Vai al contenuto
Melius Club

Disco Test Xlo Reference Recordings


Messaggi raccomandati

Inviato
59 minuti fa, fabrizio ha scritto:

.....tutti i cd , tutti i tablet, i cellulari , i pc …ogni qualvolta utilizzi la funzione pausa e riparti dallo stesso punto con il file, comporta una modifica al brano che stai ascoltando

DOMANDA:

Come avverrebbe questa modifica al brano?

Ti rendi conto vero che stai dicendo che TUTTI  i lettori CD e pure i lettori di file apportano modifiche al contenuto musicale, facendo pausa/play?


 

59 minuti fa, fabrizio ha scritto:

Test dirimente: prova a metterti di fronte , a distanza ravvicinata ad un singolo diffusore , fai girare un brano con voce e strumenti ( in digitale ) individua il punto e ll’altezza nei quali  percepisci la voce ; fai pausa- play  e  vedi se rimane nello stesso punto . Chi ha diffusori multi array, torri che si sviluppano in altezza, pannelli planari dovrebbe essere facilitato .

Naturalmente ho fatto prove con vari diffusori: RD, Horn, Torri, Planari, Mini..

E sì, rimane allo stesso punto.

Il mio impianto NON introduce variazioni se faccio pausa/play


DUNQUE:

A me non risulta

Non risulta a nessuno qui,  ho aperto un thread specifico al riguardo

Nessuno dei miei lettori CD/SACD/DVD/BRD, PC, tablet, presenti e passati ha mai apportato una modifica alla fase del brano che sta eseguendo, per fortuna.
Se dovesse accadere me ne disferei all'istante.

MA SOPRATUTTO:

Se io, e tutti quelli che NON sentono questo fenomeno, TU cosa pensi?

Che ci sbagliamo?

Che non ci abbiamo l'impianto?

Che non ci abbiamo l'esperienza?


P.S.

Ricorda sempre Fabrizio che tu non hai la minima idea di cosa abbia io in casa ora, evita di sparacchiare un po' a caso dai.. 



 

 

Inviato
53 minuti fa, fabrizio ha scritto:

i pc …ogni qualvolta utilizzi la funzione pausa e riparti dallo stesso punto con il file, comporta una modifica al brano

Spero che tu ti renda conto di quello che hai scritto Fabrizio, ma non mi pare, lo scrivi in modo serio e deciso

Anche se in un lettore CD la pausa/play possa riposizionare il tracking e il focus di lettura, in un PC, che monta anche un hard disk SSD e un player digitale, NON sono nemmeno presenti "parti in movimento"

Tu pensi di attirare l'attenzione con queste esternazioni, o rischi di fare brutte figure e declassare quello che di buono c'è in te (la persona non si discute, ma le idee sono del tutto, a mio parere, strampalate)

Inviato
26 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Tu pensi di attirare l'attenzione con queste esternazioni,

No. Penso di no.

Io penso che lui sia veramente e autenticamente convinto, e ritiene di fare un servizio divulgativo alla comunità audiofila.


E tanto per dirla chiara, questa cosa che dice, al pari che lui sente differenze tra due file identici bit per bit, sono frutto senz'altro della sua percezione.

Per lui e per chi gli da credito, autoreveole percezione.

Non per me.

Poi, possiamo aggettivarla come vogliamo, questa sua percezione e le affermazioni che ne derivano

Io evito.

Resto in attesa che ci spieghi "come" possa avvenire quel fenomeno che LUI percepisce.

E delel altre domande che gli ho posto

Normalmente però (lui e altri), quando faccio certe domande non spiega.... mai

  • Melius 1
Inviato
Il 20/1/2024 at 19:57, one4seven ha scritto:

ce l'hai quel cd? come le senti tu?

Non sento differenze…compro il disco e per pura curiosità riascolterò con la sicurezza che non cambierà nulla. 

  • Haha 1
Inviato
8 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

compro il disco

Risparmiati i soldi, e investili in attrezzi per riprodurre i files (aka prenditi uno streamer) :classic_wink:

Inviato
31 minuti fa, scroodge ha scritto:

E tanto per dirla chiara, questa cosa che dice, al pari che lui sente differenze tra due file identici bit per bit, sono frutto senz'altro della sua percezione.

Per lui e per chi gli da credito, autoreveole percezione.

Spesso tira in ballo qualità degli impianti, sensibilità ed esperienza dell'ascoltatore

Se queste si fondano su quelle corb...ehm...inesattezze siamo a posto

Inviato
42 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

riascolterò con la sicurezza che non cambierà nulla. 

Dipende

Tra 12 e 13 qualcosa cambia, con attenzione te ne accorgerai

Ma se inverti la fase assoluta rispettivamente per l'uno e per l'altro non cambierà nulla (ovviamente ascoltati singolarmente, quindi la 12 con polarità invertita e la 13 con polarità invertita)

Inviato

Salve,

il test mettendosi in fronte al singolo diffusore lo faccio spesso perché la variazione, lo spostamento della voce  e del fronte sonoro , riescono ad individuarlo anche le persone che non hanno particolari attinenze con l’ascolto.

Ieri ero alla manifestazione di Lido di Camaiore , ero con degli amici Toscani che gestiscono un gruppo Audiofilo su Facebook; in una saletta gestita da un loro conoscente abbiamo fatto il medesimo test, più volte .

Quante volte ed in quanti ambienti e sistemi diversi un fenomemo che viene puntualmente percepito ed individuato deve essere ripetuto perchè si possa dire che esiste ? Qualsiasi numero vi passi per la testa credo di averlo superato , sono anni che ripeto la cosa , è anzi il test finale dopo la messa a punto  dell’impianto a dimostrazione che ha il giusto grado di risoluzione, che è in grado di fare sentire le variazioni ..ed è il propietario che lo verifica, ascoltando .

Spesso dico loro di andarsi a leggere cosa scrivono  in merito nel forum quelli che annoverano migliaia di interventi e danno consigli agli altri.

Come sempre sono a disposizione per ogni dimostrazione pratica, chi vuole basta che mi contatti.

Osservare i fenomeni , fare attenzione, essere curiosi, mettersi in discussione, non dare nulla per scontato, confrontarsi …..

 

Saluti, Fabrizio

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, fabrizio ha scritto:

Salve,

il test mettendosi in fronte al singolo diffusore lo faccio spesso perché la variazione, lo spostamento della voce  e del fronte sonoro , riescono ad individuarlo anche le persone che non hanno particolari attinenze con l’ascolto.

Ieri ero alla manifestazione di Lido di Camaiore , ero con degli amici Toscani che gestiscono un gruppo Audiofilo su Facebook; in una saletta gestita da un loro conoscente abbiamo fatto il medesimo test, più volte .

Quante volte ed in quanti ambienti e sistemi diversi un fenomemo che viene puntualmente percepito ed individuato deve essere ripetuto perchè si possa dire che esiste ? Qualsiasi numero vi passi per la testa credo di averlo superato , sono anni che ripeto la cosa , è anzi il test finale dopo la messa a punto  dell’impianto a dimostrazione che ha il giusto grado di risoluzione, che è in grado di fare sentire le variazioni ..ed è il propietario che lo verifica, ascoltando .

Spesso dico loro di andarsi a leggere cosa scrivono  in merito nel forum quelli che annoverano migliaia di interventi e danno consigli agli altri.

Come sempre sono a disposizione per ogni dimostrazione pratica, chi vuole basta che mi contatti.

Osservare i fenomeni , fare attenzione, essere curiosi, mettersi in discussione, non dare nulla per scontato, confrontarsi …..

Saluti, Fabrizio

Pura suggestione di massa, ad esempio nel momento in cui un lettore CD (poi su PC...) si mette in pausa provoca nell'ascoltatore un cambiamento delle condizioni percettive, cosa che se poi condite da una sorta di indirizzamento tramite la "comunicazione suggestiva" ed il gioco è fatto

 

Funziona anche per l'audio https://www.psicologiacontemporanea.it/blog/la-comunicazione-suggestiva-e-lipnosi-senza-trance/#:~:text=La suggestione è uno stimolo,nostre più sensibili corde emozionali.

Inviato
4 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Hai capito benissimo

Il discorso del confronto farlocco ruota tutto attorno ad un alterazione introdotta fatta passare nella descrizione della brochure per fase assoluta

Quello che scaturisce all'ascolto non dipende dall'inversione della polarità, bensì da quello che ho mostrato nelle misure con i rispettivi delta spettrale e delta di fase e group delay

Salve,

prova a fare un altro confronto con un brano qualsiasi RR , fai tu l’inversione  e fai la stessa analisi fatta sulle tracce 12 e 13 .

Starei attento ad usare  il termine “farlocco” , è una tua supposizione .

 

Saluti, Fabrizio

 

Inviato
21 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Pura suggestione di massa, ad esempio nel momento in cui un lettore CD (poi su PC...) si mette in pausa provoca nell'ascoltatore un cambiamento delle condizioni percettive, cosa che se poi condite da una sorta di indirizzamento tramite la "comunicazione suggestiva" ed il gioco è fatto

Funziona anche per l'audio https://www.psicologiacontemporanea.it/blog/la-comunicazione-suggestiva-e-lipnosi-senza-trance/#:~:text=La suggestione è uno stimolo,nostre più sensibili corde emozionali.

Salve,

qui ti leggono in parecchi affetti da suggestione collettiva....chissà cosa penseranno di uno che esiste solo nell'iperspazio.

Saluti, Fabrizio.

Inviato
23 minuti fa, fabrizio ha scritto:

prova a fare un altro confronto con un brano qualsiasi RR , fai tu l’inversione  e fai la stessa analisi fatta sulle tracce 12 e 13 .

Provato almeno 166.546 volte, nell'impianto c'è un tasto comodissimo invertente, mentre suona piggi e la scena continua a suonare perfettamente identica, cosi come le voci i cori e la gamma bassa e bassissima, sarò poco suggestionabile (l'operazione è possibile anche farla in random e in cieco)

Con l'inversione di polarità cambia soltanto la polarità e nulla piu, il group delay non può tecnicamente cambiare in quanto il files è gia stato determinato di tutte le sue peculiari caratteristiche acquisite dal segnale multimicrofonico o microfonico in fase di registrazione

Invertire la polarità equivale ad invertire i cavi di potenza in entrambi i diffusori, mentre modulo fase e G.D puoi soltanto variarlo con le caratteristiche introdotte dall'acustica della sala

Dentro un locale acustico non è possibile (da nessuna parte) ottenere una funzione di trasferimento a fase minima, quindi la condizione risulta sempre essere ad eccesso di fase (è il segnale riflesso che si sovrappone a quello diretto)

In camera anecoica ci si avvicina molto alla condizione di fase minima in quanto il pattern riflesso è "inesistente"

p.s ti ho menzionato 5 condizioni relative al tipo di fase, non fare confusione, ma l'unica che puoi cambiare/invertire rimane quella assoluta (polarità)

Inviato
Adesso, fabrizio ha scritto:

Salve,

qui ti leggono in parecchi affetti da suggestione collettiva....chissà cosa penseranno di uno che esiste solo nell'iperspazio.

Saluti, Fabrizio.

Molti (quelli concreti) ne saranno consapevoli, e su queste cose ci ridono anche sopra

Altri (quelli che incappano nella suggestione, che sottolineo non è una colpa o reato) ci crederenno fermamente, e saranno convinti che sia qualcosa di immisurabile

Inviato

Ciao

Vi dico quello che percepisco invertendo la fase con il tastino preposto sul preampli:

Quando ascolto con la fase non invertita c’è una differenza tra la traccia 12 e la traccia 13. Qual’è questa differenza? 
Alle mie orecchie la 12 appare semplicemente più piatta a livello di tridimensionalità, meno materializzata.

quando inverto la fase attraverso il tastino non colgo più differenze tra i due brani, tutti e due risultano “piatti” in egual misura.

Inviato
4 minuti fa, imaginator ha scritto:

Ciao

Vi dico quello che percepisco invertendo la fase con il tastino preposto sul preampli:

Quando ascolto con la fase non invertita c’è una differenza tra la traccia 12 e la traccia 13. Qual’è questa differenza? 
alle mie orecchie la 12 appare semplicemente più piatta a livello di tridimensionalità, meno materializzata.

quando inverto la fase attraverso il tastino non colgo più differenze tra i due brani, tutti e due risultano “piatti” in egual misura.

Qualcosa non torna

Ma giustamente hai sottolineato che si tratta di percezione

Gia il fatto di essere consapevole che si sta schiacciando un tasto falsifica il risultato

Si dovrebbe effettuare un test ben strutturato in cieco

Inviato
17 minuti fa, imaginator ha scritto:

Ciao

Vi dico quello che percepisco invertendo la fase con il tastino preposto sul preampli:

Quando ascolto con la fase non invertita c’è una differenza tra la traccia 12 e la traccia 13. Qual’è questa differenza? 
Alle mie orecchie la 12 appare semplicemente più piatta a livello di tridimensionalità, meno materializzata.

quando inverto la fase attraverso il tastino non colgo più differenze tra i due brani, tutti e due risultano “piatti” in egual misura.

 

Hai provato a invertire col tastino anche la 13 (quella corretta)?

Inviato
5 minuti fa, one4seven ha scritto:

Hai provato a invertire col tastino anche la 13 (quella corretta)?

 

5 minuti fa, one4seven ha scritto:

Hai provato a invertire col tastino anche la 13 (quella corretta)?

Certo, invertendo entrambe non colgo più la tridimensionalità della 13 (solo profondità) e le differenze si annullano allineandosi alla peggiore, la 12.

  • Thanks 1
Inviato

L'inversione di polarità io la sento eccome, osservate l'ABX, c'ho preso in cieco 20 volte su 20

Ma leggete anche in rosso le condizioni, che non auguro a nessuno

Test effettuato nell'anno 2015

 

13.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...