iBan69 Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 Mi è capitato di ascoltare i due giradischi che menzioni, ma a distanza di molto tempo e in impianti differenti, per cui non saprei rispondere alla tua domanda, salvo che, ipotizzare delle differenze sonore, visto le differenze costruttive. Essendo dei giradischi molto diffusi, credo che non sia così impossibile trovare la possibilità, attraverso qualche appassionato, di fare un confronto, che possa darti delle indicazioni in merito. Solo così puoi avere una risposta alla tua domanda, risposta, che solo con le tue orecchie, avrà un certo valore. Detto questo, cercare di razionalizzare le logiche audiofile e i prodotti per questo mercato, lascia un po’ il tempo che trova, essendo un hobby basato prevalentemente su percezioni e in quanto tali, soggettive.
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Maggio 2021 Amministratori Inviato 6 Maggio 2021 la superiorità o anche la diverità tra due gira si evidenzia se il controno lo permette, se monto su due gira assai differenti una ortofon om5, il collo di bottiglia sarà tle da non permettermi di percepire differenze, se montassi invece una lapislazuli si evidenzierebber la capacità del braccio di lettere più o meno bene con quella testina. Se mtto ne traffico di roma, in or di punto, una panda ed una ferrari, la ferrari sarà solo più scomoda e più rumorosa, se le metto in pista a mnza la differenza si appalesa.
pass Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 1 ora fa, scroodge ha scritto: parlo da ex possessore di, in ordine di tempo: SL1210 MK V, SP10, SP15, SP25, SL1200 G, alcuni di questi installati in contemporanea e a lungo provati Hai venduto il G?
scroodge Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 1 ora fa, pass ha scritto: Hai venduto il G? ma figurati!! il giorno che lo venderò sarà solo per l'SP1000 R. Ovvero, temo... mai!!😒
Questo è un messaggio popolare. Membro_0023 Inviato 6 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Maggio 2021 3 ore fa, Jack ha scritto: Ma boia cane ma sarà il minimo sindacale pretendere che due aggeggi che fanno la stessa cosa debbano dimostrare di valere uno il 50% di prezzo più dell’altro o no? E' che non sapendo cosa cercare, si relativizza tutto e si spacca il capello in 4, per far vedere che se ne sa una più del diavolo. 3
skillatohifi Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 @Alex72 il mio secondo gira è il nuovo technics 1200G, che presi più di un anno fa, devo dire un gira davvero bello.., ma se potessi riprenderlo acquisterei il 1200GR, e risparmierei un bel po di soldini, dico questo xche il 1200GR lo possiede un amico e pertanto ho avuto modo di ascoltarlo più volte, e molto bene, le differenze non sono poi così importanti... con il modello G Tutto sta come lo mettiate.. se su una bella base, è che testina li montate, queste si che fanno la vera differenza!!
max Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 4 ore fa, Alex72 ha scritto: 4 ore fa, scroodge ha scritto: Ok, ma se in un ambiente A i due suonano diversi, spostati in in ambiente B tutt’al più suoneranno sempre diversi tra loro ma in un modo diverso... scusate il bisticcio di parole Diciamo che da una situazione ottimale per vibrazioni a una critica potrebbe cambiare tanto......da qualche sfumatura magari riconducibile al braccio che consente alla testina di tracciare un po’ meglio a resa completamente diverse se l’apparecchio non gestisce bene le vibrazioni.......il tutto ovviamente con componenti a valle che non possano rappresentare un collo di bottiglia....quindi ‘’roba’’ buona...in soldoni le differenze le senti, al netto di interfacciamenti non corretti, se la qualità della catena a valle (testina compresa se parliamo di valutare assiemi base+braccio) è uguale superiore a quella del gira migliore
Velvet Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 5 ore fa, Alex72 ha scritto: Guarda che con molto ma molto meno si trovano recensioni “ufficiali” e ritenute autorevoli su un sacco di elettroniche e componenti audio... Pretendere adesso solo in questo caso tutta questo rigore mi sembra esagerato... Mica solo in questo caso. Per me vale in ogni caso. Altrimenti facciamo come quelli che giudicano un impianto dai video su youtube e amen.
leoncino Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 Oltretutto fare un test con 2 giradischi significa metterli in due posti diversi, anche con lo stesso tavolino non è detto che lo sia al 100% e i giradischi soffrono di tante cose, tra cui le risonanze e metterli in diversa posizione ne inficia il test. Andrebbero qunanto meno alternati alla stessa posizione
Alex72 Inviato 6 Maggio 2021 Autore Inviato 6 Maggio 2021 Ok, allora andiamoci in un altro modo, per gradi. Quando dovete acquistare un giradischi sulla base di cosa lo scegliete?
scroodge Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 38 minuti fa, Alex72 ha scritto: Ok, allora andiamoci in un altro modo, per gradi. Quando dovete acquistare un giradischi sulla base di cosa lo scegliete? Te lo giuro, e non è una provocazione, vado a “sentimento”, purché sia un DD, con unica eccezione. Nessun giradischi che ho avuto l’ho prima ascoltato, e sono stati tanti.. Mi rendo conto che non sono mica tanto di aiuto con questo intervento, non avermene..✌🏻 1
Alex72 Inviato 6 Maggio 2021 Autore Inviato 6 Maggio 2021 @scroodge ehehe! Invece ti trovo molto sincero e soprattutto onesto 1
Alex72 Inviato 6 Maggio 2021 Autore Inviato 6 Maggio 2021 Provo ad argomentare ancora insieme a voi: da tutta questa “relatività” nel valurare un giradischi se ne deduce che sia assolutamente inutile per i venditori metterli a disposizione per l’ascolto dei clienti. Compriamoli a scatola chiusa sperando che suonino come vogliamo nel nostro ambiente. Perché mai dovremmo utilizzare l’ascolto come termine ultimo di scelta di un giradischi quando sarebbe assolutamente relativo? E per estensione il discorso potrebbe anche valere per tutto il resto dei componenti, diffusori, amplificatori e via dicendo... Unica soluzione accettata da tutti è: te lo porti a casa lo provi col tuo ambiente e la tua catena e se ti piace te lo compri. Purtroppo pero dovresti fare così con tutti i candidati che hai scelto papabili per l’acquisto... Ovviamente ho forzato il concetto, estremizzandolo. Ma per coerenza bisognerebbe scegliere solo una strada: o si asserisce che l’insieme di tutte queste variabili non permettono oggettivamente di capire le differenze sonore di un componente rispetto a un altro, e quindi ritenere inutili le prove di ascolto (e non ascoltarli mai prima di un acquisto), oppure accettiamo che se il loro ascolto può invece indicarci con buona approssimazione le caratteristiche audio tanto da farcene scegliere uno rispetto ad un altro, dobbiamo evitare di arroccarci in disquisizioni che per quanto corrette da un punto di vista tecnico-acustico in realtà poco si sposano con la realtà dei fatti dove chiunque prima di acquistare qualcosa chiaramente la vuole ascoltare per farsene un’idea determinante per la scelta fregandosene di tutti questi ragionamenti e tenendo conto che ovviamente una volta a casa propria dovrà fare i conti con il proprio ambiente e la propria catena. La mia domanda iniziale era da ascrivere a quest’ultima realtà, che posso riassumere così: 1) scelgo i modelli che più mi piacciono in base a vari elementi (estetica, costruzione, ecc) 2) li vado a vedere dal vivo perché toccare con mano è sempre una cosa buona 3) li ascolto per capire di che pasta sono fatti, cercando per quanto posso di utilizzare catene simili a quella che può essere la mia (difficilissimo, anzi impossibile), per farmi un’idea. 4) se è possibile e il venditore è disponibile posso anche provarli a casa mia 5) scelgo in base a quello che ho ascoltato 6) se anche a casa mia con la mia catena sono soddisfatto me li tengo. Altrimenti dopo un po’ di tempo probabilmente tendo a cambiarlo. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 7 Maggio 2021 Moderatori Inviato 7 Maggio 2021 @Alex72 Per quel che mi riguarda nella scelta dei primi giradischi che presi ho guardato innanzitutto al budget a disposizione, poi alla lettura di recensioni (se c'erano) e all'estetica disinteressandomi di tutto il resto. Adesso dovessi scegliere un giradischi nuovo guarderei sempre (ovviamente) al budget a disposizione così da iniziare a scremare cosa posso permettermi, mi informo sull' assistenza se celere o latitante, al tipo di trazione, quali caratteristiche peculiari possiede che possa distinguerlo dalla concorrenza, mi leggo in rete tutto quanto (pregi e difetti) si dice del girapadelle che mi interessa; ovviamente se non trovo nulla in rete da parte di chi lo possiede deduco abbia venduto veramente poco al punto che giro al largo non volendo fare da cavia per primo, se possibile vado a vederlo e toccarlo con mano. Scegliere in base a quanto ascoltato in negozio o a casa di qualche conoscente lo ritengo impossibile, troppe variabili in gioco per iniziare a partire da quel parametro almeno per come la penso.
niar67 Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 18 ore fa, iBan69 ha scritto: Detto questo, cercare di razionalizzare le logiche audiofile e i prodotti per questo mercato, lascia un po’ il tempo che trova, essendo un hobby basato prevalentemente su percezioni e in quanto tali,soggettive. @Alex72 Secondo me i punti 4,5 e 6 sono basilari, e poi quanto detto da @iBan69fanno il resto.... Saluti Andrea 1
Alex72 Inviato 7 Maggio 2021 Autore Inviato 7 Maggio 2021 3 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: Adesso dovessi scegliere un giradischi nuovo guarderei sempre (ovviamente) al budget a disposizione così da iniziare a scremare cosa posso permettermi, mi informo sull' assistenza se celere o latitante, al tipo di trazione, quali caratteristiche peculiari possiede che possa distinguerlo dalla concorrenza, mi leggo in rete tutto quanto (pregi e difetti) si dice del girapadelle che mi interessa; ovviamente se non trovo nulla in rete da parte di chi lo possiede deduco abbia venduto veramente poco al punto che giro al largo non volendo fare da cavia per primo, se possibile vado a vederlo e toccarlo con mano. Tutto ciò è incluso nel mio punto 1)
Moderatori Questo è un messaggio popolare. Mister66 Inviato 9 Maggio 2021 Moderatori Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Maggio 2021 Ho avuto per un anno il 1200gr, poi sono passato al G, stessa posizione e stessa testina, il G si è fatto subito notare come più naturale come impostazione e con una maggiore estensione su tutta la gamma, mentre il Gr era leggermente più chiuso con una tendenza ad enfatizzare la gamma bassa. Questa la mia esperienza con i nuovi 1200. Credo che le versione mk7 abbia sicuramente differenze con il Gr, non dimentichiamoci che nel nostro hobby anche piccole sfumature costano a volte migliaia di euro. 1 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora