Ligo Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 @imaginator La situazione iniziale comporta il risultato finale che sarà tanto migliore quanto lo è la base di partenza. Si avrà comunque il massimo miglioramento che si può trarre dalla situazione iniziale con quello strumento. Ritengo che sia indispensabile a chi è messo male, utile a chi bene. La fisica non si può aggirare e i tempi di decadimento eccessivi non si correggono, tuttavia come effetto indiretto della riduzione del spl si possono migliorare. Non va poi sottovalutata la correzione dell'impulso, che ha effetti importanti sul soundstage e sulla focalizzazione. Se avessi un ambiente dedicato e adeguato forse, ma è un forse, utilizzerei lo strumento solo alle basse frequenze ove i rimedi sono impraticabili, nella mia situazione a gamma intera ottengo il miglior risultato che mi sia mai capitato di ottenere e su questo non ho alcun dubbio. Ora è stato introdotto da DIRAC un nuovo sw che agisce nel dominio del tempo come in quello della frequenza, quindi sul rt60 giusto per dare un indicazione, che è già disponibile su un brand di processori av di fascia alta. Attendo che sia commercializzata anche la versione per PC e vedremo. Potrebbe essere per me la chiusura del cerchio. 1
ascoltoebasta Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 3 ore fa, Max440 ha scritto: Però a me la trippa o il caviale fanno schifo, mentre a te potrebbero piacere: fine della universalità dei giudizi in HiFi... A questo punto, liberi tutti! Ma cosa c'entra? Io parlo di validità,per se stessi,delle ripetute prove in cieco,e se si attribuiscono sempre le stesse caratteristiche allo stesso componente,quel risultato è inappellabile.
Bunker Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 5 minuti fa, alexis ha scritto: Penso sia piuttosto una questione di accoppiamento capacitativo con il solaio, come suggerisce stael .. e questione di lunghi studi a partire dagli anni 20 da parte della WE. Ok ma avete un idea di quanti db può variare la capacitanza su 3m di filo ? E a che frequenze ? Perché oltre a misurabile il 30 minuti fa, imaginator ha scritto: Se uno ha già una stanza di buon livello senza particolari problemi acustici mi verrebbe da pensare che una messa a punto del genere potrebbe essere una buona soluzione. I miracoli non li fanno nemmeno i sistemi di correzione. Puoi avere risultati eccellenti (parlo sempre di fase/soundstage) solo se parti da una situazione ambientale "eufonica", che non equivale a dire stanza trattata. Se hai una situazione disastrosa (asimmetrie marcate ecc) con un sistema di correzione arrivi al massimo a una situazione "eufonica". In parole povere se hai un disastro con un sistema di correzione forse riesci ancora a non dover fare ricorso alle cuffie. Se hai una stanza che suona bene già di suo è un vero peccato non usare un sistema di correzione in fase e frequenza. Io anche per via del fatto che ho una situazione in continua evoluzione uso Mathaudio che semplifica di molto il setup, consente l'adozione di curve target personalizzate e a differenza di altri (dirac compreso) non lavora con preringing. Limitatamente a foobar è pure gratis...se no per averlo systemwide costa 100.
imaginator Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 2 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: A questo punto, liberi tutti! Lo ha detto pure Basaglia e i risultati sono palesi già su questo forum 😂 2
leonida Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 11 minuti fa, Dufay ha scritto: Smanettare il segnale è una follia se non è indispensabile. evidentemente, visto il proliferare degli utenti che lo smanettano, ormai in larga maggioranza almeno in questa sede, il ricorso alla correzione dovrà ovviamente risultare indispensabile.
Bunker Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 10 minuti fa, Ligo ha scritto: Ora è stato introdotto da DIRAC un nuovo sw che agisce nel dominio del tempo come in quello della frequenza, quindi sul rt60 giusto per dare un indicazione Su RT60 ci lavorava pure prima e ci lavora anche Mathaudio. Il nuovo Dirac lo ha migliorato ma sempre con preringing lavora...
ascoltoebasta Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 6 minuti fa, imaginator ha scritto: Lo ha detto pure Basaglia e i risultati sono palesi già su questo forum .....ma non l'ho scritto io.... 1
imaginator Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 Adesso, ascoltoebasta ha scritto: .....ma non l'ho scritto io.... Scusa errore di citazione. La battuta era al post di @Max440
Bunker Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 2 minuti fa, leonida ha scritto: evidentemente, visto il proliferare degli utenti che lo smanettano, ormai in larga maggioranza almeno in questa sede, il ricorso alla correzione dovrà ovviamente risultare indispensabile. Sono poche le cose indispensabili a questo mondo, mentre sono molte quelle che quando non le hai piu' ne senti la mancanza. Un buon sistema di correzione rientra tra queste, secondo me.
Ligo Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 4 minuti fa, Bunker ha scritto: RT60 ci lavorava pure prima Sono effetti collaterali della linearizzazione e della correzione dell'impulso, per lavorare sul decadimento con l'algoritmo utiluzzato dovresti generare frequenze in contofase con delay sensibili e questo produrrebbe disastri, principalmente con il preringing tra l'altro.
Dufay Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 22 minuti fa, leonida ha scritto: evidentemente, visto il proliferare degli utenti che lo smanettano, ormai in larga maggioranza almeno in questa sede, il ricorso alla correzione dovrà ovviamente risultare indispensabile. È la via più facile e la gente si accontenta . Poi c'è lo smanettare per lo smanettare tra i maniaci del computer è una cosa comune. Si divertono così
leonida Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 26 minuti fa, Bunker ha scritto: Sono poche le cose indispensabili a questo mondo, mentre sono molte quelle che quando non le hai piu' ne senti la mancanza. Un buon sistema di correzione rientra tra queste, secondo me. può essere letta anche alla rovescia, raggiunto un eccellente risultato senza intervenire sul segnale, non solo non sentire alcun bisogno di applicarla, ma scoprire, eventualmente, non disponendo più della versione originale, di sentirne la mancanza. Il concetto di correzione presume l'esistenza dell'esistenza dell'errore, dell'incapacità del correggerlo in altro modo, da cui una presunta impossibilità. dell'esistenza di altre soluzioni che possano cancellarlo. Maggiore la necessità e l'entità della correzione impiegata, maggiore, ovviamente, l'entità dell'errore esistente.. 1
Bunker Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 15 minuti fa, Ligo ha scritto: Sono effetti collaterali della linearizzazione e della correzione dell'impulso, per lavorare sul decadimento con l'algoritmo utiluzzato dovresti generare frequenze in contofase con delay sensibili e questo produrrebbe disastri, principalmente con il preringing tra l'altro. Come dicevo non fa miracoli ma si ottengono buoni risultati su RT60 anche con post riverbero e senza preringing. https://mathaudio.com/why-room-eq.htm Se misuri con REW la RT60 e waterfall del segnale processato lo vedi subito.
Bunker Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 7 minuti fa, leonida ha scritto: Il concetto di correzione presume l'esistenza dell'esistenza dell'errore, e dell'incapacità del correggerlo in altro modo, da cui una presunta impossibilità. di cacellazione dello stesso Infatti questa è la situazione in un ambiente casalingo. Poi se vogliamo trasformare una stanza di casa in uno studio di registrazione possiamo anche parlare del rapporto costo/benefici rispetto a uno studio, che si paga profumatamente per usarlo. Sono molti i parametri in gioco... 1
imaginator Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 1 ora fa, Dufay ha scritto: È la via più facile e la gente si accontenta Vorrei ascoltare uno di questi impianti “messi a punto a regola d’arte” con un sistema Dsp sotto il profilo musicale e non solo strumentale, ovviamente la mia è curiosità ed interesse, non polemica, così …per capire un po’ i parametri di valutazione di chi è riuscito (a proprio dire) arrivare al traguardo in maniera definitiva e matura nella difficile impresa della correzione attiva. 1
ago Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 2 ore fa, Max440 ha scritto: A parte che... << Chi si estranea dalla lotta, è un gran ..... >> (cit. ), qui mi pare che le verità inconfutabili siano spesso sbandierate da chi ascolta e decide con le proprie orecchie, i propri gusti, la propria musica, il proprio impianto, quello che possa essere un valore "universale"... Mah... insomma... occorrerebbe un po' di autocritica ogni tanto. Certamente, a sostegno dei misuroni, almeno non si può far fare autocritica ad un oscilloscopio ! Carissimo Max così a naso leggendo i suoi interventi anche in altre sezioni non mi sembra che il profilo da te scelto per il forumer sia quello più esatto. Per quanto riguarda le " verità inconfutabili " che citi con una certa frequenza non noto un contraltare con la stessa potenza di fuoco in questa ed in altre discussioni. Magari , suggerisco umilmente e chiedo un tuo parere, non sarebbe una buona idea aprire una discussione ( da porre a cappello delle altre a giudizio di chi amministra) , tiè pure un monologo va pure benissimo, con titolo " verità inconfutabili" . Così ci possiamo dare tutti una " regolata" con il decalogo ( dieci forse non basta, pure di più non vorrei limitare la " regolazione" ) e magari questo stillicidio del dettare regole inconfutabili sparse qua e là si potrebbe ridurre lasciando vivere le discussioni con interventi più strettamente attinenti al tema proposto con grande vantaggio per la comprensione del filo logico che lega gli stessi interventi. Penso in special modo ai " novizi" del forum che tanto vi stanno a cuore come oggetto di " informazione" corretta. A chi sta qui da quando eravamo Videohifi i nick, vecchi, " nuovi" perché lavati con Perlana o con nomeecognome danno , per così dire, delle indicazioni sulla chiave di lettura degli interventi, per chi è nuovo del forum trattasi di operazione più complessa. Entrare con cognizione di causa nel gioco ossessivo del pistacchio garantito non la vedo facile. Anche interventi di persone molto competenti in materie tecniche come le misure associate al nostro hobby, rischiano di essere coinvolte nel gioco di mandare per aria il tavolo con tutte le carte e le puntate. La nebbia della "regolamentazione " oscura fior fior di interventi molto interessanti di tecnici del campo del professionale che seguo anche io con molto interesse. Questa mania di categorizzare lo stereotipo dell'audiofilo medio che farcisce ogni discussione con lo scopo di creare quasi un " nemico" dal nulla necessario soltanto a creare dei gruppi in contrasto tra loro e per capeggiare le varie crociate ( si arriva alla chiama esplicitamente) non porta a nulla. La maggior parte di noi è sia misurone, ascoltatore in triplo cieco ed ascoltone colle proprie recchie. Non esistono stereotipi granitici da contrapporre per fare ammuina. Scusate se , involontariamente, abbia toccato temi a margine di questa interessante discussione ma mi trovo in buona compagnia. Saluti Luigi 2
Dufay Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 Va che belli i cavi sollevati . Così sì che ci si diverte altro che farsi le pugnette col computer. 1 1
Dufay Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 24 minuti fa, imaginator ha scritto: Vorrei ascoltare uno di questi impianti “messi a punto a regola d’arte” con un sistema Dsp sotto il profilo musicale e non solo strumentale, ovviamente la mia è curiosità ed interesse non polemica, così …per capire un po’ i parametri di valutazione di chi è riuscito (a proprio dire) arrivare al traguardo in maniera definitiva e matura nella difficile impresa della correzione attiva. Io ho già dato. Se capitasse ancora va bene ma non me le vado a cercare
Messaggi raccomandati