Membro_0023 Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 2 minuti fa, Ggr ha scritto: che ve lo doco a fare..... questa è una cosa molto frequente. Scopri dei suoni grazie a un nuovo apparecchio (o una qualsiasi modifica) e, una volta che li hai scoperti, li senti anche col vecchio. Ma li hai scoperti col nuovo, intanto
ilmisuratore Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 11 minuti fa, Dufay ha scritto: Per essere più chiaro su quello che penso io del cieco usato in campo audio faccio questo esempio di una cosa che sto facendo proprio ora. Nell'immagine si vede la risposta in frequenza di un tweeter a nastro con qualche piccola variazione nel passa alto. Queste variazioni sono talmente piccole che sono certo di non riconoscerle alla cieca sono però queste piccole cose scelte unicamente ad orecchio a sentimento diciamo a fare la differenza se aggiunte in vario numero una dietro l'altra tra una cosa che suona corretta e una che suona alla grande. Stessa cosa se si deve mettere insieme un impianto. Il tuo esempio c'entra una fava Nel tuo caso significa costruire un impianto per somma di piccole cose, ci sta [che cambiano, e non solo nella risposta in frequenza, unica cosa che sai misurare] La discussione in oggetto tratta un solo elemento che può essere anche un solo cavo digitale inserito dentro una catena audio già completa Se alle misure [misure, non solo risposta in frequenza] non cambia nulla il test in cieco, doppio cieco e triplo cieco con salto mortale e avvitamento è solo una perdita di tempo Poi c'è sempre l'ignorante di turno che non crede e non capisce come e cosa è possibile misurare, ok, questo ignorante potrà sottoporsi, se lo desidera, a questo blind test [per trovare poi cosa ? dimostrare di non riconoscere nemmeno la propria moglie dalla cucina ?]
grisulea Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 9 minuti fa, Dufay ha scritto: Queste variazioni sono talmente piccole che sono certo di non riconoscerle alla cieca Se non le riconosci come fanno a fare la differenza? L'incorcio a che frequenza è? Cosa succede in quell'intorno? Non sarebbe meglio un filtro più pendente ed una risposta non così assurda tutta in salita? I 20 khz sono da 5 a 10 db sopra il resto da 2000 hz a salire. Credo che la vera differenza la farebbe un filtro migliore. Questi vanno al contario di quel che la logica suggerisce. Ma non basta certo guardare la sola rif.
ilmisuratore Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 13 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: questa è una cosa molto frequente. Scopri dei suoni grazie a un nuovo apparecchio (o una qualsiasi modifica) e, una volta che li hai scoperti, li senti anche col vecchio. Ma li hai scoperti col nuovo, intanto Infatti ci stanno molti audiofili che possiedono una coppia di cassettine per PC, poi si fanno prestare una coppia di diffusori Avalon Isis signature, le ascoltano e le restituiscono Le cassettine per PC le sentiranno poi perfettamente come le Avalon 1
Max440 Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 4 ore fa, ilmisuratore ha scritto: 5 ore fa, alexis ha scritto: rispetto a un cavo digit serio, Ecco a cosa servirebbero i test in cieco, a fare capire che quello che si *sente* è frutto di autosuggestione Anche perchè, papale papale, qualcuno mi spiega cosa è un "cavo digitale serio" ? Io so che deve trasmettere un flusso digitale su una linea a 75 ohm: cos'altro c'è da sapere che mi sfugge?
ilmisuratore Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 3 minuti fa, grisulea ha scritto: Ma non basta certo guardare la sola rif. Infatti Dufay va in confusione in quanto è limitato da questa circoscrizione che riguarda una sola misura: la risposta in frequenza Spesso tira in ballo differenze udibili a parità di risposta in frequenza, ammette che possa esserci *altro* ma non è capace a rilevarlo [ma c'è]
Max440 Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 3 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Totalmente sbagliato, può esserci un cavo o altro componente che pur essendo più costoso, "per me" risulti non buono. Ah, ok: allora ci siamo intesi
Membro_0023 Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Le cassettine per PC le sentiranno poi perfettamente come le Avalon sto facendo un discorso serio, ma mi rendo conto che non sia facile da capire (e spiegare). Continua pure a ridere, peggio per te
Dufay Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 11 minuti fa, grisulea ha scritto: Se non le riconosci come fanno a fare la differenza? Capito tutto del discorso eh... Ribadisco a volte le differenze sono talmente sfumate da non essere rilevate in cieco. Metti insieme tante sfumature e la differenza si becca anche in cieco. Avendo un po' di orecchio... Come dico sempre io sarebbero le basi queste
Max440 Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 3 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Un mondo di insicuri, che spesso fanno una vita triste l'importante è il blasone: questo ci dà la certezza matematica ...
Membro_0023 Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 @Max440 no, non è neanche così. Ma un po' di equilibrio, mai? Sempre tutto bianco o nero? 1
ilmisuratore Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 3 minuti fa, Max440 ha scritto: Anche perchè, papale papale, qualcuno mi spiega cosa è un "cavo digitale serio" ? Io so che deve trasmettere un flusso digitale su una linea a 75 ohm: cos'altro c'è da sapere che mi sfugge? Forse per lui conta il costo, ovvio Diversamente dovrebbe spiegarlo cosa vuol dire *serio* Ma giacchè ci siamo dovrebbe anche spiegare come funziona un ricevitore digitale, come funziona un jitter recovery, come funziona in caso di reclocking ect Ad esempio il DAC Lector Digicode è IMMUNE al cambio di cavi, lo dice lo stesso progettista, lo fa intendere tecnicamente, l'ho anche provato per curiosità con un cavaccio che dell'impedenza caratteristica aveva soltanto il colore L'S.C.R. by Lector funziona, e non saranno i confronti tra cavi coassiali a 75 ohm a smontare queste certezze 1 1
Dufay Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 37 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: questa è una cosa molto frequente. Scopri dei suoni grazie a un nuovo apparecchio (o una qualsiasi modifica) e, una volta che li hai scoperti, li senti anche col vecchio. Ma li hai scoperti col nuovo, intanto Verissimo.
ascoltoebasta Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 1 ora fa, Dufay ha scritto: Secondo me avere altri pareri è sempre utile Si può essere,ma io avendo ormai l'udito allenato da anni di esperienza,per scegliere mi affido solo a me stesso.
grisulea Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 15 minuti fa, Dufay ha scritto: Ribadisco a volte le differenze sono talmente sfumate da non essere rilevate in cieco. Metti insieme tante sfumature e la differenza si becca anche in cieco. Cento sfumature diventano certezza? Possibile, ma il tuo era un esempio preciso ma ben poco documentato. Resta il fatto che da sfumatura il tuo esempio può essere trasformato in qualcosa di chiaramente udibile e per molti anche migliore. Allora a che serve la tua sfumatura non udibile?
ascoltoebasta Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 20 minuti fa, Max440 ha scritto: Ah, ok: allora ci siamo intesi Ma certo che è così,siete in troppi ad esser convinti che noi si scelga in base a parametri meno importanti del nostro piacere d'ascolto,purtroppo (per le mie tasche) ho constatato che salvo rare eccezioni,ciò che preferisco costa quasi sempre più di quello meno preferito,ma non per tutti deve essere così,per me lo è e me lo son dimostrato inequivocabilmente.
Dufay Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 6 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Si può essere,ma io avendo ormai l'udito allenato da anni di esperienza,per scegliere mi affido solo a me stesso. Io faccio cose da oltre 30 anni ma le cantonate le prendo ancora . Meglio un secondo o un terzo parere o anche un quarto.
ascoltoebasta Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 Adesso, Dufay ha scritto: Io faccio cose da oltre 30 anno ma le cantonate le prendo ancora . Meglio un secondo o un terzo parere o anche un quarto. Io cantonate non ne ho prese più da quando nessun componente audio viene da me acquistato se prima non lo provo per almeno una settimana nel mio impianto,cosa a cui non rinuncio.
Messaggi raccomandati