Membro_0022 Inviato 29 Maggio 2024 Inviato 29 Maggio 2024 30 minuti fa, Jack ha scritto: R5 turbo, ed anche la Uno turbo Il nome amichevole per queste era "la bara".
ediate Inviato 29 Maggio 2024 Inviato 29 Maggio 2024 @Velvet 3 ore fa, Velvet ha scritto: non mi pare un buon modo di amministrare le risorse di un'azienda, Sono d'accordo, ma in certi ambienti, "scardinare" l'idea che le auto dell'ex gruppo FCA siano "italiane" è durissima. Sui costi... bisogna sempre considerare che le aziende strappano dalle società di noleggio a lungo termine prezzi e condizioni che noi umani ci sogniamo anche perchè, mi devi dire, chi prenderebbe una settantina di Tipo turbodiesel oppure, oggi, quei ciospi di PHEV Fiat (500x) e Jeep (Renegade)? Te le tirano dietro, purchè te le prenda...
Velvet Inviato 29 Maggio 2024 Inviato 29 Maggio 2024 4 minuti fa, ediate ha scritto: le tirano dietro, purchè te le prenda... Si però i costi carburante e i fermi auto incidono comunque sul bilancio aziendale. Non mi pare cosa oculata ... Vabbè, come si dice qui "ciascuno è padrone a casa sua"
ediate Inviato 29 Maggio 2024 Inviato 29 Maggio 2024 @Velvet 24 minuti fa, Velvet ha scritto: Si però i costi carburante e i fermi auto incidono comunque sul bilancio aziendale. Sui costi del carburante sono d'accordo, anche se le follie governative non ti lasciano troppa scelta; sui fermi d'auto devo dire che la notoria bontà dei motori Fiat non ha quasi mai fermato le Tipo... adesso che è tutto Stellantis sarà un profluvio di problemi ma ormai non lavoro più e quella "non è più casa mia"....
Jack Inviato 29 Maggio 2024 Inviato 29 Maggio 2024 Ho usato una Tipo una volta sola, a Salonicco e penisola calcidica. Benzina. Come guidare un guscio di polietilene con un motore, un volante e 4 ruote. Era tutta di polietilene goffrato, una roba da non credersi. Io non ho ricordo di un’auto così miseranda come quella. Certamente una versione particolarmente minimale perché non posso credere che un’azienda dia una roba del genere ad un dipendente che va in giro a suo nome. È un’auto, quella versione, l’unica che ho visto da vicino, da Turchia dove la fanno e dove si trovano anche sotto il tavolo. Tutte ammaccate come coperchi usati per suonare 😁
qzndq3 Inviato 29 Maggio 2024 Inviato 29 Maggio 2024 3 ore fa, Jack ha scritto: A noi giovani del tempo ancora piaceva la precedente A112 abarth coi suoi 70 CV che sembravano uno sproposito 😆 Era leggerissima pertanto bella grintosa, ma in produzione solo fino all'86, quindi non più in produzione quando ho preso l'Y10 nell'87. Per chi poteva permettersela c'era la versione 1049cc tubbbo da 85CV. 3 ore fa, Jack ha scritto: Era autobianchi ma Lancia ed autobianchi ad un certo punto erano la stessa roba La Y10 era commercializzata Autobianchi solo in Italia, nel resto d'Europa era a marchio Lancia. Curioso che la chiave di accensione fosse marchiata Lancia anche in Italia.
criMan Inviato 30 Maggio 2024 Autore Inviato 30 Maggio 2024 Per tutti gli amanti di questa auto ,Motor1 Vi delizia con ben 20 minuti di test su strada. Anzi direi PRE test su strada perche' questa non la classica prova su strada che fanno loro. La stanno facendo vedere , non c'e' dubbio.
Velvet Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 19 minuti fa, criMan ha scritto: La stanno facendo vedere Marchette a go-go.
Jack Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 1 ora fa, criMan ha scritto: La stanno facendo vedere geniale! sistema letale per non venderla
Jack Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 Ma non hanno vergogna a citarla come figlia del filone delle utilitarie italiane di provenienza Fiat?
ediate Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 @criMan Il 30/05/2024 at 21:12, criMan ha scritto: La stanno facendo vedere Meglio di no… 😂 1
Jack Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 @ediate “più la vedi meno la vendi” slogan pubblicitario al contrario 1
criMan Inviato 5 Agosto 2024 Autore Inviato 5 Agosto 2024 alti e bassi per questa nuova Ypsilon. Delude abitabilita' , finiture posteriori, assemblaggio carrozzeria. Consumi sul ciclo prova di Automoto buoni. Isolamento acustico a livelli della 208 , l'elettrica e' molto piu' curata. Materiali rigidi ovunque, non bene considerando il prezzo. La scontistica secondo me sara' importante , in questo momento bassa per via dei sussidi statali. Chi non ha da rottamare ,come accade spesso ormai,e' meglio rimandi l'acquisto.
piergiorgio Inviato 5 Agosto 2024 Inviato 5 Agosto 2024 Ma e' già in vendita ? Non ne ho ancora vista una per strada... così come non ho ancora visto una 600, che pure mi piace. Visto che ormai le fanno tutte con quel motorino insulso, tanto vale scegliere per l' estetica.
criMan Inviato 5 Agosto 2024 Autore Inviato 5 Agosto 2024 hanno testato la 1.2 ibrida con cambio automatico ,cinghia a catena..
audio2 Inviato 5 Agosto 2024 Inviato 5 Agosto 2024 comunque in pratica è una peugeot 208 rimarchiata, o no ?
Velvet Inviato 5 Agosto 2024 Inviato 5 Agosto 2024 1 ora fa, criMan ha scritto: alti e bassi per questa nuova Ypsilon. Delude abitabilita' , finiture posteriori, assemblaggio carrozzeria. Consumi sul ciclo prova di Automoto buoni. Isolamento acustico a livelli della 208 , l'elettrica e' molto piu' curata. Materiali rigidi ovunque, non bene considerando il prezzo. La scontistica secondo me sara' importante , in questo momento bassa per via dei sussidi statali. Chi non ha da rottamare ,come accade spesso ormai,e' meglio rimandi l'acquisto. Al di là delle prove su strada, viste l'estetica e la base di partenza qualitativamente "eccelsa" credo rimanderò all'infinito. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora