Vai al contenuto
Melius Club

Strana sospensione Dynaudio heritage


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 19/1/2024 at 11:50, M.B. ha scritto:

Ah, dimenticavo: comodo l'applicatore con spugnetta del Sonax, in grado di modulare (grazie ad un sistema a molla) la quantità di prodotto da erogare in modo molto preciso.

Mi ispira il prodotto ma non la spugnetta, mi dà l'idea (ma magari mi sbaglio) che non si possa passare con precisione sulla sospensione.

Quando lo userai scrivi la tua opinione.

Inviato

@giaietto

7 ore fa, giaietto ha scritto:

Vi mando una foto delle mie

IMG_0996.jpeg

…sarebbe carino provarci un feltrino di basso spessore tagliato tondo attorno agli altoparlanti e seghettato, tipo cosi per intenderci….

 

IMG_1980.jpeg

Inviato

Io in genere le ascolto senza rimuovere neppure la griglia. 
Tutto per pigrizia ☺️

Inviato
10 ore fa, giaietto ha scritto:

in genere le ascolto senza rimuovere neppure la griglia.

Dynaudio afferma che la griglia non interviene sul suono. Anch’io la tengo sulle Confidence 

Inviato
Il 20/1/2024 at 15:04, Dany73 ha scritto:

Mi ispira il prodotto ma non la spugnetta, mi dà l'idea (ma magari mi sbaglio) che non si possa passare con precisione sulla sospensione.

Quando lo userai scrivi la tua opinione.

Ieri sera ho fatto una prova su degli altoparlanti car audio con sospensioni in gomma. Ho provato a fare come nel video Dynaudio, con la differenza che ho usato prima del panno asciutto una pompetta ad aria per rimuovere la maggior parte della polvere sulla sospensione. Ritengo questo passaggio, proprio come nella pulizia delle ottiche fotografiche, fondamentale per evitare di graffiare/rompere la gomma...

All'atto pratico, il tamponcino applicatore del Sonax si è rilevato comodo da usare e preciso nell'utilizzo, una volta imbibito per bene. Avrei però preferito qualcosa di più morbido, per cui credo che lo utilizzerò solo per bagnare un panno in microfibra per lenti ottiche.

Alla fine il risultato è stato buono: sospensione pulita e discretamente più morbida.

Ora aspetterò un po' di tempo per verificare che non ci siano "sorprese" e nel caso lo utilizzerò sui miei diffusori vintage...

P.S. Quando usate la benzina per la pulizia (io ho usata quella di tipo avio), siate molto precisi nell'utilizzo. Ma, soprattutto, fate attenzione a non respirare i vapori di questo prodotto: arieggiate a lungo la stanza durante e dopo l'utilizzo e chiudete subito il recipiente della benzina prelevandone minime quantità per volta! Riponete all'aria il panno una volta terminato.

Inviato
Il 20/1/2024 at 22:07, Collegatiper ha scritto:

sarebbe carino provarci un feltrino di basso spessore tagliato tondo attorno agli altoparlanti e seghettato

Uno spessore basso ma non troppo, altrimenti sarebbe inutile. Diciamo che con una cornice in stile LS3/5a si comincia a ragionare... 

Inviato

@M.B. Grazie del feedback, domani spero arrivino le Heritage, stasera ordinerò il Liqui Moly ma aspetterò qualche giorno prima dell'applicazione.

Inviato

Trattamento effettuato, le sospensioni sono tornate come nuove.

Ho utilizzato il GUMMI-PFLEGE di Liqui Moly imbevendo un pezzettino di panno di microfibra con prodotto.

 


Prima:    Heritageold.thumb.jpeg.a9b2e7f1aa4d2256c9d0ac67ca9e8a65.jpeg

 

 

 

 

 

Dopo:    Heritagenew.thumb.jpeg.9c4168937b248dd0a81e13af194c19c8.jpeg

  • Melius 2
Inviato

@Dany73 Quanta cattiveria che c'è in giro di questi tempi. Non sono mancati  neanche gli esperti in biofisica aerospaziale. :classic_rolleyes: 

Inviato

@Lepidus

Non capisco la tua polemica/presa in giro e la "cattiveria" a cui fai riferimento. Francamente non leggo nessun intervento fuori luogo, ma solo suggerimenti sensati per evitare di far incorrere Dani73 in un cattivo acquisto.

 

Inviato
1 ora fa, M.B. ha scritto:

@Lepidus

Non capisco la tua polemica/presa in giro e la "cattiveria" a cui fai riferimento. Francamente non leggo nessun intervento fuori luogo, ma solo suggerimenti sensati per evitare di far incorrere Dani73 in un cattivo acquisto.

Vatti a leggere tutti i commenti e vedi quante cose strane da chi non sa come sono andati i fatti sono state scritte. Conosco nello specifico quei diffusori dal primo giorno che sono usciti dall'imballo. So per certo che dal primo giorno avevano quella caratteristica o come qualcuno lo definisce difetto. So per certo che il proprietario quando li toccava si metteva ogni volta i guanti in cotone bianco. So per certo che il proprietario ha fatto il reso perchè a lui ogni tot di tempo gli piace cambiare le elettroniche e diffusori e gli piace restituirli in ottimo stato e ascoltare prodotti nuovi e non perchè fossero difettosi. Ti serve sapere altro? Adesso comincio a capire il perchè di molti ingegneri, costruttori di elettroniche e diffusori italiani che anni fa intervenivano nei commenti su questo forum sono tutti scappati via. Vi ricordate Rossi Enrico? Romagnoli ? ecc ecc ecc. Buona Musica..

Inviato

@Dany73 se vuoi posta qualche foto dei diffusori in stanza… ;-) complimenti!

Inviato
9 ore fa, Lepidus ha scritto:

Vatti a leggere tutti i commenti e vedi quante cose strane da chi non sa come sono andati i fatti sono state scritte. Conosco nello specifico quei diffusori dal primo giorno che sono usciti dall'imballo. So per certo che dal primo giorno avevano quella caratteristica o come qualcuno lo definisce difetto. So per certo che il proprietario quando li toccava si metteva ogni volta i guanti in cotone bianco. So per certo che il proprietario ha fatto il reso perchè a lui ogni tot di tempo gli piace cambiare le elettroniche e diffusori e gli piace restituirli in ottimo stato e ascoltare prodotti nuovi e non perchè fossero difettosi. Ti serve sapere altro?

Pensi forse che qui qualcuno abbia la sfera di cristallo? Abbiamo semplicemente fatto delle ipotesi sulla base dell'esperienza acquisita con altri diffusori Dynaudio e consigliato a Dani73 di rivolgersi alla casa madre per una consulenza prima di un eventuale acquisto. Dopo la risposta della Dynaudio il discorso si è totalmente spostato sul trattamento da loro consigliato. Tutto qui.

 

Inviato

@Collegatiper Ecco l'ambiente, la stanza è larga almeno 4.5x4.8m e alta sulla parete dei diffusori 3.6m, è una mansarda con dei tagli obliqui sul tetto che scendono fino a 80cm in un punto.

WhatsApp Image 2024-02-04 at 22.39.43.jpeg

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...