ilmisuratore Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 47 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Ti mai venuto il dubbio che tu parli di fase assoluta e gli dai una tua interpretazione…e loro un’altra? Domanda ingenua…un ritardo di gruppo non crea degli sfasamenti? Ti faccio questa domanda perché? Perché nella spiegazione mandata da @one4seven c’è una semplice spiegazione…quando il microfono ha pressione il diffusore deve emettere pressione…. guarda che per pressione intendono la semionda che spinge con ordine positivo e (quando con polarità invertita) spinge con ordine negativo In pratica ti dicono che se batti un colpo di tamburo il woofer dovrebbe andare in avanti Questa si definisce fase assoluta o polarità della semionda Il modulo della fase e il ritardo di gruppi non c'entra nulla in quanto se ne stracafotte di come inizia una semionda in una registrazione Quelle cose li vanno a creare sfasamenti tra le varie sinusoidi che compongono il segnale in frequenza
imaginator Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 1 minuto fa, grisulea ha scritto: Non dirmi che non l'hai mai fatto. Hai mai notato differenza? Magari ascolti pure con fase assoluta invertita e nemmeno lo sai. Usi Valvole? Quelle scaravoltano a tutto spiano. Mi sottovaluti un tantino tanto😉
ilmisuratore Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 31 minuti fa, imaginator ha scritto: Ma poi, sempre per mia curiosità un ritardo di gruppo riguarda la coerenza tra i due canali e la giusta simmetria. O sbaglio? “La mia è una domanda non un affermazione, almeno penso sia così ma magari non lo è. Assolutamente no Se c'è delay tra i due canali è un altra cosa 1
ilmisuratore Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 54 minuti fa, Vmorrison ha scritto: ho l’impressione che tu ti prendi per il cūlus da solo. Perché alla RR non sanno nemmeno chi sei..noi ti leggiamo…loro sanno parecchio più di te. Fidati. Mi fido ciecamente
imaginator Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 Quindi.. la fase assoluta no è udibile perché specchiata di 180 gradi, quella che si sente è la fase relativa
Nerodavola62 Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 24 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Ho l’impressione che di fase nella registrazione e voi parlate di altro No, ti sbagli, è la stessa cosa. Già discusso numerose volte in passato, e la realtà fisica non cambia: l’inversione di fase assoluta non ha alcun impatto sotto il profilo acustico poiché l’effetto risultante è semplicemente l’inversione del segnale rispetto all’asse del tempo, ma senza alcuna modifica della forma d’onda. Il principio diviene intuibile se si pensa ai suoni puri: un flauto (che è una buona approssimazione) o meglio ancora il diapason: la forma d’onda di un suono puro è una sinusoide, e la sua inversione produce la medesima sinusoide semplicemente traslata sull’asse del tempo di un semiperiodo. Vero che i suoni puri in natura sono rari, ma anche per quelli complessi (lo spettro) ci viene in aiuto Fourier, dimostrando che il principio non cambia. mauro 2
ilmisuratore Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 25 minuti fa, grisulea ha scritto: Ma è la stessa cosa, gira i cavi dei tuoi diffusori ed hai invertito il 12 col 13, Si, ma ascoltando soltanto la 12 o la 13 In pratica se si ascolta una traccia alla volta non viene fuori differenza anche se si inverte la polarità Invece tra traccia 12 e traccia 13 la differenza si manifesta in tutte le salse in quanto hanno introdotto variazioni su modulo e Group Delay Il tempo di preparare i grafici e faccio vedere
ilmisuratore Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 4 minuti fa, imaginator ha scritto: Quindi.. la fase assoluta no è udibile perché specchiata di 180 gradi, quella che si sente è la fase relativa Esattamente sul discorso +/- 180° Mentre sulla fase relativa è un esempio non proprio esatto ma accettabile, in pratica il ritardo di gruppi e il modulo crea sfasamenti tra le sinusoidi del segnale musicale, come se certe frequenze venissero rallentate rispetto al resto
grisulea Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 7 minuti fa, imaginator ha scritto: Mi sottovaluti un tantino tanto Non ho fatto affermazioni, domande o "magari". Tanti ascoltano senza saperlo.
grisulea Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Si, ma ascoltando soltanto la 12 o la 13 Di quelle parliamo.
imaginator Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 1 minuto fa, grisulea ha scritto: 13 minuti fa, imaginator ha scritto: Non ho fatto affermazioni, domande o "magari". Tanti ascoltano senza saperlo No no, non ascolto con fase invertita. Co la mia amplificazione puoi anche scegliere attraverso un commutatore sul pannello posteriore del finale se invertire o meno i pin delle Xrl. Il pulsantino invertente a disposizione sul pannello frontale del pre l’ho usato più volte, non l’ho fatto in occasione dell’ascolto delle due traccie in oggetto degli ultimi post.
Vmorrison Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 20 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: guarda che per pressione intendono la semionda La semionda? Qui si parla di segnali musicali pressione dell’aria e tu parli di semionda sinusoidali? @Nerodavola62
ilmisuratore Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 Adesso, Vmorrison ha scritto: La semionda? Qui si parla di segnali musicali e tu parli di semionda sinusoidali? Ossignurrrrrrrr....!!!! Guarda, ti consiglio di studiare visto che non conosci nulla dei segnali Ascolta la scena, almeno li puoi salvarti (forse) p.s una semionda la si può definire tale in ENTRAMBI i casi: nei segnali musicali la semionda può essere asimmetrica e aperiodica, nel segnali puri è simmetrica e periodica (ma quando si parla di inversione di polarità la distinzione non cambia in quanto c'è sempre un "verso" in special modo nello start della registrazione, dove si vede meglio la polarità delle semionde, qualunque siano e se iniziano positive o negative)
Vmorrison Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 22 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Quelle cose li vanno a creare sfasamenti tra le varie sinusoidi che compongono il segnale in frequenz E se i microfoni non sono tutti in fase…se la ripresa o le più riprese non sono tutte in fase? Giri i morsetti dei diffusori e non rimetti in fase niente. Giri le spine come ti pare e non rimetti a posto niente.
ilmisuratore Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 1 minuto fa, Vmorrison ha scritto: E se i microfoni non sono tutti in fase…se la ripresa o le più riprese non sono tutte in fase? Siamo su drive-in, ho capito Van, ritardo di gruppi e modulo, che hanno introdotto, non scaturisce anche sfasando i microfoni, ma semplicemente anche da un filtro digitale di un DAC, da un crossover, da un DSP e, in particolar modo dall'ambiente in quanto è impossibile mantenere una funzione di trasferimento a fase minima
Nerodavola62 Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 13 minuti fa, Vmorrison ha scritto: La semionda? Qui si parla di segnali musicali pressione dell’aria e tu parli di semionda sinusoidali? ?? (cfr. trasduttore elettroacustico) mauro
Vmorrison Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Siamo su drive-in, ho capito Van, ritardo di gruppi e modulo, che hanno introdotto, non scaturisce anche sfasando i microfoni, ma semplicemente anche da un filtro digitale di un DAC, da un crossover, da un DSP e, in particolar modo dall'ambiente in quanto è impossibile mantenere una funzione di trasferimento a fase minima Era riferito al fatto che tu e la RR intendete cose diverse.
ilmisuratore Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 5 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Era riferito al fatto che tu e la RR intendete cose diverse. No "caro" in quel disco (quello) i tuoi amici riferiscono una precisa condizione che nel segnale NON si manifesta circoscritta a quella, hanno escogitato altro W il barbatrucco e sei felice
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora