alexis Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 @Stel1963 basti rileggersi il mito della caverna.. spiega perfettamente la differenze tra realta percepita e realtá oggettiva.. ma forse staimo volando troppo alti.. probabilmente basta Topolino, Nonna Abelarda o Tiramolla a mandare in game-over il'organo pensante dei misurilli.. 1
max Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 quante certezze….qui si parla di vista ma il tutto è concettualmente trasferibile all’udito: http://ithaca.unisalento.it/nr-5_2015/articolo_IIp_06.pdf
widemediaphotography Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 @alexis La realtà si misura, le fantasie no. Poi ci sta chi ha studiato, ha gli strumenti e chi purtroppo e no!
Dufay Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 27 minuti fa, alexis ha scritto: @Stel1963 basti rileggersi il mito della caverna.. spiega perfettamente la differenze tra realta percepita e realtá oggettiva.. ma forse staimo volando troppo alti.. probabilmente basta Topolino, Nonna Abelarda o Tiramolla a mandare in game-over il'organo pensante dei misurilli.. L'acustica della caverna si può mettere a posto. Chiedi a wgagaredirtegsayvsudahdayetfgjvkhjdcsgbc Te lo fa in men che non si dica 2
Berico Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 Si finisce sempre alla stesso punto, alcune tesi o esempi stanno in piedi nel campo di fenomeni naturali a cui la scienza sta , pian piano, progredendo verso la comprensione, ma nell'hi-fi non c'e' nulla da capire, le correnti e i suoni non vengono generati da apparecchi esotici, tutte le apparecchiature che abbiamo in casa sono state progettate secondo regole fisiche che conosciamo benissimo, non c'e' nulla di non prevedibile, chi le ha costruite ha usato software microfoni oscilloscopi, tutte apparecchiature disponibile sul mercato di questo pianeta. Ovviamente non è il dirac non è un microfono da 100 euro. Ma non c'e' nessun mistero con la medesima apparecchiatura usata per la progettazione non si può andare oltre, quello che si misura è quello che l'elettronica passiva o attiva restituisce, poi si, c'e' la catena ma anche l'interazione tra componenti è misurabile. Sono cose fatte dall'uomo con apparecchiature umane e con le regole che abbiamo a disposizione. E' la medesima storia di chi vuole riprodurre musica oltre la possibilità del software. 2
leonida Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 1 ora fa, Max440 ha scritto: , certamente ... quando gli asini faranno voli transoceanici Basta avere pazienza, dovrà pur accadere prima o poi... giusto? Ti suggerirei una certa prudenza, lasciati un margine di possibilità , magari poi scopri che è tutto vero, ed eufemisticamente, la figura che faresti sarebbe veramente barbina. 1
leonida Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 1 ora fa, Max440 ha scritto: 5 ore fa, Dufay ha scritto: per una tesi di laurea in psichiatria. Invece sentire 2 file identici che suonano diversi, o 2 router che fanno suonare la musica in modo differente, è roba da reparto psichiatrico direttamente ... Idem, come post precedente, Max 440, se ci tieni un minimo alla tua reputazione di ascoltatore, lasciati un margine d'errore, ti converrebbe 1
Ligo Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 Le caverne sono piene di echi, non sono posti adatti ad ascoltare musica ma Platone era sordo e per questo non se ne è accorto. 1
alexis Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 33 minuti fa, Dufay ha scritto: Chiedi a wgagaredirtegsayvsudahdayetfgjvkhjdcsgbc Te lo fa in men che non si dica eh si .. si tira il pirulino del misurullo et voilá ecco la realtà reale ogggggettttttiva al pistacchio
alexis Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 24 minuti fa, leonida ha scritto: quando gli asini faranno voli già si stanno esercitando...
Berico Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 @alexis più o meno è così, alcuni la corda si rifiutano di vederla. 2
Gall Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 Ricordo che dopo 72 pagine non è uscito che un volontario vicino alla Trinacria che voglia stupire l'amico @ilmisuratore, ma non con astronavi, con un 2 cavuncoli, due dac, cose semplici ma ritenute indistinguibili dalle ultra-strumentazioni e dalla sapienza metrologica del paziente e stoico scienziato audiofilo. Battute, provocazioni, esempi strani, divagazioni filosofiche e giornate perse ... ma nulla di concreto che provi a dimostrare le proprie certezze o supposizioni. 2
one4seven Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 44 minuti fa, Berico ha scritto: @alexis più o meno è così, alcuni la corda si rifiutano di vederla. In fondo basta metterli su un aereo. Così finalmente saranno smentiti quelli che "gli asini non volano, lo dice la scienza". 🤣 1
Dufay Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 10 minuti fa, Gall ha scritto: Ricordo che dopo 72 pagine non è uscito che un volontario vicino alla Trinacria che voglia stupire l'amico @ilmisuratore, ma non con astronavi, con un 2 cavuncoli, due dac, cose semplici ma ritenute indistinguibili dalle ultra-strumentazioni e dalla sapienza metrologica del paziente e stoico scienziato audiofilo. Battute, provocazioni, esempi strani, divagazioni filosofiche e giornate perse ... ma nulla di concreto che provi a dimostrare le proprie certezze o supposizioni. Io quel fenomeno paranormale lo stupirei ma non sto vicino . Potrei stupire anche il Sabba ma non viene
Questo è un messaggio popolare. alexis Inviato 29 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Gennaio 2024 21 minuti fa, Dufay ha scritto: Potrei stupire anche il Sabba ma non viene dovrebbe rimangiarsi 2500 kg di pistacchi 4
alexis Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 37 minuti fa, Gall ha scritto: del paziente e stoico scienziato audiofilo. scienziato? mi pare che nella vita installi caldaie, quindi paziente lo é di sicuro.
Mighty Quinn Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 27 minuti fa, Dufay ha scritto: Potrei stupire anche il Sabba ma non viene Eh.... spero di farcela, sooner or later Grazie anticipatamente Quanto allo stupore Se mi presenti una sala audio in perfetto stile Luigi XVI non solo mi stupisci ma mi basisci anche e poi mi va di traverso il pistacchio
alexis Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 2 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: stile Luigi XVI peccato.. il duffy é specializzato nell'Enrico VIII
Messaggi raccomandati