JohnLee Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 Ho prima sognato, ovviamente senza potermelo permettere, il 1060 nella vetrina di un negozio, poi ho (benignamente) invidiato il 1120 + AR MST di un amico 'ricco'. Però quando finalmente misi da parte i soldini per un impianto 'serio' optai per QUAD 33+303 + B&W DM2a Molto in seguito comprai il CD10 che è ancora il CD player in uso nel mio impianto (cambiato il set di cinghie del carrellino il mese scorso) Il CD10 è l'unico Marantz che ho avuto.
GFF1972 Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 Ciao a tutti e buona domenica. Approfitto di questa discussione per chiedere agli amanti di questo marchio, se il tuner 150 è, effettivamente, uno dei migliori tuner - se non il miglior tuner - prodotto dalla Marantz e come quest’ultimo si pone di fronte ai noti tuner considerati top dagli amanti di questa (almeno per me riscoperta) sorgente analogica. Grazie, Gianluca
Velvet Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 1 ora fa, v15 ha scritto: negli '80 c'era la serie Esotec Si ma nei negozi, almeno qui, non si vedevano. C'erano solo file e file di rack dorati col giradischi di plastica. La Marantz del decennio precedente era solo un pallido ricordo. Poi fortunatamente si sono ripigliati.
Sbiki Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 @GFF1972 Il miglior tuner prodotto da Marantz fu il Model 10/10B. Nella storia del marchio si legge che che Saul Marantz per gli eccessivi costi di produzione di questo tuner, e per i pochi profitti ottenuti della sua vendita, l'azienda si trovo per la prima volta ad avere problemi finanziari, al punto che Saul Marantz decise di vendere l'azienda.
GFF1972 Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 @Sbiki Grazie; sono stato, comunque, impreciso: mi riferivo ai tuner a stato solido …
KIKO Inviato 25 Luglio 2022 Inviato 25 Luglio 2022 @GFF1972 Fra i quattro che possiedo, Panavox, Technics, Sansui , il 150 Marantz, con un pezzo di filo per antenna, li fa scomparire tutti. 1
Membro_0024 Inviato 25 Luglio 2022 Inviato 25 Luglio 2022 non ho avuto Marantz anni70/80 penso che Sansui Kenwood e altri Jap ai tempi facevano di meglio, dagli anni 90 in poi invece insieme a Denon hanno fatto amplificatori e sorgenti migliori(interessante che poi i due marchi si siano praticamente fusi) oggi ho un sintoampli av e un lettore sacd/streamer di ottima qualità di Marantz, nel vintage cerco altri marchi
ediate Inviato 25 Luglio 2022 Inviato 25 Luglio 2022 Continuo a ritenere che per fascino, costruzione, qualità e bellezza, i Marantz con le spie blu (ampli) e le scale blu (tuner e sintoampli, alcuni deck a cassette stupendi) siano dei pezzi unici. Per me Marantz è quella, anche se ho avuto in tempi relativamente più recenti - trentotto anni fa - un lettore CD Marantz 74 che era un Philips ricarrozzato (molto bene) che rivendetti per sostituirlo con un Sony X-333ES (un altro pianeta in meglio, dal suono alla rapidità dell'operatività). 1
PinoG Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 Il 19/3/2021 at 20:41, maxme1 ha scritto: Primi anni 70, dopo un philips rh520, un Marantz 1060 poi sostituito da un 1120. Metà anni 80, arriva un Pm84 (quello con 25W in classe A) purtroppo rubatomi in un furto in casa, sostituito da un pm7200, anch'esso con 25W in classe A, che possiedo ancora... insomma, un Marantz in casa non è mai mancato... o quasi! @maxme1 ciao ho letto che hai avuto sia il pm84 che il pm7200 ed io sarei in procinto di prendere uno dei 2 da abbianre al delle JBL L16 decade 88db, ma a prescindere quale ricompreresti e perchè? Ho avuto modo di sentire il pm84 ed era fantastico, soprattutto in direct, come se alla sezione toni non fosse stato dato la giusta attenzione in fase di progettazione, ed ho letto che mol pm7200 va ancora peggio. Tu cosa ti sentiresti di dirmi. Grazie
maxme1 Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 1 ora fa, PinoG ha scritto: iao ho letto che hai avuto sia il pm84 che il pm7200 ed io sarei in procinto di prendere uno dei 2 da abbianre al delle JBL L16 decade 88db, ma a prescindere quale ricompreresti e perchè? Ho avuto modo di sentire il pm84 ed era fantastico, soprattutto in direct, come se alla sezione toni non fosse stato dato la giusta attenzione in fase di progettazione, ed ho letto che mol pm7200 va ancora peggio. Tu cosa ti sentiresti di dirmi. Grazie Ciao Il PM84 è indubbiamente di un altra categoria ,a livello costruttivo e sonoro,in più ha 2 ingressi phono per testine MM e MC , la classe A non è escludibile , lavora per i primi 25W in classe A poi commuta automaticamente in classe B. Il PM7200 non è assolutamente male in classe A , selezionabile con un pusante ,ma un po più ruvido in classe B ,riguardo al "dierct" non so cosa dirti ,da me era ed è sempre inserito non usando mai i controlli di tono . Tieni presente che tra i 2 ci sono più di 15 anni di differenza.
PinoG Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 16 minuti fa, maxme1 ha scritto: Ciao Il PM84 è indubbiamente di un altra categoria ,a livello costruttivo e sonoro,in più ha 2 ingressi phono per testine MM e MC , la classe A non è escludibile , lavora per i primi 25W in classe A poi commuta automaticamente in classe B. Il PM7200 non è assolutamente male in classe A , selezionabile con un pusante ,ma un po più ruvido in classe B ,riguardo al "dierct" non so cosa dirti ,da me era ed è sempre inserito non usando mai i controlli di tono . Tieni presente che tra i 2 ci sono più di 15 anni di differenza. mi sembra di capire che anche tu sei più propenso per il PM84, anche se l'ultimo rigo mette in gioco gli anni di differenza . Un pò come dire:"anche se...." o sbaglio? a questo punto pM7200 o Pm7200 KI ?
Paolo 62 Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 Il 24/7/2022 at 13:39, Velvet ha scritto: Si ma nei negozi, almeno qui, non si vedevano. C'erano solo file e file di rack dorati col giradischi di plastica. La Marantz del decennio precedente era solo un pallido ricordo. Poi fortunatamente si sono ripigliati. Era il periodo Philips. Volevano sfruttare il marchio anche per prodotti non proprio esoterici.
maxme1 Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 21 minuti fa, PinoG ha scritto: a questo punto pM7200 o Pm7200 KI ? Non credo che a livello prestazionale ci siano delle evidenti differenze, il KI monta un trasformatore toroidale al posto di quello tradizionale ma ad orecchio temo non ci siano differenze, questo è il mio pensiero.
jimbo Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 Riguardo agli ampli Marantz sono sempre scettico, ancora mi brucia la delusione di pm 17 kis,bello costruito bene ma un suono anonimo,un nad suonava meglio
audio_fan Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 Il marchio mi è entrato in casa molto tardi, quando era già parte di una realtà più grande che produceva anche (principalmente?) con marchio Denon, l'unico aggancio all' epoca d' oro resta il nome (a maggior ragione per il fatto che i Marantz da me avuti sono multicanale) credo speso con sufficiente dignità da parte di chi l' ha comprato a differenza di altri marchi storici finiti in mano di chissà chi ed appiccicati su di tutto un po'.
Kamm_ Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 Perdonate la lunghezza del "racconto" ma Marantz ha avuto un peso notevole nella mia passione per l'audio. Si comincia molti anni fa con il vero passaggio all'hi-fi, ero studente e con i sudati risparmi acquistai un lettore 57 mkII che finalmente mi consentiva di ascoltare in cuffia la musica in cd con una qualità fino a quel momento mai provata. Arrivarono poi i diffusori, una coppia di torri Celestion a due vie, e l'amplificatore giusto per pilotarle e contemporaneamente accoppiarsi bene al suono del lettore, un Rotel 971 che risultò migliore dei Marantz di pari livello. L'insieme suonava davvero bene in confronto alla spesa sostenuta ma ogni tanto avvertivo qualcosa che non tornava. C'era un'oscillazione degli strumenti solisti che, anzichè stare al centro della scena sonora come previsto in fase di registrazione, si muovevano un po' nel palcoscenico. Iniziai a cercare in rete e scoprii che il problema era facilmente risolubile aggiungendo due piccoli condensatori al circuito del lettore. Andai ad acquistarli in un negozio di elettronica e li saldai come indicato. Già che c'ero aggiunsi dell'antirombo adesivo al leggero telaio per smorzare le vibrazioni ed installai tre punte al posto dei piedini. Una volta collegato come per magio il sax di Bobby Watson era finalmente fermissimo al centro della scena, solido e protagonista come doveva essere. Poi fu la scelta del lettore dvd, nel confronto con altri risultò migliore (per me ovviamente) un Marantz DV 4300 che battè la concorrenza per la maggiore qualità del comparto audio e un dettaglio video più accurato. mi tenne compagnia a lungo finchè non lo scambiai per un amplificatore valvolare da chitarra elettrica... Nel frattempo volevo addentrarmi nel nuovo mendo dei sacd, quindi mi misi in cerca di un lettore multiformato e la scelta cadde su un Marantz DV 8300. Una volta installato sentii subito il salto qualitativo tra il nuovo lettore e il precedente, che vendetti senza rimpianti. Nacque la necessità di avere un ampli con volume motorizzato e mi orientai su un PM 8200, poco diffuso rispetto ad altre realizzazioni Marantz ma davvero ben suonante, e anche il Rotel venne venduto. Dopo non molto le Celestion presero il volo perchè sostituite da una coppia di Chario di ben altro livello e cercai un'amplificazione più robusta per pilotarla, nuovamente Rotel ma stavolta il top di gamma degli integrati. E vuoi non abbinargli il suo lettore? Arrivò anche il Rotel 991 e così la coppia lettore cd/amplificatore Marantz non serviva più ma mi dispiaceva perderla, allora la regalai a mia sorella e ancora oggi posso ascoltarla quando voglio a casa sua, dove pilota due torri Sonus Faber. Al momento non ho più nessun prodotto Marantz in casa, anche il secondo impianto è formato da componenti di altri marchi, ma non ho mai smesso di guardare con interesse ai suoi lettori per i quali provo sempre una forte attrazione.
Alessandro Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 19 minuti fa, Kamm_ ha scritto: un lettore 57 mkII Buongiorno, entro nel thread solo per il piacere di eprimere un giudizio di carattere estetico su questa serie di lettori "slim" di Marantz, per i miei gusti il loro design è bellissimo e si distinge per la loro notevole raffinatezza, ciao
Kamm_ Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 @Alessandro Sono d'accordo, quando vidi dal vivo al Top Audio la linea di lettori 4000/5000/6000 rimasi subito colpito dall'estetica.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora