walge Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio @mariovalvola mi attengo alle specifiche della fabbrica e credo che siano pentodi anche se qualche dubbio l’ho sulle 6CA7 EI big bottle ed anche qui le specifiche dichiarano pentodo Sono piuttosto rare
mariovalvola Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio 34 minuti fa, walge ha scritto: mi attengo alle specifiche della fabbrica e credo che siano pentodi
mariovalvola Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio Le avevo acquistate nel 1990, due quartetti, a Milano insieme al Kit del Cochet AL2 Le ho sempre trovate inaffidabili.
maxxx Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio Conrad Johnson Premier 11XS, utilizzava le EL34, non mi ricordo se configurate a triodo, comunque gran bell'apparecchio, molto al di sopra dei klimo Kent. Poi il mitico TVA10 di Tim De Paravicini con le LS3/5a, il mio ingresso nel mondo dell'alta fedeltà. Le voci femminili erano commoventi. Limiti notevolissimi in basso, spl e le solite cose, ma quel poco che facevano lo facevano magnificamente 1
wow Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio Le 6AC7 EI "big bottle" (che avevo sul mio CJ MV52) mi avevano spiegato che erano dei "tetrodi a fascio". Più tardi posto le foto.
mariovalvola Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio @wow La 6CA7 è un tetrodo a fascio a prescindere dal fabbricante ( almeno teoricamente ... Il vezzo di marchiare i tubi ad minchiam non è solo attuale ). Elettricamente sovrapponibile alla EL34 ma sonicamente francamente, non avrei tutte queste certezze.
walge Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio @wow @mariovalvola questo è i link del produttore http://www.eierc.com/rc/6CA7.htm (vecchio sito ) Non vedo perchè debbano scrivere inesattezze anche se qualche dubbio lo avrei. Ma non è importante. Tung-sol (originale) definiva 6CA7 pentodi ( dal datasheet. Così come RCA, Svetlana e JJ Ed in alcuni casi anche le KT88 vengono definite pentodi ( Genalex originale) Ma alla fine possiamo farcene una ragione Walter
mariovalvola Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio @walgeè l'evidenza che ci dice la verità. I termini dipendono anche da questioni commerciali.
walge Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio @mariovalvola l'unica evidenza è il sito del produttore, a mio parere. O i datasheet originali. Altre non ne vedo Se no la documentazione che ci sta a fare? Walter
mariovalvola Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio La foto che ti dice? Le altre foto della stessa valvola lasciano vedere esattamente quello che si vede bene da rotta
walge Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio @mariovalvola posso essere d'accordo sull'hw dellla foto. Però per fare un altro esempio. Ora sai meglio di me che quando si raffigura lo zoccolo di un tetrodo o di un pentodo c'è una differenza di connessione oltre al disegno degli elettrodi. Di fatto per entrambe le configurazioni gli elettrodi sono cinque. Poi la vecchia storia del copyright della definizione di pentodo esiste. Ma alla fine basta che le specifiche tecniche per entrmabe le versioni siano simili, non dico perfettamente uguali. Tanto la differenza sonora la fa il trafo di uscita e ( se proprio volgiamo) il pilotaggio a parità ovviamente di bontà dei tubi finali. Walter
walge Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio @mariovalvola non vedo la g3 Da RCA La placca chiara nella foto è la Beam-forming plate della figura Hai visto se è collegata al pin 1 dello zoccolo? o è collegata insieme al pin 8? Perchè standard questa è la differente configurazione tra i due modelli Ma poi alla fine che cambia? Questa è la questione principale. Hai mai visto stravolgimenti sul circuito tra i due modelli? parlo di 6CA7 e EL34 nello specifico. Io no
wow Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio Una 6CA7 (esaurita) del quartetto che era montato sul mio CJ MV52. A me non dispiacevano.
wow Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio Mettete questo sito nei Vs preferiti https://www.jogis-roehrenbude.de/EL34-Story/EL34-Story.htm
wow Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio Poi ci fu questa bella discussione sulla nostra https://melius.club/topic/12023-valvole-el34-electron-tube/
Robi Inviato 8 Febbraio Inviato 8 Febbraio Personalmente, con una molto limitata esperienza, nell’ambito push pull una modifica che feci (ogni guaglione…) ad un progetto fai-da-te (Baby Huey): applicare le condizioni di lavoro da datasheet in UL al 23% con un carico Raa di 6,6 kOhm ed un’anodica di 460 V, applicando feedback locale anodo-anodo per rendere le curve delle finali analoghe ad un triodo ma tenendo una potenza analoga al pentodo ed alzando il carico dell’invertitrice di fase per linearizzarla. Nessun feedback dal trasformatore (usai dei toroidali).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora