Nerodavola62 Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 4 minuti fa, imaginator ha scritto: Certo, invertendo entrambe non colgo più la tridimensionalità della 13 (solo profondità) e le differenze si annullano allineandosi alla peggiore, la 12 Quindi: quella dritta si storta, ma quella storta non si raddrizza. Ma allora a che serve il tastino ? mauro
imaginator Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 @ilmisuratoreSe senti anche tu delle leggere differenze tra la e la 13 prova a vedere se si annullano ascoltandole entrambe con la fase invertita (peggioramento della 13 e allineamento alla 12)
ilmisuratore Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 7 minuti fa, imaginator ha scritto: @ilmisuratoreSe senti anche tu delle leggere differenze tra la e la 13 prova a vedere se si annullano ascoltandole entrambe con la fase invertita (peggioramento della 13 e allineamento alla 12) Io non posso resistere se ogni giorno non accendo l'impianto, domani proverò
ilmisuratore Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 19 ore fa, imaginator ha scritto: prova a vedere se si annullano ascoltandole entrambe con la fase invertita (peggioramento della 13 e allineamento alla 12) Una promessa è un debito Ho fatto la prova in questo modo usando un comparatore ABX, cosa per me necessaria in quanto elimina la componente che può portare ad errori Ho salvato la traccia 12 e 13 Le copie di entrambe sono state salvate con fase assoluta invertita Confrontando le tracce originali 12 e 13 avverto una leggera differenza Confrontandole con fase invertita in entrambe continuo a sentire la stessa differenza Incrociando la 12 e 13 con una delle due a fase invertita continuo a sentire la stessa differenza L'unica occasione in cui non si avvertono differenze è quando si ascolta la sola traccia 12 con l'altra 12 a fase invertita Così per la traccia 13 a confronto della stessa a fase invertita A questo punto non sento differenze invertendo la fase, e non sento un peggioramento della traccia 13 se a questa viene invertita la fase In tutti i modi rimane avvertibile la differenza tra la 12 e la 13 1
Nerodavola62 Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 @ilmisuratore verrebbe da dire: CVD mauro 1
one4seven Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 Alla fine, l'opener è l'unico che non ha espresso come si dovrebbero sentire (o semplicemente come lui sente) le tracce in oggetto di questo CD. Significativo anche, secondo me, che gli "ascoltoni" del forum (quelli che normalmente sentono le differenze del verso del fusibile etc...) , rifuganno sistematicamente confronti di ascolto come questo.
scroodge Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 1 ora fa, one4seven ha scritto: l'opener è l'unico che non ha espresso come si dovrebbero sentire (o semplicemente come lui sente) le tracce in oggetto di questo CD. Me lo sono chiesto pure io, in effetti l'ha detto in un altro thread (forse quello che "cieco"), dicendo che si devono sentire né più né meno come viene descritto nel libretto
one4seven Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 3 minuti fa, scroodge ha scritto: viene descritto nel libretto Eh ma non libretto non c'è scritto. C'è un fumoso "meglio" o "peggio" (la 12 rispetto alla 13), introdotto con un "ricorda che non tutti possono sentirlo". Direi che non ci è molto di aiuto. Questa vaghezza nella descrizione è abbastanza singolare, in un disco test.
imaginator Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 1 ora fa, one4seven ha scritto: Questa vaghezza nella descrizione è abbastanza singolare, in un disco test La produzione l'ha pensato così per far scorrere più sangue possibile su Melius 2
ilmisuratore Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 2 ore fa, one4seven ha scritto: Eh ma non libretto non c'è scritto. Quando ho ascoltato le tracce non pensavo che ci fosse anche un libretto d'istruzioni Secondo il mio parere leggere le istruzioni e poi ascoltare comporta una certa predisposizione a percepire "quello che c'è scritto"
one4seven Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 22 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: leggere le istruzioni e poi ascoltare Ovviamente, prima si ascolta, poi si legge se quello che si è ascoltato corrisponde... 2
Roberto De Filippo Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 Il 11/1/2024 at 21:06, ilmisuratore ha scritto: Non uso il disco, ma l'ho trovato in archivio Come sento le tracce 10-11-12-13 ? 10 = segnale perfettamente monofonico, con una buona focalizzazione, ma confinata entro una dimensione orizzontale ridotta, ovviamente perfettamente centrata 11 = Immagine ampia, che prende molta piu dimensione, ma fuoco molto meno accentuato, confusione totale sulla rappresentazione delle posizioni di voce e strumenti 12 = Immagine ampia, ma in questa traccia oltre alla focalizzazione corretta anche gli strumenti sono individuabili nella loro posizione, tuttavia noto un leggero artefatto sull'insieme 13 = stessa identica sensazione rispetto alla traccia 12, ma con minori artefatti, quindi la meno elaborata in quanto suppongo che lo siano tutte e 4 Non avevo voglia, ma alla fine avendo il cd ho fatto la prova e mi ritrovo in toto su quanto scritto sopra. 1
pro61 Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 Io non avevo il libretto di istruzioni, ma dal titolo dei brani, si capisce a cosa si va incontro, perciò dopo aver ascoltato le tracce 12 e 13 ho invertito la fase sul dac, ma nulla è cambiato. 1
fabrizio Inviato 23 Gennaio 2024 Autore Inviato 23 Gennaio 2024 5 ore fa, Roberto De Filippo ha scritto: Non avevo voglia, ma alla fine avendo il cd ho fatto la prova e mi ritrovo in toto su quanto scritto sopra. Salve, per chi ha il CD originale , è quello che si deve sentire ...se non avviene, qualcosa da qualche parte non quadra Saluti, Fabrizio.
ilmisuratore Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 10 minuti fa, fabrizio ha scritto: è quello che si deve sentire ...se non avviene, qualcosa da qualche parte non quadra Saluti, Fabrizio. Visto ? oltre ad aver riportato correttamente le mie impressioni d'ascolto avrò pure l'impianto in ordine p.s scherzi a parte, tutti quelli che mi hanno conosciuto mi hanno sempre detto che so misurare bene tanto quanto l'ascoltare Se messi su una bilancia farebbero lo stesso peso
fabrizio Inviato 23 Gennaio 2024 Autore Inviato 23 Gennaio 2024 Salve, ho avviato questo thread per capire, avere una idea seppur vaga di come si ascolta, per intuire se il parametro fase/ polarità fa' parte del bagaglio di riferimenti utilizzati per valutare quello che si sta ascoltando. Questo a seguito di preferenze ed apprezzamenti espresse da alcuni forumer nei confronti di diversi album che manifestavano chiaramente queste problematiche ed in considerazione del fatto che gli album ascoltabili correttamente senza dovere intervenire con correzioni di fase stanno diventando sempre più rari. Questo disco test è quello che più mi ha fatto capire l'importanza e gli effetti della polarità nei brani e per quanto riguarda i parametri utili nel settaggio dei sistemi ; un sistema si comporta correttamente quando si riesce ad ottenere la coerenza di fase , quando funziona alla stregua di uno strumento non amplificato Sentire chiaramente le differenze , in particolare fra la traccia 12 e la 13 ( la seconda : voce con maggiore presenza, più a fuoco e più staccata dal contesto strumentale, lo strumento a fiato solista maggiormente separato , con più energia ed apertura , sounsdstage complessivo più ampio ) è indice che il sistema risponde , che ha il giusto grado di risoluzione , che è in grado di fare comprendere quelle differenze , certamente non sono eclatanti, ma che, riguardano informazioni importanti per il corretto sviluppo della scena sonora , per la focalizzazione e la separazione di voce e strumenti : l'inversione di fase comporta la perdita di informazioni in alta frequenza, tutto quello che riguarda gli echi , i riverberi , le riflessioni che, se presenti ,contribuiscono a ricreare quello che i microfoni hanno captato ( e quello che artificialmente è stato introdotto) Prima , non a caso, ho scritto "per chi chi ha il CD originale" , perchè solo in questo caso viene rispettato nell'ordine quello che c'è scritto nel libretto ; per chi sta utilizzando una copia, questo può anche non corrispondere perchè molto spesso, il software utilizzato per il rippaggio crea un effetto perfettamente assimilabile all'inversione. Oggi è venuto un forumer a trovarmi ed abbiamo fatto propio questa verifica (i medesimi files rippati confrontati con gli originali). A disposizione . Saluti, Fabrizio 1
ilmisuratore Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 8 ore fa, fabrizio ha scritto: Questo disco test è quello che più mi ha fatto capire l'importanza e gli effetti della polarità nei brani Ti riferisci alle tracce 12 e 13 con le quali effettivamente si sente una differenza ? In che senso ti riferisci alla polarità ?
ilmisuratore Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 8 ore fa, fabrizio ha scritto: molto spesso, il software utilizzato per il rippaggio crea un effetto perfettamente assimilabile all'inversione. Un software di rippaggio estrae il medesimo codice binario La copia in bit perfect è l'esatto brano contenuto nel CD originale Questo è verificabile con certezza pari alla nostra esistenza
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora