Vai al contenuto
Melius Club

L’utilità e l’attendibilità scientifica degli ascolti in cieco


Messaggi raccomandati

Inviato
11 ore fa, imaginator ha scritto:

Quanto puoi intervenire su Dirac per settarlo a dovere?

Diciamo quanto il numero di capelli che tenevi in testa all'età di 15 anni :classic_biggrin:

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

@gianventu Grazie, niente che non si possa fare manualmente con una “cassetta di attrezzi” meno automatizzata e un minimo di consapevolezza di cosa stai aggiustando. Il problema con i Dsp non è ottenere una risposta in frequenza linearizzata. È quello di mantenere naturalezza di emissione, i giusti rilasci armonici, il giusto campo riverberato anche tenendo in considerazione le dimensioni della propria sala. 

  • Thanks 1
Inviato
34 minuti fa, imaginator ha scritto:

@gianventu Grazie, niente che non si possa fare manualmente con una “cassetta di attrezzi” meno automatizzata e un minimo di consapevolezza di cosa stai aggiustando. Il problema con i Dsp non è ottenere una risposta in frequenza linearizzata. È quello di mantenere naturalezza di emissione, i giusti rilasci armonici, il giusto campo riverberato anche tenendo in considerazione le dimensioni della propria sala. 

C'è una maniera basta non usarlo e cercare di agire in tutta altro modo cioè a valle.

 

 

Inviato
12 minuti fa, imaginator ha scritto:

@gianventu Grazie, niente che non si possa fare manualmente con una “cassetta di attrezzi” meno automatizzata e un minimo di consapevolezza di cosa stai aggiustando. Il problema con i Dsp non è ottenere una risposta in frequenza linearizzata. È quello di mantenere naturalezza di emissione, i giusti rilasci armonici, il giusto campo riverberato anche tenendo in considerazione le dimensioni della propria sala. 

Dirac lo utilizzo sempre e solo in abbinamento con REW. Non ho certo ne' la conoscenza ne' la capacità di analisi dei dati di alcuni forumers, ma una qualche base e con l'umiltà di chiedere a chi più di te ne sa, si possono ottenere risultati assai soddisfacenti.

Che poi, vedi, la cose si possono distillare in una semplicissima regola: ricercare la soluzione che soddisfi al massimo possibile il piacere di ascoltare l'impianto che hai, con qualsiasi mezzo ed in qualsiasi modo.

I sofismi audiofili li ho messi alla porta da tempo.

Inviato
4 minuti fa, Dufay ha scritto:

C'è una maniera basta non usarlo e cercare di agire in tutta altro modo cioè a valle.

Infatti una Panda rimane una Panda e si rischia di sbalestrarla con una cassetta attrezzi troppo pesante.. 😂😂

Inviato

Ora prendo i cartoni che ho sotto la lettiera del gatto li vado a mettere sotto i cavi...

Ehehe ehehe 

Inviato
5 minuti fa, Dufay ha scritto:

C'è una maniera basta non usarlo e cercare di agire in tutta altro modo cioè a valle.

Se uno ha già una stanza di buon livello senza particolari problemi acustici mi verrebbe da pensare che una messa a punto del genere potrebbe essere una buona soluzione.

Inviato

Chiaro che la fisica è la fisica. Modi, risonanze suono diretto, suono riflesso proporzioni tra i due… roba complessa che con nessun filtro virtuale o hardware che sia rimedi in modo del tutto naturale. Puoi linearizzare, d’accordo è già qualcosa.

Inviato

@Dufay io sinceramente non ho mai provato a sollevare i cavi.. ma potrebbe benissimo essere che qualcosa cambi, specie se hai un solaio con grandi gabbie in ferro e cemento armato, o pure le serpentine riscaldanti in entrambi i casi qualcosa appunto potrebbe succedere, non escludo nulla.. 

diciamo che tra tutte le macrovoci che interferiscono con il sound, questa non è certo prioritaria.. ma la curiosità rimane. 😳

Inviato
1 minuto fa, alexis ha scritto:

@Dufay io sinceramente non ho mai provato a sollevare i cavi.. ma potrebbe benissimo essere che qualcosa cambi, specie se hai un solaio con grandi gabbie in ferro e cemento armato, o pure le serpentine riscaldanti in entrambi i casi qualcosa appunto potrebbe succedere, non escludo nulla.. 

diciamo che tra tutte le macrovoci che interferiscono con il sound, questa non è certo prioritaria.. ma la curiosità rimane. 😳

Quelli furutech sono in carbonio. Già il materiale suggerisce l’effetto, ne bastano anche due. 

Non è il sollevarli che ti da il risultato ma il fatto che scaricano energia statica.

Il risultato è  una migliore focalizzazione con più asciuttezza,  meno rilasci armonici. Van bene per chi ha un suono confuso. Io li ho provati e ho deciso che non mi vanno bene, ma per funzionare funzionano fin dove possono due supportini del genere. Da aggiungere che ci sono altri altri modi per ottenere lo stesso risultato, ma non è detto che spendi meno o che sia meno invasivo esteticamente.

  • Thanks 1
Inviato
21 minuti fa, Dufay ha scritto:

basta non usarlo e cercare di agire in tutta altro modo cioè a valle.

Come, a colpi di equalizzazione crossoveristica (un male peggiore) o riempendo la stanza di gigantesche trappole che a malapena tolgono 0,5 dB?

Tu perché al posto del DSP non hai agito "a valle" ?

Ah già...scusa...mi ero dimenticato, tutto quello che fai te è sacrosantisticamente giusto a cominciare dall'uso dello smartphone come sorgente esoterica (che pochi mesi prima ritenevi monnezza)

 

Inviato
Adesso, imaginator ha scritto:

ma il fatto che scaricano energia statica

Penso sia piuttosto una questione di accoppiamento capacitativo con il solaio, come suggerisce stael .. e questione di lunghi studi a partire dagli anni 20 da parte della WE.

Inviato
1 ora fa, imaginator ha scritto:

Il problema con i Dsp non è ottenere una risposta in frequenza linearizzata.

La RIF e' meta del lavoro di un buon sistema di correzione ambientale. L' altra metà, secondo me più importante come risultati, è la correzione della fase.

Quella farla a mano non è altrettanto semplice.

Inviato
20 minuti fa, alexis ha scritto:

@Dufay io sinceramente non ho mai provato a sollevare i cavi.. ma potrebbe benissimo essere che qualcosa cambi, specie se hai un solaio con grandi gabbie in ferro e cemento armato, o pure le serpentine riscaldanti in entrambi i casi qualcosa appunto potrebbe succedere, non escludo nulla.. 

diciamo che tra tutte le macrovoci che interferiscono con il sound, questa non è certo prioritaria.. ma la curiosità rimane. 😳

In realtà in passato ci ho provato visto che non costa nulla.

Non ricordo risultati particolari.

Per curiosità ora riprovo visto che in realtà i cavi se voglio li posso sollevare senza problemi 

Inviato
1 ora fa, imaginator ha scritto:

Il problema con i Dsp non è ottenere una risposta in frequenza linearizzata. È quello di mantenere naturalezza di emissione, i giusti rilasci armonici, il giusto campo riverberato anche tenendo in considerazione le dimensioni della propria sala. 

E' esattamente quello che fa. Comunque linearizzare la risposta non è affatto semplice, spesso non si riesce, il dsp non è la bacchetta magica. Credere che lo sia porta a risultati insoddisfacenti.

  • Melius 2
Inviato
34 minuti fa, imaginator ha scritto:

Se uno ha già una stanza di buon livello senza particolari problemi acustici mi verrebbe da pensare che una messa a punto del genere potrebbe essere una buona soluzione.

È quella che funziona veramente.

Smanettare il segnale è una follia se non è indispensabile.

 

Inviato

Purtroppo qualsiasi DSP appartiene alla categoria dei componenti B.S.A

Inviato
7 minuti fa, Dufay ha scritto:

In realtà in passato ci ho provato visto che non costa nulla.

Non ricordo risultati particolari.

Per curiosità ora riprovo visto che in realtà i cavi se voglio li posso sollevare senza problemi 

 Sollevarli non serve a niente, almeno io non ho colto differenze neanche a livello di sfumature, dipenderà anche dal tipo di solaio e pavimento 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...