Vai al contenuto
Melius Club

L’utilità e l’attendibilità scientifica degli ascolti in cieco


Messaggi raccomandati

Inviato

Nel rigore dei termini, l'emulazione si può definire tale per quel che riguarda l'andamento delle alterazioni di tipo lineare del dispositivo

Per le alterazioni di tipo non lineare, piu che emulazione, si dovrebbe usare il termine di "approssimazione" proprio per il fatto che la condizione di tipo deterministica viene meno

Inviato
6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Che poi è quello che ho fatto intendere....

Forse spiegandolo così che non in termini astratti (per quanto piu corretti) risulta più facilmente comprensibile...

Inviato
10 minuti fa, Stel1963 ha scritto:

Ma secondo te un Accuphase, che di materiale costa 400€, cosa lo paghi a fare?

Detesto citare marche per ragioni di rispetto nei confronti del progettista in caso di valutazione negativa e per non fare pubblicità occulta in caso di valutazione positiva,  ma visto che lo hai fatto tu contravvengo alla mia stessa regola.

Un utente, in base a una "diatriba" (su DYA mi pare) sulla durata dei condensatori elettrolitici sullo stadio di alimentazione, ha interpellato Accuphase riguardo alla durata ed eventuale necessità di recappare un suo ampli di oltre 30 anni di età. La ditta ha risposto di non preoccuparsi, perché molti ampli di quella età mandati in assistenza e controllati anche in quei parametri sono risuitati avere condensatori ancora perfettamente in specifica.

Non sono affatto sicuro che fra 30 anni un clone cinese Accuphase avrà condensatori ancora perfettamente funzionanti, anche se usa condensatori della stessa marca e modello.

L'omogeneità delle caratteristiche di carica e scarica di un gruppo di condensatori all'interno dello stesso circuito e alimentati dallo stesso trasfo, è molto importante anche ai fini della durata nel tempo.

Se abbiamo due condensatori con tempi di carica/scarica differente, succede che quello piu "veloce" sarà soggetto nell'unità di tempo a un numero di cariche e scariche superiori all'altro. Non solo, ma dato che l'altro lavora "meno" sarà soggetto a un lavoro extra a cui non sarebbe soggetto se l'altro lavorasse secondo le previsioni del progettista.

Dato che la vita dei condensatori si misura in sostanza in cicli di carica/scarica è facile trarre le conclusioni del caso e intuire un altra buona ragione per cui aziende di un certo tipo e immagine decidano di effettuare una ulteriore selezione sui valori dei condensatori che installano, a prescindere dal fatto che questo comporti differenze rilevabili a orecchio (affermazione che in mancanza di dati certi non posso fare).

  • Thanks 1
Inviato

C'è la "linear convolution" e la "non linear convolution" atta a simulare l'aggiunta di distorsione (di diversi ordini) nel segnale

La realizzazione l'ho studiata, in pratica si crea un filtro che simula le alterazioni introdotte, e qui casca l'asino, da un determinato tipo di segnale (nello specifico il Synchronized Sine Sweep) 

Questo avrà un accuratissimo effetto per quel che riguarda il tipo di segnale in oggetto, rilevato nelle condizioni di effettivo funzionamento

Il Synchronized Sine Sweep, e relativo filtro di non linear convolution, però, se lo sottoponiamo ad analisi, non creerà una condizione ripetibile al cambio di segnale, come non avrà un comportamento stabile e ripetibile il dispositivo al quale viene sottoposta la correzione

Qui sotto lo schema a blocchi (ricordo di averlo rilevato nella serie di Volterra) e di semplice attuazione

 

 

 

non-linear-convolutio.jpg

Inviato
19 minuti fa, Bunker ha scritto:

Accuphase riguardo alla durata ed eventuale necessità di recappare un suo ampli di oltre 30 anni di età. La ditta ha risposto di non preoccuparsi, perché molti ampli di quella età mandati in assistenza e controllati anche in quei parametri sono risuitati avere condensatori ancora perfettamente in specifica.

Non sono affatto sicuro che fra 30 anni un clone cinese Accuphase avrà condensatori ancora perfettamente funzionanti, anche se usa condensatori della stessa marca e modello.

Non ho dubbi.... ne ho aperti un paio, di cui uno dei primi, e un produzione abbastanza recente. Solo per curiosità.... non avevano nulla... Non di facilissimo accesso, specialmente l'ultimo, ma davvero interessanti. Niente di "esoterico" dentro, ma tutto di alto livello e studiato nel dettaglio fino alla posizione. Il primo mi piaceva molto, l'ultimo meno perchè era tutto a schede... non capivi nulla, a meno di non mettersi con gli schemi a seguire bene le cose... però ragazzi se era ben fatto.

Solo così, per prova, testato un paio di cap di alimentazione, i primi a partire di solito.... tutto perfetto. Non mi ricordo più cosa fossero ma ad avercene di cap così....

Poi dall'altra abbiamo quelli che mettono dentro la roba supermegaiperesoterica ma non sanno fare i circuiti.... e il filo d'argento o di rame argentato li non ti salva (lo uso anche io per i miei accrocchi peraltro... si èsempre usato... l'innovazione per esempio, non è il rame ofc... chissenefrega di una frazione di ohm se poi appena entri ci metti una resistenza a filo da 33k.... l'nnovazione sono i soliti vecchi cavi di rame argentato, ma rivestiti in teflon.... anche se li tocchi col saldatore per sbaglio, non li buchi!)... oppure, nota ditta italiana, che ti fanno passare il cavo phono sotto il trasformatore di alimentazione, e ce lo fascettano pure contro.

@Bunker... di che parte d'Italia sei? Cena a casa mia nel Barolo appena passi di qui?

  • Thanks 1
Inviato

@ilmisuratore grande misuratore... sei andato anche a prenderti il grafico, e a spiegare bene la problematica.... Good Job!!!

Dovrebbe essere evidente a tutti, ma... ci sono sempre coloro dalla fede incrollabile nella perfezione di ciò che non capiscono, ed i terrapiattisti.... li c'e poco da spiegare... purtroppo.

Comunque, come per altre cose, stiamo a parlare di una cosa molto complessa con un nnumero di variabili enorme e dinamico, e pretendiamo di quadrarla con 4-5 funzioni? Come disse qualcuno in Francia... se non hanno il pane dategli le brioches! altra persona dalla fede incrollabile in qualcosa che non era la realtà.

Inviato
1 ora fa, Stel1963 ha scritto:

Dipende... cinesi e Technics no... Ma secondo te un Accuphase, che di materiale costa 400€, cosa lo paghi a fare?  E tutta la roba fatta bene, quello che paghi e la messa a punto. E poi continui a non aver capito.... il materiale lo scegli

Etc. Etc.

Hai probabilmente ragione, quando posso prendere un paio di giorni di ferie per leggere il resto te lo confermo.

Inviato

Mi rivolgo a tutti i supertecnici col botto e senza botto che si stanno cimentando in contraddittori sulla divisione del capello in quattro utilizzando argomenti ed esempi grafici molto particolareggiati su aspetti specifici molto marginali della materia. Si rischia di escludere dalla comprensione degli stessi la buona parte degli astanti: non tutti i presenti padroneggiano il gran numero di  terminologie utilizzate. È sempre più difficile individuare un filo logico ( che dovrebbe essere il titolo della discussione) Non me ne vogliate ma ciò potrebbe quasi generare il pensiero che, per alcuni,  tutta questa profusione possa ricondursi ad uno sterile sfoggio di sapienza in tutti i campi dello scibile elettronico/ informatico/ statistico/ psicologico etc. Per semplificare tuttologia.

Se non lo sai spiegare in modo semplice, non l’hai capito abbastanza bene” (Albert Einstein)

Saluti

Luigi

 

  • Melius 1
Inviato
53 minuti fa, ago ha scritto:

 

Se non lo sai spiegare in modo semplice, non l’hai capito abbastanza bene” (Albert Einstein)

Saluti

Luigi

Spero che non ti rivolgi a me, perché cerco sempre di condividere ciò che so risultando comprensibile, spesso semplificando troppo e facendo esempi un po' banali che talvolta mi attirano critiche...

Ammetto che non conoscevo la frase di Einstein ma la trovo condivisibile, oltre che....geniale ! 

 

@Stel1963 abito un po' distante dal Piemonte altrimenti volentieri. Ti ringrazio comunque per l'invito.

  • Thanks 1
Inviato
7 ore fa, grisulea ha scritto:

Si. Pazzesca rispetto a ciò che si poteva fare 20 anni fa. Sone sempre più sofisticati, performanti  e sempre meno costosi.

 

Concordo!

Basta andare ad ascoltare l'organo digitale campionato sistema Hauptwerk installato presso la chiesa di Santa Francesca Romana a Milano, con 18 diffusori amplificati e relativo software: solo un organista espertissimo riconosce che non si tratta di uno strumento reale ma di una semplice emulazione ... !

.-.-.-.-.-.

http://fabiomancini.altervista.org/hauptwerk/hauptwerk.htm

Inviato
4 ore fa, Max440 ha scritto:

A dir la verità, questo è un forum, per cui vige una sana democrazia e relativa libertà di espressione.

E almeno la metà dei partecipanti al 3d ha detto esattamente il contrario.

Per cui, al limite, se tu vuoi fare un forum tutto tuo per discutere allo specchio e/o solo con coloro che ti danno ragione, vai tranquillo!  Poi non lamentarti se ti senti solo soletto ... :classic_rolleyes:

Troppa democrazia fa male all'audio.

Si fa solo confusione e le voci più melodiose si confondono nel marasma di post incessanti, perlopiù  inutili e troppo lunghi .

 

Inviato
2 ore fa, captainsensible ha scritto:

qui c'è uno degli articoli che spiegano l'argomento, così forse si chiariscono un pò di idee.

https://mural.maynoothuniversity.ie/4116/1/dafx-distortion-final.pdf

CS

L'articolo è interessante, ma straconferma quello che avevo ipotizzato, e lo va a menzionare pure nell'articolo stesso

L'ho letto col telefono, poi dopo sottolineo le parti salienti

 

Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Troppa democrazia fa male all'audio.

Si fa solo confusione e le voci più melodiose si confondono nel marasma

 

Inviato
12 minuti fa, Ligo ha scritto:

Bravo Lugo 

Perfetta descrizione dei misuristi

Inviato
4 minuti fa, Dufay ha scritto:

Bravo Lugo 

Perfetta descrizione dei misuristi

Lugo a chi? :classic_biggrin:

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...