ascoltoebasta Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 3 ore fa, widemediaphotography ha scritto: specialmente quando manca il discernimento tra oggettivazione e sensazione. Noto da questa affermazione che si ribadisce l'abitudine a continuare a non comprendere ciò che si legge,di oggettivazione io non ho mai parlato,altri si,ma solo di esperienze personali che per tali valgono,come valgono le ripetute prove in cieco che han dimostrato che quelle differenze le sentivo realmente,vediamo se riporterai ancora qualche altro concetto che non hai compreso,pur leggendolo,se quella di alcuni è psicoacustica, questa che psico è? Logicamente,che nessuno si senta offeso.... Per quanto riguarda i terrapiattisti non mi stupisco,pensa che ci son miliardi di persone che credono a fovole assurde e in molti casi dette favole son leggi dello Stato... 1
widemediaphotography Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 @Titian Desumo quindi che alla categoria degli ignoranti annoveri tutti quelli che non abbiano le tue conoscenze e solo allo stesso modo di come le intendi tu? Che grazie alla psicoacustica si sia arrivati alla stereofonia o al teletrasporto, nulla toglie alla sua definizione di scienza che studia "la percezione soggettiva del suono". Ora la prova del doppio cieco non intende per caso dedurre conclusioni sulle percezioni soggettive ed anche di uno stesso suono? Se così non è, quale sarebbe la scienza che dovrebbe occuparsene, la zoologia visto che hai scomodato il gregge? Suvvia...
jakob1965 Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 8 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Perciò esiste la prova del doppio cieco, proprio per evitare che dietro una tastiera ogni affermazione diventi verbo. si ma come fai col doppio cieco a dimostrare che la terra non è piatta - il concetto di curvatura da armonizzare con la geometria euclidea - non facile ? Guarda sostanzialmente sono d'accordo con quello che scrivi - però prudenza non è che con questo strumento fai tutto 1
Questo è un messaggio popolare. widemediaphotography Inviato 17 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Gennaio 2024 @jakob1965 Il doppio cieco serve a dimostrare se in un determinato test si è veramente in grado di apprezzare le differenze. Una prova fine a stessa, quanto efficace. Se vogliamo andare oltre ci avvaliamo delle misure. Se ci bendiamo è possible sollevare 2 pesi differenti e “capire” quale sia più pesante, per andare oltre usiamo una bilancia. Il brutto sta nel fatto che alcuni sostengono di andare oltre le capacità di una bilancia da farmacista. 3
jakob1965 Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 L'esempio del violino: c'è un bellissimo documentario su Cremona e la fondazione Stauffer che se non ricordo male era un grosso commerciante di formaggi svizzero. Accardo prende uno ad uno i violini storici Amati, Guarneri e Stradivari: di ognuno racconta la storia e ne racconta il suono e la voce. Poi in maniera molto timida ma quasi commossa ed intima racconta come questi grandi strumenti permettano al virtuoso di raggiungere vette molto alte durante le esecuzioni: quindi non solo la voce ed il suono ma anche altri attributi. Inoltre i violini di oggi sono costruiti con le stesse forme di quelli costruiti dalle eccellenze italiane di cui sopra. questo per dire: a) su come suona un violino - sul come e perché io(io) ascolto Accardo ed altri grandi strumentisti b) qui sul forum gli unici credo che usano lo strumento del doppio cieco (ben inserito in precisi protocolli per test ben studiati) sono @scroodge e credo @captainsensible - loro li ascolto e li considero. Per me il pensare che il doppio cieco sia uno strumento tuttologo e che con quello si è scientifici altrimenti no è al limite della follia Mo' la colazione e poi ora et labora
Max440 Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 Il 15/1/2024 at 11:41, ilmisuratore ha scritto: In quel caso serve certificare, non è un gioco Ma infatti molti non hanno ancora capito che l'HiEnd è un gioco ... Altra cosa l'HiFi, ma abbiamo già sviscerato questo tema in altri 3d del passato, inutile ripetersi ... L'importante è che ognuno sia consapevole, come chi si cura con gli antibiotici e chi usa le piante consigliate dall'erborista: approcci diversi con basi di partenza diverse: ognuno è libero di scegliere la strada che ritiene più corretta ... Bye, Max
Max440 Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 Il 15/1/2024 at 15:53, gimmetto ha scritto: Sospetto che chiunque abbia provato test di ascolto alla cieca come questo o si sia preso il tempo di fare 'duelli' (confronti) a volume controllato, abbia scoperto che anche quando ci sono differenze, in genere sono sottili Ciò che ho evidenziato è importantissimo, perchè nei confronti A/B anche una piccola variazione di volume può portare a giudizi differenti: prima pareggiare i volumi, poi procedere con gli ascolti. E le conclusioni, in merito ai DAC, saranno quelle indicate: sottili sfumature (quando ci sono...)
Max440 Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 Il 15/1/2024 at 23:32, Melandri ha scritto: dimostrare oggettivamente la non esistenza di una differenza tra due “oggetti” sarebbe per molti dei presenti come per il tacchino saltare nel forno. Stupenda!
Max440 Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 Il 15/1/2024 at 23:36, Melandri ha scritto: Ma anche se tutti si sprecano in insulti e grida, il sasso non diventa una pietra lunare. Altra perla da incorniciare !!
Max440 Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 21 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: a differenza del Carbon, essendo inferiore su tutto lo spettro e privilegiando maggiormente la gamma bassa,ancor meglio il Diamond ... Etc, etc ... Certo che, facendo reverse engineering, utilizzando un ottimo cavo digitale Canare 75 ohm da 5 euro al metro, il tutto dovrebbe suonare come una radiosveglia phonola degli anni '70 ....
Max440 Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 17 ore fa, Titian ha scritto: Tutto il resto è amatoriale che però va bene per soddisfare i propri bisogni E su questo hai pienamente ragione! Ma è bello confrontarsi anche su opinioni diverse... per questo il forum è utile (e si capiscono tante cose, e pure tante persone ...)
Max440 Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 17 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Ma io ti credo,solamente nelle mie prove,nel mio impianto e ambiente e con i brani/CD che ho usato,ho sempre riconosciuto le caratteristiche di quei cavi. Ok, ma anche mio nonno aveva le ruote ... Le verifiche devono essere condivise da altri (molti altri, non un paio di amici...), altrimenti è vera qualsiasi cosa, in ogni campo dello scibile umano
Max440 Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 16 ore fa, captainsensible ha scritto: Se uno crede al suono dei cavi provi, se non ci crede impieghi meglio il proprio tempo. Ma sinceramente è una situazione grottesca. Eh già ... tè ghet rasun !
Max440 Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 12 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Ho detto tutto! Avevo finito i melius e non potevo dartene una dozzina ...!!
alexis Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 2 ore fa, Max440 ha scritto: utilizzando un ottimo cavo digitale Canare 75 ohm Non é assolutamente ottimo, c’è l’ho, rispetto a un cavo digit serio, c’è, purtroppo, udibile differenza. Qualcuno non le sente? Pazienza.. Qualcuno non riesce a misurarla? Arcipazienza.. 😎
ilmisuratore Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 6 minuti fa, alexis ha scritto: rispetto a un cavo digit serio, Ecco a cosa servirebbero i test in cieco, a fare capire che quello che si *sente* è frutto di autosuggestione Alexis si sottoporrebbe ad una prova in cieco ? Ma manco a pensarlo !!! Per lui sarebbe una perdita di tempo, sono antiscientifici in quanto la comprovazione è già stata certificata, lui lo sente, e quindi il cavo digitale serio è oggettivamente migliore 1
Messaggi raccomandati