grisulea Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 1 minuto fa, Vmorrison ha scritto: Qui si parla di segnali musicali Gli altoparlanti vanno avanti ed indietro ne più ne meno, siano segnali che musica. E non sanno per quale strumento lo stanno facendo. 4 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Era riferito al fatto che tu e la RR intendete cose diverse. Certo, la fase dei segnali è un interpretazione, alla rr hanno il loro modo di intenderla diverso da tutti gli altri.
Vmorrison Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 Adesso, ilmisuratore ha scritto: No "caro" in quel disco (quello) i tuoi amici riferiscono una precisa condizione che nel segnale NON si manifesta W il barbatrucco e sei felice Allora aspettiamo la spiegazione tecnica di Tom con grafici..che ci spiega gli scempi licenziati dal Prof Johnson..
Vmorrison Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 4 minuti fa, grisulea ha scritto: Gli altoparlanti vanno avanti ed indietro ne più ne meno, siano segnali che musica. E non sanno per quale strumento lo stanno facendo Questo è stato di aiuto
ilmisuratore Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 1 minuto fa, Vmorrison ha scritto: Allora aspettiamo la spiegazione tecnica di Tom con grafici..che ci spiega gli scempi licenziati dal Prof Johnson.. Sempre con la tua satirica eh ? Il prof. Jonnson sa il fatto suo, diciamo sa come percularti bene (infatti la modifica nei files si nota che è stata creata da tecnici compenti perculanti)
grisulea Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 Adesso, Vmorrison ha scritto: Questo è stato di aiuto Sei al piano terra, quando ti è chiaro magari saliamo al primo piano. Poi al secondo.
Vmorrison Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Sempre con la tua satirica eh ? Il prof. Jonnson sa il fatto suo, diciamo sa come percularti bene (infatti la modifica nei files si nota che è stata creata da tecnici compenti perculant Ma non ha interessi a prendere per il cūlus te. Gli interessa solo fare registrazioni e trovare nuove tecniche di registrazione da sempre. Qui invece siete perseguitati dal mostro che vi deve prendere per il cūlus… tu e la combriccola a fare i smascheratori. 1
grisulea Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: che ci spiega gli scempi licenziati dal Prof Johnson.. Hai provato a sentire il parere di @mozarteum sulle sue incisioni di classica? A proposito del cd hai provato gli ultimi due minuti dell'ultimo brano sulle scatolette?
Vmorrison Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 27 minuti fa, grisulea ha scritto: Hai provato a sentire il parere di @mozarteum sulle sue incisioni di classica? A proposito del cd hai provato gli ultimi due minuti dell'ultimo brano sulle scatolette? È che moz ci dice se una registrazione è fatta bene o male? Oppure meglio, cosa devebbe dire Moz della RR? Ma stiamo scherzando? Gli diciamo di chiamare alla RR e consigliargli cosa devono fare ai fiati per creare la lucentezza di fiati come un banco di aguglia imperiale. 🙈
ilmisuratore Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 Per filo e per segno quello che è stato introdotto nelle tracce 12 e 13 del disco in oggetto CANALE SINISTRI SOVRAPPOSTI In blu traccia N° 12 In rosso traccia N° 13 C'è una differenza di offset pari a circa 2,7ms, in pratica il brano N° 13 se fatti partire in simultanea con il 12 quest'ultimo inizia leggermente a suonare prima, come in una gara di auto, l'auto N° 12 anticita la partenza di una nticchia Oltre a questo, come si evince, il segnale della traccia 12 inizia con una semionda positiva, la traccia 13 è invertita Invertendo la traccia N° 13 e allineandola con la N° 12 il segnale assume "visivamente" un overlay congruo Questo ovviamente non basta per stabilire quello che accade nel dominio della frequenza in quanto si dovrebbero zoommare molto i particolari della waveform Quando due segnali sono perfettamente identici operando la funzione matematica di sottrazione avviene l'annullamento totale di tutti i fattori DELTA, relativi alla forma d'onda, al delta spettrale, al modulo della fase, al ritardo di gruppi Quando invece presentano delle differenze relative ai parametri di cui descritti sopra, il DELTA non va a zero, e presenta le variazioni introdotte, tutte, e in modo minuzioso Ecco cosa cambia realmente, ovvero quello che fa sentire un cambiamento nel suono tra le due tracce in oggetto Ecco cosa succede a livello spettrale, in bassa frequenza e media i picchi raggiungono anche i 4 dB, ma sono molto stretti, mentre in alta frequenza c'è maggiore densità e minore ampiezza Adesso, per pura curiosità, vediamo cosa accade al modulo di fase e ritardo di gruppi quando un segnale viene processato con un DSP Ambiofonico Notate parentela ???? io si, molto 1
Maurjmusic Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 Traduzione letterale: 12. Stereo nella fase assoluta sbagliata Questa traccia suona ancora bene al primo ascolto, ma se ascolti più da vicino, noterai che la performance musicale non è davvero realistica. La traccia è nella stessa fase per sinistra e destra, ma nel complesso in fasi opposte. Cioè, se nell'originale c'era un flusso d'aria che andava in direzione dei microfoni, gli altoparlanti che stanno suonando simuleranno un flusso d'aria che si allontana dall'ascoltatore. In termini di misurazioni, il segnale è lo stesso, ma ci sono ascoltatori di musica che percepiscono la differenza. Se non lo senti, non preoccuparti, non tutte le persone notano questa differenza 13 Stormy Weather - il pezzo delle tracce precedenti nella fase corretta e in tutta la lunghezza. La cantante Eileen Farrell aveva appena festeggiato il suo 70° compleanno e puoi sentire meravigliosamente l'età della sua voce. La sensazione di spazialità non proviene dalla sala di registrazione, ma è stata generata artificialmente. Presta attenzione alla posizione del flangelhorn in retro al palco.
one4seven Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 9 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: Se non lo senti, non preoccuparti, non tutte le persone notano questa differenza Ecco... È importante o no sto test della traccia 12 e 13? Si sente o no? Alla fine non lo sa (sembra non saperlo) nemmeno chi ha fatto il CD. 1
ilmisuratore Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 12 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: La cantante Eileen Farrell Ho l'impressione che tra questa traccia (la N°13) e quella estratta dal CD originale della Farrell sorgerebbe qualche piccola differenza
Nerodavola62 Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 26 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: Cioè, se nell'originale c'era un flusso d'aria che andava in direzione dei microfoni, gli altoparlanti che stanno suonando simuleranno un flusso d'aria che si allontana dall'ascoltatore. In termini di misurazioni, il segnale è lo stesso, ma ci sono ascoltatori di musica che percepiscono la differenza. Se non lo senti, non preoccuparti, non tutte le persone notano questa differenza Infatti, nulla di cui preoccuparsi: - nel dominio della fisica acustica "nessun orecchio" noterà differenze (e mancherebbe altro, vedi caso semplificato/esemplificativo di un suono puro descritto sopra e.g. diapason); - nel dominio dei segnali riprodotti attraverso un trasduttore elettroacustico (altoparlante) magari sì, ove il trasduttore abbia un comportamento dinamico lievemente asimmetrico (superiore ad una certa soglia di discernimento, che effettivamente potrebbe variare da persona a persona). mauro 1
one4seven Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 45 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ho l'impressione che tra questa traccia (la N°13) e quella estratta dal CD originale della Farrell sorgerebbe qualche piccola differenza Volendoci togliere la curiosità, si trova... . Eileen Farrell sings Torch Songs, 1990 sempre Reference Recordings RR-34CD - https://www.discogs.com/release/5878320-Eileen-Farrell-Sings-Torch-Songs . Traccia 1.
ilmisuratore Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 1 minuto fa, one4seven ha scritto: Volendoci togliere la curiosità si trova... Dovrei averlo, domani cerco
ilmisuratore Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 11 minuti fa, Nerodavola62 ha scritto: ove il trasduttore abbia un comportamento dinamico lievemente asimmetrico (superiore ad una certa soglia di discernimento, che effettivamente potrebbe variare da persona a persona). mauro Esatto Ne discutemmo direttamente con Giampiero Matarazzo Riporto integralmente il suo punto di vista, insomma non tanto punto di vista in quanto da una vita tratta altoparlanti e misure Le sinusoidi però sono asimmetriche, e pure parecchio, specialmente negli altoparlanti di vecchia generazione. Cerco di spiegarmi. Dalla lettura dei testi di tecnica potrebbe sembrare che il campo nel traferro sia assolutamente orizzontale, se mi passate il termine, e che la bobina mobile vi sia immersa in maniera simmetrica. Niente di più falso. Per la specifica costruzione del complesso magnetico, ed in assenza di spire di corto o di anelli di simmetrizzazione le linee di campo sono più o meno schiacciate verso il basso. Ne consegue che quando la bobina mobile va verso l'interno dell'altoparlante (semionda negativa) trova un campo più forte rispetto a quando viene fuori (semionda positiva) e di conseguenza emette una pressione maggiore. Si tratta di una distorsione di forma, appunto, asimmetrica, associata ad armoniche di ordine pari. In un modello di B&W 602 di una quindicina di anni fa pur con una forma così e con una distorsione di secondo ordine elevata la compressione è quasi nulla, visto che alle carenze di picco positivo supplisce una amplificazione anomala del picco negativo. In buona sostanza a 15 watt a 100 Hz si possono misurare in regime impulsivo differenze dell'ordine di 3 decibel tra le due semionde. Lo stesso avveniva su alcuni altoparlanti Focal, vecchi almeno quanto me (!). Sei righe di software consentono a MLSSA di analizzare la differenza tra un segnale impulsivo bassissimo di livello ed uno ad alta potenza e calcolare la compressione della semionda positiva e di quella negativa ed è quello che fa il software per la misura nel dominio del tempo con segnali semplici ad inviluppo musicale. Se la giornata durasse più delle misere 24 ore si potrebbe fare di più. Ah, in uno Scan da 15 cm di costruzione moderna la sinusoide esce con due semionde identiche fin quasi al clipping meccanico. Sarà un caso?
Maurjmusic Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 36 minuti fa, one4seven ha scritto: Ecco... È importante o no sto test della traccia 12 e 13? Si sente o no? Uffa ... un bel quesito ... stanotte non dormirò! Comunque io mi diverto di più con la traccia 18.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora