Vai al contenuto
Melius Club

Le migliori EL34 che abbiate mai ascoltato.


Messaggi raccomandati

mariovalvola
Inviato
14 ore fa, Gerardo61 ha scritto:

In ritardo ma seguo

Purtroppo, sei in ritardo di troppi anni.

Oggi,o rompi il porcellino o ti accontenti

  • Haha 1
Gerardo61
Inviato

@walge grazie per l'info

Conosco bene TAD da cui ho preso da poco un quartetto matchato di KT150 che alle misure del mio Duovac è risultato ben selezionato (montate su Jadis I50).

Le EL34 le monterei su 2 mono Baby Huey perché sono maledettamente curioso 🤣

Alto_sparlante
Inviato
1 ora fa, Gerardo61 ha scritto:

2 mono Baby Huey

bel progettino, è già "suonante" o stai aspettando le EL34?

Gerardo61
Inviato

@Alto_sparlantesta già suonando con delle modernissime EL34 TungSol e suona bene! 

È ancora allo stadio prototipo ma le basi sono ottime

 

IMG-20251102-WA0010.jpeg

  • Thanks 1
Alto_sparlante
Inviato

Ottimo, complimenti!

Simpatico il contenitore trasparente... dovrebbe essere anche a prova di TUV :classic_biggrin:

Gerardo61
Inviato
1 minuto fa, Alto_sparlante ha scritto:

Ottimo, complimenti!

Simpatico il contenitore trasparente... dovrebbe essere anche a prova di TUV :classic_biggrin:

Aspettando il mobiliere .... 😂

Inviato

@Gerardo61

definire " a valvole" quel progetto è un pò un azzardo.

La presenza di silicio ( io la chiamo sand, sabbia)  nella parte attiva è, per me, insopportabile!!!!

:classic_smile:

 

Ma è una mio punto di vista

 

 

Walter

Gerardo61
Inviato
48 minuti fa, walge ha scritto:

Ma è una mio punto di vista

Rispettabilissimo 🤗

Inviato

Il phono preamp Aesthetix IO e il preamplificatore Callisto usano per canale due EL34 nell'alimentatore separato.  Non so quali NOS ho dentro, nel pre mi sembra le Mullard e nel phono pre non lo so. 

Alto_sparlante
Inviato
1 ora fa, walge ha scritto:

La presenza di silicio ( io la chiamo sand, sabbia)  nella parte attiva è, per me, insopportabile!!!!

Non ho pregiudizi sul silicio anche perchè certe cose le valvole non possono proprio farlo (canale p)  anche se qui sembra messo in un punto in cui (normalmente) se ne poteva fare a meno e da la sensazione  di complicazione "non necessaria"...non ho avuto modo di leggere l'articolo con la filosofia di progetto quindi il tutto è sempre a mio modo di vedere

 

Comunque, sembra un progetto non banale o che scopiazza altri schemi e sicuramente non tradirà all'ascolto, trafo (e non silicio) permettendo.

Inviato

@Alto_sparlante

il punto è proprio questo.

Alcune soluzioni sembrano essere ardite ( o presunte ardite)  in un contesto che è semplice.

In quel progetto non vedo nessuna utilità dello stato solido messo in quel punto.

E comunque se uso un triodo lineare devo necessariamente accoppiarlo, quando necessario, con un dispositivo che abbia la stessa linearità .

Lasciando da parte il trafo di uscita dove si giocano quasi tutte le qualità

 

 

Walter

 

Alto_sparlante
Inviato
2 minuti fa, walge ha scritto:

@Alto_sparlante

il punto è proprio questo.

Alcune soluzioni sembrano essere ardite ( o presunte ardite)  in un contesto che è semplice.

In quel progetto non vedo nessuna utilità dello stato solido messo in quel punto.

E comunque se uso un triodo lineare devo necessariamente accoppiarlo, quando necessario, con un dispositivo che abbia la stessa linearità .

Lasciando da parte il trafo di uscita dove si giocano quasi tutte le qualità

 

 

Walter

 

Mi sembra di capire che la vediamo alla stessa maniera...più o meno:classic_cool:

Inviato

@walge @Alto_sparlante non è farina del mio sacco anche perché non ho le vostre competenze. Sono stato aiutato e parecchio.

Quello che posso dire è che per essere un prototipo suona bene. 

Ha dei peccati di gioventù che sistemeremo però non è niente male

P.S. le mie orecchie sono abituate, spero bene, con lo Jadis I50 😉

Inviato

@Alto_sparlante

penso di si.

La questione semplice è questa

Ci sono molti progetti in giro per il mondo

Su DIY alcuni sono interessanti ma spesso si trovano circuiti "estrosi" che attraverso le simulazioni mettono in evidenza alcuni risultati.

Ogni tanto chiedo a coloro che li  presentano se poi fossero costruiti e testati .

DIfficile trovare una risposta esaustiva.  Una serie di riferimenti di laboratorio non esistono.

E i test servono non per capire come suona ma per dare modo a chi volesse poi costruire quel progetto di ottenere quei risultati.

Personalmente ho sempre proposto, costruito, testato in lab ciò che ho presentato nel corso di molti anni. Magari in forma di prototipo ma sempre cose reali e non virtuali.

 

Walter

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...