ilmisuratore Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 4 minuti fa, imaginator ha scritto: La percezione, l’unica nostra verità alla fine conta più dei numeri, peccato privarsene, è davvero un castigo 😬🙂 Su questo non c'è dubbio, quando si tratta di consapevolezza che le scelte vengono definite dalla percezione nessuno sarebbe contrario Se una persona percepisce qualcosa (anche se fisicamente non cambiasse nulla) e da questo meccanismo si innesca una sensazione soggettiva va bene cosi Altri la possono pensare diversamente, ad esempio tu parli di "castigo" e per me sarebbe un vero castigo (di Dio) spendere certe cifre per oggetti che non incidono nulla Affinchè possa evitare il castigo (di Dio) misuro
Mighty Quinn Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 16 minuti fa, imaginator ha scritto: La percezione, l’unica nostra verità alla fine conta più dei numeri, peccato privarsene, è davvero un castigo 😬🙂 Parole sagge Mi trovi d'accordo Ma almeno godersela senza farsi prendere per i fondelli da traffichini di olio di serpente E senza prendere per i fondelli se stessi Un conto è il godimento di passioni nel modo che più ci piace Un conto la fuffa
Ligo Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 26 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: La percezione, l’unica nostra verità alla fine conta più dei numeri, peccato privarsene, è davvero un castigo Innegabile, a meno di essere masochisti. Che non si possa gratificare la nostra percezione usando soprattutto, non solo, i numeri, è assai opinabile.
ilmisuratore Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 Ligo, non castigare il Sabbatini quotando quelle cose che non direbbe mai (e manco ha detto )
imaginator Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 48 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Un conto la fuffa Sono d’ accordo, di fuffa in giro c’è ne tanta ma anche lì però è un fatto percettivo. Ci sono persone che si fissano su degli oggetti e pensano che solo grazie a quell’oggetto si possa raggiungere un certo risultato sonoro. Ma le vie del signore sono infinite e pure quelle dell’’hi-fi. Chi ci arriva in un modo chi nell’altro al proprio obiettivo, se questo è chiaro in testa, al netto di gravi problemi di acustica ambientale che si riscontrano in tantissimi casi e che aihmé portano ad ’insoddisfazione patologica perenne. Lì non c’è cavo, condensatore griffato, tavolino, amplificatore, sorgente e a volte diffusore, che tenga. Fuffa o non fuffa. Questo va detto.
Ligo Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 23 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ligo, non castigare il Sabbatini quotando quelle cose che non direbbe mai (e manco ha detto ) Ho citato l'intervento al quale aveva risposto. Boh?
ilmisuratore Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 11 minuti fa, Ligo ha scritto: Ho citato l'intervento al quale aveva risposto. Boh? Hai citato l'intervento di imaginator
Ligo Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 17 minuti fa, imaginator ha scritto: al netto di gravi problemi di acustica ambientale che si riscontrano in tantissimi casi In tutti i casi in gamma bassa, le eccezioni sono appunto eccezioni. Anni fa, se non confondo i forumer nel qual caso mi scuso, avevi postato la rif dei tuoi diffusori. In basso ricordo le solite esaltazioni di 10/12 dB. Non ho nulla da eccepire se per te va bene, e lo dico perché lo penso davvero e senza alcuna vis polemica, ma è un fatto che ha conseguenze sull'equilibrio tonale e questo è un dato oggettivo. Io lo correggerei per andare incontro al mio gusto, tu no per andare incontro al tuo. 1
alexis Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 @fabbe l’annata del 64 dovevi stappare.. quella del 69 ha i tannini troppo in primo piano e la scena ristretta..
alexis Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 Comunque tra gli ottusi come il Sabbatore e i percettivisti come Alexis è un partita impari.. e i primi saranno sepolti dalla storia.. 😂😂
alexis Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 2 ore fa, Dufay ha scritto: Ti manca il senza condensatori e nemmeno bobine in serie... Potendo fare prove sensate la gara non comincia nemmeno Sarebbe l’optimum sulla carta un peccato il carico imposto agli ampli, quindi non certo una soluzione universale.. e solo in un contesto di bassa efficienza.. 👍
alexis Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 @imaginator beati coloro che sentono senza ausilio del misurillo, perché loro sarà il regno dei cieli. 1
grisulea Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 12 minuti fa, alexis ha scritto: 3 ore fa, Dufay ha scritto: Ti manca il senza condensatori e nemmeno bobine in serie... Potendo fare prove sensate la gara non comincia nemmeno Sarebbe l’optimum sulla carta un peccato il carico imposto agli ampli, quindi non certo una soluzione universale.. e solo in un contesto di bassa efficienza.. 👍 Siete ancora al condensatore e la bobinetta? Nel 2024 su impianti top? Anteguerra ma 15-18 neh.
Ligo Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 Si passa da ASR che basa la sua classifica su grandezze che non interessano a nessuno, in quanto inaudibili sotto determinata soglia, che si trasforma dunque in un puro quanto inutile giudizio sulla sterile abilità tecnica, a chi verifica se percepisce qualcosa di diverso se a Sidney piove o meno, con risultati analoghi seppure opposti. Sono entrambe posizioni estreme che non raccontano nulla di utile. In medio stat virtus. 2
captainsensible Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 8 minuti fa, Ligo ha scritto: In medio stat virtus. Direi che nel dito medio stat virtus CS
Dufay Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 1 ora fa, alexis ha scritto: Sarebbe l’optimum sulla carta un peccato il carico imposto agli ampli, quindi non certo una soluzione universale.. e solo in un contesto di bassa efficienza.. 👍 Non è detto . Si può arrivare non troppo lontano dai 100 db. Poi ci sarebbe la scelta della biampli passiva che leva un po' di problemi. Insomma si può fare e l'ho pure fatto...
Messaggi raccomandati