Vai al contenuto
Melius Club

Cartdridge e dintorni: distanza diamante-perno


Messaggi raccomandati

Ultima Legione @
Inviato

.

Parlando di testine fono spesso trovo indicato, tra i tanti,  il parametro citato in oggetto: "Distanza Diamante-Perno" con valori compresi tra 6 e 9 mm che però non riesco a comprendere esattamente cosa sia e se e come intervenga nelle regolazioni generali del binomio Braccio-Testina.

.

Ha qualche relazione o attinenza con l' Overhang ?

.

Ringrazio anticipatamente coloro che vorranno offrire qualche cortese delucidazione e il contributo della propria esperienza.

.

Inviato

Potrebbe essere l'overhang, che però non è un parametro della testina, ma del braccio.

 

Ogni braccio ha il suo overhang, indipendentemente dal tipo di testina che monta; il suo valore è dato dalla differenza tra la distanza tra l'asse di rotazione del braccio e l'asse della puntina (effective lenght : lunghezza effettiva o efficace) e la distanza tra l'asse di rotazione del braccio e l'asse di rotazione del piatto (mounting distance : distanza di montaggio).

I valori che citi tu (6 o 9 mm) mi paiono un po' ridotti, rispetto alla media degli overhang dei bracci commerciali da 9"  (vedi database di vinylengine.com).

 

La definizione del corretto overhang è l'unico parametro utile al montaggio della testina in maniera che la distorsione di tracciamento sia la più ridotta possibile (con bracci imperniati).

E' molto semplice realizzare una dima per settare correttamente quel parametro sul tipo di braccio che si sta utilizzando, sempre riferendosi al database di Vinylengine.

P.S. non esistono dime universali !

  • Thanks 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@drpaolo sul fatto che non esistano dime universli non sarei così categorico.La messa in dima non è mai unica, dato che un braccioimperniato produrrò un errore non uniforme durnte la lettur. Sta a utilizzatorestabilire che strategia scegkiere, (per esempio minimizzareka dustorsione media, oppure quella ad inizio discol o a fine disco, per etichette grandi o piccole, ecc ecc).

Conoscendo overgang ed un null point quakunque dima può essere utilizata perla messa in dima individuando sulla stessa i ounti di ininteresse. 

ma ovviamente posso sbagliarmi o semplificare troppo

Inviato

La dima Ortofon è ottima per quelli scopo

 

Walter

Inviato

In realtà i parametri di distorsione del braccio li deve stabilire il progettista del braccio stesso, che definisce lunghezza effettiva, distanza di montaggio e angolo di offset (=angolo a cui viene montata la testina rispetto all'asse orizzontale del braccio) in modo da ottenere i null point (= distanza dal centro di rotazione del disco in cui la distorsione è pari a zero) che sono generalmente due per un braccio da 9"

Stando così le cose l'unico parametro utile per il montaggio della testina è l'overhang.

 

Modificare con l'uso di una dima universale, su un braccio già ottimizzato, i null point è assolutamente impossibile per l'utente medio ed è molto difficile per un vero esperto.

 

A questo punto conviene montare un braccio che abbia i null point più convenienti per il tipo di ascolto che si vuole ottenere.

 

Mi spiego : il null point più interno, in moltissimi dei bracci più comuni è distante 63 mm dall'asse del perno del piatto; in diversi bracci (ma non saprei adesso dirvi quali) è a 60 mm di distanza, che è il limite massimo del solco inciso, per lo standard RIAA.

In realtà diversi famosi dischi rock degli anni '70 del secolo scorso hanno l'incisione che si prolunga fino a 55 mm di distanza (sempre dal centro di rotazione del disco), oppure hanno livelli di modulazione elevati negli ultimi 5 mm di incisione utile, rimanendo nello standard RIAA (un esempio: Rossini Ouvertures da opere - Muti - EMI).

 

Con questi dischi sarebbe meglio avere il null point interno ad una distanza addirittura inferiore ai 60 mm, per non avere distorsioni negli ultimi solchi, ma questo non è possibile ottenerlo con una dima universale, occorre avere un braccio così progettato.

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@drpaolo ovviamente non parlavo di modificare i null point a mi riferivo alla pssibilità disegnare con un pennarello i null point di mio inetressesu na dima unversale generrica

Inviato

@cactus_atomo

sulla dima Ortofon sono disegnati due null point (uno pù esterno ed uno verso l'interno)ed è quello che serve, senza ulteriori mal di testa e la testina sarà contenta

Con un minimo di attenzione si regola facilmente.

E costa poco.

 

 

dima-per-allineamento-testine-originale-ortofon-per-giradischi.thumb.jpg.e63f8a513bcfa29357b66f458c23e204.jpg

 

 

 

Walter

Inviato

Domandine:

 

come fa la Ortofon, che produce eccellenti testine, a sapere quale saranno i null point dei bracci che le monteranno, dato che il null point è una caratteristica peculiare del braccio e non del fonorivelatore ?

 

Come si fà ad allineare (= far coincidere il profilo della testina con le linee della dima)  una testina della serie Ortofon OM, che ha il corpo molto piccolo e non squadrato ?

Ultima Legione @
Inviato

:classic_cool::classic_cool:

.

....... è un mondo difficile!!

.

:classic_biggrin::classic_biggrin:

Inviato

@drpaolo

domanda:

Pensi che in Ortofon non conoscano il problema?

Ma la vecchia dima di Audioreview qualcuno se la ricorda? E' la stessa cosa alla fine.

E ci scrissero alcuni ottimi articoli.

O hai un braccio e giradischi tipo Rega dove la testina(loro)  ha tre punti di fissaggio e ti passa la paura.

O ti monti un braccio seguendo le indicazioni del produttore che ti specifica i dettagli delle forature rispetto al centro del piatto, ti monti una base tipo Sme dove vari la distanza e monti uno shell con le asole per affinare, diciamo così il settaggio.

O hai un giradischi completo con shell con le asole ed usi la dima Ortofon ed è finita lì.

Non è pensabile di avere errore pari a zero; è un equilibrio.

A seguire usando un disco test tipo HiFiNews ci si può giocare per una ottimizzazione più accurata

Poi che il corpo testina può non aiutare per come è conformato è un piccolo problema che con un pò di pazienza si può superare.

 

 

Walter

 

Inviato
14 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto:

... è un mondo difficile!!

Per niente ! :classic_smile:

 

Questa è una dima (da regalare ai clienti) che ho creato per un amico che gestiva una fiera del vinile e si riferisce ai modelli di giradisco Thorens più comuni.

Ci sono anche i null point e -come vedete- ogni gruppo di modelli ha il suo, ma non sono assolutamente necessari per il corretto montaggio.

Quello che serve al corretto montaggio è solo il gruppo degli archi di cerchio relativi ai vari overhang dei diversi modelli di giradisco Thorens, che trovate in fondo a sinistra.

 

 

Dima_Vincebus.jpg

  • Melius 1
Inviato

per Walge:

 

ti pongo un problema.

 

Se la dima Audioreview è ottimizzata per i null point classici e tu devi montare la testina sul braccio di un Thorens che ha il null point a 54,4 mm  (vedi mia dima) che è mooolto fuori standard, come fai ?

 

Con la dima Audioreview devi allineare il corpo testina ai segnalini della dima, guardando dall'alto, con effetto di parallasse; se ti va bene allinei con un errore di 0,5 mm.

 

Se usi una qualsiasi dima che riporta l'arco dell'overhang allinei con la punta dello stilo, che deve coincidere con l'arco in due punti; riesci ad allineare ad occhio con un errore di 0,2 mm

 

Se pensi che 0,3 mm di errore in più o in meno non facciano la differenza con uno stilo fineline o Shibata, beh...

Inviato

@drpaolo

Il problema  con la dima tipo Orton si risolve in modo egregio

Aggiungo due altre dime, una rara Geodisc di MFSL ( un solo punto) ed un altra con i due punti e la specifica delle lunghezze dei bracci

 

Poi, ripeto, con un disco test puoi affinare( magari aggiungendo una sound card ed un pc)

 

Poi mi spieghi come fai a discriminare tra 0,5 e 0,2 mm ?

 

Walter

 

 

 

 

 

 

 

 

Inviato
2 minuti fa, walge ha scritto:

Poi mi spieghi come fai a discriminare tra 0,5 e 0,2 mm ?

se sei abituato a misurare col calibro pezzi meccanici che hanno tolleranza di 0,1 mm con il tempo impari a stimare perfettamente gli 0,2 mm ad occhio.

Per quanto riguarda il montaggio della testina:

dimo la testina con la dima di Audioreview, nel modo migliore possibile  e poi la posiziono sulla dima dell'overhang che ho preparato io per il mio braccio, disegnata con accuratezza di 0,1 mm; l'errore esiste sempre, a sfavore della dima di Audioreview.

P.S. il mio braccio ha il portatestina fisso e non ha asole, ma due fori di fissaggio, così da garantire sempre il corretto angolo di offset.

Il mio braccio ha il null point interno a 58,1 mm

Ultima Legione @
Inviato
6 minuti fa, drpaolo ha scritto:

Il mio braccio ha il null point interno a 58,1 mm

.

Nello specifico a quale braccio e a quale giradischi fai riferimento?

.

Inviato

@drpaolo

la dima di Audio è quella originale dell'epoca o è una stampa ( o fotocopia)?

 

 

 

Inviato
13 minuti fa, drpaolo ha scritto:

se sei abituato a misurare col calibro pezzi meccanici che hanno tolleranza di 0,1 mm con il tempo impari a stimare perfettamente gli 0,2 mm ad occhio.

 

permettimi ma ho qualche dubbio anche

come ho forti dubbi che 0,3 mm possano stravolgere il tracciamento.

 

Prova a prendere il disco test Hifinews e, dopo aver tarato bene la testina usa le tracce con livello incrementale.

Da lì si comprendono molte cose.

Oltre alle altre tracce ovviamente

 

Walter

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...