Vai al contenuto
Melius Club

Risotto ai funghi porcini


appecundria

Messaggi raccomandati

Inviato
24 minuti fa, appecundria ha scritto:

almeno quelli del supermercato. 

“Lassa stari” 😅

 

20 minuti fa, appecundria ha scritto:

Il tipo di riso è così importante? 

A prescindere che e’ sempre e comunque una questione di gusti, sopratutto quando si parla di arte culinaria, direi che la tipologia di riso puo’ fare la differenza. In meglio o in peggio.

Quando faccio il riso ai funghi porcini in bianco o al sugo o trifolati uso l’Arborio. Mi piace.

P.S. Il riso con le melanzane e col sugo al pomodoro e’ un must!

Inviato
57 minuti fa, gbale ha scritto:

Da sartu o visu al vomero non ricordo mangiai dei risotti speciali. @audio2 quello lì lo dai al gatto

O più probabilmente ci farcisce il gatto...🥸

  • Haha 1
Inviato

Nella rolata di gatto il riso non si mette. 

  • Haha 1
Inviato

quando manca il baccalà mantecato va bene tutto, basta che la norvegia non faccia cazzate vegane o qualcosa di pseudo green che la invadiamo

 

  • Haha 1
Inviato
58 minuti fa, appecundria ha scritto:

Hanno quella consistenza di lumaca morta... almeno quelli del supermercato

puo capitare.. eventualmente si possono dopo averli spazzolati per bene polverizzarli ed aggiungerli a pochi minuti dalla fine. Sempre in un contesto di funghi misti .

58 minuti fa, appecundria ha scritto:

Il tipo di riso è così importante? 

 quanto la qualità della pasta quando fai o'ragù . 

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, ferrocsm ha scritto:

Ah! robbè e dove li trovi i funghi porcini freschi a Gennaio

Non li trovi, infatti.

Il problema di quelli secchi e’ che rimangono un po’ gommosi e non va bene.

Coi funghi freschi e’ il massimo.

PS: i funghi porcini freschi sono spettacolari pure alla brace, semplici semplici, semplicemente stesi sopra la griglia del barbecue con la brace sotto, con un filo di olio extravergine di oliva buono a crudo (noi qui abbiamo il mono varietale “Raggia” che merita proprio).

Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

quella consistenza di lumaca morta

Ecco.

Appe’, virare in un bel risotto al tartufo bianco ?

Per quello e’ ancora stagione (per poco).

Muddy the Waters
Inviato

Io lo faccio così:

 

Brodo con biancostato, cipolla, carote, zucchine e sale grosso, carne messa in acqua rigorosamente fredda.

Funghi porcini secchi (provenienti dal parco del Ticino, per me i migliori) messi a bagno in acqua calda circa un ora prima dell’utilizzo.

Si parte con un soffritto di scalogno in solo burro, aggiungo riso carnatoli del pavese, tostatura per due minuti, bagno con bonarda Cabanon, faccio evaporare, aggiungo i funghi strizzati e fatti a pezzetti, faccio evaporare poi diluisco alternando brodo e acqua di ammollo dei funghi, al termine manteco con burro.

Devo dire che è apprezzato.

  • Thanks 1
Inviato

Fuori stagione o in mancanza di fresco solo secchi. Se sembrano lumache morte meglio dedicarsi ad altri risotti, la scelta non manca. Surgelati e simili banditi. Con i secchi, ammollo lungo, anche alcune ore. Brodo fatto con l'acqua dell'ammollo, filtrata per evitare residui tipo terra. Soffritto nel burro, scalogno o cipolla, il minimo indispensabile e tenuti molto molto morbidi. Tostatura a parte, sfumatura, poi si unisce al soffritto e ai funghi tagliati ne troppo grossi ne troppo piccoli. Brodo fino a cottura, poi mantecatura e via nel piatto. Una spolverata di parmigiano e/o prezzemolo fresco a chi piace.

Panna, peperoncino e simili giammai.

.

P.S. A mio parere, il miglior risotto coi funghi è quello con la finferla, che preferisco anche ai porcini.

  • Thanks 1
Inviato
4 ore fa, il Marietto ha scritto:

quanto la qualità della pasta quando fai o'ragù . 

Il casaduoglio alla cantonata mi ha rifilato un carnaroli semi lavorato, dice che è il preferito dai settentrionali veraci.

Inviato
5 ore fa, appecundria ha scritto:

Il casaduoglio alla cantonata mi ha rifilato un carnaroli semi lavorato, dice che è il preferito dai settentrionali veraci.

Carnaroli e semi lavorato: ottimo binomio e consiglio. Poi dipende moltissimo dal produttore. Qui da noi nel settentrione verace c'è abbondanza di piccole riserie di grandissima qualità, come immagino nel sud verace tra i piccoli/medi pastai ci sono chicche .. ai nordici inaccessibili.:classic_wink:

Muddy the Waters
Inviato
7 ore fa, appecundria ha scritto:

rimango perplesso sul brodo di carne, col biancostato poi. Non copre il fungo?

Mah…. Non copre il fungo, il brodo di carne col biancostato e’ un classico da queste parti, l’ho sempre fatto così.

  • Melius 1
Inviato
12 ore fa, Muddy the Waters ha scritto:

Io lo faccio così:

Brodo con biancostato, cipolla, carote, zucchine e sale grosso, carne messa in acqua rigorosamente fredda.

Funghi porcini secchi (provenienti dal parco del Ticino, per me i migliori) messi a bagno in acqua calda circa un ora prima dell’utilizzo.

Si parte con un soffritto di scalogno in solo burro, aggiungo riso carnatoli del pavese, tostatura per due minuti, bagno con bonarda Cabanon, faccio evaporare, aggiungo i funghi strizzati e fatti a pezzetti, faccio evaporare poi diluisco alternando brodo e acqua di ammollo dei funghi, al termine manteco con burro.

Devo dire che è apprezzato.

bravissimo blues.

Il risotto ai porcini vuole il fungo secco. Se ci si mette un po’ di fresco, per la consistenza, male non fa ma per profumo e sapore ci vuole il secco. 

 

  • Thanks 1
Inviato
8 ore fa, appecundria ha scritto:

carnaroli semi lavorato

il riso semilavorato è un ottima scelta 

Inviato
16 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Come linea di demarcazione è sufficiente il Po :classic_biggrin:

Azz! Nessuna deroga per gli amici? :classic_laugh:

Inviato

Io in cucina la panna la uso, ma rigorosamente non da cucina ma quella fresca da montare.

 

  • Melius 1

×
×
  • Crea Nuovo...