un rd possano avere le

stesse sonorita’ parificando il

tutto strumentalmente alle

misure?

ilmisuratore
Inviato
8 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Bisogna avere esperienza assidua del come gli strumenti acustici suonano dal vero per cercare di ritrovare quelle caratteristiche nel suono riprodotto

Moz, per conto mio uno strumento (peraltro ripreso in tanti modi e in tanti locali) può suonare in tanti modi diversi, per cui: se l'ho sentito suonare dal vivo e la registrazione è avvenuta nel medesimo luogo in cui ero presente allora ti/vi dò ragione

Il resto è solo immaginazione per una comparazione ignota senza alcuna base per poter fare un confronto

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Misuratore ma secondo te e’ possibile che un elettrostatico un omni una tromba e un rd possano avere le

stesse sonorita’ parificando il

tutto strumentalmente alle

misure?

No, in quanto non è nemmeno possibile parificarle

Cambiano un sacco di parametri, e la listener envelopment degli omni (in ambiente) non è replicabile da un RD, men che meno da un diffusore a tromba

Inviato
1 ora fa, Vmorrison ha scritto:

No loro non sono audiofili…loro sono amanti della musica e cercano altro…

Che io cerchi in primo luogo la musica senz'altro. 

Questo mi porta decisamente a preferire l'autore, l'interprete, prima del suono.

Se poi mi piace anche il suono, bè ancora meglio.

Dico mi piace, e non buono o cattivo , perché a questi livelli non c'è nessuno che si improvvisa. E non credo che , chi produce il disco, non tenga in conto anche il parere, se non soprattutto,  dell'artista. 

Invece è un continuo sparare sentenze. Chi contro il fonico, chi contro ha fatto il mastering,  contro chi ha fatto quel dac, quei diffusori,  quell'ampli....

In nessun altro luogo al mondo c'è una concentrazione così elevata di esperti, tecnici,  ingegneri di ogni settore, che avrebbero saputo far meglio. 

C'è chi ha l'orecchio assoluto per la fase, la controfase, il cercafase, chi sente cose che manco chi le ha suonate sapeva di averlo fatto.

Tutto questo è,  alla fine, stucchevole e, in gran parte, inutile. 

Ovviamente a mio modesto parere.

Buonanotte. 

  • Melius 2
Inviato
30 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Interessa la verosimiglianza in astratto 

Abbi pazienza , ma a meno che tu non senta un pianoforte che suona come un clavicembalo,  non credo che ci siano frotte di registrazioni , parlo in ambito classico,  con strumenti inverosimili.  Anche perché tu stesso lamentavi di come il famoso smalto ferroso era più presente in certe sale rispetto ad altre o a certi teatri.

Non posso credere che DG facvia uscire un disco con strumenti dal suono inverosimile.

Poi forse mi sbaglio.

  • Melius 1
Inviato

@senek65 se per fare una buona/ottima registrazione è sufficiente  che il suono del pianoforte sia verosimile allora sono capaci tutti :classic_smile:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...