Vai al contenuto
Melius Club

L’utilità e l’attendibilità scientifica degli ascolti in cieco


Messaggi raccomandati

Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Più che altro una programmazione per interventi stupidi ed ignoranti

Affinché un software non possa funzionare andrebbero spiegate le motivazioni con argomentazioni convincenti

Evidentemente si spara, come sempre, a membro di segugio senza sapere di cosa si tratta, ma tant'è 

Scusa, ti riferisci al mio intervento?

Inviato
20 minuti fa, imaginator ha scritto:

Non so se i vecchi grafici  a cui ti riferisci sono miei, ma sopratutto a quanto tempo fa risalgano quelle misure e a quale impianto e a quali diffusori e a quale posizionamento nella stanza.. Sicuramente la stanza è la stessa e le misure fatte  recentemente non corrispondono ai dati di cui scrivi, non sono perfette, ci mancherebbe ma parliamo di picchi massimi (uno stretto di 6 db tra 100 e i 200 hz . Ma.. fattore ancora più importante ho una buona intelligibilità grazie ad una più che buona risposta all’ impulso e l’ RT 60 con una media di 400 ms.con un picco fino a 600 ms sotto i 100 hz  per 60 mq di sala, questo senza nessun trattamento passivo e neppure attivo. È accettabile pure il buco fisiologico tra i 40 e i 50 hz di cui pochi se ne accorgono nell’ascolto reale con trame musicali piu o meno complesse, non con un geratore d’onda.

Certo non è perfetta ma come sala living  male non va di sicuro  e l’aria intorno ai diffusori,  pure i metri che separano le mie orecchie dalla parete alle mie spalle pari a più di 4 metri di distanza non sono pochi, come capirai all’ascolto possono fare la differenza e di fatto la fanno .. Poi la correzione attiva c’è l’ho bella pronta, anche se ora non la sto utilizzando, perché a fronte di una risposta all’ impulso ottima una correzione di simmetria dei due canali ed una rif praticamente piatta, preferisco ancora la naturalezza e la vivacità del suono non corretto. Ci sto lavorando e si vedrà il da farsi. Come ben vedi/vedete noi”percepisti” abbiamo deposto gli anelli al naso molto tempo fa.

Mai pensato che tu avessi l'anello al naso e se è trapelato questo dal mio post me ne scuso.

Certo, mi riferivo a grafici di anni addietro, la situazione  che descrivi ora è molto diversa. Se hai fatto le tue verifiche significa che ti interessa sapere cosa succede, poi intervenire o meno è libera scelta ma nel tuo caso consapevole. Questo è ciò che per me conta.

  • Thanks 1
Inviato
Adesso, Vmorrison ha scritto:

Spiegalo tu che conosci la materia. 

Non ho voglia di perdere tempo con gente che non apprezza, preferisco godermelo ben settato e con un efficacia che sinceramente non avrei creduto nemmeno anch'io potesse arrivare a tanto 

  • Melius 1
Inviato
21 minuti fa, imaginator ha scritto:

Non so se i vecchi grafici  a cui ti riferisci sono miei, ma sopratutto a quanto tempo fa risalgano quelle misure e a quale impianto e a quali diffusori e a quale posizionamento nella stanza.. Sicuramente la stanza è la stessa e le misure fatte  recentemente non corrispondono ai dati di cui scrivi, non sono perfette, ci mancherebbe ma parliamo di picchi massimi (uno stretto di 6 db tra 100 e i 200 hz . Ma.. fattore ancora più importante ho una buona intelligibilità grazie ad una più che buona risposta all’ impulso e l’ RT 60 con una media di 400 ms.con un picco fino a 600 ms sotto i 100 hz  per 60 mq di sala, questo senza nessun trattamento passivo e neppure attivo. È accettabile pure il buco fisiologico tra i 40 e i 50 hz di cui pochi se ne accorgono nell’ascolto reale con trame musicali piu o meno complesse, non con un geratore d’onda.

Certo non è perfetta ma come sala living  male non va di sicuro  e l’aria intorno ai diffusori,  pure i metri che separano le mie orecchie dalla parete alle mie spalle pari a più di 4 metri di distanza non sono pochi, come capirai all’ascolto possono fare la differenza e di fatto la fanno .. Poi la correzione attiva c’è l’ho bella pronta, anche se ora non la sto utilizzando, perché a fronte di una risposta all’ impulso ottima una correzione di simmetria dei due canali ed una rif praticamente piatta, preferisco ancora la naturalezza e la vivacità del suono non corretto. Ci sto lavorando e si vedrà il da farsi. Come ben vedi/vedete noi”percepisti” abbiamo deposto gli anelli al naso molto tempo fa.

RT60, buchi...beh mi pare che anche tu misuri. Se hai valori buoni (e da quello che ho letto lo sono) nessuno dice che devi per forza equalizzare o altro.

Il problema non è chi come te misura e accetta consapevolmente di mantenere una situazione che comunque è buona. Il problema è chi ha situazioni abbastanza disastrose e va in cerca di presunti miglioramenti attraverso cavi di alimentazione pitonati, bottoni d'oro sul soffitto e legnetti reggi cavi...

Che poi alla fine il problema è loro, non certo mio.

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, imaginator ha scritto:

Scusa, ti riferisci al mio intervento?

No

  • Thanks 1
Inviato
21 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Comunque qui siamo passati oltre…adesso hanno i programmi per togliere il crosstalk

Dai, per favore. I software funzionano quando realizzati bene, prova ne è che li usi per scrivere qui e, immagino, anche per altro nel tuo quotidiano. 

Puoi dire che hai provato e a te fa schifo il risultato, nulla da dire in questo caso, ma così è una presa di posizione aprioristica che non ti fa onore.

  • Melius 2
Inviato
11 minuti fa, Bunker ha scritto:

RT60, buchi...beh mi pare che anche tu misuri. Se hai valori buoni (e da quello che ho letto lo sono) nessuno dice che devi per forza equalizzare o altro.

Il problema non è chi come te misura e accetta consapevolmente di mantenere una situazione che comunque è buona. Il problema è chi ha situazioni abbastanza disastrose e va in cerca di presunti miglioramenti attraverso cavi di alimentazione pitonati, bottoni d'oro sul soffitto e legnetti reggi cavi...

Che poi alla fine il problema è loro, non certo mio.

Tra quelli citati alcuni hanno degli effetti.

Non sono certo sensibile a quelli più esoterici, ma tra un cavo da pc e un Valhalla2  percepisco differenze, tra mettere i supporti della furutech  in carbonio sui cavi di potenza e non metterli percepisco differenze, minori in questo caso, ma le sento e siccome non mi piace quello che succede le tolgo, e così avanti.. I bottoni dorati sul soffitto  non li ho mai provati 😂

Inviato

Oggi ho provato a casa di un foruner dirac settato a dovere....

Commitazione veloce, acceso/spento.. ma di cosa parliamo? Altro che cavi punte pecette... da me sindirebbe, che possono pure andare tutte nella rumenta...

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, Ggr ha scritto:

possono pure andare tutte nella rumenta...

Già messi da anni in uno scatolone in cantina, buttarli mi spiace. Sai mai, magari salta davvero fuori la non invarianza del bit e tornano utili.

Inviato
6 minuti fa, Ggr ha scritto:

 

Oggi ho provato a casa di un foruner dirac settato a dovere....

 

Cosa vuol dire esattamente settato a dovere? Quanto puoi intervenire su Dirac per settarlo a dovere?
 

Inviato
35 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

@imaginator adesso hanno i programmi per togliere il crosstalk…

Mah...sai che quando inventarono lo stereo in parecchi facevano lo stesso tipo di obiezioni ? Oppure pensi che lo accettarono tutti in maniera entusiasta ? Fossero tutti come te saremmo ancora alle registrazioni mono, e ovviamente il digitale non esisterebbe.

È questione di apertura mentale. Io di sistemi di correzione xtalk ne ho provato diversi, li ho scartati tutti tranne uno, e se non avesse funzionato a dovere ovviamente avrei scartato anche quello.

Altri, di mentalità retrograda come te purtroppo, rifiutano anche solo di provarli, salvo poi criticarli anche se non li hanno mai sentiti e ignorando le solide basi scientifiche su cui si basano (che peraltro risalgono agli albori della stereofonia). 

Per quanto riguarda invece i sistemi di correzione ambientale "classici" posto qui in fondo un elenco in ordine alfabetico di ALCUNE case che a oggi hanno implementato Dirac Live nei loro prodotti, pagandone peraltro la licenza. 

Tutti stupidi ? 

Del resto se nel 2024 stiamo ancora a discutere se i il vinile è meglio dei CD, probabilmente si andrà avanti a questionare sui sistemi di correzione per i prossimi 50 anni. Un incubo ! :classic_laugh:

 

Arcam
Bryston
Denon
Dynaudio
Focal
Integra
JBL Synthesis
Marantz
Monolith
NAD
Onkyo
Pioneer
Primare
Rotel
Sonoro Maestro
StormAudio

 

 

 

Inviato
24 minuti fa, imaginator ha scritto:

Tra quelli citati alcuni hanno degli effetti.

Non sono certo sensibile a quelli più esoterici, ma tra un cavo da pc e un Valhalla2  percepisco differenze, tra mettere i supporti della furutech  in carbonio sui cavi di potenza e non metterli percepisco differenze, minori in questo caso, ma le sento e siccome non mi piace quello che succede le tolgo, e così avanti.. I bottoni dorati sul soffitto  non li ho mai provati 😂

 Beh se senti la differenza con i supporti cavi, i bottoni dorati sul soffitto non puoi assolutamente perderteli !!! Provare per credere !!

Consiglio anche il sale del Mago do Nascimento negli angoli della stanza.  Vanna Marchi garantisce il miglioramento !!!

Eeeeh, il mondo è bello perché è...avariato....:classic_laugh:

  • Melius 1
Inviato
22 minuti fa, imaginator ha scritto:

Cosa vuol dire esattamente settato a dovere? Quanto puoi intervenire su Dirac per settarlo a dovere?
 

Vuol dire che è stata curata la fase di acquisizione della misura. Alla fine parte tutto da li. 

Inviato
12 minuti fa, imaginator ha scritto:

Cosa vuol dire esattamente settato a dovere?

Per me tre cose principalmente.

Non stressare l'impianto mandandolo in crisi. Se hai un buco di 9 dB è inutile provare a correggerlo, ci sono problemi correggibili e altri no.

Se ti piace come suona il tuo impianto assecondalo, correggendo gli eccessi ma mantenendone le caratteristiche e magari esaltandole.

Ascolta. Prova e ascolta, non tutto quello che va bene sulla carta va bene anche per te.

Poi ci sono dei prerequisiti. Servono watt in relazione alla sensibilità dei diffusori e questi devono sopportare potenze elevate. Se hai un mini da 86 dB con un valvolare da 30 watt lascia perdere.

 

  • Melius 2
Inviato
6 minuti fa, Ggr ha scritto:

Vuol dire che è stata curata la fase di acquisizione della misura. Alla fine parte tutto da li. 

Certo, lo davo per scontato ma in effetti è la base.

Inviato

@Ligo

19 minuti fa, Ggr ha scritto:

Vuol dire che è stata curata la fase di acquisizione della misura. Alla fine parte tutto da li. 

mhmm.. lì non credo di essere lacunoso.

Ho  un buon microfono, serio, d livello, ho un calibratore per microfono ( anche se per lo scopo non è assolutamente indispensabile) un ottima sound card lineare perché testata, non necessita di nessuna calibrazione tanto è dritta e un software che ti permette con una macro la facile centratura temporale. Che altro serve per fare una buona misura?

 

Inviato
8 minuti fa, Ligo ha scritto:

Per me tre cose principalmente.

Non stressare l'impianto mandandolo in crisi. Se hai un buco di 9 dB è inutile provare a correggerlo, ci sono problemi correggibili e altri no.

Sono d’accordo con te. Il buco di 9 db lo lascio dov’è, inutile è un loop che non ne vieni fuori, anche se lavori in attenuazione stressi l’impianto perché lì devi dare tre volte la potenza scaldando in maniera assurda bobine e finale. Facile poi che se il buco che scende di 9 db è almeno in parte stretto non ne avverti o quasi il problema.

 

11 minuti fa, Ligo ha scritto:

Se ti piace come suona il tuo impianto assecondalo, correggendo gli eccessi ma mantenendone le caratteristiche e magari esaltandole.

Sono d’accordo anche qui, li ci devo lavorare, al di là della risposta di ambiente c’è un comportamento del diffusore che hai scelto e non va snaturato.

 

12 minuti fa, Ligo ha scritto:

Poi ci sono dei prerequisiti. Servono watt in relazione alla sensibilità dei diffusori e questi devono sopportare potenze elevate. Se hai un mini da 86 dB con un valvolare da 30 watt lascia perdere.

Non è il caso mio, ma bisogna starci attenti lo stesso, ne sono cosciente.

Inviato
7 minuti fa, imaginator ha scritto:

Che altro serve per fare una buona misura?

Niente.  Se hai fatto le cose per bene dall'inizio alla fine, e non ti è piaciuto il risultato,  non è certo un problema. È un tuo legittimo gusto personale, come  i gusti personali di tutti, vale solo per se stessi, e fa storia nel nostro giardino.

 

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...