Uncino Inviato 26 Gennaio 2024 Autore Inviato 26 Gennaio 2024 @maurodg65 Adesso l'Iran è un Paese BRICS+. Questo comporta grandi vantaggi ma deve anche sottostare al rispetto della ragion d'essere dell'alleanza: il controllo delle risorse naturali, dell'energia, della liquidità finanziaria e del commercio. Se gli altri partner giudicheranno sufficienti i risultati ottenuti, allora Teheran dovrà far sospendere il blocco. A BRICS+ non servono show con aerei e grandi esplosioni, quella è roba del mondo precedente.
maurodg65 Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 1 minuto fa, Uncino ha scritto: Adesso l'Iran è un Paese BRICS+. Questo l’articolo: https://www.reuters.com/world/middle-east/china-presses-iran-rein-houthi-attacks-red-sea-sources-say-2024-01-26/
Uncino Inviato 26 Gennaio 2024 Autore Inviato 26 Gennaio 2024 @maurodg65 Non esistono cose che tu sappia e che a me siano sconosciute. Tanto meno se queste cose riguardano in qualche modo la Cina ed i suoi partner. Sulla vicenda vale ciò che ho detto nel post precedente.
maurodg65 Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 Adesso, Uncino ha scritto: Non esistono cose che tu sappia e che a me siano sconosciute. 😂😂😂
extermination Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 1 ora fa, Uncino ha scritto: Tanto meno se queste cose riguardano in qualche modo la Cina Ho sottomano uno scenario 2024/2025 in cui in estrema sintesi, si stima che in Cina proseguiranno le difficoltà strutturali dovute soprattutto all'esaurimento del modello di crescita basato sugli investimenti nel settore real estate e all'elevato indebitamento delle amministrazioni locali , 60/70% del PIL) mentre quello SOE (state owned Enterprise) intorno al 40%. I consumi non riusciranno a trainare il PIL nel 2024, la persistente elevata disoccupazione, il sentiment di incertezza delle famiglie ( vedi aumenti deposito bancari a ritmi superiori per pandemia) La politica economica di Xi non sembra favorire le sostituzione di investimenti pubblici con quelli privati ( dunque prospettive in rallentamento penalizzando anche il commercio internazionale già in flessione nel 2023. 1
extermination Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 3 ore fa, extermination ha scritto: per pandemia Vedi post poco sopra -errata corrige " pre pandemia"
Uncino Inviato 26 Gennaio 2024 Autore Inviato 26 Gennaio 2024 3 ore fa, extermination ha scritto: Ho sottomano uno scenario 2024/2025 in cui in estrema sintesi, si stima che in Cina proseguiranno le difficoltà strutturali dovute soprattutto all'esaurimento del modello di crescita basato sugli investimenti nel settore real estate e all'elevato indebitamento delle amministrazioni locali , 60/70% del PIL) mentre quello SOE (state owned Enterprise) intorno al 40%. I consumi non riusciranno a trainare il PIL nel 2024, la persistente elevata disoccupazione, il sentiment di incertezza delle famiglie ( vedi aumenti deposito bancari a ritmi superiori per pandemia) La politica economica di Xi non sembra favorire le sostituzione di investimenti pubblici con quelli privati ( dunque prospettive in rallentamento penalizzando anche il commercio internazionale già in flessione nel 2023. Non posso rispondere in modo esauriente in pubblico. Il 2024 sarà ancora un anno difficile, sebbene meno del precedente. Per il 2025 è previsto un ritorno alla crescita di livello standard (standard per la Cina). Per il 2026 è prevista una forte espansione. Nel 2024 è previsto un sostanziale aumento dell'area di interesse.
Uncino Inviato 26 Gennaio 2024 Autore Inviato 26 Gennaio 2024 Ciò che veramente conta sono queste notizie sulla stampa mainstream, che a questo punto non può più ignorare ciò che sta avvenendo. La Corte Penale Internazionale ha rigettato la richiesta di archiviazione presentata da Israele. La stessa Corte Penale Internazionale ha ufficialmente associato lo Stato di Israele alla parola genocidio, e questa volta non subito ma commesso. È la prima volta a partire dalla sua nascita che lo Stato di Israele viene a trovarsi dalla parte sbagliata dell'aula di tribunale, ed è la prima volta che un organo di importanza fondamentale come la Corte Penale Internazionale si pronuncia contro Israele. Oggi è un giorno storico, perché questo provvedimento dell'Aja è destinato a cambiare la storia da qui in avanti..
Roberto M Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 Intanto quei “bravi ragazzi” degli Houthi hanno colpito una petroliera inglese che sarebbe in fiamme e soprattutto sversando centinaia di tonnellate di petrolio nelle delicatissime acque Mar Rosso con rischio disastro ecologico terrificante. Quando USA e UK cominceranno a fare sul serio sarà sempre troppo tardi. 1
Uncino Inviato 28 Gennaio 2024 Autore Inviato 28 Gennaio 2024 Vedo che gli americani stanno venendo a più miti consigli. Prima lascino che il Qatar dia agli iraniani i loro 6 miliardi, poi smettano di sparare contro le campagne yemenite e poi forse Tehran prenderà in esame le richieste. Non vedo come possano pensare che qualcuno possa parlare con gli iraniani prima che vengano resi loro miliardi, cinesi compresi.
Plot Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 Lo “scandalo” della Royal Navy vede le navi del Regno Unito incapaci di colpire gli Houthi in Yemen - - Le navi della Royal Navy del Regno Unito non sono in grado di attaccare le posizioni degli Houthi in Yemen perché mancano dei missili necessari, è stato rivelato, in quello che un ex capo della difesa ha definito uno “scandalo”. - La Gran Bretagna si è unita all’America nel condurre operazioni contro gli Houthi nel tentativo di fermare gli attacchi alle navi commerciali nel Mar Rosso, ma la Marina degli Stati Uniti ha dovuto effettuare la maggior parte degli attacchi sulla terraferma yemenita, ha riferito il Daily Telegraph. Una fonte della difesa del Regno Unito ha detto al giornale che HMS Diamond, il cacciatorpediniere della Royal Navy di stanza nel Mar Rosso, non ha “la capacità di sparare per atterrare obiettivi”, il che significa che l’unica fonte di capacità offensiva del Regno Unito proviene dai jet della Royal Air Force di stanza a RAF Akrotiri a Cipro, a circa 1.500 miglia di distanza. - Un ex capo della difesa ha detto al Daily Telegraph: “È chiaramente uno scandalo e completamente insoddisfacente. Questo è ciò che accade quando la Royal Navy è costretta a prendere decisioni cruciali che possono influenzare la capacità.
Uncino Inviato 28 Gennaio 2024 Autore Inviato 28 Gennaio 2024 37 minuti fa, Plot ha scritto: Praticamente una "zattera" in alto mare Se è vero quello che più volte è stato detto dagli analisti militari, la Marina Militare Italia possiede in tutto meno di 60 missili 1
Uncino Inviato 28 Gennaio 2024 Autore Inviato 28 Gennaio 2024 @Plot Probabilmente gli inglesi hanno lo stesso tipo di problemi: navi sì, armi no. Con 60 missili divisi fra tutte le nostre unità che vuoi bombardare? Fai i primi cinque minuti di guerra e hai finito. 2
audio2 Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 apprendo ora che abbiamo 63 missili da dividersi tra mi pare 46 navi principali della marina qua siamo oltre alle barzellette sui carambi oltre perfino alle forme di grana ciulate dai marescialli marmittoni appanzati ed obesi perfino dietro alle orecchie. ideona, potremmo chiedere alla russia se ci vende qualcosa ah no ops scusate non si può
Messaggi raccomandati