Vai al contenuto
Melius Club

Strana sospensione Dynaudio heritage


Messaggi raccomandati

Inviato

gaietto Guardando le tante foto delle Heritage in giro non sembrano avere le sospensioni così.

 

ma sei sicuro di averne visti woofer così? Ho spulciato un po’ di foto su internet e sembrano tutte lisce uniformi.

Inviato
Il 14/1/2024 at 12:56, piergiorgio ha scritto:

Tempo fa si leggeva nemmeno tanto raramente che era 'consigliabile' trattare le sospensioni in gomma con spray al silicone per mantenerle morbide

Io per scelta non ho mai trattato nessuna sospensione in gomma, nemmeno quelle delle B&W DM6 mkII che acquistai agli inizi degli anni '80. E a tutt'oggi esteticamente sembrano ancora perfette.

Ad ogni modo, diversi amici tecnici mi hanno sempre sconsigliato l'uso degli spray sopra menzionati. Al limite, un po' di vaselina tecnica come quella della foto.

 

20240116_145735.jpg

  • Thanks 1
Inviato

@VINICIUS le mie sono lisce. E neppure io ne avevo mai viste. So che Dany comunque ha inviato le foto in Dynaudio. 

Inviato

AGGIORNAMENTO: ieri mi ha contattato il venditore che ha avuto risposta dal distributore italiano, dice gli è già capitato, ma  tra i vari marchi che vende è successo solo con Dynaudio, pare che la gomma (pregiata a detta sua) che utilizza le Heritage in qualche caso soffre di questo problema, basta trattare la sospensione con un lubrificante per gomma per ripristinarla.

Non contento ho scritto a casa madre da cui ho avuto prontamente la risposta:

 

Dear Daniele,

Thank you for your enquiry.

If you mention the discoloration of the woofer rubber surrounds, then this is not affecting the quality of the sound or off the woofer.

You can treat the rubber with some rubber care and they will look as new.

 

Tradotto da Google:

Se si menziona lo scolorimento dei bordi in gomma del woofer, ciò non influisce sulla qualità del suono o sul woofer.

Puoi trattare la gomma con un po' di cura per la gomma e sembreranno come nuovi.

 

In più sul loro sito ci sono diverse guide alla manutenzione ordinaria dei vari diffusori tra cui questo per trattare le sospensioni:  https://dynaudio.com/knowledge/how-to-clean-the-rubber-surround

 

Mi sono anche iscritto ad un gruppo Facebook dedicato a Dynaudio e sembra che non sia un caso isolato, diversi possessori lamentano il difetto che sparisce trattando la gomma con prodotti specifici.

Anche Yamaha sui suoi diffusori NS-5000 presenta questo "problema" facilmente risolvibile.

WhatsApp Image 2024-01-16 at 18.50.07.jpeg

Inviato

Prevedo a breve una bella comparativa in riproduzione audio 😊

  • Haha 1
Inviato

Siete riusciti a capire quale sia il prodotto preciso della Sonax indicato nel video Dynaudio?

Cercando in rete con quel nome non lo trovo uguale. Ma forse il video è datato. Ne vedo però uno simile, ma non saprei se sia lo stesso... 

 

Screenshot_20240117_150024_Chrome.jpg

81BWfmNy3+L._AC_UF1000,1000_QL80_FMwebp_.webp

Inviato

Tratto dal catalogo dei prodotti Sonax linea Rubber.

 

 

Screenshot_20240117_161553_Microsoft 365 (Office).jpg

Inviato

Mi chiedo se sia necessario trattare i bordi in gomma degli altoparlanti visto che non sono esposti alle intemperie. 🤔

Inviato
7 ore fa, M.B. ha scritto:

Siete riusciti a capire quale sia il prodotto preciso della Sonax indicato nel video Dynaudio?

Cercando in rete con quel nome non lo trovo uguale. Ma forse il video è datato. Ne vedo però uno simile, ma non saprei se sia lo stesso... 

Io non l'ho trovato, ma ho visto il "tuo" Sonax gummipfleger e il Liqui Moly 1538.

Inviato
12 ore fa, Dany73 ha scritto:

Liqui Moly 1538.

Ctedo che anche questo prodotto, senza siliconi, vada più che bene. Tra l'altro ho visto che vanta un'ottima reputazione internazionale.

Quello che mi convince poco delle indicazioni Dynaudio, è l'uso della benzina prima di trattare la gomma con il Sonax rubber agent. Approfondendo un po' la questione, pare che sia più indicata la "benzina AVIO", in quanto non reagisce chimicamente con la gomma e/o plastica. Viene venduta anche con il nome "solvente avio".

Inviato
10 ore fa, M.B. ha scritto:

Quello che mi convince poco delle indicazioni Dynaudio, è l'uso della benzina prima di trattare la gomma con il Sonax rubber agent.

Anche non ne sono convinto, penso che prima del prodotto per la gomma passerò solo un panno in microfibra leggermente umido.

  • Moderatori
Inviato
Il 16/1/2024 at 15:06, M.B. ha scritto:

Ad ogni modo, diversi amici tecnici mi hanno sempre sconsigliato l'uso degli spray sopra menzionati

 

Sulle sospensioni in gomma dei miei woofers effettuo una passata veloce un paio di volte all'anno da oltre 20 anni con un prodotto per la gomma delle guarnizioni dell'auto, non ho mai riscontrato problemi di alcun tipo, ma anche l'olio più che il grasso di vaselina che hai indicato più su la ritengo un'ottima soluzione.

 

BRI1112289.webp.8382775dce634f68ef9f5b7e94327049.webp

Inviato

@BEST-GROOVE Il grasso di vaselina tecnica, come già scritto, mi fu indicato da amici tecnici e anche dalla Kef anni fa quando li interpellai per sapere come manutenere le sospensioni delle mie LS3/5a Raymond Cook. Comprato e mai usato per tale scopo...

Ad ogni modo ieri mi sono giunti i prodotti indicati nel video Dynaudio. Farò delle prove su delle sospensioni di altoparlanti che uso per fare dei test e poi vedrò il da farsi...

Ah, dimenticavo: comodo l'applicatore con spugnetta del Sonax, in grado di modulare (grazie ad un sistema a molla) la quantità di prodotto da erogare in modo molto preciso.

20240119_113905.jpg

20240119_120444.jpg

  • Moderatori
Inviato

@M.B. certamente,  se i prodotti per il trattamento delle sospensioni vengono  consigliati dal costruttore  o dall' assemblatore è tutto oro colato, nel mio caso nelle istruzioni nessuna indicazione in merito perché è convinzione che la gomma negli altoparlanti piuttosto  che il foam è eterna.

Inviato

@BEST-GROOVE

4 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

perché è convinzione che la gomma negli altoparlanti piuttosto  che il foam è eterna.

Sì, come no... proprio la scorsa settimana ho avuto riscontro dell'esatto contrario: una sospensione di un woofer delle B&W 603 prima serie di un amico, acquistate nuove e tenute in modo irreprensibile (sempre con la loro tela di copertura, lontano dai caloriferi e dalla luce diretta del sole), è diventata appiccicosa come una carta moschicida!

Gli ho detto di scrivere alla casa madre per avere dei suggerimenti. Ma temo che sia in atto qualche reazione chimica irreversibile. Vedremo cosa risponderanno.

 

 

  • Moderatori
Inviato

@M.B. azzz...brutta storia. :classic_unsure:

Inviato

@giaietto

Dalle varie foto sul web i tweeter appaiono installati in una sede ribassata, ma non quanto lo spessore della flangia che rimane non a filo del cabinet. Mi chiedo come mai. A mio avviso o si incassa perfettamente oppure si monta senza  ribasso come fanno per i midwoofer. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...