dadox Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 @cactus_atomo @Paolo 62 Già l’hifi sembra ridotta ad un nucleo di privilegiati danarosi e non più a gente che sta con i piedi ben piantati a terra che vorrebbero accedere (o coltivare) questo hobby….un po’ di versatilità e compatibilità con periferiche non più “di moda” che male potrà mai fare? Dal canto mio….da possessore delle 901, che sono sempre stati diffusori da pilotare tramite il loro controller esterno, sarà una (strana) coincidenza, ma le prese tape e relativa funzione monitor hanno cominciato a non esser più presenti nella maggioranza delle elettroniche guarda caso dal 2016, anno dell’uscita di produzione delle 901 dopo 48 anni di onorato servizio. 😳🙄
nuvola74 Inviato 21 Gennaio 2024 Autore Inviato 21 Gennaio 2024 Sinceramente mi sembra pure strano che questo pre quasi recente,o perlomeno non vintage abbia ancora ingresso tape e addirittura tape monitor😂,a me comunque servirebbe per collegare in occorrenza un equalizzatore,poi comunque non escludo che (difficilmente)mi verrà voglia di inserire nella catena anche un a bella piastra,molto affascinante comunque senza alcun dubbio,ma mi chiedo poi(dopo averlo fatto già qualche anno fa e poi mi sono reso conto che era un pezzo in più che occupava solo spazio)chi veramente ne fa ancora uso,non della piastra di per se,ma della registrazione su una musicassetta?a cosa servirebbe?visto che poi la potrà ascoltare solo nello stesso impianto e non com’era una volta in macchina,a casa di un amico,a scuola😁(che bei tempi).Registravo a gogó un sacco di cassette e scrivevo i preziosi titoli per acchiappare😁.Poi se uno mi dice ho il piacere di farlo,e mi da soddisfazione,ho anche in auto l’audio radio vintage….be..,,tanto di cappello,mi inchino.
dadox Inviato 21 Gennaio 2024 Inviato 21 Gennaio 2024 @nuvola74 Alcuni costruttori non l’hanno cestinato, il primo che mi viene in mente è Accuphase, ma ce ne sono altri….Spl, Copland…
Questo è un messaggio popolare. KIKO Inviato 22 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Gennaio 2024 Non domandiamoci allora il perchè del continuo aumento dei prezzi vintage. Il vero appassionato, secondo me, è colui al quale piace "manipolare" il suono a suo piacere, vedi per caratteristiche ambientali (mai ottimali) o deficienze amplificatrici o dei trasduttori, che, nella maggioranza dei casi, hanno qualcosa in meno o qualcosa in più e sopra tutto il proprio orecchio, unico come le impronte digitali. Basta ascoltare la liquida per rendersi conto delle assurde e fastidiosissime compressioni, segno della manipolazione da parte di chissà chi. Ma questo avviene anche coi vinili. Il non avere i controlli di tono e imbroccare l'ampli o le casse giuste che vadano bene per tutto è come fare 6 al superenalotto. 2 1
dadox Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 2 ore fa, KIKO ha scritto: Il vero appassionato, secondo me, è colui al quale piace "manipolare" il suono a suo piacere Vallo a dire a parecchi che piuttosto di intervenire secondo i propri gusti cambiano ampli e casse, robe da chiodi! 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Gennaio 2024 Amministratori Inviato 22 Gennaio 2024 @KIKO scusa tu pensi di poter modificare la dinamica di un file (fisico o liquido no importa) a posteriori? comunque gli eualizatori digitali comprs in ututti i player per la musica liquida sono infinitamente più efficaci, fficienti, flessibili e slenziosi di qualunquie eqaulizzatore tradizionale, grafico o parametrico che sia. chi va di liquida può adattare il suono alle sue esigenze in maniera molto più completa e con molti meno vincoli dei mezzi tradizionali. E' sbagliatissimo pensare che gli equalizzatori siano solo quelli che conosciamo noi. ho cominciato ad interessarmi di hifi quando tutti gli inyegrati ed i pre avevano i controlli di tono e gli eqaulizzatori erano presenti sul mercato, ho smesso di utilizzarmi presto, quando mi sono reso conto che la spesa (in termini di tempo, non economica) nonm aleva l'impresa. Non ho nesuna viglia di passare ore per migliorare il sound di un brano, sapendo nenissimo che se psso dai genesisi ai pk devo ripetere le regolazioni album per album. Poi ovviamente ognuno fa quello che vuole. Ma ripeto oggi registrare non ha molto senso, se non per scopi di archivio, una volta il sw costava caro e si cndivideva duolicandolo si cassette prima e sui masterizzati dopo, ma oggi con lo streaming è farica (spesa) sorecata. e non c'è richidt o interesse l'indistria ese ne frega dei desiderata delle nicchie. comunque esistono apparecchi dotati di tape monitor basta cercare ne''uato recente e anche tra gli oggetti in produzione. ma quello che manca sono i registratori, credo che nel mondo siano im pridzione non più di 2 rec a cassette. anche io preferisco avere il tape monitor, ho due bobine, die deck a cassette, anche se hano un uso residuale mi piace poter ascoltare alcune cose che non trovo in commercio.comunque anche tu se dovessi comoetere su un mercato globale ti interrogheresti se suòlla tua prodizione ha senso mantenere certe connessioni nella pratica la mancanza del tape non è mai stata per me un problema reale, dato che tutti i pre e gli integrati passai a casa mia ce l'hanno (in questo momento hk 650vxi, proton 540, linn k1, levinson 32, phase inear 2000,). di recente mi ono passati per prove un pre arcam recente, graaf e qualce altra cosa, ma tutti con le connessioni complete. e' com eper il vinile, s c'è domanda si ristampano i dischi, escono nuovi pre phono ecc cc. se non c'è domanda nisba
Paolo 62 Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 Se un ampli ha le uscite per il registratore ma non il tape monitor vuol dire che si cerca di risparmiare.
TheoTks Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 28 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: ha le uscite per il registratore ma non il tape monitor vuol dire che si cerca di risparmiare. Si, è vero, ma, in questo caso, l'uso del registratore è possibile (manca solo la possibiltà di ascoiltare il nastro durante la registrazione); non si può invece usare l'equalizzatore o l'espansore. In qualcuno dei vecchi pre, per questo uso,era previsto l'anello "External Processor", come, es, sul Sae 2100; evidentemente, erano altri tempi.
dadox Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 @TheoTks Purtroppo tale sistema è favorevole in maniera superficiale e generica, molto generica. Un appassionato che ha coltivato nel tempo le possibilitá di registrare cassette, presto o tardi avrà optato per recorders evoluti, dotati di calibrazione (manuale o automatica) e conseguenti apparati di read//write a 3 testine, che permette il monitoraggio in tempo reale tramite relativo circuito, per ascoltare e testare le registrazioni onde ottenere maggiore o superiore verosimiglianza timbrica, nonchè il corretto compromesso fra rapporto s/n in caso di utilizzo di soppressori del rumore (il dolby C era uno schifo se non si calibrava correttamente il nastro). Altri accessori come gli equalizzatori possono sfruttare il pre-out/main-in. Ma pare che molti integrati piuttosto che adottarlo preferiscono i selettori “home theater bypass”. Utile per chi vuole adattare il proprio ampli ai canali anteriori di un sistema multicanale…discutibile, a parer mio.
dadox Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 Comunque per me eliminare possibilità di una elettronica anzichè mantenerla è un insulto al popolo. Introdurre l’obsolescenza in hifi equivale ad una bestemmia, l’hifi non è già obslescente di suo? E vai coi colpi di grazia… 1
oscilloscopio Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 Non per nulla.molti di noi si orientano verso apparecchi vintage di qualità.
LaVoceElettrica Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 Il 14/1/2024 at 12:54, nuvola74 ha scritto: non ha tape monitor pur avendo rec out e in Scusate, ma se l'ampli ha un'uscita rec out e un ingresso rec in, quello per me è un tape monitor.
dadox Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 14 minuti fa, LaVoceElettrica ha scritto: Scusate, ma se l'ampli ha un'uscita rec out e un ingresso rec in, quello per me è un tape monitor. Già, peccato che il circuito va attivato tramite tasto dedicato. Che non c'è. Per curiosità ho scaricato il manuale, negativo. La Sony ha fatto una castronata.
Paolo 62 Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 Se all'ingresso del registratore non arriva niente premendo tape non è un monitor.
LaVoceElettrica Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 Allora dal tasto rec out cosa esce se non il segnale prelevabile dal registratore?
Paolo 62 Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 La questione da capire è cosa esce quando si preme tape. Negli ampli vintage con tape monitor era possibile premere un ingresso e tape insieme, ad esempio tuner e il segnale in uscita dal tuner andava al registratore, ma in quelli nuovi?
dadox Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 @Paolo 62 22 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: ma in quelli nuovi? Non si fa più. Esce il segnale (se hanno dotato l’ampli o il pre di rec out), ma non si può sapere come è andata sino a quando non riavvolgi il nastro.😔
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora