fabrizio Inviato 21 Gennaio 2024 Autore Inviato 21 Gennaio 2024 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Si può fare di meglio, anzi peggio Basta istruire il pubblico facendo credere di aver cambiato qualcosa, e tutti li con gli occhi sbarrati a percepire quanto istruito in precedenza Salve, hai veramente poca stima nei confronti di chi condivide il tuo hobby...ammesso che sia veramente questo. Saluti, Fabrizio. 1 1
scroodge Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 15 minuti fa, fabrizio ha scritto: Da me si sente utilizzando un CD Rotel 955ax di trent'anni fa, un integrato coevo Rotel 820BX4 ed una coppia di E come fai ad ascoltare musica con quel set up se ogni volta che fai pausa play quel lettore ti cambia la fase? Come fai a reggere il fastidio (parole tue) se non c'è da nessuna parte il tastino invert phase? Tanto so già che NON risponderai alla prima domanda, ma ti defili, come sempre con l'uso di 1000 parole fuorvianti. P.S. verrai mica a dirmi che quel Rotel NON cambi la fase vero? In tal caso sarei costretto allora a chiederti la lista dei lettori e dei player software che lo fanno. Perché, ecco... l'ultima volta che te l'ho chiesto, mi rispondesti che " un po' tutti lo fanno"... 1
ilmisuratore Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 1 minuto fa, fabrizio ha scritto: Salve, hai veramente poca stima nei confronti di chi condivide il tuo hobby...ammesso che sia veramente questo. Saluti, Fabrizio. Non è cosi, ho massima stima di chi e per chi condivide questo hobby, ma quantomeno chi mostra concretezza nel comprenderlo pure Le cose farlocche a me non piacciono, ma nemmeno a loro (se sono concreti) Io al massimo mi limito a fare buona divulgazione, che può anche essere messa in discussione, purchè con elementi che appartengono alla letteratura tecnica comprovata, quindi bisogna anche sincronizzarsi con l'interlocutore e osservare i punti di vista Qui finora stiamo scherzando
Nerodavola62 Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 23 minuti fa, scroodge ha scritto: E come fai ad ascoltare musica con quel set up se ogni volta che fai pausa play quel lettore ti cambia la fase? Come fai a reggere il fastidio (parole tue) se non c'è da nessuna parte il tastino invert phase? Dev'essere una vita d'inferno.... mauro 1
fabrizio Inviato 21 Gennaio 2024 Autore Inviato 21 Gennaio 2024 11 minuti fa, scroodge ha scritto: E come fai ad ascoltare musica con quel set up se ogni volta che fai pausa play quel lettore ti cambia la fase? Come fai a reggere il fastidio (parole tue) se non c'è da nessuna parte il tastino invert phase? Tanto so già che NON risponderai alla prima domanda, ma ti defili, come sempre con l'uso di 1000 parole fuorvianti. P.S. verrai mica a dirmi che quel Rotel NON cambi la fase vero? In tal caso sarei costretto allora a chiederti la lista dei lettori e dei player software che lo fanno. Perché, ecco... l'ultima volta che te l'ho chiesto, mi rispondesti che " un po' tutti lo fanno"... Salve, per esaudire la tua urgente curiosità : per verificare l'udibilità del fenomeno uso il disco test XLO e quello della Chesky; oppure un disco qualsiasi di produzione recente , una compilation, nei quali il cambio di polarità avviene al variare dei brani . Saluti, Fabrizio.
grisulea Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 54 minuti fa, one4seven ha scritto: Mi sembra che l'analisi del file sia in linea con chi ha notato solo qualche "sfumatura". Qualche sfumatura in commutazione quasi diretta, a distanza di un minuto impossibile sapere quale suona. Sembra, poi sembra, ma forse, senti questo particolare, poi dopo aver sentito si sente uguale anche nell'altro. Insomma irrilevante.
fabrizio Inviato 21 Gennaio 2024 Autore Inviato 21 Gennaio 2024 Adesso, Nerodavola62 ha scritto: Dev'essere una vita d'inferno.... mauro Salve, a parte gli album, dove la voce è sfasata rispetto agli strumenti e viceversa (purtroppo ce ne sono ) che non ascolto proprio , per gli altri provvedo a cambiare fase ed ascolto. Evidentemente abbiamo modalità d'ascolto ed esigenze diverse , c'è chi ascolta gli LP con curve che non corrispondono a quelle utilizzate nell'incisione (che comportano variazioni ancora maggiori rispetto alla polarità ) e si divertono lo stesso. Io mi limito ad evidenziare quelli che , per me , sono problemi , tra l'altro , risolvibili ...poi ognuno proceda come vuole. Saluti, Fabrizio
ilmisuratore Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 7 minuti fa, fabrizio ha scritto: cambio di polarità Talmente sei preso da questa disciplina che scommetto avrai perfino invertito la polarità nei morsetti della batteria dell'auto, avrai invertito la polarità alle pile che alimentano la sveglia, invertirai anche le spine degli elettrodomestici, ad esempio la macchinetta del caffè produrrà un aroma diverso a seconda della fase elettrica, il TV produrrà colori e definizione maggiore a seconda del film 1
one4seven Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 9 minuti fa, grisulea ha scritto: Insomma irrilevante Si abbastanza irrilevante. Però effettivamente le due tracce delle piccole differenze le presentano (dall'analisi del file), anche se non c'entrano nulla con la fase assoluta, se ho capito bene.
one4seven Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 @ilmisuratore domanda: Le tracce mono 10 e 11, dove le differenze sono evidenti e marcate, dipendono effettivamente dalla "fase"? O ci pigliano per il sedere anche in quel caso?
ilmisuratore Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 2 minuti fa, one4seven ha scritto: se ho capito bene. Hai capito benissimo Il discorso del confronto farlocco ruota tutto attorno ad un alterazione introdotta fatta passare nella descrizione della brochure per fase assoluta Quello che scaturisce all'ascolto non dipende dall'inversione della polarità, bensì da quello che ho mostrato nelle misure con i rispettivi delta spettrale e delta di fase e group delay 1
ilmisuratore Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 2 minuti fa, one4seven ha scritto: domanda: Le tracce mono 10 e 11, dove le differenze sono evidenti e marcate, dipendono effettivamente dalla "fase"? O ci pigliano per il sedere anche in quel caso? Si, ma in questo caso hanno invertito un solo canale, cosa che in questi casi crea uno sfracello di differenze
one4seven Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Si, ma in questo caso hanno invertito un solo canale, cosa che in questi casi crea uno sfracello di differenze Ok, quindi per un test serio avrebbero dovuto invertire entrambi i canali?
ilmisuratore Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 15 minuti fa, one4seven ha scritto: Ok, quindi per un test serio avrebbero dovuto invertire entrambi i canali? In questo caso il brano 3 ed 11 hanno una certa utilità, ovvero quella ad esempio di settare la centratura del palcoscenico A me è stata di aiuto per ottimizzare l'ambio Mentre per quello che riguarda la traccia 12 e 13 non avrebbero dovuto specificare che la differenza deriva dall'inversione della polarità, e avrebbero dovuto specificare che i files differiscono anche per altri parametri
scroodge Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 1 ora fa, fabrizio ha scritto: Salve, per esaudire la tua urgente curiosità : per verificare l'udibilità del fenomeno uso il disco test XLO e quello della Chesky; oppure un disco qualsiasi di produzione recente , una compilation, nei quali il cambio di polarità avviene al variare dei brani . Saluti, Fabrizio. E lo vedi che non rispondi? Io mica ti ho chiesto come fai a "verificare" (verificare scrivi eh..) la udibilità del fenomeno, ma come fai ad ascoltare musica con lettore CD Rotel da te citato che cambia fase se fai pausa/play... Perché ancora non ci hai detto se questo lettore ne è esente. Ok, in mancanza di sconferme annoveriamo anche il lettore CD Rotel 955AX, oltre alla tua meccanica Krell, e a chissà quanti altri, o meglio, come dici tu, appunto: "un po' tutti".. Per fortuna c'è il disco XLO, che ci aiuta a scoprire questi lettori cambiatori di fase.
one4seven Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 @ilmisuratore ma il disco è sicuramente utile per il posizionamento dei diffusori. La traccia 3? Anche lì come la 11?
fabrizio Inviato 21 Gennaio 2024 Autore Inviato 21 Gennaio 2024 34 minuti fa, scroodge ha scritto: E lo vedi che non rispondi? Io mica ti ho chiesto come fai a "verificare" (verificare scrivi eh..) la udibilità del fenomeno, ma come fai ad ascoltare musica con lettore CD Rotel da te citato che cambia fase se fai pausa/play... Perché ancora non ci hai detto se questo lettore ne è esente. Ok, in mancanza di sconferme annoveriamo anche il lettore CD Rotel 955AX, oltre alla tua meccanica Krell, e a chissà quanti altri, o meglio, come dici tu, appunto: "un po' tutti".. Per fortuna c'è il disco XLO, che ci aiuta a scoprire questi lettori cambiatori di fase. Salve, Infatti, non faccio pausa- play, oppure me ne servo all’occorrenza . Il Rotell, come il tuo Accuphase e come tutti i cd , tutti i tablet, i cellulari , i pc …ogni qualvolta utilizzi la funzione pausa e riparti dallo stesso punto con il file, comporta una modifica al brano che stai ascoltando pari ed assimilabile a quello che succederebbe se usassi il tasto phase invert nel caso fosse disponibile . Mi pare fosse questo che volevi sentire. Test dirimente: prova a metterti di fronte , a distanza ravvicinata ad un singolo diffusore , fai girare un brano con voce e strumenti ( in digitale ) individua il punto e ll’altezza nei quali percepisci la voce ; fai pausa- play e vedi se rimane nello stesso punto . Chi ha diffusori multi array, torri che si sviluppano in altezza, pannelli planari dovrebbe essere facilitato . Saluti, Fabrizio
ilmisuratore Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 57 minuti fa, one4seven ha scritto: La traccia 3? Anche lì come la 11? Si, in pratica si passa dalla traccia 2 (in phase) alla traccia 3 (out phase) cosi come tra la traccia 10 e traccia 11 Nelle tracce 2 e 10 il segnale è "quasi" monofonico (scrivo sempre quasi in quanto la risoluzione dello strumento di misura vede anche il pelo nel culus delle pulci, ma fondamentalmente sono "uguali" i canali L&R) Invece nelle tracce 3 e 11 un canale è invertito rispetto l'altro 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora