one4seven Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 40 minuti fa, Idefix ha scritto: Si sa nulla della signora delle pulizie? Bisogna chiedere a @scroodge 😅 1
scroodge Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 1 ora fa, Idefix ha scritto: Si sa nulla della signora delle pulizie? E' ancora nei paraggi. MA: quando lei c'è io scappo saletta musica chiusa a chiave 1 1
Questo è un messaggio popolare. Nicola_66 Inviato 12 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Gennaio 2024 @scroodge Non è che la signora si chiamava Fabrizio? 3
Look01 Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 4 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Hai perfettamente ragione,per quanto riguarda i miei casi di prove in cieco(esclusivamente effettuati prima di decidere se acquistare o meno),dicevo, le mie prove son figlie di opinioni di quei "guru",che ahimè ho conosciuto,i quali sostenevano: "questo e/o quello non ha senso sostituirli,tanto non influiranno sul suono",e altri bla bla bla,ebbene io ogni volta che ho avvertito differenze al primo ascolto son poi state confermate dalle prove in cieco....,devo però ammettere che le considero utili perchè spesso ciò che colpisce al primo ascolto può,col tempo, rivelarsi non quello che poi si preferirà. Ci mancherebbe non mettevo in dubbio l'utilità o meno delle prove in cieco né di qualsiasi altra valutazione . Il mio pensiero da semplice appassionato e non tecnico del suono né tantomeno costruttore di elettroniche o diffusori é quello che ritengo per le mie possibilità e conoscenze il più semplice ed appagante. Sperimento ascoltando possibilmente in casa nel mio sistema l'eventuale cambiamento e poi medito sul risultato. Molte volte mi necessitano più ascolti per arrivare ad un giudizio soprattutto quando la differenza è minima però magari per me importante e qui entriamo nel soggettivo 😉. In poche parole per questa passione non mi cruccio la vita per certificare con cieco o qualsiasi altro metodo quello che sento non ho né tempo né voglia mi accontento di quello che vedo e ascolto se per me va bene perfetto. In questa passione questo è il mio modo di ragionare ce ne sono moltissimi altri sicuramente più corretti. Ciao Stefano
scroodge Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 54 minuti fa, Look01 ha scritto: In poche parole per questa passione non mi cruccio la vita per certificare con cieco o qualsiasi altro metodo quello che sento non ho né tempo né voglia mi accontento di quello che vedo e ascolto se per me va bene perfetto. Esattamente quello che faccio io 👍👍👍 1
captainsensible Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 @scroodge è quello che fanno tutti, a meno che non si faccia i progettisti alla Harman International.... CS 1
ascoltoebasta Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 1 ora fa, Look01 ha scritto: In poche parole per questa passione non mi cruccio la vita per certificare con cieco o qualsiasi altro metodo quello che sento E anche qui ti do ragione,anche a me interessa certificare e confermare esclusivamente a me stesso ciò che percepisco e non ho trovato alcun metodo migliore che le prove in cieco,ma ho la certezza di poter contraddire coloro che sostengono che certe differenze tra A e B non possano essere udibili.
ilmisuratore Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 16 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: ma ho la certezza di poter contraddire coloro che sostengono che certe differenze tra A e B non possano essere udibili. Credo non sia molto possibile Potrai avere la certezza che con le tue personali prove percepisci la differenza tra A e B, ma non la certezza che tra A e B possano esserci o non esserci delle differenze oggettive, nonchè un fenomeno comprovabile come realmente udibile L'unica cosa che *certifica* sono due: -opportune misurazioni [eseguite da personale competente] -opportune prove in cieco seguendo un determinato protocollo certificabile Certezza è una frase molto pesante, e andrebbe verificata con lo stesso grande peso 1
Questo è un messaggio popolare. scroodge Inviato 12 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Gennaio 2024 44 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: ma ho la certezza di poter contraddire coloro che sostengono che certe differenze tra A e B non possano essere udibili. Per i nostri scopi se non hai la certezza che la tua percezione non ti sta ingannando, qualunque discriminazione o non discriminazione tra A e B rischia di essere fallace. MA se tu ti dici: percepisco/non percepisco questo o quello e sono contento così, è OK. Ovvero la certrezza te la dai da te e ti basta così. Io, ripeto, se devo vivermi la mia passione audiofila, faccio come te: ascolto, provo, decido. Se invece volessi avere determinate certezze, o qualcuno me lo chiedesse, allora le cose da fare sono altre 4
ascoltoebasta Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 3 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Potrai avere la certezza che con le tue personali prove percepisci la differenza tra A e B, ma non la certezza che tra A e B possano esserci o non esserci delle differenze oggettive, Certamente,ho la certezza di poter asserire che coloro che sostengono che non ci possano essere differenze udibili non sostengono una cosa oggettiva.
ascoltoebasta Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 2 ore fa, scroodge ha scritto: Per i nostri scopi se non hai la certezza che la tua percezione non ti sta ingannando, qualunque discriminazione o non discriminazione tra A e B rischia di essere fallace. Infatti i miei scopi probabilmente non sono i vostri,e quando dopo ripetuti confronti in cieco ottengo sempre i medesimi risultati trascritti,posso asserire che chiunque sostenga che non si possono mai udire differenze tra A e B,semplicemente sostiene una cosa non oggettiva,a me questa certezza basta,semplicemente perchè è provata.
ilmisuratore Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 19 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Certamente,ho la certezza di poter asserire che coloro che sostengono che non ci possano essere differenze udibili non sostengono una cosa oggettiva. La certezza si ottiene e si dimostra nel momento in cui si effettua un test certificabile Se ti riferisci ai famosi ventisette/ventisettesimi non ti crederà nessuno, anche a fare del tutto per crederti verrà difficilissimo, e non per il fatto che tu ci non abbia messo tanto impegno, ma per il fatto che ventisette/ventisettesimi per una coppia di cavi alimentazione non si è visto da nessuna parte nell'universo La tua onestà intellettuale non è minimamente messa in dubbio, ma si sospetta qualche errore durante la fase di confronti E' come se tu ci raccontassi, in buonissima fede, di aver sollevato un elefante con una mano con la certezza di smentire chi pensa che non sia possibile 2
captainsensible Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 6 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Infatti i miei scopi probabilmente non sono i vostri,e quando dopo ripetuti confronti in cieco ottengo sempre i medesimi risultati trascritti,posso asserire che chiunque sostenga che non si possono mai udire differenze tra A e B,semplicemente sostiene una cosa non oggettiva,a me questa certezza basta,semplicemente perchè è provata. Hai ragione, anche io riesco a distinguere le differenze tra la mia radio Tivoli e lo stereo nel soggiorno, provata da n. test di ascolto. Sempre differenze, sempre. CS
Max440 Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 15 minuti fa, captainsensible ha scritto: Hai ragione, anche io riesco a distinguere le differenze tra la mia radio Tivoli e lo stereo nel soggiorno, provata da n. test di ascolto. Sempre differenze, sempre. Garda che non è una stupidata quello che hai detto ... Se facciamo un ragionamento ad ampio spettro, dobbiamo decidere un punto sull'asse delle X dove le differenze sono così eclatanti che chiunque se ne accorgerebbe. E qui arriva il bello: domanda seria rivolta a tutti, ascoltoni o misuroni che siano: --> non è che "il punto" dipenda NON SOLO da una specifica misura ma ANCHE dalle "capacity e capability" dell'ascoltatore in oggetto? Ovvero: se un ascoltatore è in grado di percepire in modo costante un differenza fra 2 oggetti A e B, ed un altro no, siamo sicuri che una misura (o un set di misure) sia in grado di stabilire oggettivamente questa differenza, e non dipenda invece dalla abilità/capacità del soggetto in esame? Tra l'altro, per fare un esempio in campo musicale, questo dubbio mi sovviene perchè se io, esperto di musica organistica e di strumenti musicali, riesco a percepire in chiesa al volo se sta suonando un organo a canne o un organo digitale campionato, posso assicurarvi che questo non è vero per molti che non si intendono di "suono dell'organo", anche tra alcuni esperti di musica e melomani .... Questa cosa ci dovrebbe far riflettere, secondo me ...
captainsensible Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 @Max440 a parte il fatto che io non dico mai stupidate , ci sono persone che si concentrano su alcun dettagli del messaggio musicale ed altri che si concentrano su altri, non per nulla esistono giudizi diversi sugli stessi impianti. Nei test di ascolti fatti professionalmente si utilizza un campione di persone misto fatto da persone allenate all'ascolto (trained) e persone non allenate all'ascolto (untrained). Ma parliamo di test di ascolto fatti per discernere differenze veramente minime, tipo ascoltare le differenze tra un file a 16 Bit ed un mp3 ad alto bit rate. CS 1
jakob1965 Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 28 minuti fa, captainsensible ha scritto: Nei test di ascolti fatti professionalmente si utilizza un campione di persone misto fatto da persone allenate all'ascolto (trained) e persone non allenate all'ascolto (untrained). Buon punto per me... Cosa può succedere: che il gruppo trained e untrained hanno la stessa percezione di un qualcosa - quindi la loro opinione statistica è sovrapponibile. Oppure succede che non coincidono .. comunque credo poi risultati da interpretare con i piedi ben piantati per terra e con raziocinio
captainsensible Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 @jakob1965 dipende quello che intendi estrapolare dallo studio statistico. La statistica basata sul campione misto evita eventuali Bias che potrebbero essere introdotti da campioni troppo specializzati di persone. CS 1
Messaggi raccomandati