Vai al contenuto
Melius Club

BRICS+


Uncino

Messaggi raccomandati

Inviato
Il 3/1/2024 at 10:37, claravox ha scritto:

Da Gennaio 2002 a Novembre 2023 (ultimo dato ISTAT disponibile), l' Euro ci ha difeso benissimo dall' inflazione.

Infatti, abbiamo perso solo il 49,80% del potere d'acquisto

 

BINGOOO !!!

Alcuni beni di consumo sono triplicati in 20 anni circa... ma l'inflazione annuale "ufficiale" ho sentito dire che sta intorno al 3-4% ... qualche conto non torna ... chissà come mai ... :classic_cool:

Inviato
Il 3/1/2024 at 11:40, newton ha scritto:

Il 49,80% da te citato in vent'anni coincide col 2% annuo di inflazione che è quello che c'è scritto nello statuto della bce

 

Questa mi è piaciuta :classic_laugh:

Se ne hai un'altra da raccontare la propongo alle serate con gli amici ... 

Inviato
Il 3/1/2024 at 12:36, LeoCleo ha scritto:

I dipendenti Cariplo avevano il 15% netto di interesse sul c/c…

E pure l’uomo comune non se la passava male. Durante il grande regno del patriarcato, un padre con normale impiego ci campava tutta la famiglia (mediatamente moglie e due figli) anche a Milano. 

 

Quisquilie: la realtà è quella che ti raccontano, mica quella che vivi...: aggiornati! 

Inviato
Il 3/1/2024 at 13:46, Uncino ha scritto:

L'unica misura anti ciclica realmente efficace sarebbe la piena riapertura del commercio con la Russia.

La UE ha seguito anima e corpo la strategia statunitense, ma lo ha fatto senza tenere conto di un elemento determinante: gli Stati Uniti sono totalmente autonomi mentre noi non lo siamo.

 

Ci sono Stai Uniti e stati uniti ... attendiamo fiduciosi il ritorno dei Repubblicani e forse le cose torneranno a posto... sperem .. (prima che sia troppo tardi, of course)

Inviato
Il 3/1/2024 at 15:28, maurodg65 ha scritto:

la chiusura politica della UE nei confronti della Russia, chiusura che ha portato al crollo del mercato russo del gas.

 

Dai Mauro, su... non diciamo corbellerie...: non è che l'economia si basa sui preconcetti ideologici: alla Russia non gliene importa un fico secco del "parere politico" di chicchessia..., figuriamoci di quello di 4 gatti del "lounge bar" :classic_smile:

  • Melius 1
Inviato
11 minuti fa, Max440 ha scritto:

Dai Mauro, su... non diciamo corbellerie...: non è che l'economia si basa sui preconcetti ideologici: alla Russia non gliene importa un fico secco del "parere politico" di chicchessia..., figuriamoci di quello di 4 gatti del "lounge bar" :classic_smile:

Il mercato del gas russo è crollato, poi potete anche credere alla favola se vi fa piacere, problema vostro.

Qui la risposta, dati alla mano, di Matteo Villa dell’ISPI ad un bot russo che la pensa come te, la vendita del gas si è ridotta del 40%

 

 

Inviato

L’export russo di gas verso l’UE27 dal picco di fine 2019 si è ridotto di oltre il 70%.

Inviato

@Jack Non ho strumenti per ribattere, ti parlo solo da “uomo comune”. In Italia si è vissuto dignitosamente sino all’ingresso nell’euro, poi il tracollo. Gli esempi te li ho scritti sopra, aggiungo il debito pubblico fuori controllo, gli immobili passati da Lire ad Euro (200 milioni di lire sono diventati 200 mila euro), perdita totale del siderurgico, perdita quasi totale del settore/mercato auto, convivenza forzata perché un giovane neo assunto non può in alcun modo pensare di mettere su casa (e famiglia). E potrei continuare. 
L’Euro ha causato una profonda spaccatura generazionale, tra i vecchi (già con casa, lavoro o pensione) ed i giovani, condannati alla mera sussistenza. Nel lungo periodo vedo uno scenario agghiacciante. 

Inviato
6 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

In Italia si è vissuto dignitosamente sino all’ingresso nell’euro, poi il tracollo.

Guarda che è falso pure questo, come ti ha scritto Jack senza euro ci aspettava il default, quindi tanto bene non andavamo e nel 2011 l’abbiamo rischiato di nuovo anche con l’euro.

  • Melius 1
Inviato

@LeoCleo ma no,  ma sei lontano anni luce dalla realtà, ti vuoi ricordare solo ciò che di positivo pareva a te all’epoca. Un paese non può essere economicamente e finanziariamente valutato con esempi spicciolo di vita personale. L’Italia era sull’orlo del fallimento del proprio stato e alcuni non se ne sono manco accorti ancora oggi😆

rinuncio 😊

Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

Jack senza euro ci aspettava il default

Due minimo oltre a quello mascherato del 1992-1994. Dove lo stato per mano di Amato dovette derubare notte tempo i cittadini per non fare default.

2011 e post covid

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, Max440 ha scritto:
Il 3/1/2024 at 11:40, newton ha scritto:

Il 49,80% da te citato in vent'anni coincide col 2% annuo di inflazione che è quello che c'è scritto nello statuto della bce

Questa mi è piaciuta :classic_laugh:

Se ne hai un'altra da raccontare la propongo alle serate con gli amici ... 

alle serate con gli amici ti consiglio di ubriacarti subito così penseranno che è colpa dell'alcol

Inviato
6 ore fa, Max440 ha scritto:

Ci sono Stai Uniti e stati uniti ... attendiamo fiduciosi il ritorno dei Repubblicani e forse le cose torneranno a posto... sperem .. (prima che sia troppo tardi, of course)

I repubblicani perseguiranno comunque gli interessi geopolitici e geostrategici del loro Paese, com'è giusto che sia.

Non dimentichiamo che la guerra commerciale con la Cina, il nostro principale partner commerciale, l'ha iniziata Trump, e quella guerra è costata e continua a costare alle aziende UE una enorme perdita di fatturato e competitività.

Tutti guardano ai propri interessi, perché i Governi vengono messi lì proprio per quella ragione.

Cioè... tutti tranne noi.

Inviato

A breve ci saranno i dati definitivi dell'ultimo periodo 2023 ed aggiornerò il thread sullo stato dell'economia italiana aperto mesi addietro.

Anticipo che i dati di previsione non sono affatto buoni, ma aspettiamo quelli consolidati.

 

Le cose sul fronte della produzione e catena commerciale non vanno affatto bene come mi pare di capire che qualcuno voglia far credere agli italiani.

Sento spesso parlare di "situazione congiunturale", ma quando lo ripeti ogni mese significa solo che sei incapace di stabilire misure anticicliche.

Inviato

@LeoCleo

l'Italia entrò nell'Euro con fondamentali inadatti e ad un cambio sfavorevole.

Però ormai è fatta e non serve a nulla ripensare adesso a ciò che fu.

L'Euro ci serve?

Beh sì, avremmo potuto ottenere un ingresso più favorevole ma comunque è importante farne parte.

Una valuta autonoma verrebbe immediatamente fatta a pezzi, non solo dalla speculazione ma proprio dell'inadeguatezza a confrontarsi con il mercato globale.

 

Inviato

@Max440 ma come fa uno che conosce così a fondo la musica ad essere così ignorante sulle questioni economiche… eppure l’intelligenza ti dovrebbe funzionare comunque.

Una capra come te in materia è raro trovarla, è come se io mi mettessi a strepitare che le note sono solo 2 e mezzo e gli altri non capiscono niente quando a malapena so distinguere uno spartito da un quaderno a righe.

Ma ti vuoi collocare una buona volta e smetterla di fare figure da somaro imperiale… ecchecatzo 

Inviato

@Jack  

Per fortuna gente come te non fa parte delle persone che frequento normalmente: mi vergognerei di una persona così volgare e maleducata (e cambia quell'avatar penoso, per cortesia...)

 

  • Melius 1

×
×
  • Crea Nuovo...