Ligo Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 11 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: una sala audio in perfetto stile Luigi XVI Da qualche foto che ha postato sembra più un elogio alla teoria del caos. Sposta un condensatore in laboratorio e in Giappone arriva uno tsunami. 1
Stel1963 Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 2 ore fa, Berico ha scritto: Si finisce sempre alla stesso punto, alcune tesi o esempi stanno in piedi nel campo di fenomeni naturali a cui la scienza sta , pian piano, progredendo verso la comprensione, ma nell'hi-fi non c'e' nulla da capire, le correnti e i suoni non vengono generati da apparecchi esotici, tutte le apparecchiature che abbiamo in casa sono state progettate secondo regole fisiche che conosciamo benissimo, non c'e' nulla di non prevedibile, chi le ha costruite ha usato software microfoni oscilloscopi, tutte apparecchiature disponibile sul mercato di questo pianeta. Ovviamente non è il dirac non è un microfono da 100 euro. Ma non c'e' nessun mistero con la medesima apparecchiatura usata per la progettazione non si può andare oltre, quello che si misura è quello che l'elettronica passiva o attiva restituisce, poi si, c'e' la catena ma anche l'interazione tra componenti è misurabile. Sono cose fatte dall'uomo con apparecchiature umane e con le regole che abbiamo a disposizione. E' la medesima storia di chi vuole riprodurre musica oltre la possibilità del software. Ciao...scusa ma, no. Ma proprio no ci siamo. Il problema e che chi non ha studiato o non ha conoscenze in un settore, pensa che chi lavora in quel settore sappia tutto, lavori in modo scientifico, sia tutto conosciuto etc etc. E' un errore comprensibile, pensare che la categoria dei medici saappia curare i pazienti, che gli architetti sappiano costruire i ponti, o gli aerei, insomma, che la gente che fa un lavoro lo faccia per scienza infusa, avendo nella sua testa il tutto delle conoscenze e sapendo quello che fa. Forse le IA un giorno saranno così, ma l'umanità no. Primo, chi progetta apparecchiature, di qualsiasi tipo, lo fa a tentoni, i migliori non sanno bene quello che fanno, ma hanno intuito, e spesso, fortuna. Gli altri manco quello. I medici tirano ad indovinare, gli architetti siinventano forme e poi sperano stiano in piedi (sopratutto i grandi architetti... gli edifici di Frank Lloyd Wright e di tanti famosissimi spesso non stanno in piedi, https://www.ad-italia.it/article/errori-architetti-grattacieli-fallingwater-house-frank-lloyd-wright-roma-shanghai-edifici/#intcid=_ad-it-bottom-recirc_3ca7c133-1e00-440a-bd64-8ee65143e504_entity-topic-similarity-v2 Secondo, non siamo IA!!! Non abbiamo una memoria totale, e non studiamo tutto lo studiabile. Se vuoi parlare di audio, e dire qualcosa di interessante, dovresti studiare le centinaia di manuali e disgressioni delle Western Electric. E ci ritroveresti studi e interi tomi su ciascuna delle cose scritte in anni in questo forum, dal suono dei cavi, all'alzarli da terra, dal suono dei connettori, ai materiali deidialettrici. MA questo solo ed unicamente perchè in ballo c'era potere e soldi! Tantissimi. Come ora ci sono sui microchip. Si trattava di far comunicare il mondo. La western electric aveva il potere, le strutture ed i soldi che hanno ora Microsoft e Nvidia messe assieme... e questo solo per l'Audio... in quanto l'audio era telefono, cinema, radio dischi... uno dei maggiori business che abbia mai visto l'umanità, forse battuto ora dai cellulari Allora in quel tempo, l'Audio è stato studiato e sviscerato. Poi si è passati ad altro. LA nostra scienza attuale non riesce manco a ricostruire la replica di una valvola della WE, figuriamoci se chi ha fatto 3 anni di elettronica ha studiato decenni di pubblicazioni. Non ci sono più i budget, l'interesse commerciale, gli enormi investimenti in ricerca. Solo gli ignoranti possono credere nella scienza infusa, nelle categorie onniscienti " sei un medico e quindi devi sapere tutto". Il tuo scritto fa parte della Fede, ma la fede non ha basi scientifiche. Chi costruisce hifi adesso va a tentoni, provando e sperimentando basandosi su calcoli utili ma che non indicano certo tutto. E ben pochi si son letti anche solo un millesimo di materiali prodotti nell'era in cui l'audio si studiava. Inoltre, continuiamo a scoprire cose inaspettate, sulla materia iscura nello spazio, sulla genetica, ma anche sui bracci dei giradischi, o a riscoprire in medicina come nell'audio, cose che sapevamo e si sono dimenticate. Stiamo scoprendo molecole attive conosciute dai nostri antenati, cos' come stiamo scoprendo come ottimizzare la corrente di catodo di una valvola, o come far suonare meglio un transistor... e siamo alle basi. I fenomeni marginali e di minore rilevanza manco vengono studiati più da nessuno. Si brancola nel buio. E poi ci sono gli uomini di fede (audio) che credono in una casta sconosciuta di tecnici che sanno tutto e progettano tutto sapendo.... e daie! 1 1
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 29 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Gennaio 2024 Poveri clienti di @alexis, se le case gli stanno in piedi praticamente è perché gli è andata di cūlus 🤣 Ale, qual è il tuo rapporto tra edifici crollati/ancora in piedi? 🤣 3
Keegor Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 9 minuti fa, Stel1963 ha scritto: I medici tirano ad indovinare sei ironico? 1
Ligo Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 Pensavo che non fosse possibile superare alcune cose che ho letto durante la pandemia ma mi sbagliavo. Confermo ciò che ho già scritto: siamo destinati ad estinguerci e ce lo meritiamo pure. 2
ilmisuratore Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 1 ora fa, Gall ha scritto: Ricordo che dopo 72 pagine non è uscito che un volontario vicino alla Trinacria che voglia stupire l'amico @ilmisuratore, ma non con astronavi, con un 2 cavuncoli Domenica dovrei andare da un audiofilo (anche cavofilo per eccellenza) potrei acquisire ad altissima risoluzione il segnale musicale proveniente da "accessori diversi" e, vista l'impossibilità logistica per effettuare qualche prova qui, potrei organizzare un bel test sul forum in modo che tutti possiate partecipare Posterei le immagini del setup con il quale poter effettuare la prova Sarebbe interessante, fatemi sapere 1
Dufay Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 Alexis vola alto ma Stel è nell'iperuranio ormai .
ilmisuratore Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 19 minuti fa, one4seven ha scritto: Poveri clienti di @alexis, se le case gli stanno in piedi praticamente è perché gli è andata di cūlus 🤣 Ale, qual è il tuo rapporto tra edifici crollati/ancora in piedi? 🤣 Non crollano, usa le pecette dorate attaccate ai pilastri dunque anche in caso di terremoti o frane si avrà la percezione che rimangano in piedi e al contempo la realtà fisica che cascano a terra 2
Dufay Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Domenica dovrei andare da un audiofilo (anche cavofilo per eccellenza) potrei acquisire ad altissima risoluzione il segnale musicale proveniente da "accessori diversi" e, vista l'impossibilità logistica per effettuare qualche prova qui, potrei organizzare un bel test sul forum in modo che tutti possiate partecipare Posterei le immagini del setup con il quale poter effettuare la prova Sarebbe interessante, fatemi sapere E mo ricominciamo. Altro che corsi e ricorsi
Gall Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 @ilmisuratore Ma non fai delle prove in cieco a casa sua?
ilmisuratore Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 4 minuti fa, Dufay ha scritto: E mo ricominciamo. Altro che corsi e ricorsi La verità ti dispiace vero ?
ilmisuratore Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 1 minuto fa, Gall ha scritto: Ma non fai delle prove in cieco a casa sua? Certamente, ma avrei voluto espandere la prova con tutti voi
Dufay Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: La verità ti dispiace vero ? Te l'ho già detto che tu hai problemi? Molto grossi
ilmisuratore Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 2 minuti fa, Dufay ha scritto: Te l'ho già detto che tu hai problemi? Molto grossi Non sei per niente riconoscente Perdo tempo con te e con l'architetto per insegnarvi qualcosa Volete rimanere ancora all'oscuro? Non è un po' troppo tardi nel 2024 ? Quanto ancora vorreste attendere ? Poi il tempo finisce 1
Mighty Quinn Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 @Stel1963 Mo' me tocca mette il Ma che stai addi? Automatico dopo ogni tuo post 1
Questo è un messaggio popolare. gianventu Inviato 29 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Gennaio 2024 49 minuti fa, Ligo ha scritto: Pensavo che non fosse possibile superare alcune cose che ho letto durante la pandemia ma mi sbagliavo. Confermo ciò che ho già scritto: siamo destinati ad estinguerci e ce lo meritiamo pure. Non so se pensiamo alle stesse cose lette, ma se anche non fosse, troverei più giusta un'estinzione graduale. Se non altro per salvaguardare un principio meritocratico: alcuni meritano la precedenza. 5
grisulea Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 21 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Ma che stai addi? Con l'accento sulla i' 1
Max440 Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 2 ore fa, Gall ha scritto: Battute, provocazioni, esempi strani, divagazioni filosofiche e giornate perse ... ma nulla di concreto che provi a dimostrare le proprie certezze o supposizioni. Eeesattooooo !!!! Tutti questi "magici ascoltoni" sono solo chiacchiere e distintivo, solo chiacchiere e distintivo! (cit.) Di fronte alla proposta ben ponderata di fare un ascolto per riconoscere A e B (mica fare parapendio...), mettono la codina fra le gambe e si pavoneggiano con teoremi, battute, citazioni poetiche, perfino velate minacce ...
Messaggi raccomandati