Vai al contenuto
Melius Club

Quando la Street Photography è vera o frutto di una montatura


Messaggi raccomandati

Inviato

Diversi Fotografi di tutti i tempi ci hanno proposto la "Street" come genere fotografico.

Ma e' sempre stata genuina o frutto di eventuali montature ?

-

bacio-doisneau-1600x1200.jpg

  • Amministratori
Inviato

in fotografia tutto è possibile, è una montatura l famosa foto del miliziano morente di Capa, è una montatura la altrettanto famosa foto dei marines che issano a bandiera usa a ivo jima

  • Melius 1
Inviato

Bella idea questo topic.
L'immagine di Capa non è certo che sia una montatura, ne parlammo a lungo anni fa.., non ricordo quale fu la conclusione..,  ah.., si, che il mondo intero la scelse ed ancora come emblematica degli orrori della guerra, oltre al fatto che lo scatto vanta una fotogenia plastica mirabile, "grezza", e potente.

In effetti l'importante credo che la foto benché  preparata sia una buona foto, con giusta tecnica ed spressiva, significativa, comunicativa.
Suppongo
che tra le foto più celebrate dei grandi maestri ve ne siamo di "preparate" tuttavia capaci disprimere un significato, un tratto di fotogenica bellezza.
Vi è pur sempre un progetto poetico e intellettuale precedente allo scatto che lo "impressiona"; mentre non mi piace la post- produzione digitale potente ed invasiva che si fa dopo lo scatto in mille modi diversi, una facilità troppo grande per cercare di trasformare una foto mediocre in una passabile o apparentemente ne' "la bella foto" (non già "foto bella") dove non c'è perfezione tecnica che tenga: se photoshoppata si vede che è photoshoppata.

Anche di questa celebre foto molto suggestiva e significativa mi pare si dica che non sia spontanea, ciò nonostante come altre analoghe immagini, tra cui quelle già qui citate, esprimono un senso di naturalezza, di spontaneità non già di artefazione. 

 

Ruth Orkin, American Girl in Italy, Firenze, 1951


american-girl-in-italy-florence-1951-cop

 

 

Non intendo certamente paragonare a quella di Orkin la foto che scattai a Dorgali nel 1981 dall'interno di un bar attraverso una vetrina piena di riflessi, solo perchè presenta mi pare qualche vaga assonanza con l'immagine di Orkin.., però la mia è al 100% "cogli l'attimo fuggente" che non ti permette, per fortuna certe volte.., di badare troppo alla perfezione tecnica... :classic_wink:

 

51076900156_636aef6b08_b.jpg

Inviato

la foto del miliziano non e' una montatura, la questione consiste nel fatto che non si capisce dove Capa l'abbia scattata e' questo che la mette in discussione.

Inviato
Il 12/1/2024 at 13:00, Partizan ha scritto:

@cactus_atomo E anche quella sopra di Doisneau.

 

Esattamente, ma come dice @analogico_09 che mi sento di quotare

 

Il 15/1/2024 at 17:58, analogico_09 ha scritto:

In effetti l'importante credo che la foto benché  preparata sia una buona foto, con giusta tecnica ed spressiva, significativa, comunicativa.
Suppongo
che tra le foto più celebrate dei grandi maestri ve ne siamo di "preparate" tuttavia capaci disprimere un significato, un tratto di fotogenica bellezza.

 

Inviato

Un tempo era piuttosto facile - ed anche evidente ad un occhio molto attento - accorgersi che le foto potevano essere costruite (quella di Orkin, peraltro molto bella, è a mio parere evidentemente costruita, basta osservare i volti di coloro che guardano la ragazza); oggi le foto sono manipolate, che è una cosa molto diversa, è un palese falso; nessuno ha il coraggio di pubblicare la foto così come è uscita dal sensore se prima non si fa un passaggio in un software di fotoritocco che, come succede a coloro che si fanno rifare il volto (tutti uguali, con le bocche "a barca" fatte con lo stampino), ha il solo merito di far vedere le foto tutte "uguali" - tutte nitidissime, con profondità di campo innaturale, con colori che più falsi non si può - trasformando il fotografo da abile captatore di istanti ad abile utilizzatore del computer. Ce ne corre di differenza, eh....

  • 2 settimane dopo...
Inviato

@ediate Essi, pienamente d'accordo non già  sull'uso bensì sull'abuso del potente strumento post produttivo digitale che trasforma l'arte del fotografare in altro che avrà il suo valore estetico mantenendo tuttavia la sua alterità. Si dà inoltre il caso che il numero degli "abusi" nel mondo siano di gran lunga superiori al numero degli 'usi", tant'è che ci ritroviamo circondati da quantità industriali di immagini tutte diverse, tutte uguali,  tutte finalizzate a raggiungere lo stato omologatore di "bella foto", già non più di foto bella... È il segno dei tempi. 

Inviato

Mah.

La discussione sul "falso" in fotografia è vecchia quasi quanto la fotografia stessa. 

Perchè poi un'immagine pregna di significato ma costruita (quindi pensata, architettata e poi messa in scena) debba avere meno dignità dello scatto rubato non si capisce.

 

Perchè un conto è il fotogiornalismo (non scevro da messe in scena, da Capa in giù) che avrebbe il compito di riportare i fatti così come sono avvenuti (e anche qui si può discuterne) un altro qualsiasi altro genere di fotografia, compresa la street, la cui richiesta di "verità" è destituita di ogni fondamento.

 

Che poi oggi il gusto estetico sia ormai piegato verso foto pseudorealistiche che nulla o quasi hanno di fotografico, trattandosi in realtà di immagini pittoriche costruite su luci che non esistono, profondità di campo che non esistono, colori che non esistono e situazioni dove l'occhio umano vede una realtà totalmente diversa,  è altro paio di maniche. E non c'entra con la verità del mezzo. 

 

  • Melius 1
Inviato
7 ore fa, Velvet ha scritto:

Perchè poi un'immagine pregna di significato ma costruita (quindi pensata, architettata e poi messa in scena) debba avere meno dignità dello scatto rubato non si capisce.

...ma il punto della questione non e' esattamente questo.

 

 

Quello che volevo intendere al topic e' : quanto e' realmente vera su un genere specifico come appunto e' la street photo. Quel che cambia e' appunto il punto di vista valutativo.

 

 

@analogico_09 ha postato la sua foto alla "Orkin", ispirandosi.., quindi, in questo caso, e' palese che la sua versione e' una foto non costruita a tavolino.

Inviato
8 ore fa, Velvet ha scritto:

Che poi oggi il gusto estetico sia ormai piegato verso foto pseudorealistiche che nulla o quasi hanno di fotografico, trattandosi in realtà di immagini pittoriche costruite su luci che non esistono, profondità di campo che non esistono, colori che non esistono e situazioni dove l'occhio umano vede una realtà totalmente diversa,  è altro paio di maniche.

Su questo passaggio, ti quoto al 100%

Ma anche basta, con questa iperperfezione onanistica che sta attanagliando il fotografo amatoriale che si approccia a questo atteggiamento come modus operandi.

-

William Klein

-

images?q=tbn:ANd9GcTuZDtKfDjVbHMYBs6ucwr

-

Daido Moriyama

-

cover-daido-moriyama-hasselblad-award-ex

Inviato
42 minuti fa, Plot ha scritto:

Quello che volevo intendere al topic e' : quanto e' realmente vera su un genere specifico come appunto e' la street photo. Quel che cambia e' appunto il punto di vista valutativo.

Nella musica, nelle arti visive, figurative ecc e quindi anche nella fotografia le reciproche influenze e il fascino che i maestri esercitano sugli amatori/hobbysti è sempre esistito.

Perciò se qualcuno indica una strada molti seguono lo stesso solco. A volte scimmiottano, altre copiano, altre ancora traggono ispirazione per creare qualcosa di diverso (i migliori, in genere).

La street è un "genere" dalla definizione piuttosto recente (codifica che non mi trova nemmeno tanto entusiasta) ma di foto street messe in scena ne possiamo trovare fin dagli albori della fotografia.

Ad esempio i lavori di quel grandissimo che era Henri Lartigue, il padre nobile di tutta la street-photography fino ad oggi, erano tutt'altro che improvvisati. Spesso erano "cercati" e a volte provati e riprovati. 

Schermata2024-01-29alle20_51_11.thumb.png.6eec775fb8c2cd46289ad4f5e5f77509.png

 

Schermata2024-01-29alle20_51_43.thumb.png.c7fd6de64e8ce1841a81e56a5a650e35.png

 

Schermata2024-01-29alle20_54_01.thumb.png.5498b8f9d1e038b5994acadd14143aa2.png

 

  • Thanks 1
Inviato
11 ore fa, Velvet ha scritto:

Mah.

La discussione sul "falso" in fotografia è vecchia quasi quanto la fotografia stessa. 

Perchè poi un'immagine pregna di significato ma costruita (quindi pensata, architettata e poi messa in scena) debba avere meno dignità dello scatto rubato non si capisce.

 

Non dovremmo stupirci se le cose vecchie e risapute tornino di attualità in virtù del fatto che la parola fine, il concetto di "definitivo",  in campo estetico non ricevino calorose accoglienze.
Le nuove estetiche sono spesso intrise delle cose della vecchie estetiche, idem per quanto riguarda le "classificazioni": larte copia sempre se stessa per rigenerarsi. Questo ci porta a ritenere che cambioano le etichette ma resta valido il concetto.
La street fotografia, o fortografia di strada, è un termine convenzionale, riassuntivo, in realtà nella "strada" si riflettono le cose tutte del mondo intero,. Un domani si potrebbe coniare un'altra definizione o etichetta.
In fondo nella foto street che riafferma il "genere" per superarlo all'unisono, c'è il paesaggio urbano, anche naturale in certe condizioni, c'è il ritratto "ambietato",umano  il volto triste, indifferente,  gioioso o tragico.., c'è la vita delle persone, il costume, le moltepmici espressioni del sentimento, il lunguaggio dei corpi, dell'animo, c'è l'azione, etc. In tal senso credo che la "forma" fotografica più "completa" e complessa, quella più carica di "espressioni" sia quella convenzionalmente detta street photography mentre un domani gli si potrebbe campiare nome. Alla fine credo che potrebbe bastare una sola parola per definire tutte le fotografie che classifichiamo per generi, basterebbe la parola "fotograzia".
Sulla strett "costruita", vado di sintesi, ho espresso sopra in maniera più articolata la mia idea che mi sembra analoga alla tua, precisando che il progetto fotografico preparato, pre-architettato, o costruito, etc, di qualunque "genere", ha identico valore estetico e poetico dello scatto "rubato" in quanto mostra - se la mostra - la stessa naturalità formale ed espressiva.

Ho inoltre precisato che questo non vale per le foto che vengono passate per la potente post-produzione digitale che ha tali capacità manipolatorie da fare della fotografia altra cosa, altra forma d'arte o di artigianato, di hobby.., un po' le cose di cui parli anche tu e che non ripeto per non appesantire, cose magari eccellenti, quando non standardizzate, omologate nel nome di "fotoscìop et similia, che per me, a mio personale parere, non sono arte fotografica. Nell'altro post mi spiego meglio. Io non preparo mai lo scatto "street". Semmai mi capita a volte di inseguire una "scena" che mi colpisce e alla quale per qualche ragione non ho potuto  "sparare.

Una sera, fermo al semaforo con lo scooter mi passa avanti un tram sferragliante praticamente vuoto. Sembrava un tram fantasma.., l'unico passeggero era un essere a sua volta fantasmico.., ne restai colpito. Scattato il verde raggiunsi il tram che abdava in direzione opposta alla mia; lo superai, mi piazzai più avanti con la fotocamera pronta sperando che la visione non fosse svanita durante il tragitto.
Il "quadro" restava immutato... il "fantasma" non si era mosso di un millimetro.., ciò che la trasparenza del velo bianco mostrava e non mostrava era inquietante... ovviamente nella mia immaginazione, poi la foto è quello che che è...

 

53496570388_17807a3e6c_b.jpg

  • Melius 2
Inviato
3 ore fa, Plot ha scritto:

@analogico_09ha postato la sua foto alla "Orkin", ispirandosi..,

 

 

A dire il vero quando scattai quella foro, nel 1980/81, non conoscevo ancora la foto di Orkin.., più che ispirazione sarà stata una preveggenza la mia... :classic_biggrin:

  • Melius 1
Inviato
13 ore fa, analogico_09 ha scritto:

A dire il vero quando scattai quella foro, nel 1980/81, non conoscevo ancora la foto di Orkin.., più che ispirazione sarà stata una preveggenza la mia... :classic_biggrin:

...vabbeh, era per rafforzare il concetto:classic_cool:

Comunque anche io non conoscevo questo scatto di Garry Winogrand

-

GarryWinogrand1.thumb.jpg.5574da9b2f5887d432fe777a3633c385.jpg

-

Pero'...

-

P3210333.thumb.jpg.eaddf797bed80212eb2db981769beb91.jpg

  • Melius 1
Inviato

Uno., tra i tanti miei fotografi preferiti:

-

Sergio Larraín

 

Larrain è nato nel 1931 a Santiago,in una delle famiglie più ricche del Cile. È entrato a far parte di Magnum Foto come associato nel 1959 ed è diventato un membro a pieno titolo nel 1961. Ha lavorato professionalmente per poco più di dieci anni, fermandosi nel 1972. Larraín è meglio conosciuto per la sua fotografia di strada,spesso di bambini di strada, "e l'uso di ombre e angoli in un modo che pochi avevano provato prima".

-

par84088-teaser-story-big.jpg

-

tumblr_mw5w3xd1lr1rd6pbio1_500.jpg

-

par208110-266x400.jpg

-

 

immagine.thumb.png.97cc02ed33de1a90e0f13ce818799b29.png

immagine.png

  • Melius 1
  • 1 anno dopo...
Inviato

...quando guardiamo una fotografia ci poniamo "inconsciamente" la classica domanda interiore se questa scena e' realmente esistita nella realta' dei fatti o e' il frutto di una eventuale montatura voluta e cercata dal fotografo ?

Comunque sia l' apparecchio fotografico, il mezzo, lo ha registrato quindi esiste.

Gia' il fatto che esiste/esistito ci consente di creare un distinguo tra la classica foto "piaciona" palesemente falsa e una foto cosiddetta "ruspante".

Nella fotografia definita come street (grosso contenitore dove oggi e' possibile infilarci di tutto) di foto "piacione" e spudoratamente WOW ve ne e' una innumerevole abbondanza.

Poiche':

E' facilmente replicabile.

E' un genere consolidato.

E' di facile appeal.

Di contro, per quanto riguarda la foto "ruspante" e' importante cogliere l 'attimo da registrare.

Siete piu' da foto "piaciona" o da foto "ruspante" ?

 

Inviato

Qualche esempio di street "piaciona", improbabile, artefatta, di spudorato effetto WOW ma di grande presa tra i fotografi della domenica ed appassionati di computergrafica d' accatto dove prenderne spunto a man bassa.

La Schaller (ata) ambita e stracopiata, per me insopportabile e noiosa.

-

images?q=tbn:ANd9GcT_aDqqVN0lTLM7vdRYhyu

-

images?q=tbn:ANd9GcSLdUHsA-hTZXECO4X6o2V

-

d7b5d23a242d42af5bd1773c91016fc4.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...