one4seven Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 @ilmisuratore Curiosando, ho visto che i dischi RR si trovano in streaming, in particolare ecco Eileen Farrell sings Sings Torch Songs > https://www.qobuz.com/be-nl/album/eileen-farrell-sings-sings-torch-songs/0030911103422 Sta anche su Tidal, Amazon etc... Traccia 1. Stormy Weather Chi vuole può confrontare all'ascolto l'originale dell'album con la stessa traccia del sul CD Test.
Berico Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 Siccome non ho letto tutto, questo test è funzionale a capire cosa?
fabrizio Inviato 21 Gennaio 2024 Autore Inviato 21 Gennaio 2024 Salve, io uso da sempre i brani tratti dalle registrazioni RR, sia in supporto digitale che stampati in vinile , perché sono fra i pochissimi. che garantiscono polarità. corretta sull'intero album. Se invece del brano del disco Test usate una brano qualsiasi RR avrà polarità corretta (e se il vostro sistema è non invertente si ascolterà bene ) se lo invertite ci sarà una differenza : scena che si riduce con meno "aria" nella parte superiore , voce strumenti meno a fuoco , disposizione nel soundstage con meno separazione ..insomma è diverso Qui non stiamo parlando di sinusoide pura , si segnali mono toni , di singoli impulsi ; ci riferiamo alla registrazione di un segnale complesso , di più strumenti, realizzata con più microfoni che passa attraverso enne apparati , dove alle differenze di captazione , si sommano possibili dissimetrie degli apparati ... Nelle registrazioni "datate"è più udibile , in alcune masterizzazioni digitali recenti , molto elaborate , lo è molto meno . E' tanto più distinguibile quanto più il sistema è correttamente settato ( se si utilizza software di correzione , si equalizza ...diventa arduo cogliere le differenze) Saluti, Fabrizio
Berico Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 @fabrizio sto ascoltando ora Berlioz, bella registrazione raffinata, tutta equilibrata, la scena si estende in orizzontale e in profondità , poco in avanti,molto naturale.
fabrizio Inviato 21 Gennaio 2024 Autore Inviato 21 Gennaio 2024 Salve, eccellente registrazione , lo uso spesso in vinile alle manifestazioni; il finale è spettacolare. Prova ad invertire la polarità , perderai scena e cambierà l'equilibrio generale Saluti, Fabrizio
imaginator Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 11 ore fa, Berico ha scritto: @fabrizio sto ascoltando ora Berlioz, bella registrazione raffinata, tutta equilibrata, la scena si estende in orizzontale e in profondità , poco in avanti,molto naturale. Alle 2 di mattina ..Complimenti!😄 1
Nerodavola62 Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 12 ore fa, fabrizio ha scritto: Qui non stiamo parlando di sinusoide pura , si segnali mono toni , di singoli impulsi ; ci riferiamo alla registrazione di un segnale complesso , di più strumenti, realizzata con più microfoni che passa attraverso enne apparati , dove alle differenze di captazione , si sommano possibili dissimetrie degli apparati ... e quindi ? La fase di registrazione e mastering è una cosa, una volta che il segnale (che include il suo spettro) è congelato su un supporto, quale che esso sia, e successivamente "riprodotto tramite un trasduttore elettroacustico" vale quanto detto sopra. Voglio pensare che siccome parliamo di HiFi (sistemi di riproduzione) noi si stia oggi parlando di questo... sennò qualcuno potrebbe pensare che invertendo le polarità dei diffusori la traccia XX del disco test "vada a posto". Diverso il caso che si tratti di fase "relativa" e non assoluta: da quanto mi risulta le tracce presenti sui dischi test hanno invece questo obiettivo, che è perfettamente comprensibile. Ciò detto, i modelli matematici sono utilizzati proprio per rappresentare e studiare la realtà fisica, inclusa quella acustica. Se per te le "sinusoidi" (o lo spettro di un segnale) sono unicamente bizzarre curve tracciate su uno schermo (o su un libro di fisica) .... beh è una prospettiva tutta tua, che ovviamente rispetto seppure palesemente poco condivisibile mauro 1
imaginator Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 @ilmisuratore La traccia n.3 dell’album in questione, dal punto della misura in cosa differisce dalla 12, premettendo che la prima suona in maniera assai diversa nel parametro scena acustica( fronte diffuso largo fuori dai diffusori, zero fuoco)?
pro61 Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 @imaginator La 3 ha un canale in fase e uno in controfase, la 12 ha tutti e due i canali in controfase. 1
ilmisuratore Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 16 ore fa, one4seven ha scritto: Chi vuole può confrontare all'ascolto l'originale dell'album con la stessa traccia del sul CD Test. Ho fatto la prova strumentale Praticamente il brano estratto dal cd originale (traccia N° 1) risulta "quasi" identico a quello del disco test XLO, traccia N° 13 Ho sottolineato "quasi identico" in quanto non risultano Bit Perfect, lo sono al 99,56%, il che comporta una variazione dello 0,000005 dB Queste variazioni non le potrà sentire nessuno, tranne ascoltoebasta...27 volte su 27 Ecco ad esempio il Delta dello spettro, differenze a 5 zeri 1
ilmisuratore Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 2 ore fa, imaginator ha scritto: La traccia n.3 dell’album in questione, dal punto della misura in cosa differisce dalla 12, premettendo che la prima suona in maniera assai diversa nel parametro scena acustica( fronte diffuso largo fuori dai diffusori, zero fuoco)? Come anticipato da pro61 è cosi, la traccia N° 3 come la 11 del resto e in tutte quelle in cui viene specificato Out phase, hanno un canale invertito e l'aggiunta di un ritardo (delay) Il delay serve per due scopi: nel caso derivasse da una traccia MONO per evitare che il suono venga cancellato completamente, oppure se proviene da una traccia stereo con due canali non simmetrici per aggiungere un certo effetto sul suono 1
ilmisuratore Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 14 ore fa, fabrizio ha scritto: E' tanto più distinguibile quanto più il sistema è correttamente settato Che paradosso...!!! Invece è tanto piu distinguibile quanto più il sistema di altoparlanti è scrauso, quindi asimmetrico, e che ogni suono in fase e controfase contenuto nella registrazione (ce ne sono a bizzeffe) lo riprodurrebbe a membro di segugio Meno male che non è un vero fenomeno fisico, ma solo una tua percezione soggettiva (nonchè di tutti quelli che vengono accuratamente indottrinati durante le "dimostrazioni sul campo") p.d ah, dimenticavo: per chi fa uso di correzione attiva l'inversione di polarità non verrebbe affatto metabolizzata fino a fare scomparire l'effetto, anzi, se l'altoparlante risultasse fortemente asimmetrico la cosa si acuirebbe ulteriormente, quindi si sentirebbe anche meglio
one4seven Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 Quindi riassumendo, chi è che sente evidenti differenze tra le due tracce 12 e 13? Quanto evidenti? (Capisco che non è facile "quantificare", spesso si creano molti fraintendimenti proprio sulla "quantità"). Mi sembra che l'analisi del file sia in linea con chi ha notato solo qualche "sfumatura".
fabrizio Inviato 21 Gennaio 2024 Autore Inviato 21 Gennaio 2024 2 ore fa, Nerodavola62 ha scritto: e quindi ? La fase di registrazione e mastering è una cosa, una volta che il segnale (che include il suo spettro) è congelato su un supporto, quale che esso sia, e successivamente "riprodotto tramite un trasduttore elettroacustico" vale quanto detto sopra. Voglio pensare che siccome parliamo di HiFi (sistemi di riproduzione) noi si stia oggi parlando di questo... sennò qualcuno potrebbe pensare che invertendo le polarità dei diffusori la traccia XX del disco test "vada a posto". Diverso il caso che si tratti di fase "relativa" e non assoluta: da quanto mi risulta le tracce presenti sui dischi test hanno invece questo obiettivo, che è perfettamente comprensibile. Ciò detto, i modelli matematici sono utilizzati proprio per rappresentare e studiare la realtà fisica, inclusa quella acustica. Se per te le "sinusoidi" (o lo spettro di un segnale) sono unicamente bizzarre curve tracciate su uno schermo (o su un libro di fisica) .... beh è una prospettiva tutta tua, che ovviamente rispetto seppure palesemente poco condivisibile mauro Salve, spesso si tende a dire che la inversione della fase assoluta non comporta variazioni e, se queste ci sono, non son udibili; se si da una occhiata a quello che compare sul web inserendo in un motore di ricerca "fase assouta" , si può vedere che questa è una opinione molto diffusa ; ci sono articoli, studi , test...la maggior parte basati sull'utilizzo di toni puri , di segnali che si riferiscono a singole frequenze ....in questi casi dove c'è simmetria , non ci saranno variazioni . Nel caso concreto di una registrazione multimicrofonica di più strumenti , data la complessità della catena di ripresa, trattamento del segnale etc...(l'uso di collegamenti bilanciati con standard diversi , numero elevato di apparecchiature etc....) comporta che da qualche parte c'è qualche cosa che genera una non linearità-asimmetria sul trattamento del segnale. Se questo avviene , le variazioni sono parte integrante della registrazione e del supporto che noi utilizziamo per ascoltare ; in questo caso l'inversione di fase comporta variazioni udibili . Per quanto mi riguarda, io (e non solo io; ieri a Degustazioni Musicali ho avuto modo di evidenziare ad appassionati ed operatori cosa avviene all'ascolto ) le percepisco e, quando avvengono all'interno dello stesso brano, mi danno anche fastidio. Saluti, Fabrizio.
ilmisuratore Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 8 minuti fa, fabrizio ha scritto: le percepisco e, quando avvengono all'interno dello stesso brano, mi danno anche fastidio. Saluti, Fabrizio. Hai creato un mostro Fabrizio, e dovrai adesso fare i "conti con lui" in quanto ti perseguiterà sempre e alla fine riuscirà pure a morderti
fabrizio Inviato 21 Gennaio 2024 Autore Inviato 21 Gennaio 2024 19 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Che paradosso...!!! Invece è tanto piu distinguibile quanto più il sistema di altoparlanti è scrauso, quindi asimmetrico, e che ogni suono in fase e controfase contenuto nella registrazione (ce ne sono a bizzeffe) lo riprodurrebbe a membro di segugio Meno male che non è un vero fenomeno fisico, ma solo una tua percezione soggettiva (nonchè di tutti quelli che vengono accuratamente indottrinati durante le "dimostrazioni sul campo") p.d ah, dimenticavo: per chi fa uso di correzione attiva l'inversione di polarità non verrebbe affatto metabolizzata fino a fare scomparire l'effetto, anzi, se l'altoparlante risultasse fortemente asimmetrico la cosa si acuirebbe ulteriormente, quindi si sentirebbe anche meglio Salve, è dura da capire che ll'assimmetria avviene a monte ed è già nella registrazione e nel supporto e che è udibile indipendentemente dal trasduttore che si sta usando . Se il tuo sistema non te la fa sentire prova a settarlo senza l'uso di software di correzione . Da me si sente utilizzando un CD Rotel 955ax di trent'anni fa, un integrato coevo Rotel 820BX4 ed una coppia di Warfedale Diamond delle prime versioni (valore globale 350 € , acquistati su Subito ed Ebay) Saluti, Fabrizio.
ilmisuratore Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 10 minuti fa, fabrizio ha scritto: Per quanto mi riguarda, io (e non solo io; ieri a Degustazioni Musicali ho avuto modo di evidenziare ad appassionati ed operatori cosa avviene all'ascolto Si può fare di meglio, anzi peggio Basta istruire il pubblico facendo credere di aver cambiato qualcosa, e tutti li con gli occhi sbarrati a percepire quanto istruito in precedenza
ilmisuratore Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 1 minuto fa, fabrizio ha scritto: Salve, è dura da capire che ll'assimmetria avviene a monte ed è già nella registrazione e nel supporto e che è udibile indipendentemente dal trasduttore che si sta usando . Se il tuo sistema non te la fa sentire prova a settarlo senza l'uso di software di correzione . Da me si sente utilizzando un CD Rotel 955ax di trent'anni fa, un integrato coevo Rotel 820BX4 ed una coppia di Warfedale Diamond delle prime versioni (valore globale 350 € , acquistati su Subito ed Ebay) Saluti, Fabrizio. Fabrizio, credo più che altro che la cosa dura è farti comprendere cosa significa il determinismo dei segnali registrati Se c'è un difetto nella registrazione, questo rimane attaccato ad essa anche se la fase la metti dritta, al rovescio e pure "di lato" 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora